Il colore del tempo
    Capitolo
1 6 | donna è punito come una colpa gravedice l'Albert, « 2 7 | non si può farne loro una colpa, se si pensa che lo stesso 3 12 | sparpagliato; ma non pensa che la colpa non è tutta imputabile all' 4 12 | inclina a credere, che la colpa sia di chi ha compilato 5 12 | deboli si sparpagliano, la colpa non è tutta loro; la colpa 6 12 | colpa non è tutta loro; la colpa è anche del tempo troppo Documenti umani Capitolo
7 Pre | che mi avrebbero fatta una colpa del mio naturalismo, ma 8 1 | del delitto!...~ ~"Ma che colpa ho io commesso? Perchè infliggermi 9 1 | crudele! Ma è forse tua colpa se il sogno non si converte 10 1 | realtà? No, povero amore, la colpa non è tua. La colpa è di 11 1 | la colpa non è tua. La colpa è di un Altro, o di nessuno! 12 1 | Altro, o di nessuno! La colpa è della vita assurda, della 13 1 | hanno perfino fatto una colpa del vostro pessimismo! Ora, 14 2 | rinfacciargliele come una colpa.~ ~- Sta bene, quando la 15 2 | il suo passato come una colpa!... Come dunque accadeva, 16 2 | lungo sarebbe stata una colpa. Se egli si opponeva ancora?... 17 2 | prevederlo!... Disgraziata, la colpa è mia!...~ ~Poi, repentinamente, 18 3 | Fanfulla della Domenica. La colpa del curiosissimo equivoco 19 3 | Riconoscevo la mia parte di colpa. Ella aveva avuto ragione 20 5 | Caduta? Era dunque una colpa il reclamare la propria 21 6 | era la probabilità della colpa.~ ~Una reputazione di santità 22 6 | insidiavano, l'abisso della colpa che le si spalancava dinanzi, 23 6 | il pentimento prima della colpa....~ ~Ella balbettò:~ ~- 24 6 | riprese:~ ~- Fin quando la colpa ispira quest'orrore, non 25 6 | naturalmente a perire; la colpa porta con il gastigo 26 6 | tutto, e questa è una nuova colpa.... Il peso del mio secreto 27 6 | più vicino all'orlo della colpa, da rasentarlo.... da esser 28 7 | il marito che scopre la colpa, la moglie che deserta la 29 7 | leggerezza che rasentava la colpa. «So che ho torto - esclamava 30 8 | No! Ella si torto. La colpa non fu mia. Nella vita terrena 31 9 | Perchè sarebbe stata una colpa!... Gli risuonava ancora 32 9 | memoria. Infine, era una colpa se la povera morta aveva 33 10 | è vero? Ebbene, la prima colpa è un po' sua. Perchè si 34 10 | tutti. E nessuno dava una colpa a lei, prima dopo 35 10 | allora ella gemeva: «È una colpa!...» Perchè colpa? Se mi 36 10 | È una colpa!...» Perchè colpa? Se mi amava? Se io non 37 10 | donna che è sull'orlo della colpa, i mille pericoli cui andavo 38 11 | misurare l'orrore dell'inutile colpa, la malvagità della speme 39 12 | di aver commessa una vera colpa non avendo cercato di lei, 40 12 | a rappresaglie; che, per colpa di lui, ella non si fosse 41 13 | annoio, siamo intesi? la colpa è vostra. Voi avete conosciuta Ermanno Raeli Capitolo
42 V | non è vero, Maxette? La colpa è anche un po' sua; se non 43 VII | dunque che la virtù e la colpa non avessero nulla di meritorio 44 XI | agonizzava!.. Ed era poi tutta colpa o merito suo il silenzio 45 XI | trovava che era stata sua colpa il non aver vigilato; che, 46 XIII | punizione pel principio di colpa da lei commessa in idea. 47 XV | subito, e non finalmente una colpa commessa... Sì, un istante 48 XV | macchia; era questa la sua colpa, e come orribile e pronto 49 XV | Perdono!... hai ragione... è colpa anche mia... è stato mio 50 XV | non ti accusare... Che colpa è la tua?.. Sono stata troppo 51 XV | coloro che espiavano una colpa non propria. Era tutta un' L'illusione Parte
52 1 | rispondere, o diceva: "È stata colpa di quella femminaccia", 53 1 | quistioni d'interesse. La colpa era anche del barone, che 54 1 | nonno; infine, era tutta colpa di lui? Se quell'altro l' 55 2 | per mare!...~ ~- Ah, la colpa è nostra? - disse lei, con 56 2 | contrasti, si diceva: "La colpa è mia! Avrei dovuto comprendere 57 2 | voleva arrendersi.~ ~- La colpa, scusami, - riprese la Balsamo - 58 2 | Ma già, poveretta, la colpa non è sua; chi doveva formarle 59 2 | speranze su questo; ma che colpa aveva ella? E quando capitava 60 2 | esortarla:~ ~- .. ma chi ci ha colpa?... I matrimonii sono così, 61 2 | mondo. Però, fuori della colpa, nella santità del matrimonio, 62 2 | guardando lontano:~ ~- È la colpa della vita!~ ~Subito si 63 2 | sulle spalle!...~ ~- È forse colpa mia?... Che cosa posso farci? 64 2 | Non lo farò più!... La colpa è tutta mia!...~ ~Poi riprendeva:~ ~- 65 2 | di tuo nonno!.. Già, la colpa è mia, che mi son lasciato 66 2 | accusava, riconosceva che la colpa era stata sua! E si metteva 67 2 | disgraziato, nel quale io non ho colpa. Se sapeste che male mi 68 2 | Perdonatemi... ma che colpa è la mia? Non sapete a che 69 2 | terrori, la coscienza della colpa, il timore della punizione.~ ~- 70 2 | verso la luce.~ ~- Ma che colpa ci ho io?... È un mio capriccio, 71 2 | si pagano! Poi, era una colpa se la compagnia del visconte 72 2 | Che ho fatto!..." La nuova colpa era senza scusa, la macchia 73 2 | ella aveva conosciuta la colpa! era caduta, più volte! 74 2 | di meritorio nella stessa colpa; voleva sfidar dei pericoli, 75 3 | seduzioni, riscattava la sua colpa antica, le faceva dimenticare 76 3 | con lei, quasi fosse sua colpa, la evitava, la lasciava 77 3 | discorso; sentiva però che la colpa del silenzio sarebbe cresciuta. 78 3 | dell'enormezza della propria colpa; poi alzò le braccia, disperatamente, 79 3 | Allora, tu non m'amavi. Era colpa tua se, dopo le amarezze 80 3 | oggi non è stata mia colpa...~ ~- Oh, per una volta!... 81 3 | altro - non te ne faccio una colpa, voglio che sia così! - 82 3 | Perchè ti confessai quella colpa?... È stata essa che m'ha 83 3 | dunque avvenuto? Quella sua colpa era proprio imperdonabile?... 84 3 | vuoi...~ ~- E di chi è la colpa?... Chi ha ucciso l'amore?... 85 3 | rinnegato?... Di chi è la colpa?...~ ~- La colpa!... la 86 3 | chi è la colpa?...~ ~- La colpa!... la colpa!..,~ ~E tornava 87 3 | La colpa!... la colpa!..,~ ~E tornava ad accusar 88 3 | Dimenticava dunque la sua colpa, l'origine della freddezza 89 3 | allora si ripeteva che la colpa non era stata sua, ma delle 90 3 | mostrarsi conseguente nella colpa che l'aveva sostenuta? Ella 91 3 | stese una mano.~ ~- Non è colpa di nessuno... doveva finire 92 3 | addebitare alle altre come una colpa ciò che avrebbero voluto 93 3 | di attenuare la propria colpa che le faceva in tal modo 94 3 | ottenerla?~ ~- Di chi la colpa?~ ~Anche lui chinò il capo, 95 3 | forza, non ve ne faccio una colpa. Non m'incolpate, a vostra 96 3 | di riconoscere la propria colpa, ella taceva un poco; poi 97 3 | tormentosa coscienza della sua colpa e un rimorso acuto, lancinante, 98 3 | certo non infelici per colpa sua!... Ed era lei che non 99 3 | ricordo della sua parte di colpa - ed ella s'accusava, si 100 3 | disinganni inevitabili... La colpa era dunque stata sua, delle 101 3 | o tutta buona - e che la colpa più grande non era stata L'Imperio Capitolo
102 IV | pubblicazioni sospese per colpa di "quegli lader". Furono 103 V | veramente.»~ ~«Non è mia colpa. Tanti affari, privati e 104 V | arrivata alla discussione. «Per colpa vostra!...» interrompevano 105 VIII | tutta e soltanto loro la colpa? No, no; non era giusto 106 VIII | facevano il loro mestiere; la colpa era di chi aveva il dovere 107 VIII | altri, capitatomi senza né colpamerito?...»~ ~Ella era 108 IX | imperialisti rigettavano la colpa delle disgrazie sui liberali, La messa di nozze Capitolo
109 1 | colossi antidiluviani; ma la colpa non è nostra se quegli stampi 110 1 | di santa ragione; ma la colpa sarà stata mia, non dell’ 111 2 | io misuro ora soltanto la colpa che ho commessa. Quando La morte dell’amore Esempio
112 1 | e riprendi: “Sì, ho una colpa… Non t’ho provato ancora 113 4 | Come sospettare la loro colpa se tutto ciò che in essi 114 4 | voi pensate ancora: “La colpa è mia! Io non l’amo abbastanza, 115 4 | Compresi, tardi, che la colpa non era stata neppur sua, 116 4 | Quell’uomo aveva una gran colpa, non mi faceva soffrire. Processi verbali Capitolo
117 2 | pena è per Rosalia, che la colpa non fu tutta sua... Che 118 8 | per carità, che non ho colpa!... che se avessi voluto, 119 11 | domando e dico: quelli che colpa ci hanno? Quelli hanno una 120 12 | lavandaia esclamava:~ ~- Ma la colpa è anche mia!... Bene mi 121 12 | mia!... Bene mi sta! ci ho colpa anch'io se mia figlia è 122 12 | glie la volli dare!... La colpa è mia!...~ ~Mentre stava 123 13 | fosse un altro paese!... La colpa è del Prefetto... Dice che Spasimo Capitolo
124 0 | certi momenti dubito che la colpa sia mia. Che cosa avrebbe 125 0 | avrebbe fatto un'altra? La colpa è certamente della mia ignoranza, 126 0 | sottratto all'errore, alla colpa, gli dava tanto conforto!...~ ~« 127 0 | serbarselo, fosse in lui una colpa grave, un immeritato castigo 128 0 | soccombente mal suo grado alla colpa, il conte avesse voluto 129 0 | coscienza di una qualche colpa personale?~ ~A poco a poco 130 0 | Per la cristiana, a cui la colpa era parsa, se non scusata, 131 0 | Sul principio dirai che la colpa è stata mia, più tardi riconoscerai 132 0 | riconoscerai che io non ho colpa. Dentro di te, dentro di 133 0 | sposa e col genitore è una colpa? Questa bellezza è condannata? 134 0 | di morire per evitare la colpa?.... ~ ~ 135 0 | di morire per evitare la colpa, aveva potuto apprendersi 136 0 | errore, ma potrei anche dire colpa. Non dubito dell'onestà 137 0 | bisognava darne a lei la colpa? Rammentando il diario della 138 0 | doveva ammettere che la colpa non era stata della contessa 139 0 | essi attenuano la propria colpa accordando una commiserazione 140 0 | tutti questi giorni, la colpa, convenitene, è stata un 141 0 | nel precipizio chi non ha colpa. Voi amate la verità sopra 142 0 | potuto convincerli poi della colpa di Zakunine? Se la innocente 143 0 | ricordo restava inefficace, la colpa era tutta di quell'uomo. 144 0 | egli abbia confessato una colpa non commessa? Se quella 145 0 | lei una nuova prova della colpa del principe e chi tornava 146 0 | tale, che dovunque è per me colpa ed orrore. La morte sola 147 0 | che non c'era stata altra colpa da sua parte se non quella 148 0 | misurato la gravezza della sua colpa? Si poteva credere che ella 149 0 | perdere; sento che la mia colpa è irreparabile. Ma se tu 150 0 | soltanto: «Di chi fu la colpaUdite: fu questo il primo 151 0 | Ma senza il rimorso della colpa avrei pensato alla morte? 152 0 | società non sono felici, la colpa non è degli uomini che le I viceré Parte, Cap.
153 1, 1| ma don Giacinto:~ ~«La colpa non è di questi qui, poveretti!... 154 1, 2| immediatamente serviti!~ ~«Ma la colpa più grande credete forse 155 1, 3| più grave, imperdonabile colpa del calcio assestatogli 156 1, 3| da suo marito.~ ~La gran colpa di quest'ultimo consisteva 157 1, 3| fin dalla nascita, per una colpa imperdonabile commessa nel 158 1, 3| assottigliando tra mano. Colpa dei mercenari, diceva, che 159 1, 4| era questa la sua grande colpa: l'amore che portava a Raimondo!... 160 1, 4| ne aveva rovesciato la colpa sulla nuora; la sua gelosia 161 1, 4| raddoppiati, le facevano una colpa perfino della nascita della 162 1, 4| lacrime e le faceva quasi una colpa dell'amor suo, la stringevano 163 1, 4| felice memoria faceva una colpa tanto grave a nostro nonno, 164 1, 4| l'unione, l'accordo!... È colpa mia se questo non fu possibile 165 1, 5| tutti, come capriccio e come colpa? Non era ella una di quelle 166 1, 5| tutti riconoscevano che la colpa era di don Blasco: don Lodovico, 167 1, 6| partita. Un tempo, anzi, per colpa di Padre Agatino Renda, 168 1, 7| neppure ad un pollice. La colpa fu tutta degli operai che 169 1, 7| se n'accusava come d'una colpa, e per farsi perdonare dal 170 1, 7| questo? Non posso credere! La colpa, com'è vero Dio, è di quell' 171 1, 9| fatti, in famiglia... Ma la colpa non è dello zio... Se Lucrezia 172 2, 1| si difendeva gettando la colpa sullo zio duca, sul Babbeo 173 2, 1| Ferdinanda, ne aveva scagliato la colpa sul principe, ed era rimasto 174 2, 1| interessi suoi! Come se la colpa di ciò che è successo non 175 2, 3| dello scrutinio, gettava la colpa sulla doppiezza dei Padri, 176 2, 3| domandi perché?...»~ ~«Non è colpa...»~ ~«Non è colpa tua? 177 2, 3| Non è colpa...»~ ~«Non è colpa tua? Di chi, dunque? Mia, 178 2, 5| le donne pure, e che la colpa di tutto quel che si succedeva 179 2, 6| castigo di Dio!... Tutta colpa dei nostri peccati!... Eran 180 2, 6| ladro: che meraviglia? La colpa è di quelle testacce di 181 2, 7| facesti?»~ ~«Che ne sapevo! Colpa vostra che non v'ostinaste 182 2, 8| quattrini scarseggiavano, la colpa era tutta di Ferdinando 183 2, 8| sfrenamento di Consalvo.~ ~«La colpa è tutta vostra! Questo non 184 2, 9| indugio sarebbe stato una colpa inescusabile. Se a Firenze 185 3, 4| fortificata dall'orazione. Era colpa dimorare in quei pensieri, 186 3, 4| una cert'aria... Non per colpa mia, spero?»~ ~«Che dite 187 3, 5| bastoni tra le ruote, la colpa era di lei che non lo aveva 188 3, 5| matrimonio disegnato. La colpa era anche di Michele. Indifferente 189 3, 6| del popolo rigettava la colpa sulle spalle della Giunta. 190 3, 7| nell'obbedir ciecamente. Colpa sua! Anche sua! Per obbedire, 191 3, 7| resto, non te ne faccio colpa. Può darsi che sia stato 192 3, 7| al complice della propria colpa. Lo evitava, non lo guardava 193 3, 7| ad arrossire? Dov'era la colpa, fuorché nel pensiero? Ed 194 3, 7| lessero il pensiero della colpa nei loro sguardi. Evitavano 195 3, 8| proprio errore e misurasse la colpa commessa disamando, trascurando 196 3, 8| prendersela. Era proprio colpa di Consalvo, o non piuttosto 197 3, 9| non gli avrebbe fatto una colpa di quel remotissimo passato?... 198 3, 9| cosa diversa, ma non per colpa loro! E Vostra Eccellenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License