Il colore del tempo
    Capitolo
1 10 | gente: il generale Zagal, il conte di Beira, il Kohn, avventurieri Documenti umani Capitolo
2 7 | nascosto dalla tendina, il conte di Bauern; sapete, il figlio 3 7 | caldo freddo; ma il conte era stato di fresco colpito 4 7 | appena io ebbi scorto il conte, potei leggere sulla sua 5 7 | perfetto. Per ogni dove, il conte di Bauern era guardato con 6 7 | volta al Circolo il vedovo conte, non potei esimermi da un 7 7 | della mia iniziativa. Il conte di Bauern, presente col 8 7 | portiera dove avevo visto il conte. Egli era ancora ... scorsi 9 7 | quella piccola folla, e il conte di Bauern, come un'apparizione 10 7 | da respirare. Quando il conte fu vicino al giuocatore, 11 7 | alzò la stecca; allora il conte, in un lampo, glie la strappò 12 7 | e, trovatomi vicino al conte, lo trascinai in un'altra 13 7 | andarli a cercar fuori. Il conte, da parte sua, mi pregò 14 7 | biglietto dal portiere del conte, e il domani, alle sette, 15 7 | Immediatamente.» - «Il signor conte è levato?» - «Signor sì.» - « 16 7 | porta si schiuse, ed il conte apparve. Si avanzò, lentamente, 17 7 | le sette e mezzo....» Il conte si passò una mano sulla 18 7 | nessuno disse una parola. Il conte guardava lo sfilare del 19 7 | terribile signor Mendosa. Il conte aveva paura di battersi: 20 7 | Il combattimento! Ma il conte di Bauern pareva avesse 21 7 | mi voltai a cercare del conte. Il conte era scomparso! 22 7 | a cercare del conte. Il conte era scomparso! Aveva oltrepassata 23 7 | giustificata: «Spero che il signor conte non perderà la sua presenza 24 7 | anch'essi. Allora, come il conte di Bauern scorse il Vialli, 25 7 | Dicevi dunque?...~ ~- Che il conte scoppiò ad un tratto, alla 26 7 | spirito: mi slanciai verso il conte.... Il nostro dottore mi 27 7 | conferma di quella sentenza, il conte si strappò violentemente 28 7 | volete sapere perchè il conte di Bauern era impazzito?... 29 7 | che cosa aveva provato il conte di Bauern? Quale sospetto 30 7 | la morte della moglie, il conte passò, quella sera per la 31 7 | abitata. Nessuno seguì il conte in quella stanza; ma, al 32 7 | lavoro della contessa, il conte trovò la corrispondenza 33 7 | avevano sospettata, e il conte aveva votato tutto stesso 34 7 | della miseria in cui il conte fu repentinamente piombato. 35 9 | avviava verso la villa del conte Des Fayolles; vedeva il Ermanno Raeli Capitolo
36 IV | talvolta non disdegnava, il conte Giulio di Verdara occupava 37 IV | non erano frequenti. Il conte aveva preso moglie durante 38 IV | per recarsi al Museo, il conte di Verdara gli fece pervenire 39 IV | Mio caroscriveva il conte, col suo abituale tono disinvolto 40 IV | malgrado gli epigrammi del conte, che facendo spesso sorridere 41 IV | disse a sua volta il conte, con una grande impassibilità, 42 V | cercava di protestare, il conte lo interrompeva, dicendo 43 VI | egli uscì dalla villa del conte di Verdara, fu di stupore. 44 VII | non aveva amato d'amore il conte Giulio; glie l'avevano dato, 45 VII | cominciato per esclamare il conte, ancora sotto la impressione 46 VII | pensava. «Ma....» riprese il conte, con delle nuove reticenze, « 47 VII | il proprio pensiero. Il conte, che passeggiava per la 48 VII | povera Maxette...» Ma il conte non le aveva dato il tempo 49 VII | Indifferente in apparenza, il conte si era accorto da un pezzo 50 VII | È un'assurdità...» ma il conte proseguiva, scherzosamente 51 VIII | passeggiata!» gli gridava il conte, salutandolo con la mano, « 52 VIII | carrozza.»~ ~Intanto che il conte ed Ermanno scendevano, il L'illusione Parte
53 1 | Alcune volte veniva il conte Rossi, il loro padron di 54 1 | Il babbo andava via col conte; ella gli chiedeva, piano:~ ~- 55 1 | guardava le finestre del conte Rossi, che erano dirimpetto 56 1 | un pomeriggio scuro, il conte parlava piano col nonno; 57 1 | abbastanza? Suo padre era il conte Uzeda, suo nonno era il 58 1 | discorrevano; parlavano del conte, il cuoco diceva: "Sua moglie 59 1 | provato, a Firenze, pel conte Rossi. In breve divenne 60 1 | le stesse: La sorella del Conte, Rossa come fuoco, Il Re 61 1 | quella della Sorella del Conte che, chiusa dal fratello 62 1 | quello che aveva provato pel conte Rossi, per Bianca Giuntini; 63 1 | Enrichetta Geremia, la figlia del conte di Tolosa, entrò nella loro 64 1 | Giuseppe Balsamo e sopra il Conte di Montecristo, la sua meraviglia, 65 1 | naturale di Drogone d'Altavilla conte di Puglia, uno dei tanti 66 2 | madre di lei era figlia d'un conte. La stupiva questa facilità 67 2 | allegro e pieno di spirito; il conte di Caldarera, lo spadaccino 68 2 | lei nel suo palco, quel conte di Toledo che suo marito 69 2 | entrata in relazione col conte Roberto di Diana: tutti 70 2 | amore della sua vita: un conte veneziano, discendente dai 71 2 | presentarono un forestiere: il conte Aldobrandi. Non era giovane, 72 2 | esservi nulla fra loro.~ ~Il conte tornava a trovarla, le dimostrava 73 2 | come un'intima amica. Il conte, traendo profitto della 74 2 | ascoltar le proteste del conte, che erano altrettante esaltazioni 75 2 | abbandonato per Marino Cortona il conte di Borgia, il quale si era 76 2 | ah!... Non lo conosce? Il conte Ferdinando Spirelli-Gloria 77 2 | i noti e gli ignoti: il conte Rossi, Niccolino, Enrico 78 3 | incosciente destatole dal conte Rossi; poi narrava l'amoretto 79 3 | Viaggiava in quel tempo, col conte Marulli di Messina; arrivavano L'Imperio Capitolo
80 III | eleganza degli abiti. Il conte Guelfo Alghieri-Randolfi 81 V | ripetutamente; poi, volto al conte, accennò con l'occhio il 82 VI | con gli operai. Ed è un conte milionario. Così fa Cavallotti, 83 VI | proposta propaganda.~ ~Il conte Federico aveva accennato 84 VII | Ranaldi,» gli disse il conte Borromeo, venendogli innanzi. « 85 VIII | commemorare in Forlì il conte di Cavour, egli si vide Spasimo Capitolo
86 0 | sola al mondo. Il signor conte morì anche in un modo spaventevole, 87 0 | nominava la prima volta il conte Luigi d'Arda nel parlare 88 0 | compagno di gioventù, il conte era dei pochissimi che frequentavano 89 0 | vogliono bene il babbo ed il conte! Somiglia al babbo, l'amico 90 0 | stessa sua aria...~ ~«Oggi il conte mi ha mandato i romanzi 91 0 | liberata; per chiasso il conte ha sfidato il babbo, ma 92 0 | detto per chiasso che il conte è il mio fornitore.~ ~«Oramai 93 0 | intenerisce.~ ~«Oggi il conte ha disegnato il nostro stemma 94 0 | continuando lo scherzo; e il conte, serio serio: «La nostra 95 0 | da tanta grazia!...~ ~«Il conte d'Arda, l'ho saputo oggi, 96 0 | taciute dalla narratrice.~ ~Il conte d'Arda, che aveva visto 97 0 | sicura dell'affetto del conte, doveva aver sofferto per 98 0 | matrimonio, dicono così:~ ~«Il conte è più giovane del babbo: 99 0 | essersi ingannata sposando il conte d'Arda, lo avrebbe confessato 100 0 | di Giulia Pico, erano del conte: la figura di quell'uomo 101 0 | una contraria.~ ~Che il conte d'Arda, vissuto fino a quarantaquattro 102 0 | suo grado alla colpa, il conte avesse voluto morire per I viceré Parte, Cap.
103 1, 1| rimarrà a mio figlio Raimondo conte di Lumera, la seconda, in 104 1, 2| dalla via di Messina il conte Raimondo con la contessa 105 1, 2| circostanza luttuosa.~ ~Il conte s'avviò per lo scalone senza 106 1, 2| sola bambina finora?... Il conte aspetta un maschietto, naturalmente. 107 1, 2| dinanzi alla Fersa.~ ~«Il conte di Lumera... donn'Isabella 108 1, 2| avrebbe saputo qualcosa; ma il conte, divertendosi a Firenze, 109 1, 2| con un forte legato al conte; e il generale confermava: « 110 1, 2| indifferenti, tuttavia, parevano il conte Raimondo che chiacchierava 111 1, 2| il principe, il duca, il conte, il marchese, il cavaliere, 112 1, 2| Mirabella, duca d'Oragua, conte della Venerata e di Lumera, 113 1, 2| di Francalanza e Raimondo conte di Lumera...»~ ~Il giudice 114 1, 2| riscattati, e spettino a Raimondo conte di Lumera le proprietà di 115 1, 2| il principe Giacomo e il conte Raimondo miei eredi universali 116 1, 3| secoli e secoli, il titolo di conte di Lumera era appartenuto, 117 1, 3| lasciò al secolo facendolo conte, e cominciò invece a lavorare 118 1, 3| a Raimondo il titolo di conte; avara, anzi spilorcia, 119 1, 4| ammirativa. Erano tutti pel conte, in cucina, come nelle anticamere, 120 1, 4| fidanzata per lettera a quel conte di Lumera del quale suo 121 1, 4| serata di gala?»~ ~«Sì, conte; abbiamo il palco.»~ ~«Che 122 1, 5| molte volte restava sola col conte a far la bazzica da dodici 123 1, 5| nella gverra ch'hebbe col conte Vguetto di Narbona e coi 124 1, 5| suo padregno»; Consalvo, conte della Venerata «per la morte 125 1, 5| figli che seguirono Federico conte di Luna, bastardo del Re 126 1, 5| fu tra Arrigo Ventimiglia conte di Geraci e Pietro Cardona 127 1, 5| Geraci e Pietro Cardona conte di Golisano, e confiscò 128 1, 5| dal padre, per forza, al conte Guagliardetto, terribile 129 1, 6| Etna, e , coll'aiuto del conte Errico, avevano eretto il 130 1, 6| Uzeda: il principe e il conte con le mogli, donna Ferdinanda, 131 1, 6| lo spettacolo, mentre il conte, chino su lei, le nominava 132 1, 6| arrossati, ma quando il conte le ridiede il braccio per 133 1, 6| arrivarono coi Fersa; il conte dava il braccio a donna 134 1, 7| infatuato del principe e del conte, donna Isabella sempre insieme 135 1, 7| giovani come il principe e il conte accanto ai quali non istava 136 1, 7| Certo il principe e il conte avevano ottenuto una parte 137 1, 7| l'erede del titolo, e il conte, cioè quell'altro dei figli 138 1, 7| avuto due eccezioni: il conte che aveva sposato donna 139 1, 7| occhi, facendo capire al conte che quelle assiduità non 140 1, 7| corteggiare un poco, ma dal conte di Lumera, figuriamoci! 141 1, 8| Ferdinanda o di altri parenti del conte; la gente, a poco a poco, 142 1, 8| comprendevano che egli era il conte... Bisognava vedere, aggiungevasi, 143 1, 8| alla moglie! E allo stesso conte! Questo era stato lo sbaglio! 144 1, 8| Fersa andava in campagna, il conte entrava in casa di donna 145 1, 8| ma, conosciuto che era il conte Uzeda, l'avevano lasciato 146 1, 8| maltrattata! Chi parlava del conte? Che c'entrava il conte? 147 1, 8| conte? Che c'entrava il conte? Chi l'aveva visto? Era 148 1, 8| Regno. Chi parteggiava pel conte, protestando che un padre 149 2, 1| in città si seppe che il conte Raimondo era piovuto da 150 2, 1| qui tuo suocero...»~ ~Il conte s'era fermato. Senza cavar 151 2, 1| riconciliazione avvenuta tra il conte e sua moglie: opera e merito 152 2, 2| buoni amici di Raimondo, il conte Rossi fra gli altri, suo 153 2, 3| arrivarono, insieme, il conte e donna Isabella Fersa, 154 2, 4| passarono in seconda linea. Il conte Uzeda con donna Isabella! 155 2, 4| mamma restava in casa! E il conte: santa pazienza!... Ma questo 156 2, 4| il santo battesimo, e il conte doveva sorbirsi le sue impertinenze, 157 2, 4| tanti scapoli, un certo conte Rossi, fra gli altri, il 158 2, 4| simpatie alla causa del conte. Molti però scrollavano 159 2, 4| Sicuro, l'aveva detta il conte quella parola, Pasqualino 160 2, 4| quella parola appunto il conte rammentava al suocero l' 161 2, 4| dal Belvedere per dire al conte che il signor principe voleva 162 2, 4| erano col principe contro il conte, giustamente, sapendo i 163 2, 4| altra parte i fautori del conte e di donna Isabella davano 164 2, 4| averla forzata a prendersi il conte Uzeda. Per amore della verità, 165 2, 4| prediceva il fiasco del conte: «Un po' per voltarispondeva. « 166 2, 4| bella serenità:~ ~«Il signor conte e la signora contessa.»~ ~ 167 2, 5| non esisteva più e che il conte aveva un figlio da legittimare. 168 2, 5| po' prima un po' dopo il conte sarebbe rimasto libero, 169 2, 5| dopo le giuste nozze del conte e di donna Isabella! Dunque 170 2, 9| fratello Raimondo.~ ~Il conte arrivò insieme con la moglie 171 2, 9| Isabella, dai nemici del conte, dalle eterne male lingue. 172 3, 1| Lojacomo, il duca tale e il conte tal altro.~ ~«E?...» fece 173 3, 2| era vista l'eccezione del conte Raimondo, così adesso anche 174 3, 3| ciò che loro piaceva. Il conte Raimondo aveva distrutto 175 3, 5| padre suo a farla sposa del conte di Motta Reale, potente 176 3, 5| descriveva il castello del conte, posto sopra un luogo eminente, « 177 3, 5| Partito un bel giorno il conte pei suoi possedimenti di 178 3, 5| erano caduti vittime del conte, altari e croci s'alzarono, 179 3, 5| notizia, frattanto, del conte. Che cosa faceva? Dov'era? « 180 3, 5| quel vecchio?»~ ~Era il conte di Motta Reale. «Dissipate 181 3, 9| tuttavia all'acuto sguardo del conte di Cavour... È certo che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License