IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vissuta 23 vissuti 1 vissuto 41 vista 183 viste 18 visti 23 vistisi 1 | Frequenza [« »] 183 figlio 183 oggi 183 tanti 183 vista 182 faccia 182 negli 181 conte | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze vista |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | contraria, quanti l'hanno vista incapace, come realmente 2 4 | via tortuosa che abbiamo vista. E ci dice almeno, come 3 5 | attenzione, da fargli perdere di vista il punto di partenza, la 4 5 | percorrere, ma non lo perdono di vista.... L'essere umano sembra 5 5 | più grande essa perde di vista il sacrifizio. «Il sacrifizio Documenti umani Capitolo
6 1 | braccia, interdetta alla vista di un estraneo.~ ~- Avanti, 7 2 | tirerà a sorte.~ ~- Hanno in vista un locale?~ ~- A Villa Bisani, 8 3 | quella ragazza, che avendo vista una esecuzione di knut, 9 3 | Io non l'ho uccisa, l'ho vista andare via per sempre, vivo 10 4 | concentrarsi in lei; mai io l'avevo vista così floridamente bella, 11 5 | occhi, sottrarsi a quella vista angosciosa; ma non glie 12 5 | suoi nervi tormentati; e, vista da quella distanza, la vita 13 5 | esclamò:~ ~- Guardi che bella vista!~ ~La marchesa, che seguendo 14 5 | IV.~ ~ ~ ~Giunto in vista della villa, Guido Olderico 15 7 | scoppiò ad un tratto, alla vista del Vialli, in una risata. 16 7 | spirituale, affrettato dalla vista di colui che per il primo 17 8 | che io vivevo della sua vista, come l'elianto vive della 18 8 | come l'elianto vive della vista del sole.~ ~ ~ ~12 settembre.~ ~ ~ ~ 19 8 | quelli dell'organo.~ ~Che vista!~ ~Nella notte profonda, 20 8 | lanternino.~ ~Di lassù, la vista dev'esser più grandiosa, 21 9 | riusciti a guarirlo. Ed aveva vista la vittoria sorriderle da 22 10 | stesso, secondo il punto di vista. Lei, per esempio, è qui, 23 11 | stimate che vi fu data una vista illusoria poichè la verità 24 12 | la fronte scottante, la vista intorbidata dalle lunghe 25 13 | accendeva nei bicchieri, dalla vista grandiosa, dalla intensa 26 13 | grande dolcezza nel cuore. Vista così di profilo, immobile, 27 13 | angosciosa commiserazione alla vista della creatura adorata? 28 13 | bevevo la magia della sua vista, e il luogo, l'ora, tutto Ermanno Raeli Capitolo
29 I | era stato suggerito dalla vista delle campagne etnee durante 30 II | magnanimi, eroici; hanno vista la vita dal lato più seducente. 31 V | Bisognava che ella fosse vista in quell'ambiente suo proprio, 32 V | sarebbe parsa bella; ma vista in casa sua, con l'indefinibile 33 VIII | assoluta. E subitamente la vista della signorina di Charmory 34 VIII | primo momento che l'aveva vista ed ascoltata; intanto che 35 VIII | patria, dal cielo che l'aveva vista nascere, dagli uomini che 36 IX | sostenere un istante di più la vista di Massimiliana, temendo 37 XII | potevano sembrar calcolate in vista di un effetto da produrre; 38 XII | d'animo più profondi. La vista del dolore di Massimiliana, 39 XIII | gelato nelle vene come alla vista di un rettile, Massimiliana 40 XIV | ballare, a sorridere!.. La vista della loro felicità le riusciva 41 XIV | assistito, spettatrice non vista, alla rapida scena che si L'illusione Parte
42 1 | di tutto punto, alla cui vista Lauretta giunse le mani 43 1 | i poveretti deperivano a vista d'occhio, non mangiavano 44 1 | come rammentava di averla vista salutare, in carrozza.~ ~- 45 1 | mamma quell'altra donna vista a Palermo, non capiva neppure 46 1 | scappellarsi, e la zia, di vista corta, le chiedeva: "Chi 47 1 | Enrico Sartana.~ ~La sua vista s'annebbiò come se tutte 48 1 | l'avevano esilarata; la vista di lui finiva di rimescolarle 49 2 | sentirsi straziare da quella vista, di comporre il suo viso 50 2 | quelle righe tremando, con la vista intorbidata, sentendosi 51 2 | il bambino deperisce a vista d'occhio!... Soffri tu stessa...~ ~ 52 2 | rigavano le guancie, a quella vista, nell'udire le sacre parole, 53 2 | dicessi che appena l'ho vista?...~ ~Tutte le volte, però, 54 2 | alla Camera, lei non m'ha vista: aveva da badare a cose 55 2 | tutte le vene. Però la sua vista si confuse; ella dovette 56 2 | guardava giù nella via. Alla vista della folla, un sorriso 57 2 | dei fiori rallegravano la vista, esalavano delicati profumi. 58 2 | salutò profondamente. La vista di quell'uomo le diede una 59 2 | avvenuto. Sola, fuor della vista di tutti, si nascondeva 60 2 | tentazione di pianto soave è la vista di tutte le cose a cui tu 61 3 | villa a Palermo; non l'hai vista?~ ~- Non rammento. È bella?~ ~- 62 3 | vide una cosa che non aveva vista ancora: il pianto d'un uomo. 63 3 | loro piedi. Ella che si era vista trascurata dall'uomo al 64 3 | Un velo le annebbiava la vista, le sue mani tremavano.~ ~- 65 3 | un velo le ottenebrava la vista, un nodo le si aggruppava 66 3 | tentava di distoglierla dalla vista; e dietro la finestra, aggrappata 67 3 | insistente ultimo appello; alla vista della bara coperta di fiori, 68 3 | dell'abbandono in cui s'era vista lasciata, per non riuscire 69 3 | linea della città. Quella vista l'affascinava, il suo spirito 70 3 | cui le malvage avrebbero vista la conferma dei loro pronostici. 71 3 | giallastri: ella non s'era ancora vista così!... Nel nuovo studio 72 3 | avrebbe soffocata fuor della vista della tempesta: avrebbe 73 3 | innanzi, attirata dalla vista dell'oasi fresca ed ombrosa; L'Imperio Capitolo
74 I | rivolti alla presidenza; ma la vista del zelante e solitario 75 I | palla da bigliardo, aveva vista tante volte disegnata sui 76 I | espressione gli erano per lui una vista quasi comica. Forse contribuiva 77 II | non era avvezzo; e quella vista, la rapida corsa per la 78 IV | attirava. Roma, la metropoli vista una sola volta, di passaggio, 79 IV | prima mano, messe bene in vista; la rapidità e la copia 80 V | turbamento morale prodotto dalla vista di donna Paola era passato 81 V | come se non l'avesse ancor vista, giudicava che, senza paragone 82 V | veste chiara; e a quella vista mani e labbra gli prudevano. 83 V | a saziar l'occhio della vista della nuca bianca e dorata, 84 V | dei cani in caldo, la sola vista delle gonnelle della Vanieri 85 V | ogni frase; «Dal punto di vista... ho constatato... ciò 86 V | nuovamente acceso alla vista delle braccia della fioraia, 87 VII | degli amici e dalla stessa vista di quella sala elegante, 88 VIII | contessina. Non l'aveva più vista dalla notte, che, destandosi, 89 IX | lassù, dinanzi a quella vista.~ ~«Che bellezza! Che incanto!... 90 IX | lontano, arrossì alla sua vista. Voltarle le pagine della La messa di nozze Capitolo
91 1 | Dovrebbe essere in vista.~ ~L’uomo di guardia rispose:~ ~- 92 1 | gentile; così come l’ho vista, io l’ho riprodotta ed eternata 93 1 | Per un momento, a quella vista che aveva temuta atroce 94 2 | rifluì tutto al cuore e la vista gli si offuscò. Con passo 95 2 | rincorrersi a perdita di vista, verso l’infinito, verso 96 2 | ancora, nulla si udiva.~ ~La vista della stazione e dei fabbricati 97 2 | si fermò, spronato dalla vista del riverbero diffuso lontanamente 98 2 | sicuro e felice, dopo averti vista laggiù, sulla banchina, 99 2 | egli riconobbe per averla vista sopra un’altra lettera odiosa: 100 3 | della montagna.~ ~- Che vista!... - esclamò Perez, volgendo La morte dell’amore Esempio
101 2 | prezzo che io davo alla sua vista soltanto; il moto di superbia 102 3 | della loro cagione. Mi son vista, cogli occhi della mente, 103 4 | insieme con l’intelletto, la vista? Soltanto un pazzo cieco 104 5 | beffardo? E perché mai la vista dell’amore felice, invece Processi verbali Capitolo
105 2 | di strapparla da quella vista... e l'afflitta creatura 106 4 | interromperlo, disse:~ ~- Anch'io ho vista la rivoluzione.~ ~- Sì? 107 5 | mercoledì.~ ~- Voi l'avete vista?~ ~- Io?... lontano sia!... - 108 5 | dominava, e il mago ammirava la vista, gettando buffate di fumo. 109 6 | bassa: - La Saponara l'ho vista alla Mascalucia, l'altro 110 8 | rubato!... Ch'io perda la vista degli occhi, se non è lei!~ ~- 111 11 | una cosa che non si è mai vista. Krak ce ne sono stati tanti, Spasimo Capitolo
112 0 | dei quali si presentò una vista tremenda: la contessa, ai 113 0 | confortarlo, di toglierlo dalla vista crudele; ma con impeto quasi 114 0 | curiosa e quasi comica la vista della baronessa di Börne, 115 0 | mortuario; e già quella vista diceva la tristezza e il 116 0 | di poco prima, quasi la vista d'una persona cara alla 117 0 | necessaria serenità. E la stessa vista di quel dolore lo commoveva, 118 0 | stess'ora, egli l'aveva vista la prima volta apparire; 119 0 | Così fortemente la prima vista di lei lo aveva percosso, 120 0 | labbra; quale appariva in vista tale ella rivelavasi: tutta 121 0 | salutare? Non l'aveva egli vista un giorno medicare pietosamente 122 0 | grondava sangue; e alla vista del suo sangue, all'udire 123 0 | fa credere alla luce la vista del sole. Ella faceva il 124 0 | correzione del male, la sua vista era la consolazione del 125 0 | parole. Dal giorno che la vista di tutte le bellezze adunate 126 0 | egli s'era appagato della vista di lei, era vissuto nella 127 0 | Tutto era scomparso alla vista: i candori delle nubi, le 128 0 | Alessandra Natzichev doveva aver vista ricambiata da Zakunine la 129 0 | Per la sola virtù della vista di lei, egli aveva già mirata, 130 0 | ogni particolarità della vista. Con la disperata certezza 131 0 | passò per i nervi come alla vista di uno spettro. Che cosa 132 0 | capo chino, sommessamente. Vista di scorcio, dalla fronte 133 0 | dunque più tollerare la mia vista? T'incresco a tal segno?» 134 0 | possiate sopportare la mia vista. Ma io so che il vostro I viceré Parte, Cap.
135 1, 1| galanteria!... Una cosa mai vista!... Per questo sono signoroni!... 136 1, 1| quanti: ancora non s'era vista una cosa simile!... Ma gli 137 1, 1| Cono!... Voi che avete la vista lunga; come dice lassù?»~ ~ 138 1, 3| altro mondo!... Il marchese, vista la ragazza di tanto in tanto, 139 1, 3| altro alla botte. Corto di vista e presuntuoso per giunta, 140 1, 4| Lucrezia ammutolì, alla sua vista. Egli domandò se il duca 141 1, 4| improvvisamente sereno in vista, rivolgeva cortesie allo 142 1, 4| proteggeva. Così ella s'era vista bersaglio di quei parenti 143 1, 4| prime lacrime, quando s'era vista trascurata; lì s'era nascosta 144 1, 4| Matilde non sapeva perché la vista di quella donna, le sue 145 1, 5| andato una volta a Palermo e vista l'Isabella Pinto, orfana 146 1, 5| bastassero pel godimento della vista e dell'olfatto, e che i 147 1, 5| alla bestia. Solamente la vista del padre l'infrenava, perché 148 1, 5| Lucrezia e il marchese, e la vista delle cure che questi prodigava 149 1, 5| Sicilia, le aveva perdute di vista. Adesso le due donne, ed 150 1, 6| godersi meglio tutta la vista, donna Isabella e Raimondo 151 1, 8| aveva il piè malfermo, la vista un po' annebbiata; ma si 152 1, 9| disgusto prodottole da quella vista; e le levatrici, la cugina, 153 1, 9| Perché angustiarsi a quella vista! Bisognava che ella s'avesse 154 1, 9| tutte e due le mani, con la vista ottenebrata, immobile in 155 2, 1| si profuse in elogi alla vista di tutti i cocci e di tutte 156 2, 1| col figliuolo perché la vista del nipotino prediletto 157 2, 2| gravidanza di dieci mesi dove s'è vista? Meno male se durasse dodici, 158 2, 3| la gola e annebbiava la vista, non era la meno profonda. « 159 2, 5| era per lei. Soltanto la vista dei suoi «cari cugini», 160 2, 5| restava in casa temendo che la vista dei morti gli portasse iettatura. 161 2, 6| che almeno ricreavano la vista e l'udito, sotto l'altro 162 2, 6| usci luridi, la cui sola vista le metteva i brividi, tra 163 2, 8| destra, rabbrividendo alla vista del sangue che ancora trapelava 164 2, 9| non ragionava più, alla vista del fratello ebbe un assalto 165 2, 9| era sbucato un frate: alla vista della tonaca i dimostranti 166 2, 9| famiglia. E il professore, alla vista della tonaca, se era un 167 3, 2| generazione precedente, s'era vista l'eccezione del conte Raimondo, 168 3, 2| che non poteva soffrire la vista della famelica faccia e 169 3, 4| viso del principe, alla vista dello zio, se era già scuro, 170 3, 4| merito mettendogli in peggior vista il figliuolo. Ma né la denunzia 171 3, 6| adesso che li avete.»~ ~Vista la mala parata, don Eugenio 172 3, 6| tremava dalla cupidigia alla vista dei quattrini. Egli si ripresentò 173 3, 7| gli sguardi per evitare la vista del muro pieno di ex voto 174 3, 7| sollievo. Smarrita alla vista del marito, atterrita dalle 175 3, 7| terrori. Ella ne sostenne la vista, giunse le mani, invocò 176 3, 7| al macello. Dapprima, la vista del padre che per l'azione 177 3, 7| i propri nervi. Ma alla vista dei ferri, alle zaffate 178 3, 7| della santa casa, fuor della vista del male, al sicuro dalle 179 3, 7| madrigna!... E quando mai s'è vista una cosa simile?... La casa 180 3, 7| paura di restar solo, ora la vista della gente sana lo rendeva 181 3, 7| criteri, l'acutezza della sua vista, rassicuravasi; quei poveri 182 3, 9| nessuno di quanti l'hanno vista ha saputo spiegare queste 183 3, 9| monastico, che egli aveva vista con vivo tripudio. Ma allora —