Documenti umani
    Capitolo
1 2 | dell'eternità!~ ~Ella si lasciava cullare dalla musica di 2 2 | fazzoletto di merletto che ella lasciava qualche volta cadere era 3 2 | Qualche volta egli lasciava pesantemente cadere la testa, 4 2 | squarciata e sanguinosa che lasciava vedere una larga fasciatura, 5 5 | rallentata. Suo marito la lasciava lunghe giornate sola, per 6 13 | mano, Franz von Rödrich lasciava annegare i suoi sguardi Ermanno Raeli Capitolo
7 I | sceglievo quell'argomento, egli lasciava cadere la conversazione, 8 IV | opere, ed a Palermo, quando lasciava il suo grazioso pianterreno 9 IV | rovesciato al principio del pugno lasciava vedere la giuntura della 10 V | le due donne si facevano lasciava lui più libero e meno responsabile.~ ~ 11 V | la faceva tacere, che la lasciava come assorta in un pensiero 12 VI | passione per il giuoco, lasciava quasi sempre sole la moglie 13 VII | vittoria... Intanto, ella si lasciava andare al piacere di quella 14 VII | poco, inavvertitamente, lasciava che si operasse in se stessa 15 VII | che quell'annunzio non lasciava indifferente, rispose: « 16 X | dalla ingrata realtà, si lasciava andare alla forza della 17 XV | come volendo tornare; ma lasciava la camera, disperando.~ ~« 18 XV | martellava nella testa, non la lasciava più, le dava la forza di L'illusione Parte
19 1 | ad un nuovo imbroglio si lasciava scivolare dallo sgabello, 20 1 | batteva ancora forte, si lasciava cadere per terra, su quel 21 1 | moglie. Certe volte lei lasciava fare, certe altre gli si 22 1 | quel viaggio! Il capitano lasciava ad ogni tratto il suo da 23 1 | dai quali solo Laura si lasciava baciare e ribaciare in santa 24 1 | occorrenza degli spintoni, la lasciava piangente per terra.~ ~- 25 1 | venivano dalla città e li lasciava tutti a bocca aperta.~ ~ 26 1 | emicrania fitta che non la lasciava; e una mattina, svegliandosi, 27 1 | non aveva idea e che si lasciava mille miglia indietro i 28 1 | vero!" vedendo che egli non lasciava sfuggire un'occasione d' 29 1 | quelle carezze; al ballo, lasciava cadere un guanto, il fazzoletto, 30 1 | affezione ed interesse. Ella lasciava dire, studiando di non tradirsi; 31 1 | dei tagli di stoffe, li lasciava dentro una cassa, in pasto 32 1 | di piantar tutti. Lei lo lasciava dire finchè la tempesta 33 1 | trionfo... Era dunque vile? Si lasciava vincere?... Qualcuno s'era 34 2 | non veniva neppur lui, la lasciava sola, così! a palpitare 35 2 | , ma ordinariamente la lasciava con la Balsamo. Certi giorni 36 2 | lettere di città, che non lasciava sul tavolo come le altre - 37 2 | Suo marito, adesso, la lasciava quasi ogni giorno per un' 38 2 | un'altra donna. Giulia non lasciava scorgere nulla, continuava, 39 2 | e suo marito, che poi la lasciava sola con delle visite, per 40 2 | Toledo che suo marito le lasciava al fianco, le diceva, col 41 2 | leggeva un poco, poi lo lasciava cadere. Avrebbe voluto avere 42 2 | Diletta!... Dopo il libro, lasciava cadere anche i fiori: poichè 43 2 | vecchio e filosofo che la lasciava libera di fare tutto quel 44 2 | lei. Col padre, che gli lasciava fare tutto quel che voleva, 45 2 | nondimeno taceva, soffriva, lo lasciava dire. Avrebbe voluto minacciarlo, 46 2 | nelle sue allusioni; ella lo lasciava dire, sedotta da quella 47 2 | Ella rovesciava il capo, lasciava pendere un braccio, oppressa, 48 2 | natura di fuoco. Ella si lasciava vincere da una curiosità 49 2 | guanti, altri senza: ella li lasciava da parte, perchè s'ammirasse 50 2 | avvolgendola tutta. Ella le lasciava cadere, tendendo le braccia, 51 2 | allontanava; allora l'altro si lasciava cadere sopra una poltrona, 52 2 | guardandola negli occhi, egli lasciava traboccare in parole rapide 53 2 | finchè, vinta, ella si lasciava strappare una promessa, 54 2 | in silenzio; ed ella si lasciava fare, inerte, lievemente 55 2 | che ella soffriva? E lo lasciava senza risposta.~ ~Certe 56 2 | parola datagli! E adesso lasciava libero corso all'acrimonia 57 2 | accanto a quella che Guglielmo lasciava deserta. Tragica, muta, 58 2 | tornare a casa sua.~ ~Ella lasciava dire, cogli occhi ardenti, 59 3 | sua colpa, la evitava, la lasciava sola, le mostrava il suo 60 3 | valeva quanto lui! Egli la lasciava sempre libera, non le chiedeva 61 3 | cercavano quelle di lui; egli si lasciava vincere dall'accento tenero, 62 3 | a quel passato. Egli la lasciava dire, chinando il capo, 63 3 | breve e precipitato, ella lasciava cadere delle parole lente 64 3 | ricorda sempre di Lei."~ ~Ella lasciava le lettere sul tavolo; quando 65 3 | di sua figlia, col quale lasciava tutto alle nipoti Teresa 66 3 | della sua bellezza; ella li lasciava dire, scrollando il capo, 67 3 | di giù per la stanza, si lasciava ogni tanto cadere sopra L'Imperio Capitolo
68 I | smetteva di discorrere e lasciava i colleghi. Scoppii di risa 69 III | giocatrice appassionata, lasciava gli ospiti alla figliuola 70 IV | denaro. Neanche alla moglie lasciava maneggiar nulla, fuorché 71 IV | poiché un Re forte e valente lasciava liberi i sudditi suoi: differenza 72 IV | della sua fortuna, ella lasciava lo scherzo per affermare:~ ~" 73 V | dimestichezza. Verso le cinque lasciava l'aula per salire alla tribuna 74 V | attitudine, o per poca voglia, lasciava fare tutto a lui. I primi 75 V | col solino rovesciato che lasciava nudo il collo rugoso e venoso, 76 V | Patria; ma, come Remigia lasciava il suo ventaglio chiuso 77 V | purista intransigente e non lasciava parlare il collega, lo riprendeva 78 VI | stesso arrivo del nipote, che lasciava i lavori parlamentari per 79 VI | intimi, lo stato dello zio, lasciava stampar ai giornali locali 80 VI | il testamento: il defunto lasciava erede il nipote, ma non La messa di nozze Capitolo
81 2 | sollevato sulla fronte e che lasciava scoperto un visetto rotondo, 82 2 | disteso lungo il fianco, lasciava in ombra il viso del sopravveniente, 83 4 | inglese col marito, Perez non lasciava con gli occhi l’amico, e La morte dell’amore Esempio
84 2 | e di sacrificio che non lasciava ammettere a ciascuno di Processi verbali Capitolo
85 3 | rispettava!... lui non mi lasciava far la cameriera... Questo 86 12 | alla biancheria sudicia, e lasciava pendere le braccia, dall' 87 12 | calze in mano, la lavandaia lasciava di contare, per riprendere, 88 13 | scansato, donna Venera si lasciava guidare per mano da Carmela, Spasimo Capitolo
89 0 | accorsa alla villa, non la lasciava con gli occhi, pure incalzando 90 0 | qualche cosa; il signore la lasciava dire, non rispondeva e faceva 91 0 | Come mai Zakunine si lasciava rimproverare così? I correligionarii 92 0 | durezza della sorte che la lasciava sola a vent'anni, il coraggio 93 0 | perchè questo amore li lasciava liberi di fare il piacer 94 0 | tutte le altre...» Ella mi lasciava dire: tentavo invano di 95 0 | delitto, questo risultato lo lasciava ora altrettanto scontento 96 0 | infamia dell'assassino che lasciava pagare alla innocente per I viceré Parte, Cap.
97 1, 2| non osava rispondere, non lasciava con gli occhi il principe. 98 1, 3| stata liberissima.~ ~Ella lo lasciava cantare. Le grida del monaco 99 1, 3| grazia delle disgrazie!», lasciava ai figli, «cose, cose da 100 1, 3| principessa, deridendolo, lo lasciava fare, e segnava una dopo 101 1, 3| Perché mai, dunque, Giacomo lasciava al suo posto il signor Marco, 102 1, 3| pillola, la principessa si lasciava scappare di tanto in tanto: « 103 1, 3| Egli dava quattrini, non lasciava andare a mani vuote chi 104 1, 3| violenza di prima; egli li lasciava cantare, seguitava a giocare 105 1, 4| tardava tanto? Perché la lasciava sola tra quegli estranei 106 1, 4| senso. Da quanto tempo la lasciava sola, Raimondo! Da quanto, 107 1, 4| ritorno di Raimondo che la lasciava ormai quasi sempre sola, 108 1, 4| quistioni dell'eredità e lo lasciava libero di fare a sua posta. 109 1, 6| aspirati ai quali non lasciava dare risposta. I fratelli 110 1, 6| Consalvo chinava il capo, lasciava che dicessero. La curiosità 111 1, 6| l'ultimo predicozzo, li lasciava fare, vedeva cadere i capelli 112 1, 6| di figliuoli: e l'Abate lasciava correre, sebbene fosse uno 113 1, 6| donna Lucia!» E l'Abate lasciava correre. Ma un giorno finalmente 114 1, 6| spesso venivano a fargli, lasciava che ognuno cocesse nel proprio 115 1, 7| Catania. Anche il barone lasciava Milazzo, andava a Palermo 116 1, 7| col marito, dal quale si lasciava vincere ogni giorno. Quantunque 117 1, 7| Ferdinando, da canto suo, lasciava più che mai cantare lo zio 118 1, 7| comprendendo nulla degli affari, la lasciava dire, rispondeva: «La vedremo!... 119 1, 7| baldracche... Lucrezia la lasciava dire. Non capivano che più 120 1, 8| non faceva piazza pulita, lasciava che il panico dei «benpensanti» 121 1, 8| pestilenze né per rivoluzioni lasciava le sue Ghiande. Allora il 122 1, 8| Gentiluomo di Camera, non si lasciava molto vedere; ma certo che 123 1, 9| sotto. Pallida e muta, ella lasciava passare la tempesta, chinava 124 1, 9| disgrazia; il marchese non lasciava il capezzale della puerpera 125 2, 2| dimostrazioni d'affetto, non si lasciava giudicare da nessuno fuorché 126 2, 3| baciavano in viso: egli lasciava fare, restituiva i baci 127 2, 3| metteva nelle sue mani, non lo lasciava più. Don Lodovico, lagnandosi 128 2, 5| era stato tanto a cuore, lasciava che il suo fattore gli rubasse 129 2, 5| liberamente perché Giacomo la lasciava quieta, non pretendeva ch' 130 2, 6| due casse, delle quali non lasciava mai le chiavi; e il principe, 131 2, 6| posto appena per lui; li lasciava quindi liberi di raggiungere 132 2, 7| largheggiava a quattrini, gli lasciava fare quel che voleva, gli 133 2, 7| padroncino. Consalvo lo lasciava dire; a un certo punto gli 134 2, 7| accusava d'avarizia. Egli la lasciava libera di spendere ciò che 135 2, 7| avarizia di costui che si lasciava prender la mano dai nuovi 136 2, 7| profuso in ringraziamenti, lasciava come mancia al cameriere 137 2, 8| il maltolto. Il monaco li lasciava cuocere nel loro brodo e 138 2, 9| poltrona che adesso non lasciava più perché le gambe non 139 2, 9| d'agire! Se il governo si lasciava scappare quest'occasione, 140 2, 9| fratello infermo. Questi non lasciava più il letto; quando chiudeva 141 2, 9| aveva ripescato e non lo lasciava più.~ ~«Fuori i lumi!...» 142 3, 1| rinnegato il figliuolo; lasciava intendere, per trarre dalla 143 3, 2| autorità. La principessa la lasciava fare; ma a Chiara non restituì 144 3, 2| mani addosso. Ma ella lo lasciava fare, e se il marchese diceva 145 3, 2| questo. Il Cassinese se la lasciava fare da lui come da Lucrezia 146 3, 2| scelta. Invece la principessa lasciava che la figliastra facesse 147 3, 2| rimessa...» Il principe lo lasciava dire, ma gli faceva pagare 148 3, 2| di figlio; e Consalvo la lasciava dire, muto ed immobile. 149 3, 3| poderi, la casa e i risparmi lasciava quasi trecentomila lire, 150 3, 3| lo guardava fisso; poi si lasciava condurre via dalla moglie, 151 3, 3| potessero rubarglielo; invece lasciava libero Giovannino, perché 152 3, 3| principessa; e la figliuola lasciava perciò da canto i soggetti 153 3, 3| potendoli prender tutti, lasciava che la stessa «principessa» 154 3, 3| santa così!..»~ ~Teresa si lasciava abbracciare e baciare dalla 155 3, 4| Giovannino. Questi non la lasciava cogli occhi, pareva cercar 156 3, 5| scorressero sotto, e quando lasciava il Palazzo di città faceva 157 3, 5| sola, piangente, come la lasciava la madrigna, con queste 158 3, 5| Aggrediva i viandanti, li lasciava nudi, legati ad un albero 159 3, 6| vecchia non poteva giovargli, lasciava ch'ella cantasse. Anzi, 160 3, 6| solo la trattava bene e le lasciava ogni libertà; ma le dimostrava, 161 3, 7| ancora, recideva, raschiava; lasciava uno strumento e ne pigliava 162 3, 8| ordini o schiarimenti, egli lasciava dire alla madrigna. Non 163 3, 8| mattina e sera a queste cose, lasciava ancora le redini della casa 164 3, 8| giocato, il ballo in cui li lasciava; Giulente soltanto insisteva:~ ~« 165 3, 8| debiti, di odii che gli lasciava tra le braccia? Ora egli 166 3, 8| assaggiava appena le vivande e lasciava la posata nel piatto. «Ti 167 3, 8| ogni sorta d'attenzioni, lasciava di mangiare quando il marito 168 3, 9| note sopra un taccuino, e lasciava la gente ammaliata dai suoi 169 3, 9| lui, il buon popolo che si lasciava taglieggiare dai Viceré 170 3, 9| alla canaglia!...» Consalvo lasciava dire, correva in provincia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License