IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tarde 1 tarderà 2 tarderai 1 tardi 197 tardiva 1 tardivo 1 tardo 3 | Frequenza [« »] 198 giulente 198 vostro 197 poiché 197 tardi 196 avevo 195 fin 195 sai | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze tardi |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | Diremo dunque che il secolo, tardi ma in tempo, ha finalmente 2 1 | di sangue, che sarà più tardi proclamata dal più fiero 3 5 | che non finisca, o tosto o tardi, col mutarsi in comprensione». 4 6 | compagna simile a lui». Ma più tardi, quando l'evangelica esaltazione Documenti umani Capitolo
5 2 | notato con meraviglia.~ ~Più tardi, la prima volta che egli 6 2 | orribilmente....~ ~Era troppo tardi. Il duello ebbe luogo egualmente; 7 2 | quella donna che, presto o tardi, avrebbero avvelenata ogni 8 2 | felicità degli amanti, più tardi, egli si domandava qual 9 2 | Così bisognava fare; se più tardi, se fra un'ora egli non 10 3 | camera mia, a pensare. Sul tardi, rincasò e mi venne incontro. 11 4 | per me.... lo seppi più tardi, quando dissero che ero 12 6 | veste del seminarista. Più tardi, quando era giunta l'ora 13 9 | avrebbe potuto dirle che più tardi, un momento dopo....~ ~Abbandonata 14 10 | accecamento, contava presto o tardi di vincere in un modo o 15 12 | sua insaputa, ed ecco che tardi, troppo tardi, veniva al 16 12 | ed ecco che tardi, troppo tardi, veniva al suo orecchio Ermanno Raeli Capitolo
17 I | italiano e il tedesco; più tardi, ne aveva fatto uno studio 18 I | scetticismo che presto o tardi scoppia nelle giovani coscienze. 19 I | aver cominciato a studiar tardi, da solo e tutto in una 20 I | puramente formale, crediamo più tardi come a realità esteriori 21 I | bocche di tutti. Compresi più tardi che una invincibile ritrosia, 22 III | desideriamo e che ci espone più tardi, dinanzi alla rivelazione 23 V | massimo grado quando, sul tardi, andati via i visitatori 24 VI | avrebbe potuto presto o tardi formare nel suo intimo un 25 VII | orfana e povera abbastanza tardi per misurare la profondità 26 X | opposto. L'ammalata si levava tardi, quando il sole era già 27 X | Ermanno avrebbe presto o tardi trionfato di ogni esitazione; 28 X | Voi non sapete!.. Più tardi... più tardi!..»~ ~ ~ 29 X | sapete!.. Più tardi... più tardi!..»~ ~ ~ 30 XII | disgraziata.... Presto o tardi, i due giovani non si sarebbero 31 XII | presenza dell'amica; più tardi, la ripresa dei rapporti 32 XV | insisteva per tornare più tardi; ma l'altra ripeteva: «Grazie, 33 XV | quella felicità presto o tardi sarebbe fuggita per sempre. 34 XV | contessa... No, no!... è già tardi...» E svincolatasi dalla L'illusione Parte
35 1 | un discorso lontano. Sul tardi arrivò il portiere da Milazzo; 36 1 | scoppiarono fra loro due più tardi, nel contendersi la felicità 37 1 | sarebbe stata anche lei, più tardi. Non stampavano, quando 38 1 | un'amicizia eterna; più tardi, Enrichetta Geremia, la 39 1 | di Castrovecchio..." più tardi "Duchessa di Castrovecchio..." 40 1 | ancora se, apprezzandola tardi, egli le fosse morto dinanzi. 41 1 | sarebbe tornato, nè presto nè tardi, come le sue nemiche le 42 1 | rispondeva:~ ~- No! adesso è tardi!... Me l'hanno voluto dare, 43 1 | impazienza. Ed a casa, fino a tardi, della gente che andava 44 1 | Pensi... che è troppo tardi, che io non potrei più ascoltarla.~ ~ 45 2 | teatro; io ti ringrazio; è tardi, sono stanca... che c'è 46 2 | Egli rientrava a casa tardi, passava il pomeriggio in 47 2 | che dovevano gustare; più tardi, vedeva nella loro condotta 48 2 | saputo, in modo vago, più tardi!... Avrebbe invece potuto 49 2 | interesse, uno scopo...~ ~Più tardi, con la confidenza cresciuta, 50 2 | liberandosi da lui.~ ~- È troppo tardi... io non posso ascoltarvi!... 51 2 | ma Giulia le ripetè più tardi la stessa cosa, e allora, 52 2 | Una volta, rientrata tardi dopo aver fatte molte visite, 53 2 | piano:~ ~- Va via?~ ~- È tardi.~ ~- Che peccato!...~ ~E 54 2 | lettere, evitandola più tardi, torturandola con la sua 55 2 | en bonne fortune.~ ~Più tardi, nel salone degli Specchi, 56 2 | Adesso però era troppo tardi! Un sentimento di curiosità 57 2 | quest'idea. Apprezzava troppo tardi l'abbassamento che v'era 58 3 | risoluzione di dir tutto più tardi. Intanto, anch'ella voleva 59 3 | Offenbach: sono sempre arrivato tardi!~ ~Ella riferiva tutto a 60 3 | dalle sue labbra.~ ~- E più tardi?... più tardi?~ ~- No, no... - 61 3 | E più tardi?... più tardi?~ ~- No, no... - Nascondendosi 62 3 | pregava tra sè: "No, più tardi che è possibile... voglio 63 3 | pensiero: "No, è troppo tardi, credetemi... I disinganni 64 3 | diversità dei caratteri presto o tardi avrebbero prodotta la conclusione 65 3 | seducenti; ma oramai era troppo tardi per smettere, il male era 66 3 | consolarla della vita... Più tardi fu una nuova voluttà di 67 3 | che aveva ricevute. Più tardi, fin quando egli era stato 68 3 | sè: "No, no... è troppo tardi, oramai!... sarebbe l'errore 69 3 | non si rifà... è troppo tardi, credetemi!...~ ~- Non dite 70 3 | piegassero. Ravvisandola tardi, egli si toccò il cappello 71 3 | di cieche impazienze e di tardi pentimenti, le sue eterne 72 3 | suonata....~ ~- Adesso... più tardi; lasciami, non vedi che 73 3 | soltanto; riconosceva, sempre tardi, che nessuno, mai, l'aveva L'Imperio Capitolo
74 I | Ai voti!... Ai voti!... È tardi!... La chiusura!...» Ma 75 II | quale lo aveva tenuto fino a tardi chiuso nel noviziato dei 76 II | passava loro dinanzi. Più tardi la coscienza delle sue facoltà 77 II | cavalli e di cravatte, più tardi s'era messo a sfoggiare 78 II | camiciaio di Napoli; più tardi aveva intronato la testa 79 II | conveniva, di mettersi più tardi, nel momento della battaglia, 80 II | Quirinale-reggia, sarebbe andato più tardi; ma quanti dei suoi colleghi 81 II | raccolta di luoghi comuni». Più tardi, in mezzo a un gruppo di 82 III | essi vedrebbero presto o tardi accorrere le reclute, ingrossarsi 83 III | pensiero si sapesse: presto o tardi la propaganda si sarebbe 84 IV | provò dolore e vergogna. Più tardi, considerando che non tutti 85 IV | uditi esprimere da lei, più tardi, sull'eroismo delle genitrici 86 IV | liti ricominciarono, più tardi.~ ~Gli chiedevano che cosa 87 IV | più rigidi?~ ~Seppe più tardi che il professore era amico 88 IV | a parer buone molto più tardi...» E, ripresa la corsa, 89 IV | combattono o la combatteranno più tardi, e la potranno modificare, 90 V | che sono arrivato un po' tardi... se si voterà la chiusura?»~ ~« 91 V | la chiusura?»~ ~«Un po' tardi, veramente.»~ ~«Non è mia 92 V | Quando voterete?»~ ~«Il più tardi possibile... Per non far 93 V | salvo ad accendersi più tardi per l'arte o a dichiarare 94 V | gardenia, dicendo: «Troppo tardi, cara»; Consalvo si lasciò 95 VII | opera sua maturerà troppo tardi perché egli possa gustarlo, 96 VII | socialista. Restò in casa fino a tardi. L'idea che andando al giornale, 97 VIII | anticamera rimasero pieni fino a tardi di gente; ma quando lo stesso 98 IX | più presto o un poco più tardi? In che cosa lo stato umano 99 IX | quella fanciulla. Anche più tardi, a cinquanta, a sessanta, 100 IX | colpito dal tempo; ma più tardi, rimasto solo, rivedendo 101 IX | ora sentendo quant'era tardi; a certi momenti immaginando 102 IX | cui sarebbero stati più tardi e forse troppo presto divisi: 103 IX | l'aveva conosciuta così tardi, nel meriggio della sua La messa di nozze Capitolo
104 1 | cogliere o di far nascere più tardi l’occasione di manifestarle. - 105 1 | andiamo cercando, che presto o tardi incontriamo e che allora 106 1 | ma non si sapeva quando, tardi certamente, non prima di 107 1 | inevitabile. Puoi soffrire, più tardi, quando quella creatura 108 1 | al porto!... Sarà troppo tardi!...~ ~Perez lo seguì senza 109 1 | presso la moglie? Presto o tardi non sarebbe ripartito?...~ ~- 110 2 | più presto o un poco più tardi, certi di portare con sé 111 2 | Grazie a Dio non è troppo tardi, ma non è neanche presto, 112 3 | benedizione religiosa; un po’ tardi, ma in tempo, aveva deciso, 113 4 | insuperabile. Era troppo tardi, oramai, e bisognava passare La morte dell’amore Esempio
114 3 | allieterà i miei giorni più tardi… Probabilmente, questa mia 115 4 | lo accuso più. Compresi, tardi, che la colpa non era stata 116 5 | pensavo adesso, ahimè troppo tardi, che scriverle continuamente, 117 6 | invisibile. Una sera che arrivai tardi in casa della marchesa, Processi verbali Capitolo
118 3 | io... Apri, sono io!... È tardi... Quei porci non volevano 119 9 | della peste. Non era ancora tardi, ma non si sentiva il più 120 11 | neppur cento. Ieri, non più tardi di ieri, una persona che 121 12 | cavarneli.~ ~- Come sei venuta tardi! - disse la padrona, preparando 122 13 | Lasciami andare... è tardi!... a quest'ora tua moglie Spasimo Capitolo
123 0 | Troppo presto... e troppo tardi! Sì!~ ~- Quando la conosceste?~ ~- 124 0 | aveva egli compreso più tardi che tutte queste cose insieme 125 0 | aveva riconosciuto troppo tardi che la via tenuta doveva 126 0 | siamo conosciuti troppo tardi. Io non nego che si possa 127 0 | sarete egualmente sincero più tardi, credendolo. Non mi faccio 128 0 | accoglierle. Se le scrivo più tardi di quando le pensai, non 129 0 | quiete; una quiete presto o tardi insidiata dalle imaginazioni 130 0 | torcendo gli sguardi: «Più tardi...»~ ~«Egli non credeva 131 0 | matrimonio le fosse apparsa tardi, ella era stata veramente 132 0 | fiduciosa di far presto o tardi riconoscere anche a lui 133 0 | la colpa è stata mia, più tardi riconoscerai che io non 134 0 | dolore fosse dimenticato; più tardi, nella notte, considerando 135 0 | effetto buono. Forse era già tardi: ma quand'anche ella non 136 0 | avversario, lo aveva più tardi salvato dalla morte, a rischio 137 0 | miracolosamente, riprese più tardi a complottare all'estero 138 0 | incontro era avvenuto troppo tardi, e se per un poco egli aveva 139 0 | legittimava gl'imprestiti; più tardi, finito l'amore e cominciati 140 0 | compiuta; veniste troppo tardi a tentar d'impedirla. È 141 0 | tra sè queste cose; - più tardi parve insofferente della 142 0 | sarete egualmente sincero più tardi, credendolo. Il sentimento 143 0 | ora in me soltanto, più tardi anche in voi...»~ ~Ed egli 144 0 | che avrei incontrate più tardi. Dovevo partire e sarei 145 0 | forse no: era già troppo tardi. Troppo tardi! Sapete voi 146 0 | già troppo tardi. Troppo tardi! Sapete voi che cosa significano 147 0 | avveniva dentro di me. Troppo tardi!... Troppo tardi!... Noi 148 0 | Troppo tardi!... Troppo tardi!... Noi possiamo penare 149 0 | proferita la parola - troppo tardi! - a questa idea il nostro 150 0 | saputo ancora e sempre troppo tardi! Quando io provavo per Alessandra 151 0 | tutto mi crolla intorno. Più tardi farai ciò che vorrai...» I viceré Parte, Cap.
152 1, 1| andavano via per tornare più tardi; altri si mettevano a passeggiare 153 1, 1| di sconforto:~ ~«Troppo tardi!... Più nulla da fare!... 154 1, 3| cominciò a manifestarsi più tardi, ad ogni momento, per tutto 155 1, 3| era stato vittima troppo tardi, quando vide che le miserie 156 1, 3| lui stesso costruiti; più tardi, quando egli ebbe qualche 157 1, 3| matrimonio impostole, così più tardi venne narrando a Lucrezia 158 1, 3| ma Dilenna gli fece più tardi mangiar l'aglio quando, 159 1, 3| uno sproposito di cui più tardi ebbe a pentirsi: mentre 160 1, 5| Annunziata del quale, più tardi, s'eran per caso trovate 161 1, 5| armati per tener lontani i tardi fuggiaschi, nessuno avrebbe 162 1, 5| alle gonne; maritata più tardi col patrocinatore Galano, 163 1, 5| rievocava, accorata più tardi dalle allusioni con le quali 164 1, 5| Perché resti fuori così tardi? Ho paura per la tua salute...»~ ~« 165 1, 6| lo spasso cominciava più tardi, dopo il desinare, quando 166 1, 6| che venivano un poco più tardi, o a cui doleva il capo, 167 1, 6| mettersi da canto, presto o tardi la morte non ci avrebbe 168 1, 6| varco alla processione, più tardi. Intanto dodici poveri, 169 1, 6| abito da ballo. Arrivata tardi, non trovava un buon posto; 170 1, 7| contessa vegliava fino a tardi. A notte alta serravano 171 1, 7| bruscamente: «Andiamo via, che è tardi!...»~ ~Ora un bel giorno 172 1, 7| l'avrebbe maritata il più tardi possibile, per restar padrone 173 2, 1| seccantissima. Verrà più tardi a fare il suo dovere...»~ ~ 174 2, 2| minacciasse.~ ~Ma era già troppo tardi. Tutto ciò che, nella sua 175 2, 2| quale restava a letto fino a tardi. Benedetto, in piedi col 176 2, 2| nipoti: se desinavano troppo tardi per seguire la moda italiana 177 2, 2| nipote perché si levava tardi, perché fino a mezzogiorno 178 2, 2| ogni giorno un poco più tardi, restava un paio d'ore senza 179 2, 4| ribellata. Pure, essendo ormai tardi, non riuscendo con le sue 180 2, 5| rispondeva invariabilmente: «Più tardi... in primavera... in autunno... 181 2, 7| catenaccio, egli poteva far tardi quanto gli piaceva; e mentre 182 2, 7| egli tornava a casa più tardi del consueto, stanco, affamato, 183 2, 7| impegnandosi a riparare più tardi, o facendogli semplicemente 184 2, 7| Municipio. Poiché presto o tardi il duca si sarebbe ritirato, 185 2, 7| deputato si chetasse. Più tardi, per ingraziarsi meglio 186 2, 7| del semplice voi; e più tardi conveniva con la zia Lucrezia 187 2, 9| di libri e d'ordegni, più tardi per le ruberie del fattore; 188 2, 9| fra due settimane al più tardi!... Invece, arrivarono i 189 3, 2| tutti i giovani, o presto o tardi, hanno pure da mettere. 190 3, 2| prediche di Natale; più tardi nelle vie della città, nelle 191 3, 2| giovava a qualche cosa. Più tardi, col fervore d'un neofita, 192 3, 3| cominciarono ad arrivare più tardi, uno dopo l'altro; entravano 193 3, 4| società si sciolse molto tardi.~ ~La duchessa restituì 194 3, 4| potuto prender parte, più tardi, all'amministrazione municipale, 195 3, 7| restasse, per recargliene più tardi le nuove. Scese le scale 196 3, 9| su questo tono. Presto o tardi il diritto legittimo trionferà.»~ ~« 197 3, 9| fino ai miei giorni più tardi non si potrà più cancellare