IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riprendi 3 riprepararsi 1 ripresa 18 riprese 177 ripresentare 1 ripresentarvi 1 ripresentava 2 | Frequenza [« »] 177 accanto 177 benedetto 177 fatta 177 riprese 177 società 176 va 175 lettera | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze riprese |
Documenti umani Capitolo
1 2 | bambino! Lascia fare a me. - E riprese, rapidamente: - Feci... 2 4 | gesti sobrii e compassati, riprese:~ ~- Prima di tutto, questa 3 4 | che l'amico si calmasse, riprese a parlare passeggiando lentamente 4 4 | L'affetto di mia moglie - riprese l'Albani - mi irritava, 5 4 | fu composta in un'ora - riprese l'Albani. - Dissero che 6 6 | un rapido istante; poi riprese:~ ~- Fin quando la colpa 7 7 | cocchieri.~ ~- Dicevo dunque - riprese il raccontatore - che vedendo 8 7 | avvocato.~ ~- Se voi volete - riprese il narratore - che io vi 9 7 | conosco cosa più buffa, - riprese Baldassare Gargano. - Ed 10 9 | istante di silenzio. La donna riprese:~ ~- Senti, Roberto... io 11 13 | giunto al mio secondo caso, - riprese Franz von Rödrich, dopo Ermanno Raeli Capitolo
12 I | in quel luogo... Poi si riprese a discorrere, ma a salti, 13 IV | di assenza, la sua vita riprese a scorrere sola, monotona, 14 V | veder tutto di Palermo,» riprese ella, «e la mia ignoranza 15 V | testimonianza: «Vedete?» riprese immediatamente Giulio, « 16 VII | ciò che pensava. «Ma....» riprese il conte, con delle nuove 17 IX | comunicazione... interplanetaria,» riprese, disponendosi meglio nel 18 IX | sua parola!» - «Certo!» riprese la contessa; «nessuno ne 19 IX | disperazione... «Dunque...» riprese, con voce che si studiava 20 IX | Come avrei potuto?» riprese allora Ermanno, rapidamente, 21 IX | perdoni, signora contessa!..» riprese dopo un istante, «mi perdoni 22 XII | No, lasci dire a me!...» riprese Ermanno; «mi lasci dire 23 XII | presente felicità. «Allora» riprese, con nuovo calore, «crede L'illusione Parte
24 1 | passavano altre carrozze, riprese:~ ~- La principessa Roskoff... 25 1 | In quaresima, la gente riprese a venire da loro. Si facevano 26 1 | indulgenza quasi materna. Laura riprese:~ ~- Non ti far rossa.... 27 1 | Tacque un poco, poi riprese: - Se venisse qui... tuo 28 1 | tutti restavano in silenzio, riprese:~ ~- Andate via, andate 29 1 | con dei silenzii e delle riprese più vivaci:~ ~- A tradimento?... 30 1 | piace! - esclamò lui. Poi riprese: - Perchè succedono delle 31 1 | in casa della zia, ella riprese la vita di prima come se 32 1 | ironia.~ ~- Vi rammentate - riprese, piano - degli augurii che 33 1 | furono un istante soli, egli riprese:~ ~- Mi dà un bocciuolo 34 2 | solitudine, dell'isolamento, la riprese, in quella camera piena 35 2 | La colpa, scusami, - riprese la Balsamo - è anche un 36 2 | incominci coi madrigali?~ ~Riprese il suo moto affrettato, 37 2 | si levarono intorno. Egli riprese rapidamente:~ ~- Ho creduto 38 2 | era libero; entrò. A due riprese, su per le scale, dovette 39 2 | La sera, rimasta sola, riprese la sua lettera a Paolo; 40 2 | fatto più a tempo.~ ~Come riprese posto in carrozza, diede 41 3 | egli scuoteva il capo, a riprese, bevendo le proprie lacrime, 42 3 | una mano, scrollandolo a riprese, ella riconosceva adesso 43 3 | il caldo la cacciò via, riprese la vita errante degli alberghi, 44 3 | erano diventati odiosi; ella riprese più presto degli altri anni 45 3 | altro tono di voce, egli riprese:~ ~- Perchè non volete dirlo?... 46 3 | tornò ad esserle vicina, si riprese l'intimità della passata L'Imperio Capitolo
47 I | verso l'interruttore, poi riprese, con tono d'arrendevolezza 48 III | signora Emanuella aveva a più riprese interrotto, per citare il 49 IV | prolungavansi indefinitamente, erano riprese da un giorno all'altro, 50 IV | passatogli il braccio nel braccio riprese la via; «io ho modificato 51 IV | ci voleva...»~ ~«Allora,» riprese il padrone di casa «diamo 52 V | tante cose, l'onorevole riprese: «E ricordo a me stesso...» 53 V | prudevano. Per distrarsi, riprese a soffiarsi con la Patria; 54 VIII | supposto.~ ~«Allora...» riprese il suo interlocutore, portando 55 IX | dimenticate, ma subitamente riprese come se mai non le avesse 56 IX | volentieri da guida, figlia mia» riprese ancora una volta il commendatore « 57 IX | è fatale?~ ~E la vita lo riprese. Con la primavera nuova, 58 IX | sorriso di sottile ironia, riprese ad un tratto, con voce un 59 IX | Federico.~ ~«Vorrei dirvi...» riprese ella con un certo stento « La messa di nozze Capitolo
60 1 | per bisogno di affermare, riprese:~ ~- La poesia ha inventato 61 1 | ti decidessi a restare - riprese poi, tanto per dire - non 62 1 | ancora grossa, ma più pacata, riprese:~ ~- Capisci ora perché 63 1 | andasti via troppo presto - riprese il narratore, senza lasciargli 64 2 | stazione, moderò l’andatura, riprese a correre col timore che 65 2 | Dopo un breve silenzio le riprese la mano, appoggiò la fronte 66 2 | Tu misuri ora soltanto - riprese ella - il bene che mi vuoi, 67 2 | tutt’uno?~ ~- Ora vedi - riprese pacatamente, - io so che 68 3 | Una lastra d’acciaio, - riprese lo spettatore ammirato ed 69 3 | risalire». Lodovico, infatti, riprese il proprio posto, seguito 70 3 | spiegando la cosa a se stesso, riprese:~ ~- Senza dubbio, nella 71 3 | dopo una breve reticenza riprese:~ ~- Non mancavano certamente 72 3 | li precedevano, l’ospite riprese: - Scusi, mia buona amica, 73 4 | Sono le sette precise, - riprese ella, dopo aver guardato 74 4 | liturgiche, il celebrante riprese:~ ~- Sposi cristiani, l’ La morte dell’amore Esempio
75 3 | Emilia si riscosse al fine e riprese:~ ~– Ho scritto una lettera, 76 3 | suo taccuino, la giovane riprese a leggere: – “Voi non volete 77 4 | scosse, guardò fiso lontano e riprese a parlare.~ ~– Chi di voi 78 4 | Comprendete bene dunque – riprese – la condizione mia all’ 79 4 | tradii –.~ ~Dopo una pausa riprese:~ ~Imaginate voi che cosa 80 4 | avrebbe potuto arrestarmi? –~ ~Riprese con voce più sorda:~ ~– Processi verbali Capitolo
81 2 | che cosa volete fare? - riprese la donna.~ ~Le sorelle si 82 2 | pensato un poco, la maggiore riprese:~ ~- Potremmo chiamarla, 83 2 | a coro con le sorelle, riprese la preghiera: - Dateci oggi 84 2 | Maria piena di grazia... - riprese subito, la madre, e quando 85 2 | come se non l'avesse udita, riprese la preghiera sopra un tono 86 2 | Filippina.~ ~Donn'Antonia riprese, più rapidamente:~ ~- Ave 87 3 | principale non ci sei stato? - riprese l'altra.~ ~- Il principale, 88 3 | Andate in cucina!... - riprese la padrona, ma non gridava 89 3 | posso farvi andare così; - riprese, più calmo; - non sentite 90 3 | Céline, ditemi una cosa, - riprese l'altro; - di che paese 91 3 | venire dall'interno.~ ~Céline riprese a picchiare più forte, e 92 4 | tossi di nuovo, più forte e riprese:~ ~- Di che paese sono lor 93 4 | annaspando.~ ~Il piccolo vecchio riprese ad armeggiare, cercando 94 4 | pendendo dalle sue labbra, riprese:~ ~- Io glie l'avevo detto, 95 5 | che faceva da cocchiere riprese la sua narrazione; ma Trovato 96 5 | Ma, ditemi un po', - riprese Trovato - i suoi rimedii 97 5 | capo.~ ~- Certamente... - riprese - ci sono quelli che mormorano... 98 5 | guardando per terra. Poi riprese: - Quando?... venerdì mattina, 99 5 | delle guardie.~ ~- Ma, - riprese la maga, inquieta; - se 100 7 | ci bevv su due sorsi e riprese:~ ~- Il banco di Ddisisa 101 7 | Il figliuolo del re - riprese, fumando - scoperta che 102 8 | sporta sotto il braccio e riprese la sua via. Ad un tratto, 103 9 | berretto e quella verga!... - riprese il sindaco Spatafora, ridendo.~ ~- 104 9 | con la coda dell'occhio, riprese il suo racconto, interrompendosi 105 10 | Salvatore.~ ~- A segno, - riprese l'altro - che nostro padre 106 10 | E che cosa volete? - riprese l'altro, irritato; intanto 107 10 | va benissimo! Dunque, - riprese, voltandosi verso quegli 108 11 | crede?...~ ~- Io credo - riprese subito il commendatore infilando 109 11 | passaggio, il commendatore riprese:~ ~- Vede, il sicuro è comprare, 110 12 | una... Signora bella - riprese, dopo un momento di silenzio! - 111 13 | Fingendo di non capire, lui riprese:~ ~- E alla sartoria, uomini 112 13 | macchina e che convoglio!... - riprese l'altra, con impeto. - Alla 113 13 | perdonare la menzogna, - riprese Carmela - ma le potevo dire 114 13 | si mise a sorriderle, lei riprese subito per mano la comare.~ ~- Spasimo Capitolo
115 0 | Quel povero principe!... - riprese allora la baronessa sogguardando 116 0 | salma, il brivido nervoso riprese a scuotere la persona del 117 0 | nulla contro nessuno, - riprese il giudice con tono grave 118 0 | Voi comprenderete, - riprese il magistrato quando vide 119 0 | conoscervi, come mai ella non riprese la sua libertà il giorno 120 0 | sorrise?~ ~- Sì, perchè non la riprese? - ripetè il Vérod come 121 0 | sincerità.~ ~- Ma allora, - riprese, - se questa donna v'amava 122 0 | aspettare un poco la risposta, riprese con tono pacato:~ ~- Vi 123 0 | domanda del giudice, questi riprese:~ ~- Voleste abbandonarla?~ ~- 124 0 | Negli ultimi tempi, - riprese il giudice rivolto a lei, - 125 0 | alla donna.~ ~- Sentite, - riprese, piano ma vivacemente e 126 0 | come un intaglio. Egli riprese ad andare, anelante.~ ~L' 127 0 | sul Cammino di Lucinge: riprese ad andare per il Cammino 128 0 | significato di queste parole? - riprese il Ferpierre. - Mi pare 129 0 | argomentazione cadeva.~ ~- Però, - riprese, - ella voleva essere degna 130 0 | aveva abbassato la fronte, riprese pianissimo:~ ~- Nascose 131 0 | guardandolo timidamente, egli riprese:~ ~- Quest'ultimo vostro 132 0 | muto e confuso, il giudice riprese con altro tono di voce:~ ~- 133 0 | si salvò miracolosamente, riprese più tardi a complottare 134 0 | taceva ancora, il Ferpierre riprese, pacatamente:~ ~- Non volete 135 0 | la giovane.~ ~- Vedete, - riprese il Ferpierre additando il 136 0 | Lasciamo da parte, - riprese il Ferpierre, - il giudizio 137 0 | finito?...» ~- Certamente, - riprese egli, - sarebbe stato meglio 138 0 | cercare tra le carte, egli riprese:~ ~- Ecco la sua dichiarazione 139 0 | Che v'importa di ciò? - riprese ella tornando a una durezza 140 0 | poi, come questi taceva, riprese:~ ~- Il principe non poteva 141 0 | voi....~ ~Dopo una pausa, riprese:~ ~- Uditemi, Vérod: Fiorenza 142 0 | schiarivano l'occidente.~ ~Egli riprese:~ ~- Il rancore, l'odio, 143 0 | di dire una sola parola, riprese:~ ~- Voi non potete uccidermi, I viceré Parte, Cap.
144 1, 2| dolente di conoscerla,» riprese, con altro tono di voce 145 1, 2| al silenzio, la ragazza riprese:~ ~«I Giulente sono nobili 146 1, 2| pareti.~ ~«Intendo però,» riprese il lettore, «che nella divisione 147 1, 4| può vedere ogni giorno,» riprese il principe, «che vita fa 148 1, 4| Il signor Marco,» riprese il principe senza dar tempo 149 1, 5| tornò ad attingervi a più riprese. Naturalmente, se il colera 150 1, 9| voce si spense; la cugina riprese:~ ~«Lucrezia dovrebbe pensare... 151 1, 9| nostro paese!»~ ~«Perdoni!» riprese il giovanotto. «Noi apprezziamo 152 2, 1| Accomodatevi, don Gaetano!» riprese il duca, prendendolo pel 153 2, 3| Ah, sangue di Maometto!» riprese col vocione di prima e un 154 2, 4| Volevo dirti una cosa,» riprese Raimondo esitante, quasi 155 2, 5| principe dove, a poco a poco, riprese l'abitudine di venire spesso 156 2, 5| fuori dei panni dal piacere, riprese vicino a sé la cameriera, 157 2, 5| Venite per la consegna, eh?» riprese a tonare. «Che cosa volete 158 2, 6| ripiantatoglisi dinanzi, riprese:~ ~«Senti, giacché ci sei, 159 2, 6| da bere; ma egli rifiutò, riprese a narrare le stesse storie 160 3, 1| E accesa la sua pipa riprese il filo del discorso. Per 161 3, 1| addietro... Di Consalvo però,» riprese dopo che ebbe mostrato il 162 3, 3| Ferdinanda.~ ~«Ma che!» riprese Lucrezia, dando un altro 163 3, 4| figliuoli, e le relazioni furono riprese con più intrinsichezza di 164 3, 4| che teneva dinanzi, egli riprese, dominando il tumulto con 165 3, 5| che passano!... No?...» riprese con un altro tono, vedendo 166 3, 5| rannuvolò peggio che mai, riprese a montare in bestia per 167 3, 5| rappattumato il fratello col padre, riprese Consalvo per mano e lo condusse 168 3, 7| influsso, egli migliorò, guarì, riprese le abitudini d'un tempo, 169 3, 7| nelle sue parole, Consalvo riprese:~ ~«Del resto, non te ne 170 3, 7| infermo tacque un poco; poi riprese con voce breve:~ ~«Voglio 171 3, 8| destarsi. «Un'altra cosa,» riprese. «La felice memoria volle 172 3, 9| Ah, va benissimo!...» riprese, con tono diverso. «Il trionfo 173 3, 9| ad acuti stridenti alle riprese della marcia, i battimani 174 3, 9| sudore.~ ~«Concittadini,» riprese quando fu ristabilita la 175 3, 9| Ma voi, concittadini,» riprese egli, «giudicherete forse 176 3, 9| fiocamente, con tono d'umiltà, riprese:~ ~«Forse Vostra Eccellenza 177 3, 9| ministri, a Montecitorio; poi riprese: «Questo direbbe il Mugnòs