IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cieco 43 ciel 7 cieli 10 cielo 184 ciera 16 cifra 2 cifrario 2 | Frequenza [« »] 187 ultimo 186 sangue 185 dentro 184 cielo 183 amica 183 dare 183 figlio | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze cielo |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | l'astronomo che scruta il cielo, come l'astronomo non dev' 2 4 | calice il cuore verso il cielo, e che nel cielo~ ~ ~ ~Plane 3 4 | verso il cielo, e che nel cielo~ ~ ~ ~Plane son grand espoir, 4 4 | si può dare la scalata al cielo per andare a leggere negli 5 4 | Giustizia, si slanciava verso il cielo e vi spaziava, sostenuta 6 7 | è cosa ben rara sotto il cielo.~ ~«Fau-Tchi domandò che Documenti umani Capitolo
7 1 | un incenso, è salito nel cielo clemente, e la gioia ed 8 2 | e il sole splendeva nel cielo giocondo. «Sferza!... Più 9 3 | intorno a questo «Sorriso del Cielo!...» Salvo quando vi accenderete 10 4 | sarebbe impagabile. Poi, il cielo è oleografico e le nuvole 11 4 | Pozzuoli, a Baja.... Che cielo! che mare!... Conosci tu 12 5 | Il grigio plumbeo di quel cielo autunnale pareva pesasse 13 5 | di Neli, guardando quel cielo schiacciato, la cerchia 14 5 | altri, i ricordi passano pel cielo della memoria e, lieti o 15 5 | capriccioso fanciullo. Il cielo era coperto, ma l'aria mite, 16 5 | Sol di settembre, tu nel cielo stai~ ~Come l'uom che i 17 5 | sotto il grigio di quel cielo autunnale, alla terrazza 18 8 | nessuno contempli più il cielo che impallidisce quando 19 8 | vegetale a cui l'azzurro del cielo faceva da fondo. Nel centro, 20 8 | Vorrà dire: colore del cielo. Ma come dare ad un cieco 21 8 | spogliata e deserta, sotto un cielo plumbeo e opprimente come 22 8 | falde, piove la cenere dal cielo ottenebrato, e ricopre la 23 8 | vastità delle navate, sotto il cielo delle cupole, in un ambiente 24 8 | moto eguale; la pace è nel cielo, la calma è nel mare. Perduto 25 8 | spaventosamente immobili nel cielo tenebroso....~ ~Ancora! 26 8 | detto la parola umana? Dal cielo spirituale dove Ella spazia, 27 8 | stelle impallidivano in cielo. Ella moriva, e tutt'intorno 28 11 | torcente le braccia sotto il cielo impassibile.~ ~Quanti inverni 29 11 | le mani congiunte ad un cielo prima schivato.... Cessi 30 11 | errare per le plaghe del cielo. Le nuvole vagabonde v'intrecciano 31 11 | della sua divinità. Nel cielo di Brahma essa si confonde 32 12 | sollevava uno sguardo al cielo occidentale, sul cui fondo 33 13 | perdeva nell'infinito del cielo e del mare. I tre commensali, 34 13 | declinante, mentre l'azzurro del cielo leggermente velato pareva 35 13 | una giornata autunnale. Il cielo dell'orizzonte era d'un 36 13 | questa pietà!...~ ~Ora, il cielo dell'oriente si colorava 37 13 | dell'ombra si distendeva sul cielo e sul mare, i tre buddisti Ermanno Raeli Capitolo
38 I | turchini, un vero spiraglio di cielo purissimo. Egli veniva a 39 I | stille rossiccie fendeva il cielo silenziosamente. Poi la 40 I | profonda,~ ~Un vel trapunto sul cielo si stende;~ ~Della cicala 41 II | dei luoghi o il colore del cielo. Verso i primi d'aprile 42 II | L'atmosfera era dolce, il cielo radioso, il bosco straordinariamente 43 II | dinanzi alla clemenza del cielo, alla pienezza della vita, 44 IV | Muor giovane colui che al cielo è caro...»~ ~ ~Ermanno fissò 45 V | Il giorno tramontava; un cielo d'ametista si scorgeva dall' 46 VI | crepuscolo illuminava ancora il cielo. Sulle masse del verde che 47 VI | se nell'aria dolce, nel cielo purissimo, nelle masse quiete 48 VI | tramonto si svolgeva nel cielo, ma nulla rassomigliava 49 VI | egli fissava lo sguardo al cielo orientale, che si tingeva 50 VI | crimine inescusabile... Il cielo, nella sera saliente, si 51 VI | Squisito come la tinta di quel cielo, come il profumo di quei 52 VI | accusatore,~ ~La Nostalgia d'un cielo fuggitivo.~ ~ ~ ~Ma come 53 VIII | cospetto del più clemente cielo: egli amava Massimiliana, 54 VIII | innanzi, cogli occhi al cielo dal quale ella scendeva... 55 VIII | lontananza dalla patria, dal cielo che l'aveva vista nascere, 56 VIII | alzò un poco gli occhi al cielo. Esso era sempre d'un azzurro 57 VIII | sacra. «È una nostalgia del cielo settentrionale, dei paesaggi 58 VIII | È vero, la nostalgia del cielo settentrionale...» aveva 59 XII | brillasse nel grigio del suo cielo, come se qualche cosa le 60 XII | pomeriggio di febbraio, con un cielo bianco per gli alti turbini L'illusione Parte
61 1 | gli occhi:~ ~- Quanto il cielo.~ ~- Cara!... Cara!... Adesso 62 1 | e contenti, guardando il cielo: "Vieni fra le mie braccia!..." ~- 63 1 | bella mattina, col sole, col cielo azzurro, col mare tranquillo, 64 1 | mani, alzò gli occhi al cielo e si mise a pregare.~ ~Che 65 1 | le braccia minacciose al cielo. Prese un nuovo slancio, 66 1 | e mostrando un pugno al cielo, gridò:~ ~- Cristo!...~ ~ 67 1 | dovuto vivere sotto quel cielo che egli non mirava più?... 68 1 | suo pugno chiuso. Come il cielo era già scuro, una viva 69 1 | sua sorellina pregavano in cielo per lei?..~ ~Il giorno seguente, 70 1 | Il giorno seguente, il cielo apparve tutto velato da 71 2 | cresceva, come la tristezza del cielo invernale, gonfio di nubi 72 2 | alla sua casa lontana, al cielo ridente che aveva lasciato. 73 2 | immenso, dietro al quale il cielo del tramonto aveva lucentezze 74 2 | disegnava una piccola croce sul cielo terso; ed era una malinconia 75 2 | gli occhi si volgevano al cielo e le labbra mormoravano 76 2 | essere amata in cospetto del cielo, sentirsi chiamare: Diletta!... 77 2 | nuvole rosse striavano il cielo, verso Monte Mario.~ ~- 78 2 | accendevano i primi lampioni, e il cielo era ancora chiaro: la folla 79 2 | detto ancora!... Sorriso del cielo, poesia del creato, nembo 80 2 | Ogni giorno guardava il cielo, studiava il corso delle 81 2 | gli alberi nudi, sotto un cielo di cenere, mettevano una 82 2 | in cuor suo, guardando il cielo: "Signore!... Signore!..." 83 2 | un inno squillante: "Dal cielo che tu le schiudesti, ai 84 2 | attestava l'amor suo dinanzi al cielo.~ ~- E sarà sempre così?~ ~- 85 2 | rammentarle quell'ora di cielo, a dirle: "Ora vi porto 86 2 | accoglie l'amor mio. Il cielo vi è più azzurro, il mare 87 2 | dietro a una visione di cielo, fior della bocca appena 88 2 | piante, la serenità nel cielo. Adesso ella usciva un poco, 89 2 | sua isola: "Questo è il cielo che tu hai rimirato, l'aria 90 3 | il caldo crescente, il cielo luminoso sul quale il nuovo 91 3 | scampanio si diffondeva pel cielo; nella via, dei vecchi, 92 3 | funebre spleen, quando il cielo era di cenere, le strade 93 3 | cerchia dell'orizzonte. Cielo ed acqua, una cinerea uniformità 94 3 | avvicinarsi la meta, sorgere tra cielo e acqua il titanico blocco 95 3 | una cappa di piombo, il cielo le pesava sul punto di lasciare 96 3 | tendendo le braccia al cielo:~ ~- Dio, fatemi morire!... 97 3 | Certe giornate grigie, col cielo basso, il mare plumbeo, 98 3 | ancora: ma dove? sotto qual cielo ella sarebbe stata sicura? L'Imperio Capitolo
99 I | oscuro dell'emiciclo verso il cielo del lucernario donde pioveva 100 I | animaleschi salivano al cielo.~ ~«Momi, la marcia!... 101 IV | dello spirito, il colore del cielo. Discutendo di queste cose, 102 VII | voli d'Icaro. Per volare al cielo, quell'infelice si ruppe 103 VIII | chiarore dell'alba in fondo al cielo.~ ~«Comincia appena ad albeggiare.»~ ~« 104 IX | solcavano il golfo sporcando il cielo di fumo, i treni strisciavano 105 IX | dissolvevano nella chiarità del cielo? E contemplandolo con gli 106 IX | all'occhiello, guardando il cielo e il mare, ripensando alla 107 IX | nuova, coi primi sorrisi del cielo, coi primi olezzi dei fiori, 108 IX | infinitamente puro, la purezza del cielo si rispecchiava con la prima 109 IX | sulla fronte del mare e del cielo, tra le ciglia dei tenui La messa di nozze Capitolo
110 1 | uno sfolgorio d’oro, nel cielo dove il sole rutilava, nel 111 2 | la tenda: albeggiava, il cielo impallidiva sulla terra 112 2 | diffondeva vittoriosa; il cielo dell’orizzonte già splendeva 113 3 | lago~ ~ ~ ~Acque grigie, cielo grigio, veli di nebbie erranti 114 4 | raccolte, lo sguardo al cielo, le braccia protese ed arcuate, 115 4 | asceta con la fronte al cielo, una penitente coi ginocchi 116 5 | avviarono tutti alla casa. Il cielo si era ancora più schiarito, 117 5 | guardò con gli occhi color di cielo, e disse:~ ~- Signora, la La morte dell’amore Esempio
118 1 | giornata di novembre, col cielo coperto di tediose caligini 119 1 | mani, alzare lo sguardo al cielo, ricordarvi le preghiere 120 2 | minacciavano la serenità del mio cielo spirituale si dissipavano 121 4 | tutta la terra, tutto il cielo della patria lontana. Il 122 6 | strade deserte, guardando il cielo, ignaro della terra. No; Processi verbali Capitolo
123 2 | stupore doloroso, guardando il cielo dell'alba.~ ~- Ma che non 124 2 | alzò di nuovo gli occhi al cielo, e le altre fecero come 125 2 | chiama come gli angeli del cielo!...~ ~- Sst!... sst!... - 126 2 | indistinta.~ ~- O Vergine del cielo!...~ ~- Che c'è ancora?~ ~- 127 2 | Padre nostro che state in cielo, santificato il vostro nome, 128 2 | santa divina volontà così in cielo come in terra... La figlia 129 2 | Padre nostro che state in cielo, santificato il vostro nome, 130 2 | divina volontà, così in cielo come in terra...~ ~- Date 131 2 | Padre nostro che state in cielo, santificato il vostro nome... - 132 2 | figlia è morta... Così in cielo come in terra... - E suggerendo 133 12 | fosse calato un angelo dal cielo apposta per dirmelo, mai 134 13 | Venera alzò gli occhi al cielo. Erano arrivate sotto il Spasimo Capitolo
135 0 | e le pupille rivolte al cielo, la morta pareva beata, 136 0 | vita erasi spenta.~ ~Al cielo, alla terra, alla luce, 137 0 | nere sul chiaro fondo del cielo, come un intaglio. Egli 138 0 | Anche una volta dal cielo delle memorie la sua attenzione 139 0 | intendeva costantemente al cielo lo sguardo e il pensiero. 140 0 | sera serena, dinanzi al cielo verde come la speranza che 141 0 | paese, il chiaro sole, il cielo dolce che l'avevano fatta 142 0 | tenevano le acque, la terra, il cielo, tutte le cose. Ora egli 143 0 | pensiero s'erano rivolti al cielo, per incontrarla. Dopo la 144 0 | altronde?...» Tacemmo. Il cielo si era oscurato; ella guardava 145 0 | Il colore che pare del cielo nei nostri occhi. L'azzurro 146 0 | cenerognoli pareva uno squarcio di cielo. Ella soggiunse: «Sì, ma 147 0 | Sì, ma è un inganno; il cielo è chiuso.» Replicai: «Fra 148 0 | abbaglianti. Un lembo di cielo sorrise. Allora dissi: « 149 0 | mani aperte, la faccia al cielo; l'udì proferire: «Perdona.» 150 0 | qualcosa di lei sotto il cielo, egli riudiva la voce sommessa 151 0 | Chi lo contende?...~ ~Al cielo che un tempo egli aveva 152 0 | momento alzando gli occhi al cielo della sera. Il cielo si 153 0 | al cielo della sera. Il cielo si era placato, le vampe 154 0 | azzurro come un pezzo di cielo caduto sulla terra.~ ~Il I viceré Parte, Cap.
155 1, 1| alzando gli occhi asciutti al cielo:~ ~«Il Signore l'ha chiamata 156 1, 3| della militia nel Svpremo Cielo delle glorie militari peruenne.» 157 1, 4| minacciavano il suo bel cielo, non parlava unicamente 158 1, 5| stata fatta alla Regina del cielo; e per bocca del guardiano 159 1, 5| gloriavano perfino d'una santa in cielo: la Beata Ximena. Era vissuta 160 1, 5| terribile temporale; il cielo scuro fu solcato da saette 161 1, 6| la cupola che sfondava il cielo e l'organo di Donato del 162 1, 6| gli strepiti salivano al cielo appena cominciavano le discussioni 163 1, 7| donna Isabella in terra, in cielo e in ogni luogo. Pasqualino 164 1, 8| retta a nessuno, al settimo cielo per la speranza d'un figliuolo — 165 2, 1| la quale era al settimo cielo per essere incinta di sette 166 2, 4| virtuosa, un angelo sceso dal cielo. Presa l'abitudine di muoversi, 167 2, 4| contino Uzeda, lo portavano al cielo, peroravano in favor suo, 168 2, 6| via polverosa, sotto il cielo di fuoco, un'interminabile 169 2, 7| Il duca, che portava al cielo le nuove leggi, gli consigliava 170 2, 8| di pane. Allora, apriti cielo.~ ~«Anche la casa?» gridò 171 3, 3| sollevavano in alto, in cielo, nell'etere azzurro, dove 172 3, 3| pareva a lei d'essere in cielo, mentre la principessa stava 173 3, 4| urlo degli evviva salì al cielo. Allora, dolcemente, lentamente, 174 3, 5| prendeva beffe dei Ministri del Cielo.» E i tormenti inflitti 175 3, 5| dell'Altissimo salirono al cielo. Quel luogo, già terrore 176 3, 5| protetta visibilmente dal Cielo...»~ ~Nessuna notizia, frattanto, 177 3, 5| perdonata e redenta, saliva al cielo, dalle sue labbra uscirono 178 3, 6| del principino salivano al cielo. Qualcuno, timidamente, 179 3, 6| protetta da una Santa in cielo?...» I preparativi del battesimo 180 3, 7| che offuscava il suo bel cielo, e le davano un senso di 181 3, 7| Beata: innalzava quindi al cielo le più fervide azioni di 182 3, 7| Teresa alzava gli occhi al cielo; i Monsignori però affermavano: « 183 3, 7| un tratto le braccia al cielo. S'udì lo scoppio di pianto 184 3, 9| curiosi; e il brusìo saliva al cielo; torrenti di gente s'ingolfavano