Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | vivono contrariamente alla coscienza già da lungo tempo». Vuol 2 2 | situazione contraria alla coscienza», così bisogna dedurne che 3 2 | sociale, contrario alla coscienza degli uomini, fosse sostituito 4 2 | secondo «la ragione e la coscienza», come vuole il Tolstoi, 5 2 | dovrebbe, bisognerebbe che fra coscienza e ragione vi fosse accordo 6 4 | sorgono e operano nella coscienza umana. Ma che cosa è questa 7 4 | umana. Ma che cosa è questa coscienza? Dapprima il poeta aveva 8 4 | aveva considerata la propria coscienza come uno specchio che non 9 4 | senza giudicarlo. Ora la sua coscienza, la coscienza di tutti gli 10 4 | Ora la sua coscienza, la coscienza di tutti gli uomini, è un 11 4 | Prudhomme si oscura. Se la coscienza è giudice, se questo giudice 12 4 | meno saggio: questa sua coscienza è una stoltezza. Bisognerà 13 4 | è opera, avrà creato una coscienza capace di giustizia soltanto 14 4 | natura che si riassume in una coscienza capace di giustizia non 15 4 | abisso; se l'uomo, per la coscienza, è tanto superiore ai bruti, 16 4 | espressione acquistata con la coscienza del nuovo stato libero, 17 5 | del vostro destino, ma la coscienza di voi stesso, che avrete 18 6 | carabinieri, ma dalla nostra coscienza, dal ricordo del primo impegno, 19 7 | soddisfazione della loro propria coscienza; e così pure in terra sono 20 8 | egli ebbe improvvisamente coscienza delle sue simpatie per gli 21 9 | severità, all'assiduità, alla coscienza con la quale la coltivarono.~ ~ 22 11 | sentimenti, si produce la coscienza d'essere originali, la presunzione 23 11 | d'essere rari ed unici; coscienza e presunzione che sono comuni 24 12 | futuri bisogni, dandoci coscienza delle molte e continue difficoltà, 25 12 | non può risolvere casi di coscienza. Archimede che medita sopra 26 12 | raccoglimento, dell'analisi di coscienza, dell'esame interiore, del Documenti umani Capitolo
27 Pre | peccati editoriali sulla coscienza; non intendo aumentarli, 28 Pre | o prestando la propria coscienza ad uno dei suoi attori, 29 Pre | che nel campo di quella coscienza e sotto la propria diretta 30 2 | nell'intimità della propria coscienza, egli aveva scoperto quel 31 2 | richiamò ad un tratto alla coscienza del presente.~ ~- Ecco quei 32 3 | determinarono, di illuminare la coscienza pubblica fuorviata da versioni 33 3 | sentivo in pace con la mia coscienza. Offendere un uomo, perdere 34 3 | E con una mano sulla coscienza, mi rispondevo: «Tutte, 35 3 | ero in regola con la mia coscienza, col mondo, con lei; con 36 3 | spuntarla, vi metteva la sua coscienza di uomo onesto ed il suo 37 4 | mi sentivo tornare alla coscienza di me stesso.~ ~Un giorno, 38 5 | ma, con una mano sulla coscienza, la duchessa sentiva di 39 6 | cattolica dell'esame di coscienza? Qualunque ne sia l'origine, 40 6 | scendere in fondo alla propria coscienza aveva ridotto padre Ladislao, 41 6 | quello prestato dalla propria coscienza. È ad essa che bisogna domandarlo; 42 6 | all'altro dinanzi alla mia coscienza.... E non debbo, mio Dio! 43 7 | svoltosi nel secreto della coscienza di quell'uomo? Io ve ne 44 7 | dramma scoppiato in una coscienza, si riducevano per quel 45 8 | farle leggere nella mia coscienza, farle assistere, come un 46 8 | che nel campo della mia coscienza si svolge....~ ~ ~14 settembre.~ ~ ~ ~ 47 8 | impenetrabile della mia coscienza, e spesso non so dove finisce 48 9 | riscontro nelle crisi della coscienza che sollevano l'antico fondo 49 10 | se lo specchio avesse una coscienza, esso affermerebbe soltanto 50 10 | stesso; mi affido alla sua coscienza, se ne ha una; che cosa 51 10 | dovere nell'intimo della coscienza! Tu lo sai, tu che sei stata 52 11 | Nel profondo della vostra coscienza, inconfessata a voi stessi, 53 13 | ciascuno di noi farebbe nella coscienza dell'altro....~ ~Allora, Ermanno Raeli Capitolo
54 I | intatti e divisi nella nuova coscienza, esponendola a un dissidio 55 I | un miraggio della nostra coscienza: non corriamo dunque dietro 56 I | eccessiva scrupolosità di coscienza. Ma per grande che fosse 57 II | tanto indugiò, e mise tanta coscienza nell'arricchire la mente 58 II | potessero appartenere alla coscienza che noi siamo avvezzi a 59 III | fondo inesplorato della coscienza ribolle sordamente, e come 60 III | Egli aveva come la sorda coscienza dei pericoli a cui andava 61 III | per lui in quanto ne ha la coscienza; con l'abolirne la percezione 62 III | violenta scoppiò nella sua coscienza. Come reazione voluta, accarezzata, 63 V | ogni stato dell'animo, la coscienza è in ragione inversa della 64 VII | di esser sempre degna. La coscienza della sua propria forza, 65 VII | tutelare, sempre presente nella coscienza e la tacita approvazione 66 VIII | impenetrabile della propria coscienza, con tutto il fervore della 67 VIII | sordo, lo ricondusse alla coscienza di . Era presso alla piccola 68 IX | disperatamente quella domanda! La coscienza della perduta sua libertà, 69 X | ma la sua lealtà, la sua coscienza l'ammonivano, le dicevano 70 XI | che la sorda voce della coscienza le aveva ingiunto di dir 71 XI | aveva quasi perduta la coscienza del suo stato, e ad un tratto 72 XII | Massimiliana. Prima che la sua coscienza le rimproverasse quel movimento, 73 XII | sgomento, per l'esagerata coscienza della propria inettitudine 74 XII | in cui, acquetata la sua coscienza con la confessione fatta 75 XII | si era abolita dalla sua coscienza.~ ~Dischiuso il libro che 76 XII | ella era straziata dalla coscienza dell'inguaribile indegnità 77 XIII | grande sciagura, quando la coscienza comincia a destarsi tra 78 XIII | le dava più dolorosa la coscienza della sua macchia indelebile...~ ~ ~ 79 XV | inquieta il suo ritorno alla coscienza. Ella aveva il vago ricordo 80 XV | dell'ultima illusione, la coscienza della fine, che le dava L'illusione Parte
81 1 | matura... Ella aveva la piena coscienza della propria bellezza; 82 1 | compiacenza, malgrado la sua coscienza protestasse, malgrado ella 83 2 | propria irritazione, con la coscienza d'una inferiorità, della 84 2 | ella acquistava una maggior coscienza di , della dirittura del 85 2 | da rimproverarsi, la sua coscienza era netta; ma una solidarietà 86 2 | dinanzi...~ ~- E la mia coscienza?~ ~- Ma un'ora d'ebbrezza, 87 2 | confessò i suoi terrori, la coscienza della colpa, il timore della 88 2 | propria insaputa, senza coscienza, come da una fatalità.~ ~ ~ ~ 89 2 | convenirne con stessa: la coscienza del torto la faceva insistere 90 2 | prima volta l'improvvisa coscienza. Era ella veramente la fanciulla 91 3 | fermo; acquetava la propria coscienza con la risoluzione di dir 92 3 | suo spirito, le dava la coscienza della propria forza. Il 93 3 | scendeva in fondo alla sua coscienza ad esplorarne le pieghe 94 3 | confessato l'errore; la sua coscienza non le avrebbe più rimproverato 95 3 | paura di perderla. Con la coscienza del proprio valore, ella 96 3 | Nell'intimo della sua coscienza, nel secreto del suo cuore, 97 3 | poi?... A un tratto, la coscienza della propria debolezza 98 3 | peggio per loro; la nostra coscienza non ci rimorderà!..." Egli 99 3 | era rimasto offeso dalla coscienza d'una inferiorità dinanzi 100 3 | le davano la tormentosa coscienza della sua colpa e un rimorso L'Imperio Capitolo
101 II | fondo, nell'intimo della sua coscienza, egli restava quel che era: 102 II | loro dinanzi. Più tardi la coscienza delle sue facoltà naturali, 103 III | spiccare, aveva più immediata coscienza dei proprii vantaggi, e 104 IV | provveditore e del prefetto. Con la coscienza d'aver sempre studiato diligentemente, 105 V | persuadere il popolo, che non la coscienza dei deputati, ma quella 106 V | indegni col pretesto d'una "coscienza nuova"; della quale avevano 107 V | sgomento dei sogni, quando la coscienza si sente invasa, sbandita 108 V | invasa, sbandita da un'altra coscienza, ignota, difforme. Un momento, 109 V | subitamente, senza ch'egli avesse coscienza del come fosse nata, egli 110 VI | progrediente, alla "nuova coscienza" affermatasi, la cecità 111 VII | parte di lavoro con tutta coscienza. Non riesco ad eguagliare 112 VII | piuttosto essi medesimi aver coscienza della loro paura, e vergognarsene; 113 VII | memoria, dall'intimo della coscienza pensieri e sentimenti concepiti 114 VIII | testimonianza della propria coscienza le fece salire una fiamma 115 IX | Se la lumaca avesse avuto coscienza, avrebbe presunto di letificare 116 IX | restava la sua veggente coscienza. Non si poteva affermare 117 IX | nulla se non quando anche la coscienza spariva; ma, sparita la 118 IX | spariva; ma, sparita la coscienza, chi o che cosa poteva pronunziare 119 IX | pronunziare l'affermazione? La coscienza umana esisteva, era sempre 120 IX | presente ed attiva; e nella coscienza dell'uomo non si rispecchiava 121 IX | rivelazione di questo male nella coscienza implica un solo vero bene, 122 IX | possibilità di abolire la coscienza, di distruggere la massima 123 IX | esatta, la piena, la ferma coscienza? Quanti sono stati coloro 124 IX | egli stesso aveva una sorda coscienza. Tutti i suoi torbidi pensieri, 125 IX | improvvisamente egli aveva coscienza di valere ancora qualche La messa di nozze Capitolo
126 1 | egli adempiva con tutta coscienza l’ufficio scolastico; ma 127 1 | mutilato non voleva perdere la coscienza di sé, resisteva alle esortazioni 128 1 | anima si disperse, tutta la coscienza della sua forza e del suo 129 2 | accordo il mio cuore e la mia coscienza, con la facilità di ottenere 130 2 | profondità della propria coscienza?...~ ~- Che ore saranno?... - 131 3 | improvvisamente, Perez ebbe la piena coscienza del proprio torto. Il sacrifizio La morte dell’amore Esempio
132 2 | in fondo all’abisso della coscienza, che non avete paura di 133 2 | ammirano… Poi, egli doveva aver coscienza dei suoi vantaggi su di 134 2 | Però, in fondo alla mia coscienza, ma proprio nel fondo estremo 135 3 | Poni una mano sulla tua coscienza: alla lunga, non avresti 136 4 | riferiscono ai casi della coscienza o agli stati dell’animo?~ ~ 137 4 | nell’intimo della vostra coscienza, ma v’umiliate apertamente 138 5 | come in sogno; non avevo coscienza dei miei atti. Consegnai Processi verbali Capitolo
139 9 | avevo riposta in tasca. In coscienza, avevo un po' di sonno; 140 12 | Perché, lo sa lui e la sua coscienza!... Per questioni di ciabatte, Spasimo Capitolo
141 0 | Tratto tratto egli perdeva la coscienza dell'incredibile verità; 142 0 | chiudevasi dall'angoscia per la coscienza della troppa distanza che 143 0 | altra azione umana doveva la coscienza liberamente valutare i motivi 144 0 | di trovarsi dinanzi a una coscienza tanto sicura. Allora ella 145 0 | astratta o non piuttosto dalla coscienza di una qualche colpa personale?~ ~ 146 0 | anima, nella sincerità della coscienza, ella aveva lungamente aspettato 147 0 | l'intima sanzione che la coscienza aveva dato a un legame fuor 148 0 | per compiere l'esame di coscienza, il dovere che mi fu sempre 149 0 | vincolata dinanzi alla propria coscienza, senza riti, ma con cuore 150 0 | della caducità e più con la coscienza del male, c'era una grande 151 0 | il dibattito di quella coscienza più grave. Per dimostrare 152 0 | in cospetto della propria coscienza, ritrovava la capacità di 153 0 | approvazione della propria coscienza. Ora ciò che attenuava l' 154 0 | doveva essere per la sua coscienza; mancando la sanzione sociale 155 0 | punire un assassinio, la coscienza deve rammentarvi che la 156 0 | di quell'uomo, l'intima coscienza del male fatto alla creatura 157 0 | passione; sola con la propria coscienza ne udì le voci imperiose! 158 0 | stessa, dalla sua intima coscienza. Dunque l'ipotesi è assurda. 159 0 | voi, la forza della sua coscienza, la delicatezza dell'onor 160 0 | l'amante tradito. Con la coscienza di far male, essi attenuano 161 0 | impegno preso con la propria coscienza, un senso di liberazione; 162 0 | che imaginava lo stato di coscienza della infelice alla vigilia 163 0 | secreto istinto, la stessa sua coscienza di magistrato lo difendeva 164 0 | seriamente impegnata, la coscienza delle responsabilità era 165 0 | la religiosa un dovere di coscienza far tenere alla giustizia 166 0 | quali non aveva prima avuto coscienza. Egli ora quasi si sdegnava 167 0 | guidò. Ma io non ne avevo coscienza. Se col pensiero intervenivo I viceré Parte, Cap.
168 1, 1| poveretti!... Essi hanno la coscienza tranquilla.»~ ~«Se ci avesse 169 1, 2| peccati, eh? delle cose di coscienza?... Degli affari, naturalmente, 170 1, 2| carte; e faccio obbligo di coscienza ai miei eredi di continuare 171 1, 3| maritarsi, e le diede la coscienza dei suoi diritti e delle 172 1, 9| cose che riguardano la sua coscienza!... E anche Lucrezia! Contenta 173 2, 2| dapprima lottato con la propria coscienza, s'era a poco a poco lasciato 174 2, 3| transigere con la propria coscienza! Mi meraviglio che non son 175 2, 3| devozione al Generale, né la coscienza gli permetteva di dare ragione 176 2, 4| fosse successo niente; in coscienza, questo non si poteva dire, 177 2, 4| arrestato dagli scrupoli, con la coscienza del male che gli facevano 178 2, 4| Mi duole moltissimo, in coscienza, di vedere Raimondo messo 179 2, 4| doveri da compiere... La mia coscienza...»~ ~«Coscienza?... Coscienza?...» 180 2, 4| La mia coscienza...»~ ~«Coscienza?... Coscienza?...» Donna 181 2, 4| coscienza...»~ ~«Coscienza?... Coscienza?...» Donna Ferdinanda, che 182 2, 4| cantò: «Lasciala da parte la coscienza! Di' piuttosto che non gli 183 2, 4| azioni, ma perché la nostra coscienza s'acquieti del tutto, non 184 2, 6| non quella della propria coscienza. Esso non nominava mai il 185 2, 7| l'ha messo a scrupolo di coscienza; e giusto in questa circostanza 186 2, 8| dopo quello che ha sulla coscienza!... Che gli estranei comprino 187 3, 4| responsabile dinanzi alla mia coscienza, e con la mia coscienza 188 3, 4| coscienza, e con la mia coscienza io non transigo! (Benissimo!) 189 3, 7| retta e una mente sana e una coscienza purissima?... E poi, e poi, 190 3, 8| Michele ed alla mamma che, in coscienza, non posso accettare... 191 3, 8| destavasi a un tratto in lui la coscienza della situazione subalterna 192 3, 9| dimostrerete che la vostra coscienza è un tesoro troppo grande 193 3, 9| vedersela con la propria coscienza... E la zia Lucrezia che 194 3, 9| chiedo perdono... Ma la mia coscienza non mi rimprovera nulla...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License