Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | moltiplicherai,» dice il signor Fournière; «le tue stesse 2 2 | IL TOLSTOISMO~ ~ ~ ~Il signor Ossip-Lourié ha pensato 3 7 | morale. Un libretto dove il signor di Lanessan, già governatore 4 10 | buon Dio perchè aiuti il signor Saccard, e che continuano 5 11 | lezione, la presenza del signor ispettore, in iscuola, ci Documenti umani Capitolo
6 Pre | PREFAZIONE.~ ~ ~ ~Gentilissimo signor Treves,~ ~ ~ ~Compiono oramai 7 Pre | di rinnegarle, forse il signor Treves mi stamperà....~ ~ 8 2 | entrò annunziando:~ ~- Il signor principe di Marciano.~ ~ ~ ~ 9 2 | stasera. L'offesa fatta dal signor Sammartino....~ ~Il barone 10 2 | Falco interruppe:~ ~- Se il signor duca permette....~ ~- Ella 11 2 | in quel momento.~ ~- Il signor duca di Majoli....~ ~- Avete 12 2 | Avete detto?...~ ~- Il signor duca di Majoli insiste per 13 3 | I.~ ~ ~ ~Al signor Guglielmo Valdara,~ ~Castellammare.~ ~ ~ ~ 14 3 | ha preso in duello, col signor principe Dimitri Borischoff, 15 3 | nessuno. Il codice che il signor sindaco ci aveva letto, 16 3 | separatamente, dinanzi al signor presidente per l'esperimento 17 5 | Ohibò! Io lo consegnerei al signor questore e mi prenderei 18 7 | facevo i miei conti senza il signor Mendosa, il padrino del 19 7 | Immediatamente.» - «Il signor conte è levato?» - «Signor 20 7 | signor conte è levato?» - «Signor sì.» - «Allora, ripassate 21 7 | avuto da fare col terribile signor Mendosa. Il conte aveva 22 7 | giustificata: «Spero che il signor conte non perderà la sua 23 12 | cosa volete?~ ~- È lei il signor avvocato Carlo Landini?~ ~- Ermanno Raeli Capitolo
24 IV | voi siete funebri! Il signor Raeli ha trovato una collaboratrice 25 V | Per fortuna, abbiamo nel signor Raeli la più intelligente 26 X | tutta stessa: «Vedete, il signor Raeli vi ama... e dipende 27 X | risoluto, «della domanda del signor Raeli; ma non posso accettarla. 28 XII | indegnità sua... «Di grazia, signor Raeli!... mi risparmii, L'illusione Parte
29 2 | salita... l'ha ricevuta il signor cavaliere...~ ~- Ah!...~ ~ 30 3 | tutti i momenti, un certo signor Giacomotti, presentato come 31 3 | venne ad annunziare:~ ~- Il signor principe di Lucrino.~ ~ ~ ~ L'Imperio Capitolo
32 I | Baldassarre Avallini, il "Signor di Camors" era un uomo d' 33 IV | nuova Italia? Il posto del signor Intendente non era segnato 34 VI | dove si può trovare questo signor Paese ve ne sarò grato. 35 VII | noi è senza peccato. Il signor di Voltaire, a un parrucchiere La messa di nozze Capitolo
36 1 | Baldassare, il bidello.~ ~- Signor professore, c’è un signore 37 2 | gridò nel portavoce:~ ~- Signor ingegnere?... Sì, la seconda 38 2 | per liberare la linea?~ ~- Signor mio, chi può dirlo?... Due 39 2 | il Servizio trazione; il signor ingegnere con la prima squadra 40 2 | capotecnico?~ ~- Eccomi, signor capo.~ ~- Diriga lei l’operazione. 41 2 | piacere di presentarti il signor Bertini... un grande scultore 42 3 | via?~ ~- Dove va?~ ~- Dal signor Bertini, il cognato del 43 3 | guidare!... Denunzieremo il signor padrone alla Società zoofila 44 4 | forestieri accompagnati dal signor Bertini andavano visitando 45 4 | cordialità lo scultore.~ ~- Signor Lodovico, suo servo.~ ~Ella 46 4 | Non vi è qui un’opera del signor Bertini?~ ~- Eccola! - rispose 47 4 | insieme, soggiunse:~ ~- Il signor Lodovico aveva appena vent’ 48 4 | Questa è la chiesa del signor Bertini... Qui sono sepolti 49 4 | anche nelle fasce, il nostro signor Lodovico...~ ~Lo scultore 50 4 | Non facciamo aspettare il signor curato.~ ~Per la navata 51 4 | in lunga pace. Per Cristo Signor nostro, Figlio tuo, che La morte dell’amore Esempio
52 3 | sentimentale: ma le sentimentalità, signor mio, sono una cosa; e la Processi verbali Capitolo
53 5 | carrettieri. - Io l'ho detto al signor questore: questa è spedizione 54 5 | acchiapparli in flagranti. E il signor questore m'ha dato ragione!...~ ~ 55 5 | Buone cose!~ ~- Grazie, signor delegato!~ ~Scese le scale. 56 10 | faccenda?~ ~- Ecco qua, signor Pretore: - disse Cosimo. - 57 10 | per questo, sì o no?~ ~- Signor Pretore, ecco qua: - disse 58 10 | andati tutti e tre, col signor padre; ma io e mio fratello 59 10 | istrada. È salito solo il signor padre, in casa di Gaspare 60 10 | Sgraia. Alla salita, il signor padre dice: «Gaspare, questa 61 10 | e alza anche la voce. Il signor padre gli risponde, invece, 62 10 | minacciare ad alta voce il signor padre. Alle minaccie, siamo 63 10 | Io sono Giuseppe Sgraia, signor Pretore - disse il più vecchio - 64 10 | sentiremo delle belle!».~ ~- Signor Pretore, sono venuti a fare 65 10 | Perché vi minacciavano?~ ~- Signor Pretore, la servo io, - 66 10 | Sedici anni compiti, signor Pretore...~ ~- E la famiglia 67 10 | volevano riprendere?...~ ~- Signor Pretore, - disse Cosimo 68 10 | spalla, per farlo tacere.~ ~- Signor Pretore, la verità sacrosanta 69 10 | loro.~ ~- E poi?~ ~- E poi, signor Pretore, i Sortino erano 70 10 | Gaspare Sgraia disse:~ ~- Ma, signor Pretore, consideri lei: 71 10 | scomporsi.~ ~- Com'è vero Dio, signor Pretore!...~ ~- E le lividure 72 11 | le avrà parlato...~ ~- Signor sì, è stato qua stamani; Spasimo Capitolo
73 0 | restò sola al mondo. Il signor conte morì anche in un modo 74 0 | per la vostra padrona il signor Vérod?... Dite quel che 75 0 | solamente: «Come è gentile il signor Vérod, è vero?...» Compresi 76 0 | Forse temeva che il signor Vérod, come tutti gli uomini, 77 0 | tempi?~ ~- Non credo. Il signor Vérod è tanto buono! Forse I viceré Parte, Cap.
78 1, 1| Ordine d'attaccare... il signor Marco che correva su e giù... 79 1, 1| Se stava meglio? E il signor Marco?... Senza mandare 80 1, 1| Benedettini… ma da' la notizia al signor marchese e a Padre don Blasco, 81 1, 1| ogni cosa; il principe e il signor Marco v'aspettano lassù, 82 1, 1| Non poté superarla!... Il signor principe è subito partito.»~ ~ 83 1, 1| Belvedere, con un biglietto del signor Marco... , su quella tavola, 84 1, 1| ginocchia.~ ~Il biglietto del signor Marco passava di mano in 85 1, 1| leggeva il biglietto del signor Marco.~ ~Frattanto don Blasco, 86 1, 1| dal cavaliere, perché il signor principe m'ha detto che 87 1, 1| domandavano con insistenza del signor Marco: udendo che ancora 88 1, 1| scesero il principe e il signor Marco che teneva una valigia 89 1, 1| potendo proseguire.~ ~Il signor Marco, deposta la valigia, 90 1, 1| negli ultimi istanti; ma il signor Marco assicurò che ella 91 1, 1| pieno di scrupoli:~ ~«Il signor Marco qui presente» rispose, « 92 1, 1| a chi di ragione... Il signor Marco possiede però un documento 93 1, 1| subito lettura...»~ ~E il signor Marco, tratto di tasca un 94 1, 1| pei servigi prestatimi, al signor Marco Roscitano, mio procuratore 95 1, 1| Nel caso però che il detto signor Roscitano dovesse lasciare 96 1, 1| Teresa Uzeda»~ ~ ~ ~Il signor Marco, che s'era rispettosamente 97 1, 1| ridere la gente?...»~ ~E il signor Marco era appena salito 98 1, 1| Spedalotti, il quale pregava il signor Marco di far eseguire la 99 1, 1| Baldassarre chiamava:~ ~«Signor Marco! Signor Marco!... 100 1, 1| chiamava:~ ~«Signor Marco! Signor Marco!... Il principe!...»~ ~ 101 1, 1| tornava a chiamare:~ ~«Signor Marco! Signor Marco!... 102 1, 1| chiamare:~ ~«Signor Marco! Signor Marco!... Il principe!...» 103 1, 1| Il principe!...» il signor Marco si sbarazzò bruscamente 104 1, 1| Era furente, dopo che il signor Marco aveva preferito la 105 1, 1| un'altra volta mancava il signor Marco, poi erano tutti in 106 1, 2| nella corte.~ ~«Visite pel signor principe, Eccellenza...» 107 1, 2| domani, a mezzogiorno, e il signor Marco ebbe ordine d'avvertire 108 1, 2| e suo nipote cercano del signor duca…»~ ~«Non se ne può 109 1, 2| Matilde.~ ~Frattanto il signor Marco faceva disporre ogni 110 1, 2| marchese, il cavaliere, il signor Marco, il giudice col notaio 111 1, 2| dall'opera intelligente del signor Marco Roscitano, mio amministratore 112 1, 2| sostanza della casa...»~ ~Il signor Marco, al passaggio che 113 1, 2| amministratore e procuratore generale signor Marco Roscitano, i cui eccellenti 114 1, 2| compensare con moneta.» Il signor Marco era diventato rosso 115 1, 3| fratello? Quel ladro del signor Marco gli ha tenuto il sacco! 116 1, 3| lasciava al suo posto il signor Marco, mentre aveva già 117 1, 3| qualcosa? Quel «porco» del signor Marco, l'«anima dannata» 118 1, 4| Baldassarre e l'altra del signor Marco. Baldassarre, figliuolo 119 1, 4| del principe. Quanto al signor Marco, lancia spezzata della 120 1, 4| chiudersi nel suo scrittoio col signor Marco. Consalvo restò un 121 1, 4| andrà in fumo?...»~ ~«Ma il signor Marco...»~ ~«Il signor Marco,» 122 1, 4| il signor Marco...»~ ~«Il signor Marcoriprese il principe 123 1, 4| aveva riposto fiducia... Il signor Marco non ha notato nel 124 1, 7| mostrò in quell'occasione al signor Marco, che veniva per fargli 125 1, 7| continue «seccature»; allora il signor Marco gli propose: «Vostra 126 1, 7| perché non fa una procura al signor principe? Così risparmierà 127 1, 7| badìa e la consegnasse al signor Marco, il quale doveva poi 128 1, 7| difficoltà, era tornato col signor Marco, al quale non aveva 129 1, 8| e gli arruffapopolo: il signor Intendente gliel'aveva detto 130 1, 9| offrire la candidatura al signor ducarispose don Lorenzo, « 131 1, 9| qualità d'oratore, diceva:~ ~«Signor duca, in nome dei sodalizi 132 1, 9| tenuto molte conferenze col signor Marco ed era stato molti 133 2, 1| dimenticato ciò che doveva al signor duca. Tutti gli altri, a 134 2, 2| finalmente mandava, per mezzo del signor Marco, in piego suggellato 135 2, 3| fratello bastardo del signor principe... Si sono spassati 136 2, 4| l'anno innanzi, quando il signor don Raimondo era scappato 137 2, 4| visita del monaco, scese il signor Marco dal Belvedere per 138 2, 4| per dire al conte che il signor principe voleva restituirgli 139 2, 4| con lui, gli mandava il signor Marco a notificargli che 140 2, 4| Ghiande, mandò a chiamare il signor Marco. Chiusi in camera 141 2, 4| è qui suo fratello... Il signor principe...»~ ~Egli balzò 142 2, 4| sua bella serenità:~ ~«Il signor conte e la signora contessa.»~ ~ 143 2, 5| Viene da Torino?... Signor duca!... Eccellenza!...» 144 2, 5| Baldassarre botti di veleno. Il signor principe non poteva dunque 145 2, 5| uno di quei collegi. Il signor duca conosceva che quello 146 2, 5| costava più caro; e anche il signor don Raimondo e la contessa 147 2, 5| diceva che era stato il signor Marco. Stimava pertanto 148 2, 5| interminabili sedute d'un tempo col signor Marco.~ ~ ~ ~Ora un giorno, 149 2, 5| Accompagna il notaio dal signor Marco e consegnagli questo 150 2, 5| al balcone della sala del signor MarcoBaldassarre, nonostante 151 2, 5| entrò nel quartierino del signor Marco e, lasciato il biglietto 152 2, 5| apparve, giù nella via, il signor Marco. Si fermò un istante 153 2, 5| suo ordine. A un tratto il signor Marco si mise quasi a correre, 154 2, 5| detto?»~ ~«Il principe, il signor principe.. c'è anzi una 155 2, 5| e le labbra tremavano al signor Marco, come se gli stesse 156 2, 5| scongiurava: «Don Marco!... Signor Marco!... per carità!... 157 2, 5| erano valsi a frenare. E il signor Marco lo guardò stralunato, 158 2, 5| quartiere del principe:~ ~«Signor Marco...» ma l'altro non 159 2, 5| carpita...»~ ~«Di grazia, signor Marco... un po' di misura...»~ ~« 160 3, 1| Dai tanti dispiaceri, il signor principe era caduto ammalato. 161 3, 1| Eccellenza sa com'è fatto il signor principe: piuttosto che 162 3, 1| pertanto un'altra: che il signor principe non voleva metter 163 3, 1| creditori ne presentavano una al signor principe, pareva, Dio ne 164 3, 1| ammassato tante ricchezze, il signor principe? Per se stesso, 165 3, 1| il lavoro.~ ~«Uno zio del signor principe, dice!»~ ~ ~ ~E, 166 3, 1| guai?»~ ~«La marchesa... ma signor cavaliere, per carità, non 167 3, 1| cosa; quello che voleva il signor marchese era legge per lei... 168 3, 1| tutti i giorni, perché il signor marchese vorrebbe correggerlo, 169 3, 1| da ventiquattr'ore... Il signor marchese è uscito di casa 170 3, 2| ogni due giorni scriveva al signor principe per riferirgli 171 3, 7| vita natural durante...»~ ~«Signor principe!...»~ ~«Scrivete!...» 172 3, 7| diceva con aria dolente:~ ~«Signor principe!... Che disgrazie!... 173 3, 7| interamente rassicurato.~ ~Quel «signor principe» che il magistrato 174 3, 9| presentava da sé, chiedeva del «signor presidente», annunziava 175 3, 9| elettori che gli davano del «signor principe» a tutto spiano: « 176 3, 9| spiano: «Io non mi chiamo signor principe, mi chiamo Consalvo 177 3, 9| perduto troppo tempo.~ ~«Signor no, sono romano» rispose 178 3, 9| s'avvicinò a Consalvo.~ ~«Signor principe,» non gli dava 179 3, 9| rispondere al celebre poeta: "Signor Voltaire, fate tragedie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License