IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 10 v' 195 v. 8 va 176 va' 26 va-t-il 1 vacante 1 | Frequenza [« »] 177 fatta 177 riprese 177 società 176 va 175 lettera 175 sapere 175 sé | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze va |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | eguaglianza la somma dei beni va distribuita a un numero 2 2 | Ancora una volta: dove se ne va allora il progresso? Il 3 2 | con la giustizia, se ne va anche l'amore. Nel sommario 4 3 | dev'essere incoraggiata, ma va combattuta. Perchè: prima 5 3 | primo è il Pessimista che va predicando: «Tutto è vanità, 6 3 | pensiero, si è smarrito e va errando senza scopo per 7 5 | Pangloss diceva che tutto va per il meglio nel migliore 8 5 | dominio dei sentimenti, non va infinitamente oltre ciò 9 5 | dell'età presente, se ne va dietro, in conclusione, 10 6 | del mondo». Il Nietzsche va più in là, come abbiamo 11 7 | questa filosofia, la quale va tant'oltre nel senso della 12 8 | capo ed esclamando: «Sì, va bene; ma non è più la Signora 13 8 | luoghi della vita domestica e va e rimane per traffichi fino 14 8 | crede che l'azione che egli va compiendo corrisponda al 15 10 | farina del diavolo se ne va tutta in crusca?... Queste 16 10 | melodramma. Allora dove se ne va il concetto della battaglia 17 10 | scordato quella Méchain che va attorno col sacco pieno 18 12 | che «la debolezza corporea va accompagnata con la fiacchezza Documenti umani Capitolo
19 2 | signora baronessa, se ella non va via....~ ~E come i due amici 20 3 | commesso un crimine, non chi va a commetterlo. Ciò è giusto; 21 4 | espressione, cercala dove va cercata....~ ~- Cioè?~ ~- 22 5 | Valformio.... O da che parte si va pel romitorio?...~ ~- Ecco, 23 7 | parte, non si sa dove si va a parare. Si parlava di 24 7 | offeso o l'offensore? Come va fatto il verbale? E come 25 8 | del campanile, da cui si va nella cupola, è sempre aperta, 26 10 | scaturisce viva dai fatti non va disprezzata. Guardi, per 27 10 | d'ordinanza, perchè così va fatto, per non essere consegnati 28 10 | civetteria di cui nessuna donna va esente, a tentar di mutare 29 10 | Parigi, anche quando ci si va per raccogliere un'eredità ( 30 12 | nuvole.~ ~- È in tavola?... Va bene, va bene....~ ~Sul 31 12 | È in tavola?... Va bene, va bene....~ ~Sul punto di Ermanno Raeli Capitolo
32 II | gente è sincera; che cosa va a fare quando, dopo aver 33 II | la vita, anche pei poeti, va presa in un altro senso; 34 XIII | natura, la passione non va oltre la sensazione, e l' 35 XV | la camera, disperando.~ ~«Va!... va!...» diceva mentalmente 36 XV | camera, disperando.~ ~«Va!... va!...» diceva mentalmente 37 XV | respirazione si faceva affannosa. «Va a letto... non aver paura!...» L'illusione Parte
38 1 | ella lo interrompeva:~ ~- Va bene, va bene, nonno; hai 39 1 | interrompeva:~ ~- Va bene, va bene, nonno; hai ragione, 40 1 | Andate via, non si va a nessun posto.~ ~Ella lo 41 1 | tanti teatri... A teatro si va dopo il primo atto, per 42 1 | Perchè, zia?... Dove si va?~ ~La zia non rispose, ma 43 1 | Mi mariterò anch'io!~ ~- Va bene, però le fanciulle 44 1 | poi disse, impettita:~ ~- Va bene così?~ ~- Va bene... 45 1 | impettita:~ ~- Va bene così?~ ~- Va bene... ma fermi tutti gli 46 1 | grazie!... grazie!...~ ~- Va bene, abbiamo inteso.... 47 1 | dello zio, rispondeva:~ ~- Va bene, molto bene... anzi 48 1 | veder io, il bene... Ma se va dietro ad un'altra, mentre 49 1 | alcuni proposero:~ ~- Si va a vederla?~ ~- Andiamo! - 50 1 | ma è cattiva, sai! Non va dicendo che Duffredi non 51 2 | marito esclamò:~ ~- Ma qui si va in abito da passeggio e 52 2 | passeggio e cappello!.. Si va in toletta al Regio, dopo 53 2 | piacere a qualcuno, quando si va ad incontrare l'amante... 54 2 | rispose tranquillamente:~ ~- Va bene... Le hanno detto che 55 2 | Egli disse, piano:~ ~- Va via?~ ~- È tardi.~ ~- Che 56 2 | incontro.~ ~- Arconti, come va?...~ ~Si sentì prendere 57 2 | un poco per la mano:~ ~- Va via?...~ ~- Sì, - rispose, 58 2 | rispose, dolcemente:~ ~- Va bene, va bene, non t'inquietare....~ ~ 59 2 | dolcemente:~ ~- Va bene, va bene, non t'inquietare....~ ~ 60 3 | senza salutarsi, non è vero? Va a Parigi?~ ~- Sì.~ ~- Spero 61 3 | lasciami!... Non ho nulla; va a letto.~ ~Tornava ad appoggiar L'Imperio Capitolo
62 III | che l'affare del giornale va avanti, la redazione è quasi 63 IV | un titolo troppo futile, va bene; ma lasciate stare 64 IV | non dico proprio questo; va bene, ma quando avrete sulle 65 V | è in vacanza, egli se ne va a studiare nella biblioteca, 66 VII | sarà inferiore, dove se ne va l'eguaglianza? Se sarà eguale 67 VII | Se sarà eguale dove se ne va la giustizia? Da questo 68 VIII | bisogno di nulla.~ ~«Nulla; va! va a buttarti sopra un 69 VIII | di nulla.~ ~«Nulla; va! va a buttarti sopra un divano...»~ ~ 70 VIII | andrò. Vi manderò Antonio: va bene?»~ ~«Sì, grazie... 71 IX | implicitamente quella che va dietro ad altre cose. Non 72 IX | nozione dell'infermità che va ad essa associata. Reciprocamente, 73 IX | quel piroscafo che se ne va in Sicilia!... È la strada La messa di nozze Capitolo
74 1 | Ora sono riposato.~ ~- Va bene; allora verrai da noi 75 1 | la città vecchia che si va rinnovando! Vedi quella 76 1 | la sua e la mia volontà: va bene? Ora questa donna, 77 1 | posso disputarla, a cui ella va ad offrirsi. Marito, amante: 78 1 | ma lei, con che cuore gli va incontro? Se t’ama ancora, 79 1 | incontro? Se t’ama ancora, se va a lui per semplice dovere, 80 1 | una curiosità indiscreta, va bene? Ma se capisco, se 81 1 | in quel punto.~ ~- Dove va? Non si può!... - disse 82 2 | valigia e la borsa.~ ~- Dove va il signore? All’albergo?~ ~- 83 2 | binde da otto tonnellate... Va bene?... Sissignore: alla 84 2 | dire?~ ~- Ogni guardiano va al casello vicino trasmettendo 85 2 | arrivati, signore.~ ~- Grazie. Va bene. Pensate alle mie valigie.~ ~ 86 3 | insegni la via?~ ~- Dove va?~ ~- Dal signor Bertini, 87 3 | essere abbandonati...~ ~- Va bene; ma quale necessità La morte dell’amore Esempio
88 1 | soprannaturale, divina, si va dipingendo; vorrete recidere 89 3 | pietosa e disinteressata. Va bene?~ ~– È così.~ ~– Però, 90 6 | dunque lo fate apposta?… Va via in questo momento!… Processi verbali Capitolo
91 2 | ella esclamò:~ ~- Così va bene!...~ ~Si mise il bastone 92 3 | dovrebbero servirmi?...~ ~- Va bene, va bene... Ma altre 93 3 | servirmi?...~ ~- Va bene, va bene... Ma altre donne non 94 3 | tenevano i fianchi.~ ~- E va bene; non bevete, ho detto 95 3 | credere che io bevo!...~ ~- E va bene; ma adesso è notte; 96 4 | badate che la mala gente va attorno!... che tiene consiglio 97 4 | alla cintura!... Ma tanto va la secchia al pozzo, finché 98 4 | raccomanda allo speziale e se ne va. Resto tre giorni chiuso; 99 5 | cinque?~ ~- Sissignore!~ ~- Va bene; puoi andare. Buone 100 5 | Nessuno; è la nuova.~ ~- Va bene.~ ~La guardia che faceva 101 5 | aspettarmi dove ti dirò io...~ ~- Va bene.~ ~- Paglia pel cavallo 102 5 | Per due giorni!~ ~- Va bene!~ ~Scendevano dei carri 103 5 | di bere, chiese:~ ~- Come va la vendemmia da queste parti?~ ~- 104 5 | a letto con suo marito, va attorno per il mondo, entra 105 5 | stomaco e il petto.~ ~- Va bene; va bene. Ma per ora 106 5 | e il petto.~ ~- Va bene; va bene. Ma per ora non possiamo 107 5 | smarrito.~ ~- E di dove si va?... Scusate, non sono del 108 6 | Buttalo via, animale!... Va via!...~ ~Ma Lupetto fingeva 109 6 | Ahu!... Pane...~ ~- Va via!... - gli gridava ancora 110 6 | le mostrava le bestie. - Va via, animale!...~ ~Lui s' 111 9 | colèra, vedete fuori: si va, si viene, tutti restano 112 9 | Laspina anche lui. «Chi va là?... Amici!... Cos'è stato?... 113 10 | alzando il capo.~ ~- Ah! va benissimo! Dunque, - riprese, 114 11 | poi da capo; e con questo va e vieni si tirava via. Ora 115 11 | essere tentato!... Lei dunque va via? Si stia bene, a rivederla...~ ~ 116 12 | figlia sa far di tutto...~ ~- Va bene... vedrò... Questi 117 13 | Cappuccini... Ah, lo sapete? va bene; dunque, tutte le persone 118 13 | rientrava nella sua bottega.~ ~- Va bene... E attente ai discorsi - Spasimo Capitolo
119 0 | tutto come la luce: non va senza l'ombra. Se a quest' I viceré Parte, Cap.
120 1, 1| andato solo?... Perché non va nessun altro?... Ha proibito 121 1, 1| questo concetto?...»~ ~«Eh, va bene; ma non capisco perché 122 1, 2| primogenitura dove se ne va? Le case hanno proprio da 123 1, 3| mondo, è il prediletto, va bene? Lì, invece, era odiato! 124 1, 3| zio, gli diceva:~ ~«Sì, va bene; Vostra Eccellenza 125 1, 4| Nei paesi civili non si va a tavola prima dell'ave!»~ ~ 126 1, 5| rispose quasi infastidito:~ ~«Va bene, va bene; poi se ne 127 1, 5| infastidito:~ ~«Va bene, va bene; poi se ne parlerà...»~ ~ 128 1, 5| trovava nulla da obiettare. «Va bene, va bene,» era la sua 129 1, 5| da obiettare. «Va bene, va bene,» era la sua risposta.~ ~ 130 1, 6| col rovescio d'una mano. «Va bene, tanto piacere!» aggiunse 131 1, 7| chinato il capo, mormorò:~ ~«Va bene... va bene... Procura 132 1, 7| mormorò:~ ~«Va bene... va bene... Procura soltanto 133 1, 8| scende in piazza? Perché non va a battersi? Gli apro io 134 1, 9| tutti gli altri. «Adesso, se va a marito, bisognerà finirla 135 1, 9| tanto onore...»~ ~«Ah, sì? Va bene, ci ho piacere...»~ ~« 136 1, 9| Donn'Agata!... Come va?... Cugina!... Non viene 137 1, 9| Ferdinando andò a vederla.~ ~«Va bene,» disse; «adesso occorre 138 2, 1| lo guardò in faccia.~ ~«Va bene; qui non si parla di 139 2, 1| una ragione qualunque, non va via come te ne sei andato 140 2, 1| è di quell'umore non si va in casa delle persone!...» « 141 2, 2| don Blasco. Gli affari, va bene; i discorsi, pure; 142 2, 4| campagna? Per la villeggiatura, va bene, fino a novembre; ma 143 2, 4| un violento: «Ho capito; va bene!...» e un malumore 144 2, 4| qualcosa, poi ripeté:~ ~«Va bene, va bene; digli che 145 2, 4| poi ripeté:~ ~«Va bene, va bene; digli che venga quando 146 2, 5| mia figlioccia'! Anche lei va messa in collegio...»~ ~ 147 2, 5| mezz'ora addietro...»~ ~«Va bene; metterai dunque il 148 2, 6| la cappellania, la roba va divisa fra tutti i consanguinei!»~ ~« 149 2, 7| spalla e lo spinse fuori:~ ~«Va bene, va bene, abbiamo inteso.., 150 2, 7| spinse fuori:~ ~«Va bene, va bene, abbiamo inteso.., 151 2, 8| evitare di prenderla.~ ~«Va bene... va bene...» diceva, 152 2, 8| prenderla.~ ~«Va bene... va bene...» diceva, schermendosi, 153 2, 8| prima, Consalvo rispose:~ ~«Va benissimo. Dunque non mi 154 2, 8| Priore, e se ne contentò.~ ~«Va bene. Torna domani con le 155 2, 8| nuovo amico, rispose:~ ~«Va bene, va bene; domani ci 156 2, 8| amico, rispose:~ ~«Va bene, va bene; domani ci andrò...»~ ~ ~ 157 2, 9| esclamando: «Questo di qua va là, quello di là va qua...» 158 2, 9| qua va là, quello di là va qua...» finché, stanco, 159 2, 9| nostro caro ammalato?»~ ~«Non va bene, Monsignore,» rispose 160 2, 9| Da che parte?... Dove si va?...»~ ~«Dal deputato...» 161 3, 1| schede con qualche firma.~ ~«Va bene, va bene, giacché Lucrezia 162 3, 1| qualche firma.~ ~«Va bene, va bene, giacché Lucrezia approva...»~ ~« 163 3, 5| Se non accettate, tutto va a monte. Io sarò il sindaco 164 3, 5| borbottando un freddo: «Va bene, va bene!...» Egli 165 3, 5| borbottando un freddo: «Va bene, va bene!...» Egli volse le 166 3, 7| tempo riapparve.~ ~«Così va bene!» gli disse Consalvo, 167 3, 8| tempo... Zia, si calmi!... Va bene, va bene; vi ringrazio... 168 3, 8| Zia, si calmi!... Va bene, va bene; vi ringrazio... Voi 169 3, 8| divideremo ogni cosa egualmente: va bene così?»~ ~«Sì, come 170 3, 8| palazzo.~ ~«È giusto... Va bene» disse Consalvo. «Grazie!... 171 3, 9| difficile intenderlo.»~ ~«Va bene, va bene!... E come 172 3, 9| intenderlo.»~ ~«Va bene, va bene!... E come singoli 173 3, 9| intromissione di lei. «Ah, va benissimo!...» riprese, 174 3, 9| vivere.~ ~«Ho sentito... va bene...» borbottò seccamente.~ ~« 175 3, 9| voleva che io facessi?... Mi va sparlando per ogni dove, 176 3, 9| povero Giovannino; e adesso va ad inginocchiarsi tutti