IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palermitane 2 palermitani 8 palermitano 1 palermo 178 pâles 1 palese 4 palesemente 1 | Frequenza [« »] 179 figlia 179 sguardi 179 signor 178 palermo 178 quantunque 178 volete 177 accanto | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze palermo |
Il colore del tempo Capitolo
1 BIB | Viazzi: La lotta di sesso. Palermo, Sandron.~ ~Tcheng-Ki-tong: 2 BIB | Genio e degenerazione. Palermo, Sandron.~ ~Scipio Sigheio: 3 BIB | Mentre il secolo muore. Palermo, Sandron.~ ~Robert d'Adhémar: Ermanno Raeli Capitolo
4 II | meditazione della sua vita di Palermo.~ ~Da questo stato d'indifferenza 5 II | non l'ho più riaperto. A Palermo, io l'ho quasi a portata 6 IV | Quando Ermanno Raeli tornò a Palermo, dopo parecchi anni di assenza, 7 IV | vederne tutte le opere, ed a Palermo, quando lasciava il suo 8 V | Massimiliana era giunta a Palermo, la contessa l'aveva accolta 9 V | accolta a braccia aperte. A Palermo, la signorina di Charmory 10 V | giudicarne dalla loro vita di Palermo, i legami fra le due fanciulle - 11 V | deve ancora veder tutto di Palermo,» riprese ella, «e la mia 12 V | primo. Dalle antichità di Palermo e della Sicilia, il discorso 13 VIII | carrozza che s'avvicinava da Palermo, si ricompose subito, strinse 14 IX | amici lasceranno presto Palermo...» - «Lasceranno Palermo?...» 15 IX | Palermo...» - «Lasceranno Palermo?...» E le due parole gli 16 X | di lei. «Il soggiorno di Palermo non vi è dunque gradito?» 17 X | doveste restare per sempre a Palermo, non direste altrettanto?..» 18 XI | annunzio della partenza per Palermo. Ella sapeva di trovarvi 19 XII | conversazione; «la stessa a Palermo come a Nizza o ad Ostenda... 20 XIII | suocero stava per arrivare a Palermo... L'uomo che era l'origine 21 XIII | farmacisti e degli albergatori. Palermo intanto, gli dicevano i 22 XIII | appreso l'arrivo di lui a Palermo, Massimiliana era vissuta 23 XIII | catastrofe...~ ~La presenza in Palermo del duca Gastone di Précourt 24 XIII | prendevano in quella felice Palermo, porta dell'Oriente, lembo 25 XIV | La migliore società di Palermo aveva tenuto ad accettare L'illusione Parte
26 1 | partito... Aveva da fare, a Palermo....~ ~E un bel giorno la 27 1 | altra sua figlia, la zia di Palermo, non aveva figliuoli.~ ~ 28 1 | figliuoli.~ ~Era questa zia di Palermo, la zia Carlotta, che mandava 29 1 | fosse, se a Firenze o a Palermo o chi sa dove, lei rammentava 30 1 | anche la zia Carlotta da Palermo, con suo marito; ma non 31 1 | la partenza degli zii di Palermo e il ritorno della zia monaca 32 1 | E adesso dov'è?~ ~- A Palermo.~ ~Un giorno, dalla loggia 33 1 | si parlava di andare a Palermo dalla zia Carlotta, che 34 1 | sontuosi. Com'era bella Palermo!~ ~- Più bella di Milazzo?~ ~- 35 1 | Monsieur...~ ~- Vi piace Palermo, bambine?... Verrete un 36 1 | discorreva di Milazzo, di Palermo, di tante cose, come nelle 37 1 | dalle ragazze se lasciavano Palermo con dispiacere; ella rispondeva:~ ~- 38 1 | ponente, per Messina, per Palermo, per Napoli, per tutti i 39 1 | Ricominciò la festa di Palermo: passeggiate, visite, teatri, 40 1 | Emanuele del Bellini di Palermo: grande, sfolgorante, pieno 41 1 | quell'altra donna vista a Palermo, non capiva neppure come 42 1 | Lauretta, sarebbero andati a Palermo, a Firenze, a Parigi, tutti, 43 1 | poi vennero gli zii di Palermo; nulla rompeva la tristezza 44 1 | Andate via, andate a Palermo; svagatevi un poco... Volete 45 1 | diceva che il soggiorno di Palermo era necessario per completare 46 1 | tristi pure i primi giorni di Palermo, ma d'una tristezza diversa. 47 1 | fatto parlare di loro tutta Palermo, con le loro avventure, 48 1 | che faceva voltare tutta Palermo, passava e ripassava sotto 49 1 | Vienna, perchè si annoiava a Palermo, dove non c'era nulla da 50 1 | E poi il suo ritorno a Palermo, le novità che avrebbe portate 51 1 | scrivergli di tornare a Palermo, per sostenerla, per assicurare 52 1 | Doman l'altro partiremo per Palermo.~ ~ ~ ~ 53 1 | i più invidiati in tutta Palermo, avrebbe potuto dunque divenire 54 1 | era venuta prima d'ora a Palermo?~ ~- Sì, due anni fa.~ ~- 55 2 | inferiore alle altre eseguite a Palermo. Si studiava di trovare 56 2 | parso una povera cosa; a Palermo c'era di meglio! Il Fanfulla 57 2 | Roma?... Perchè non torni a Palermo?...~ ~- Si, hai ragione.~ ~ 58 2 | società conosciuta.~ ~A Palermo, per la sua parentela, per 59 2 | nei suoi saloni tutta la Palermo ricca, nobile ed elegante. 60 2 | anche fra i più lancés di Palermo; Alfredo Basile, così allegro 61 2 | la Balsamo, le amiche di Palermo quasi glie l'avevano detto. 62 2 | sono la favola di tutta Palermo... se non ho il coraggio 63 2 | e semprissimo, a Roma, a Palermo e a casa del diavolo...~ ~ 64 2 | ai miei amici, a tutta Palermo, se t'ho presa io, se volevo 65 2 | avrebbe potuto scegliere, a Palermo, fra tanti che valevano 66 2 | fuoco. Una volta, andato a Palermo, le venne a dire qualche 67 2 | non era virtù; tornata a Palermo, paragonandolo mentalmente 68 2 | portate; e appena tornata a Palermo andò a trovare Giulia Víscari, 69 2 | giorno, però, Toscano tornò a Palermo. Allora, l'accanimento contro 70 2 | una russa che svernava a Palermo, seguìta da un marito vecchio 71 2 | lagnava del soggiorno di Palermo, della lontananza dal proprio 72 2 | tendendogli una mano. - E come a Palermo?... Da quando?...~ ~- Per 73 2 | Cannetto, venuta a stabilirsi a Palermo: una donna matura, ma libera, 74 2 | qui tutte le ciabatte di Palermo, qui dentro! in camera mia! 75 2 | tutte le ciabatte di Palermo, quelle da una lira, capisci?...~ ~ 76 2 | corse un giorno per tutta Palermo: sposava un'ereditiera, 77 2 | era il più attraente di Palermo, che ella era la dama più 78 2 | lei, dicendo che trovava Palermo una bella città, ma che 79 2 | del nipote, che restando a Palermo, in mezzo alla Società abituata 80 2 | E lei è nata proprio a Palermo?~ ~- Io sono fiorentina!~ ~ 81 2 | poteva essere attaccata. A Palermo, nel suo giorno, il cameriere 82 2 | Rataplan era già iscritto a Palermo per la riunione di fine 83 2 | Non avrebbe fatto questo a Palermo; ma era alla capitale, nessuno 84 2 | Bisognerà tornare a Palermo, giusto adesso... Sono cose 85 2 | malgrado le notizie di Palermo, Guglielmo la indusse ad 86 2 | che udiva le notizie di Palermo.~ ~- Vi seguirò!...~ ~- 87 2 | compimento.~ ~Le notizie di Palermo erano migliori, e come il 88 2 | quando, il domani, arrivò da Palermo un telegramma inquietante. 89 2 | riconosciuta, senza avere tutta Palermo alle calcagna! Tu non potresti 90 2 | farne... Ma te lo manderò da Palermo, appena arrivata...~ ~- 91 2 | VIII.~ ~ Arrivarono a Palermo che il marchese non era 92 2 | Enrichetta Balsamo aveva lasciato Palermo per Trapani, Bice Emanuele 93 2 | di Lucrino era arrivato a Palermo, per le corse. La notizia 94 2 | espressa la sua ammirazione per Palermo, s'era messo a guardare 95 2 | d'Aumale doveva venire a Palermo; ella pensava che fosse 96 2 | loro: La conoscete?..." A Palermo, egli aveva quasi potuto 97 2 | che bisognava tornare a Palermo.~ ~Ella non disse nulla, 98 2 | s'impadroniva di lei; a Palermo i suoi colloquii col marito 99 3 | sorellina, al soggiorno di Palermo, ad Enrico Sartana.~ ~- 100 3 | dimenticare l'avventura di Palermo e l'obbligo di confessarla. 101 3 | visita. I Terraísi, venuti da Palermo a stabilirsi alla capitale, 102 3 | più insignificanti. Come a Palermo le pareva distinto il parlare 103 3 | allo Zucco. E una villa a Palermo; non l'hai vista?~ ~- Non 104 3 | dirmelo?~ ~- Quando tornai a Palermo, per la morte dello zio...~ ~- 105 3 | ai tempi di Milazzo e di Palermo; vecchie impressioni, sensazioni 106 3 | dalla moglie, era tornato a Palermo: neppur lui aveva dunque 107 3 | giorno in cui ella partiva da Palermo pel viaggio di nozze, risorse 108 3 | poco, pensò di tornarsene a Palermo. Ma che cosa vi avrebbe 109 3 | di primavera nel porto di Palermo:~ ~ ~ ~"Voga quel remo:~ ~ 110 3 | obbligava sua zia a lasciare Palermo giusto mentre ella vi si 111 3 | rimproverava, tornando a Palermo, di avere accettata l'ospitalità 112 3 | annunziava la sua presenza a Palermo e chiedeva un convegno, 113 3 | distinta che mai, in quella Palermo dove l'aveva conosciuto, 114 3 | intuito tutto questo, a Palermo; gli ammaestramenti della 115 3 | notte della sua partenza da Palermo, quando aveva tentato sottrarsi L'Imperio Capitolo
116 VI | certo Giovanni Rizzo, di Palermo, figliolo naturale, dicevano, La messa di nozze Capitolo
117 1 | a Promonte e destinata a Palermo, perché mai quell’opera Processi verbali Capitolo
118 2 | studierà, per un concorso a Palermo.~ ~Donn'Antonia rispose, 119 2 | far venire un medico da Palermo...~ ~- Ave Maria, piena 120 4 | volta, arrivano quelli di Palermo: «Se gli torcete un capello, 121 4 | marciare!». Voci, grida: «Viva Palermo!» e il galantuomo è liberato, I viceré Parte, Cap.
122 1, 1| da Firenze e del duca da Palermo per leggere le ultime volontà 123 1, 2| riconobbero: quand'era partito per Palermo aveva un bel collare di 124 1, 2| buccinava: in verità, a Palermo avevano arrestato qualche 125 1, 3| un partito a Messina, a Palermo, più lontano ancora, nel 126 1, 3| dire due volte, e andò a Palermo. Lì, il partito d'azione, 127 1, 3| aveva conosciuto il barone a Palermo, per mezzo degli agitatori 128 1, 3| duca ripartì, se ne tornò a Palermo, un poco perché aveva preso 129 1, 3| sentore nelle conversazioni di Palermo: e la gente gli stava dinanzi 130 1, 4| vero che le accademie di Palermo, Napoli e Roma lo avevano 131 1, 4| tono d'autorità portato da Palermo, un discorsone che faceva 132 1, 5| deliberato di tornarsene a Palermo prima che le cose incalzassero 133 1, 5| questi, andato una volta a Palermo e vista l'Isabella Pinto, 134 1, 5| fatte le valige, partì per Palermo, ella si vide perduta...~ ~ 135 1, 5| nominare i castellani di Palermo, Catania, Mozia, Malta, 136 1, 6| convento di Cassinesi, a Palermo, e così inferiore in grandezza, 137 1, 7| lasciava Milazzo, andava a Palermo con l'altra figlia Carlotta; 138 1, 7| il viaggio del barone a Palermo aveva lo scopo di combinare 139 1, 7| gli sposi e il barone per Palermo, tornarono a Catania, anzi 140 1, 7| padre scriveva un po' da Palermo, un po' da Milazzo, un po' 141 1, 8| del duca di Oragua, da Palermo. «Quello lì in galera, legato 142 1, 8| squacquerella che ha addosso!... Palermo è buona per bagordarvi, 143 1, 8| ora che se ne tornasse a Palermo, quasi in città non potesse 144 1, 8| parenti di costei venuti da Palermo, stavano dalla parte opposta 145 1, 8| provvidenzialmente piovuto da Palermo. «E se non c'era? Dove l' 146 1, 8| canto suo, era partita per Palermo con lo zio. Chi ardiva ancora 147 1, 8| per Milazzo e l'altra per Palermo; il principe si apparecchiava 148 1, 8| sommossa del 4 aprile a Palermo, cantò vittoria, gridando:~ ~« 149 1, 8| Garibaldi sarebbe entrato o no a Palermo.~ ~«A Palermo? Lanza lo 150 1, 8| entrato o no a Palermo.~ ~«A Palermo? Lanza lo schiaccerà! C' 151 1, 8| C'è ventimila uomini a Palermo! Ma bisogna dare esempi! 152 1, 8| dell'entrata di Garibaldi a Palermo; le squadre minacciavano 153 1, 8| fa Garibaldi: se resta a Palermo, m'imbarco coi miei soldati 154 1, 9| preparazione noi lo vediamo a Palermo, intrinseco dei più chiari 155 1, 9| paese lo vuole. La sorella Palermo ce lo invidia. E chi porta 156 1, 9| Eccellenza non sa nulla, era a Palermo in quel tempo!...» E allora 157 1, 9| a Bixio: «Nino, domani a Palermo!...»~ ~Il domani infatti 158 2, 1| donna Isabella Fersa, da Palermo, se n'era andata a Firenze, 159 2, 4| testimonianze contrarie: da Palermo sarebbero venuti tutti i 160 2, 5| tutte le grandi famiglie di Palermo e di Napoli, al giorno d' 161 2, 5| partì con la moglie per Palermo, lasciando a Pasqualino 162 2, 5| cavaliere don Eugenio per Palermo. La ragione di questa partenza 163 2, 6| fucili!...» Ma la rivolta di Palermo era stata vinta, anzi la 164 2, 6| che se ne stava ancora a Palermo, nessuno pensava.~ ~Ricominciò 165 2, 9| che erano stati fuori, a Palermo, a Milano, a Parigi, come 166 3, 1| di quelli che andavano a Palermo lo vide mai, nessuno udì 167 3, 1| partito improvvisamente da Palermo, non aveva potuto portare 168 3, 1| notizie della sua salute, di Palermo, delle persone che conosceva 169 3, 1| Lojacomo: la prima nobiltà di Palermo e parecchi milioncini di 170 3, 1| parlava del suo soggiorno di Palermo, descriveva l'appartamento 171 3, 1| male in questa città! A Palermo avevo un appartamento di 172 3, 2| nominava qualche persona di Palermo senza che egli assicurasse 173 3, 3| a cataste, ricevette da Palermo il primo fascicolo dell' 174 3, 3| cavaliere piovve un giorno da Palermo: era più sordido di prima, 175 3, 3| fosse anche la propria. A Palermo, a Messina, in tutta la 176 3, 4| aveva fatto il viaggio da Palermo per chiedere nuovi quattrini:~ ~« 177 3, 6| soldi che aveva portato da Palermo, gl'imbarazzi ricominciarono 178 3, 7| cercato un nuovo partito, a Palermo, un partito che tutti assicuravano