IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benedettina 3 benedettini 29 benedettino 15 benedetto 177 benedica 2 benedicano 1 benedice 1 | Frequenza [« »] 178 quantunque 178 volete 177 accanto 177 benedetto 177 fatta 177 riprese 177 società | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze benedetto |
Documenti umani Capitolo
1 Pre | pur di conseguire questo benedetto colore locale non solo nel 2 2 | pochi giorni, dal giorno benedetto che io ti confessai l'amor L'illusione Parte
3 1 | vibrare come quel giorno benedetto, perchè una gioia suprema La messa di nozze Capitolo
4 2 | legame solenne, sancito, benedetto, era il solo che potesse 5 4 | un altro lo ripassasse, benedetto, al suo dito, per la vita 6 4 | Alleluja! Ecco così sarà benedetto l’uomo che teme il Signore. 7 4 | canto.~ ~- Ecco sia così benedetto ogni uomo che teme il Signore, Processi verbali Capitolo
8 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto dei vostro ventre, 9 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del vostro ventre, 10 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del vostro ventre 11 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del vostro ventre, 12 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del vostro ventre, 13 2 | benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del vostro ventre, I viceré Parte, Cap.
14 1, 1| amore di quello sciocco di Benedetto Giulente?...»~ ~Il barone 15 1, 1| in ogni caso», rispose Benedetto sorridendo. Allora l'altro 16 1, 2| Lodovico, in religione Padre Benedetto della Congregazione Cassinese, 17 1, 3| bestemmiando San Nicola e San Benedetto e tutti i loro celesti compagni, 18 1, 3| perché con quel Benedettino benedetto la discussione era impossibile, 19 1, 3| Eccellenza ha visto il signorino Benedetto? Guardi che bel ragazzo!» 20 1, 3| don Paolo, il padre di Benedetto, era ricchissimo, mentre 21 1, 3| trescava coi rivoluzionari. Benedetto, un po' per l'esempio dello 22 1, 3| che le pareva secondario. Benedetto le aveva fatto sapere che, 23 1, 4| scoprissero le lettere di Benedetto Giulente; invece, i pezzi 24 1, 5| alle prime voci del colera, Benedetto passava e spassava ad ogni 25 1, 5| principe, quando incontrava Benedetto, o suo padre, o suo zio, 26 1, 6| Certuni volevan dire che San Benedetto fosse crucciato perché i 27 1, 6| pulpito, la Regola di San Benedetto: «... 34° comandamento: 28 1, 6| una volta il mese. San Benedetto, al capitolo della Misura 29 1, 6| veramente nella Regola: San Benedetto non distingueva Padri nobili 30 1, 7| figlie, ed ella aveva quasi benedetto le sue sofferenze, se per 31 1, 7| occupata a far segnali a Benedetto Giulente, non scendeva giù 32 1, 7| sorella di voler bene a Benedetto Giulente, né avrebbe dato 33 1, 7| capo più saldo. «Sposerò Benedetto, o nessuno,» diceva alla 34 1, 8| Giulente in ogni soldato.~ ~Ma Benedetto non era più in Sicilia. 35 1, 8| il contrario del cugino Benedetto, questo Luigi; non solo 36 1, 8| del Volturno che portavano Benedetto Giulente tra i feriti. Ella 37 1, 8| cittadini ragguardevoli, Benedetto girò uno sguardo sulla piazza 38 1, 9| sorridendo a don Lorenzo e a Benedetto, facendo loro segno con 39 1, 9| un articolo di fondo di Benedetto sulle imminenti elezioni, 40 1, 9| mano vengono!» esclamava Benedetto. «Non poter dare una buona 41 1, 9| duca che sapeva amico di Benedetto e fautore del matrimonio, 42 1, 9| partito a tua sorella... Benedetto Giulente, sai, quel giovane 43 1, 9| Giulente, ma più specialmente Benedetto, avevano scovato gli elettori, 44 1, 9| disposizioni del collegio: Benedetto pareva Garibaldi quando 45 1, 9| di casa ve li accompagnò: Benedetto Giulente, appena entrato, 46 1, 9| deputato!» urlavano giù.~ ~E Benedetto, quasi fosse già in casa 47 1, 9| qualcosa. Stringendosi a Benedetto, balbettava:~ ~«Che cosa?... 48 1, 9| egli volesse discorrere. Benedetto alzò un braccio; come per 49 1, 9| a tutti, ma più forte a Benedetto, quasi volesse spezzargliela.~ ~« 50 2, 1| perfino il fidanzamento di Benedetto Giulente con la signorina 51 2, 1| cognato.~ ~Lucrezia trionfava: Benedetto veniva tutte le sere a farle 52 2, 1| d'affetto ella faceva a Benedetto: «Non dar loro retta: sono 53 2, 1| condizioni il matrimonio di Benedetto con la sorella del principe 54 2, 1| attribuivano al liberalismo di Benedetto: il giovane, vano com'essi, 55 2, 1| Venuto Raimondo, però, Benedetto si trovava spesso tra due 56 2, 1| Richiesto del suo parere, Benedetto pensò un poco non al vocabolario, 57 2, 1| ammattivano sulla nuova legge. Benedetto, un po' per amore allo studio, 58 2, 1| la trattazione,» diceva Benedetto, «del capitolo sugli impedimenti, 59 2, 1| impedimento può forse favorire?»~ ~Benedetto ripigliò, con molta pazienza, 60 2, 1| ma non tutti,» rispose Benedetto che in presenza della promessa 61 2, 1| Però, prima d'andar via, Benedetto lo chiamò da parte:~ ~«Non 62 2, 1| assassino che chiamavasi Benedetto Giulente, avvocato, avvocato! 63 2, 1| come un leone in gabbia. Benedetto Giulente, appena la vide 64 2, 1| fatto benissimo,» rispose Benedetto. «Le ciarle sarebbero state 65 2, 1| paragone è impossibile,» disse Benedetto, conciliante.~ ~Donna Ferdinanda 66 2, 1| aggiunse sua moglie.~ ~Benedetto Giulente, dal suo posto, 67 2, 1| questo caso è chi invita!»~ ~Benedetto, quantunque il monaco non 68 2, 1| presuntuoso ed arrogante!...»~ ~Benedetto, che le stava seduto quasi 69 2, 1| guardato due o tre volte, Benedetto, mentre continuava ad approvare 70 2, 2| i capitoli matrimoniali; Benedetto, per ingraziarsi il cognato, 71 2, 2| che lo aveva approvato; ma Benedetto, udito di che si trattava:~ ~« 72 2, 2| di corse e di trattative Benedetto le ottenne la cessione d' 73 2, 2| appena sedutasi disse a Benedetto:~ ~«Bell'affare m'hai proposto! 74 2, 2| cessione dell'ipoteca!»~ ~Benedetto, dallo sbalordimento, non 75 2, 2| suo patrocinatore, perché Benedetto gli spiegasse bene il da 76 2, 2| restava a letto fino a tardi. Benedetto, in piedi col sole, dava 77 2, 2| biasimava il largo spendere di Benedetto dopo essersi opposta al 78 2, 2| Giulente erano «pezzenti». Benedetto non si stancava di quella 79 2, 2| potendo prendersela con Benedetto, il quale le stava dinanzi 80 2, 2| cercasse dei suoi parenti, né Benedetto pensava a rammentarle gli 81 2, 2| piego suggellato diretto a Benedetto, un nuovo conto. Lucrezia 82 2, 2| Ora un giorno, rincasando, Benedetto, che per secondare la moglie, 83 2, 2| alla narratrice. Arrivato Benedetto, che non credeva ai propri 84 2, 2| pianerottolo. Da quel giorno, Benedetto non se lo potè più levar 85 2, 2| appena spuntava costei. Benedetto non era più padrone di casa 86 2, 2| si sono consigliati con Benedetto sullo scioglimento del matrimonio?... 87 2, 2| Ella non diceva che Benedetto, mandato a chiamare da donna 88 2, 3| principe, al duca d'Oragua, a Benedetto Giulente, don Eugenio diceva: « 89 2, 3| lasciato l'abito di San Benedetto per l'umile veste del prete, 90 2, 3| Ghiande, e Lucrezia con Benedetto, il quale riprendeva il 91 2, 3| l'occhio dei potentati. Benedetto, ripresa la pubblicazione 92 2, 3| pezzo di bestione?» disse a Benedetto.~ ~Questi aveva appena domandato 93 2, 3| altro cristiano; ma appena Benedetto osservò:~ ~«E chi lo persuaderà?»~ ~« 94 2, 3| Vanna che sopravveniva, Benedetto non sarebbe riuscito a saper 95 2, 3| loro addotte per denigrare Benedetto e la famiglia di lui l'avevano 96 2, 3| essere discesa, sposando Benedetto, aveva cozzato un pezzo 97 2, 3| consiglio si faceva strada. Benedetto non ebbe tuttavia il coraggio 98 2, 3| avvenuto a Firenze...»~ ~Benedetto non sapeva a che cosa alludesse; 99 2, 4| C'erano in città anche Benedetto e Lucrezia che s'era poi 100 2, 4| né spiegazioni, né nulla. Benedetto, sulle prime, era imbarazzatissimo, 101 2, 4| Lucrezia!...» avvertiva Benedetto.~ ~«Che c'è? Non è forse 102 2, 4| imbambolati. Come Lucrezia e Benedetto, Raimondo gli baciò la mano. 103 2, 4| perciò volevano l'opera di Benedetto. Come la prima volta che 104 2, 4| gliene avevano parlato, Benedetto titubava, arrestato dagli 105 2, 4| Dov'hai la testa?»~ ~Benedetto tentava dimostrare che non 106 2, 4| le ultime resistenze di Benedetto, che all'idea di contentare 107 2, 5| era la secreta brama di Benedetto: esser deputato, mettersi 108 2, 5| che stava in un angolo con Benedetto spiegandogli le proprie 109 2, 5| Giacomo, unicamente perché Benedetto consentiva con lui nel biasimare 110 2, 6| maltrattava quel povero diavolo di Benedetto in tutti i modi? Che cos' 111 2, 6| scellerati rubino San Nicola, San Benedetto, tutti i santi del Paradiso?...»~ ~« 112 2, 6| una lettera del duca a Benedetto annunziò che la Camera sarebbe 113 2, 6| San Maurizio e Lazzaro; Benedetto ne ebbe una tra i primi, 114 2, 6| trattarla. E quanto più Benedetto le stava dinanzi sommesso, 115 2, 6| origine e la sciocchezza di Benedetto. Adesso, per vantarsi di 116 2, 6| discendenti da mastri notari! Benedetto ci rideva un poco, ma a 117 2, 6| parteggiava a viso aperto per Benedetto, il quale la serviva in 118 2, 6| al marchese, un armadio a Benedetto. Comprata un po' di biancheria, 119 2, 6| consigliava al principe, a Benedetto, al marchese di fare altrettanto. 120 2, 6| da canto suo, spingeva Benedetto a comprare, ad arricchirsi, 121 2, 6| passeggiavano nel podere; Consalvo, Benedetto e qualche altro s'arrischiavano 122 2, 7| piangesse qualche persona cara. Benedetto Giulente aveva perduto in 123 2, 7| rifiutare la sindacatura. Benedetto, dopo il gran dolore delle 124 2, 7| giorni avrai la nomina.»~ ~Benedetto continuava a schermirsi, 125 2, 7| fatto sapendolo sindaco? E Benedetto, soggiogato dal timore, 126 2, 7| corso pericolo di sorta... Benedetto, frattanto, riferiva sottovoce 127 2, 7| non diede più quartiere a Benedetto; dopo averlo spinto ad accettar 128 2, 7| affezione e il rispetto di cui Benedetto la circondava, la sua avversione 129 2, 7| anche qualche visita; e se Benedetto, presente, esclamava, giungendo 130 2, 7| eredità politica dello zio, Benedetto non osava contrariarlo; 131 2, 7| viceversa, da sola a solo con Benedetto, gli rinfacciava la cieca 132 2, 7| predicava la Regola di San Benedetto, ripeteva le sentenze politiche 133 2, 7| fisime di ciascuno. Solo Benedetto comprendeva che quella vita 134 2, 7| deputato; e del resto se Benedetto manifestava le proprie paure 135 2, 7| Lucrezia, un po' anche Benedetto, cercavano d'ingraziarselo, 136 2, 7| conio.~ ~Un bel giorno però Benedetto, leggendo sul foglio d'annunzi 137 2, 8| russava profondamente, e Benedetto studiava a tavolino il bilancio 138 2, 8| moglie. Andato ad aprire, Benedetto si vide dinanzi il principino 139 2, 9| pericolante credito del duca. Benedetto Giulente era rimasto, udendole; 140 2, 9| rischiava d'esserne travolti.~ ~Benedetto, quantunque spendesse tutto 141 2, 9| gli infiammati articoli di Benedetto, il quale diceva che il 142 3, 1| dopo una giornata di corse. Benedetto non c'era e Lucrezia non 143 3, 1| tanti anni, fu giusto contro Benedetto.~ ~«Non c'è; non sta mai 144 3, 1| rientrare nell'albergo, incontrò Benedetto che ne usciva.~ ~«Eccellenza!... 145 3, 1| del suo consenso!...»~ ~Benedetto esitò un poco, poi disse:~ ~« 146 3, 2| spesso quando si lagnava di Benedetto: «Bada a chi piglierai per 147 3, 2| v'era neppur sentore. Con Benedetto Giulente, specialmente, 148 3, 2| pare davvero un altro: benedetto questo viaggio, se lo ha 149 3, 2| erudizione. Uscendo di lì, Benedetto esclamò con tono scherzoso 150 3, 2| propriamente grandi, tutt'intorno; Benedetto godeva come d'un personale 151 3, 3| dando un altro spintone a Benedetto, il quale le faceva qualche 152 3, 3| Il duca, il marchese, Benedetto intervennero tutti insieme:~ ~« 153 3, 4| risulterà dei primi...»~ ~ ~Benedetto Giulente, come aveva promesso, 154 3, 4| militante, avrebbe ceduto a lui, Benedetto, il proprio posto; e questo 155 3, 4| patriottismo. Agli occhi di Benedetto, che si struggeva da tanti 156 3, 4| Lettera ai miei elettori». Benedetto Giulente, che aspettava 157 3, 5| Non cadrai,» assicurava Benedetto, con aria di protezione; « 158 3, 5| assessori: in capo ci mise Benedetto Giulente. Questi ebbe un 159 3, 6| Madama. Quindi aveva dato a Benedetto Giulente la presidenza della 160 3, 6| Mio nipote?» rispose Benedetto Giulente. «L'aristocrazia 161 3, 6| egli desiderava; quindi Benedetto Giulente, il quale lo aveva 162 3, 6| considerare rispettosamente Benedetto, «Vostra Eccellenza non 163 3, 7| duca col maestro di casa e Benedetto Giulente davano disposizioni 164 3, 8| Ci spiegherai,» gli disse Benedetto in nome dei colleghi, «che 165 3, 8| amministrazione in buone mani...»~ ~Benedetto andò dal prefetto, perché 166 3, 8| peggio del nipote? Pensava Benedetto; ma, ad alta voce: «Vostra 167 3, 8| sangue montò alla testa di Benedetto.~ ~«Siete tutti d'una razza!» 168 3, 8| ella, levandosi.~ ~Allora Benedetto perse il lume degli occhi. 169 3, 8| alla camera del marito.~ ~Benedetto era buttato sul letto, coi 170 3, 8| nulla?»~ ~«No, nulla.»~ ~Benedetto s'alzò per andare a buttarsi 171 3, 8| marito; aveva capito che Benedetto non poteva essere deputato. 172 3, 8| piuttosto di quella bestia di Benedetto? Ciò che avevano detto gli 173 3, 8| tutto?...» E ora, mentre Benedetto si sfogava, ella ripeteva: « 174 3, 8| mangiava più. A un punto, Benedetto si alzò. Si sentiva realmente 175 3, 9| focaccia, dice il proverbio! Benedetto non risulterà, ma neppur 176 3, 9| Vazza, dovrebbe sostener Benedetto, che è stato sempre moderato 177 3, 9| me! Se tutti abbandonano Benedetto, ci sono qua io! Io non