Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | nulla, il problema della felicità dovrebbe essere molto semplificato, 2 2 | infelicissimi. Viceversa: «povertà è felicità». Se questi giudizî si potessero 3 2 | accettare alla lettera, la felicità dipende dalle condizioni 4 2 | riconoscono e onorano. «La felicità», ammette anch'egli, «non 5 3 | volontario, che cerca la felicità in un cantuccio di prato 6 3 | ha il filosofo di mira la felicità? Scrive per renderla più 7 4 | Destini, La Giustizia e La Felicità con cuore di poeta e mente 8 4 | meglio si poteva fare per la felicità del mondo; ma poi mutò opinione:~ ~ ~ ~ 9 4 | lungo poema filosofico: La Felicità. Qui certo egli si confermerà 10 4 | felice. Se il problema della felicità è così risolto per i cavalieri 11 4 | uno dell'altra, e la loro felicità non ha più limite.~ ~Ma 12 4 | ci fa sapere che quella felicità non è, come pareva, intera. 13 5 | sensibilmente dall'orizzonte della felicità contemplato dall'alto d' 14 5 | Pare che il dolore e la felicità si purifichino prima di 15 5 | fosse sicura?» Dunque la felicità non è un premio. Per esser 16 5 | bisogna non cercar più la felicità. «Sarebbe necessario, di 17 5 | destino ha concesso una felicità splendida, invidiata, sovrumana, 18 5 | non ho più bisogno della felicità per liberare l'anima mia, 19 5 | con Schopenhauer, che la felicità consiste nella rinunzia? 20 5 | uomo sa che rinunzia, la felicità della sua rinunzia nasce 21 5 | esse le profondità e le felicità della vita, più ci avviciniamo 22 5 | disgraziati perchè si possiede una felicità che non sembra straordinaria 23 5 | più invidiabili, in una felicità umana, sono i più semplici».~ ~ 24 5 | aspetta accanto al fuoco una felicità che non verrà. «Non chiamiamo 25 5 | dice, cerca a modo suo la felicità. «Perchè punirlo? Non possiamo 26 5 | centro dell'orgoglio e della felicità, se fuori di noi non c'è 27 5 | esigente, quanto più la felicità si prolunga, tanto più si 28 7 | instaurare così il regno della felicità sulla terra. La violenza 29 7 | sarà virtuoso sarà felice; felicità e virtù sono, secondo i 30 7 | mestiere è di far voti di felicità alla nascita dei bambini, 31 12 | alta, la più feconda di felicità...».~ ~Abbiamo detto nel Documenti umani Capitolo
32 2 | soltanto al dolore di cui la felicità di Andrea Ludovisi gli era 33 2 | farsene complice. Dinanzi alla felicità degli amanti, più tardi, 34 2 | perchè offuscare la nostra felicità? Se sapessi come non oso 35 2 | pareva tornato alla serena felicità dei primi giorni. Ed i suoi 36 2 | assorta in un sogno di felicità, la baronessa faceva oscillare 37 2 | colloquio sarebbe dipesa la sua felicità avvenire. La sera innanzi 38 2 | un avvenire di insperata felicità le si schiudeva dinanzi, 39 2 | Credetti d'avere incontrata la felicità; credetti - hai capito? - 40 3 | certamente fatto di più.~ ~La felicità m'irradiò tutto, quando 41 3 | incredibile.~ ~Bambino, la mia felicità consisteva nel possedere 42 5 | reclamare la propria parte di felicità, un poco d'amore?... E, 43 7 | rendere felice un uomo - se la felicità è possibile. Bellezza, grazia, 44 8 | Allora, io ebbi un istante di felicità piena ed intera: io sentiva 45 8 | promettevano essi il paradiso di felicità che spiegava ai miei occhi 46 9 | desiderio! il testimonio di una felicità che egli aveva sperato inesauribile!... - 47 9 | dello spettacolo della sua felicità.... No, la morta non era 48 12 | passione, di tormenti, di felicità, un romanzo in fondo al Ermanno Raeli Capitolo
49 Inc | convenivano nel considerare la felicità come una chimera; però, 50 Inc | tesi, secondo la quale la felicità sarebbe impossibile relativamente, 51 Inc | ammessa l'esistenza della felicità, tutti la proseguono per 52 III | ciò stesso, dinanzi alla felicità presente, egli non aveva 53 VI | condizione era posta alla sua felicità: non avere avuta quella 54 VII | avrebbe potuto opporsi alla felicità di quei due, un sordo dispetto 55 VII | ella non voleva che quella felicità si compisse!... Non era 56 VIII | si sentiva colmato d'una felicità interiore, d'un gaudio muto 57 VIII | aveva rivelato che quella felicità era possibile. Sì, egli 58 IX | faccia ad una più grande felicità?.. No, egli non si fidava 59 IX | pazzo di grandezza e di felicità, il trepido smarrimento 60 IX | dunque opporsi alla loro felicità? Tutti i ragionamenti suggeriti 61 IX | rassegnata all'idea della felicità di lui per opera d'un'altra, 62 X | contribuisse ad affrettare la loro felicità!.. era quasi il suo dovere, 63 XII | ostacolo sorto contro la felicità della rivale. Aveva avuto 64 XII | Pallavicino? Come era piena la mia felicità!.. Non le avevo detto mai 65 XII | ostacolasse la presente felicità. «Allora» riprese, con nuovo 66 XII | potuto opporsi alla loro felicità? Ah, sì; l'ostacolo v'era; 67 XIII | dissipare ogni speranza di felicità; e la compassione per il 68 XIV | Lo spettacolo dell'altrui felicità gli rendeva più sensibile 69 XIV | sorridere!.. La vista della loro felicità le riusciva insopportabile, 70 XV | ella sapeva che quella felicità presto o tardi sarebbe fuggita L'illusione Parte
71 1 | tardi, nel contendersi la felicità di passare, appena sveglie, 72 1 | seno le si dilatava dalla felicità, gli occhi le ridevano, 73 1 | una vecchina, quasi quelle felicità e quelle disperazioni non 74 1 | Alì, dove si ballava: una felicità lungamente aspettata, il 75 1 | avvenire s'inpegnava, che la felicità della sua vita dipendeva 76 1 | auguro di tutto cuore ogni felicità.~ ~Ella non sapeva come 77 1 | non potete augurarmi la felicità - continuava il giovane - 78 1 | sostenerla, per assicurare la sua felicità; ma suo padre non rispondeva 79 1 | il bene che le voleva, la felicità che sperava. E se non le 80 2 | Firenze; ella pensava che la felicità presente fosse dovuta ad 81 2 | Come sei spiritosa!... La felicità ti si legge negli occhi!... 82 2 | invidiava imaginando le secrete felicità che dovevano gustare; più 83 2 | parlato d'altro che della sua felicità, dell'adorazione che aveva 84 2 | poter ottenere una immensa felicità... Mi duole troppo di vedere 85 2 | troppo di vedere che questa felicità è d'un altro... Non so rassegnarmi 86 2 | cuore, a costo della vostra felicità?~ ~- A qualunque costo!~ ~ 87 2 | monotonia della vita. La felicità degli altri faceva la sua 88 2 | dolorose imaginazioni della felicità che altrimenti le sarebbe 89 2 | entrambi dall'idea della felicità perduta sul punto che stava 90 2 | che pagasse col dolore la felicità ottenuta.~ ~ ~ ~ 91 2 | amore che ti porto, per la felicità che m'hai data, scrivimi, 92 2 | procurare all'uomo amato la felicità a cui aveva diritto. La 93 3 | completa rivelazione della felicità durante quel viaggio che 94 3 | avrebbe gettato su quella felicità un'ombra da cui l'amor libero 95 3 | una lettera di lui. Che felicità!~ ~Però, come adesso la 96 3 | io che fo questo?..." La felicità di cui si sentiva piena 97 3 | con Paolo; alludeva alla felicità di lei, le chiedeva soltanto 98 3 | dobbiamo rinunziare a quella felicità?~ ~- Perchè!.. Perchè tu 99 3 | dalla gratitudine per la felicità che le aveva fatto conoscere... 100 3 | infatti tornarono, con la felicità di un tempo, le dimostrazioni 101 3 | un sapor nuovo alla loro felicità. Tutto era per loro soggetto 102 3 | fede, la rivelazione d'una felicità inenarrabile; e tu aggiungi 103 3 | aveva dunque incontrata la felicità!... Si sarebbero rivisti 104 3 | gli rammentava la recente felicità, diceva, giungendo le mani: " 105 3 | rivivere ai tempi della felicità. La sera, al sopravvenire 106 3 | disperasse rammentando la felicità perduta, che una fiera battaglia 107 3 | Grazie per quest'altra felicità che mi dài.. Quando penso 108 3 | sei d'inciampo alla mia felicità, lasciami, vattene..." Ah!... 109 3 | al mondo, all'amore, alla felicità? Sodisfare ai propri capricci 110 3 | fosse stato diverso, la felicità duratura non avrebbe potuto 111 3 | una gran verità:~ ~- La felicità è una chimera... tutto ciò 112 3 | quando tutto ci ricordava la felicità a cui passammo accanto... 113 3 | tratta del presente... della felicità che possiamo ancora afferrare... 114 3 | era passata accanto alla felicità e non aveva saputo riconoscerla 115 3 | aveva ancora promesse, la felicità esisteva! Ma nel momento 116 3 | rischiare di perdere quella felicità, la prima, l'unica che aveva 117 3 | essi custodivano la loro felicità. Una curiosità più acre 118 3 | Ebbene... non v'è felicità eguale a questa di starvi 119 3 | erano sorti per lei; ma la felicità dileguata era un nuovo motivo L'Imperio Capitolo
120 IV | ormai, fuorché assicurare la felicità dei figli, la sua! Soltanto, 121 IV | di passione ardente, di felicità alta, quando s'udì squillare 122 V | quasi piangeva, di gioia, di felicità. Con gli occhi inumiditi 123 VII | fortuna, il benessere e la felicità dipendenti da una combinazione 124 VII | partito per assicurare la felicità del genere umano? Dal primo 125 IX | una gioia illusoria, una felicità chimerica, un bene assurdo? 126 IX | avesse fatto credere che la felicità consisteva per lui, vecchio 127 IX | divennero per lui altrettante felicità. Tutti gli argomenti che 128 IX | libertà, conseguisse quella felicità che gli era dovuta.~ ~«Che 129 IX | come la massima possibile felicità. Altrettanto sognavano, 130 IX | milanesi e i veneziani. La felicità che questi hanno ottenuta, 131 IX | passo, disperdersi la loro felicità. La morte sarà un benefizio La messa di nozze Capitolo
132 2 | sicuro di riacquistare la felicità di prima. Quand’anche null’ 133 2 | non era un ostacolo alla felicità, se altri ora se ne giovava 134 2 | giovava per distruggere la felicità sua. Quella convenzione 135 2 | dallo spettacolo di quella felicità. Riavvicinandosi alla piattaforma, 136 2 | lo spettacolo della loro felicità come lo davano quegli sposi 137 2 | soluzione insperata, la felicità assicurata. Perché non me La morte dell’amore Esempio
138 2 | assai strano, e che, se la felicità ci sfugge, il più grande 139 3 | È vero altresì: quella felicità avrebbe potuto durare più 140 4 | non m’impediva la nuova felicità? E vedete di quali reazioni 141 4 | conseguimento di questa felicità attutiva il sentimento dell’ 142 5 | potrà esserci mai piacere e felicità… non solo l’amor mio è eterno, 143 5 | della mia giovinezza, la felicità della mia vita, e nulla 144 5 | torture presenti una specie di felicità e come l’illusione che tutto 145 6 | fiato per paura che quella felicità finisse, e mi pareva che Spasimo Capitolo
146 0 | gioia orgogliosa, un'altera felicità.~ ~- Sì, d'un amore che 147 0 | il sogno divino d'una felicità...~ ~Soffocato subitamente 148 0 | ed ostacoli a una nuova felicità?~ ~- Da stessa.~ ~- Che 149 0 | appagato. Muore nella piena felicità, ma dopo aver vissuto. Contendergli 150 0 | ringrazio il Signore della felicità che mi accorda. Che ci accorda. 151 0 | dubitino, l'uno della mia felicità, l'altro dell'amor mio. 152 0 | dovesse rinunziare alla vivace felicità e ottenere, nella migliore 153 0 | padre sicuro della loro felicità.~ ~Bruscamente una pagina 154 0 | padre dubitava della mia felicità per ciò. Dubito ora anch' 155 0 | eterno. Questo è l'errore. La felicità che io provai giorni addietro 156 0 | del padre intorno alla sua felicità d'un tempo. L'affetto del 157 0 | perchè, più d'assicurare la felicità sua personale, le premeva 158 0 | consiste nell'idea della felicità.~ ~«Chi segue nella morte 159 0 | rinunziare alla sperata felicità, vedeva ancora finito il 160 0 | prossima contemplazione d'una felicità alla quale credeva e sentiva 161 0 | al contrario l'imminente felicità. Ma ora come ora, se la 162 0 | sorgeva a impedire la vostra felicità. Non solamente ella pensò 163 0 | era d'ostacolo alla nostra felicità, io le dissi l'odio mio. 164 0 | impedimento tanto grave alla felicità, non doveva ella sentire 165 0 | disperazione, ma all'idea che la felicità era possibile, che la fortuna 166 0 | il rancore di lasciare la felicità che da voi si riprometteva. « 167 0 | voglio a tutti mostrare la felicità che inonda l'anima mia!...» - « I viceré Parte, Cap.
168 1, 4| altri luoghi, l'ineffabile felicità domestica provata da fanciulla; 169 1, 4| le era parso di pace e di felicità, non aveva forse pensato 170 1, 7| disegni del padre, alla felicità della sorella, affinché 171 1, 7| idea d'aver assicurato la felicità di Matilde. Questa, all' 172 1, 7| aveva compreso che per la felicità di Raimondo il matrimonio 173 1, 7| ed a fine d'assicurare la felicità di quella figlia la principessa 174 1, 9| bel pezzo, ora la vostra felicità è assicurata!... Vi volete 175 2, 2| che faceva consistere la felicità in cose senza valore per 176 2, 2| suo bel sogno d'amore e di felicità s'era a poco a poco, di 177 2, 2| prendeva parte alla sua felicità di madre; la stessa Chiara 178 3, 2| necessario alla propria felicità, considerava anche un altro 179 3, 2| garanzie di benessere e di felicità, le ragioni d'essere di 180 3, 3| tra le lacrime, la pura felicità. Ma niente delle commozioni 181 3, 3| divine speranze d'eterna felicità... In collegio, ella aveva 182 3, 3| ricredersi, consentire alla sua felicità...~ ~Un giorno, invece, 183 3, 3| cui unico scopo è la tua felicità, non voleva... Non ti avrei 184 3, 5| che il giorno della sua felicità era vicino. Baldassarre 185 3, 5| non esser d'ostacolo alla felicità del fratello, aveva dato 186 3, 5| aveva dati? Lei, per la felicità della sua cara figliuola, 187 3, 7| per ciò?... E dov'era la felicità? Sarebbe ella stata felice 188 3, 8| la pace, il benessere, la felicità di chi restava.~ ~Donna 189 3, 9| il cui benessere, la cui felicità sono stati e saranno sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License