Documenti umani
    Capitolo
1 Pre | che io ero guidato da una chiara idea e che sapevo quel che 2 2 | intese una voce debole, ma chiara, che chiamava:~ ~- Costanza!~ ~ 3 5 | tirò su la stuoia. Alla chiara luce che inondò il boudoir 4 10 | venisse scoperto. Perfino la chiara, la viva luce penetrante 5 12 | aveva conseguita la più chiara delle reputazioni, si era 6 13 | smarrito pel contrasto della chiara luce diffusa al largo e L'illusione Parte
7 1 | quanto mai, con un'aria così chiara che, dalla terrazza, Stromboli 8 1 | sordo...~ ~La campagna era chiara come all'alba; il riflesso 9 2 | una lettera di Toscano, chiara ed esplicita... Ha mandato L'Imperio Capitolo
10 I | arrivava lassù nitida e chiara se non quando Griglia volgevasi 11 I | dell'oratore arrivava più chiara a tutta la Camera mano mano 12 I | voce un po' malferma, ma chiara, tenendo tutt'e due le mani 13 V | parola era veramente facile e chiara e nobile a un tempo, la 14 V | esempio, potrebbe essere più chiara, basterà mutare una parola 15 V | fresco tessuto della veste chiara; e a quella vista mani e 16 VII | poco a poco la voce risuonò chiara per tutta la sala.~ ~«Il 17 VIII | diceva, a voce bassa ma chiara, che la fede nella libertà Processi verbali Capitolo
18 11 | senta dunque un poco: il Chiara cerca lui denari!...~ ~E I viceré Parte, Cap.
19 1, 1| Placido: quattro; donna Chiara, maritata col marchese di 20 1, 1| Arrivavano la marchesa Chiara col marito e la cugina Graziella:~ ~« 21 1, 1| asciutta, scrollava il capo; Chiara abbracciava Lucrezia piangendo; 22 1, 1| rivederla!...»~ ~Udendo Chiara singhiozzare in seno alla 23 1, 1| all'apparire del Priore. Chiara e Lucrezia gli andarono 24 1, 1| Provvidenza divina...» e poiché Chiara voleva baciargli la mano, 25 1, 1| piangeva anch'ella, adesso; Chiara disse tra i singhiozzi:~ ~« 26 1, 1| aiutar Margheritadisse a Chiara; e questa s'alzò, mentre 27 1, 1| purtroppo la triste verità...» Chiara e la cugina piangevano; 28 1, 1| E Ferdinandodomandò Chiara~ ~«Non è venuto?... Ah!» 29 1, 1| anche l'altra!... Maritò Chiara perché questa non voleva 30 1, 2| angolo; donna Ferdinanda con Chiara e la cugina Graziella da 31 1, 2| così le mie due care figlie Chiara, marchesa di Villardita, 32 1, 2| naturalmente inteso che mia figlia Chiara debba conferire la sua dotazione 33 1, 2| contenti...»~ ~E Ferdinando, Chiara, Lucrezia, tutti e tutte 34 1, 2| frattanto don Blasco alla nipote Chiara che era riuscito ad agguantare. « 35 1, 3| tutti quanti, a cominciar da Chiara e da suo marito.~ ~La gran 36 1, 3| genero e d'aver voluto bene a Chiara nonostante l'avversione 37 1, 3| Resistendo alla madre, Chiara veramente avrebbe dovuto 38 1, 3| Suor Maria Crocifissa.~ ~Chiara, venuta subito dopo e rimasta 39 1, 3| dalle ostinate repulse di Chiara, persuaso da parenti ed 40 1, 3| faccione lungo di mia nipoteChiara, infatti, non era una bellezza, 41 1, 3| vuoi che ti pigli?...», ma Chiara, di rimando: «Nessuno, tanto 42 1, 3| impressione come tutti gli Uzeda, Chiara non aveva voluto sentirne 43 1, 3| Fino all'ultimo momento, Chiara non aveva mutato: dinanzi 44 1, 3| la moglie: fatto sta che Chiara da quel giorno fu tutt'una 45 1, 3| del genero nel prendersi Chiara senza un baiocco, quasi 46 1, 3| marchese pel matrimonio con Chiara, e contro Chiara per la 47 1, 3| matrimonio con Chiara, e contro Chiara per la repentina conversione 48 1, 3| dichiarava d'aver sposato Chiara pel bene che le voleva, 49 1, 3| bestialità di Federico e di Chiara per dar loro un nuovo assalto, 50 1, 3| realtà «quattro grani»! Chiara, specialmente, era spogliata « 51 1, 3| vincere la resistenza di Chiara e indurla al matrimonio 52 1, 3| delle quattromila onze che Chiara non aveva ricevute e che 53 1, 3| 3. la parte che veniva a Chiara dal padre; 4. il legato 54 1, 3| avrebbero fatto gli altri; e Chiara consentiva in queste come 55 1, 3| devozione e l'ammirazione di Chiara, la facevano uniformare 56 1, 3| Tanto che una volta Chiara, presolo a parte, protestò:~ ~« 57 1, 3| parlando male del marito a Chiara, non avesse commesso anche 58 1, 3| contro questa qui.~ ~Come Chiara e Ferdinando, Lucrezia non 59 1, 3| carezza della madre; ma dove Chiara aveva avuto da principio 60 1, 3| senza denari?» Quanto a Chiara, era stata un'altra cosa: 61 1, 3| tiranneggiata un poco anche da Chiara che per avere cinque anni 62 1, 3| disperata resistenza di Chiara al matrimonio impostole, 63 1, 3| le difficoltà opposte da Chiara, dal marchese e da Ferdinando 64 1, 3| alterazione era più manifesta: Chiara e Lucrezia, quantunque fresche 65 1, 4| Sopravvennero in quel momento Chiara e il marchese. Lucrezia, 66 1, 4| occhio, e la principessa, Chiara, tutte le altre, giudicavano 67 1, 5| principe ed i suoi ospiti, cioè Chiara e il marchese, donna Ferdinanda, 68 1, 5| era anche il marchese, e Chiara non capiva nella pelle, 69 1, 5| nella stessa carrozza con Chiara, Lucrezia e il marchese, 70 1, 5| odore della canfora che Chiara e Lucrezia tenevavano alle 71 1, 5| pronta. Già, né FerdinandoChiara davano ascolto ai sobillatori; 72 1, 5| doveva averne diecimila, a Chiara ne toccavano soltanto sei, 73 1, 5| risparmiò nessuno: i discorsi di Chiara e del marchese relativi 74 1, 5| parenti, invece, tranne Chiara, che se avesse avuto un 75 1, 6| visita. Mancavano però la zia Chiara e il marchese: sicuri d' 76 1, 6| donna Ferdinanda, Lucrezia, Chiara col marito; i quali, scorto 77 1, 7| poiché quell'altre bestie di Chiara, del marchese, di Ferdinando, 78 1, 7| pel ciuffo. Il marchese e Chiara, venendo tutti i giorni 79 1, 7| mese, in un certo periodo, Chiara pareva proprio nelle nuvole: 80 1, 7| provocare i dissidi furono Chiara e il marchese Federico. 81 1, 7| una finestra aperta, che Chiara già gridava alle persone 82 1, 7| confidato al marchese ed a Chiara un'altra birbonata del principe: 83 1, 7| principe, ma specialmente Chiara persuadeva il marito delle 84 1, 7| verso il capo della casa. Chiara però volendo dimostrare 85 1, 7| orecchio alle ragioni di Chiara. La sorda ostilità tra fratello 86 1, 7| aveva sposato donna Matilde, Chiara che era diventata marchesa 87 1, 7| badare a sacrifizi. Per Chiara, una propizia occasione 88 1, 7| pianti, gli svenimenti di Chiara quando l'avevano costretta 89 1, 8| pel pagamento alle figlie, Chiara e Lucrezia non erano andate 90 1, 8| come se dalla pancia di Chiara dovesse venir fuori il Messia! — 91 1, 8| riguardo della gravidanza di Chiara finalmente confermata ed 92 1, 8| Cittadinicominciò con voce chiara e ferma. «Noi non possiamo 93 1, 9| capo, sotto gli occhi di Chiara e del marchese, il corredo 94 1, 9| ma che né il marcheseChiara si decidevano a domandarle.~ ~« 95 1, 9| chiesta allo zio duca!»~ ~Ma Chiara continuò a piegare la biancheria 96 1, 9| Voi che cosa ne dite?»~ ~Chiara continuava a maneggiare 97 1, 9| Lucrezia lo vuole,» rincarò Chiara, «se lo prenda! In fin dei 98 1, 9| aveva dati, complottando con Chiara, col marchese, con Ferdinando, 99 1, 9| e li metta d'accordo.»~ ~Chiara e il marchese non avevano 100 1, 9| così...»~ ~«Il conto di Chiara è naturalmente lo stesso 101 1, 9| Io ho preso la mia cara Chiara pel bene che le voglio, 102 1, 9| Lucrezia s'è accordata, Chiara anche lei; però tuo fratello 103 1, 9| e la principessa, perché Chiara era sul punto di partorire. 104 1, 9| principessa entrò nella camera di Chiara. Nonostante il travaglio 105 1, 9| Gesù! Gesù! Gesù!»~ ~Chiara, per fortuna, aveva perduto 106 1, 9| Cugino, di buon animo!... Chiara è liberata...»~ ~«È maschio?... 107 1, 9| Signore non ha voluto... Chiara sta bene; questo è l'importante...»~ ~ 108 1, 9| chiamava ancora la puerpera.~ ~«Chiara!... Come stai?» esclamò 109 1, 9| nulla... Nostro figlio?»~ ~«Chiara, confortati! È una femminetta...» 110 1, 9| scorgere.~ ~«È !...» esclamò Chiara. «Voglio vederla...»~ ~Allora 111 1, 9| Oragua. Frattanto in casa di Chiara, quasi in segno di protesta 112 1, 9| col Priore e fra' Carmelo. Chiara aveva mandato a chiamare 113 1, 9| membrificata; ma il parto di Chiara era più orribile. Don Lodovico 114 1, 9| se ne andarono, lasciando Chiara sola col marito a guardar 115 2, 1| Lucrezia col promesso, Chiara col marchese, e Raimondo 116 2, 1| più sporca...»~ ~Allora Chiara saltò su in difesa del marito:~ ~« 117 2, 1| cugina cicalava piano con Chiara, e don Blasco, tirato pel 118 2, 1| il marchese s'alzava, e Chiara con lui; ma, andando via 119 2, 2| la sera.~ ~La marchesa Chiara accompagnò lo sposalizio 120 2, 2| felicità di madre; la stessa Chiara veniva a gettarsi nuovamente 121 2, 2| tratto vi fu un rimescolìo: Chiara, non potendone più, s'era 122 2, 2| la principessa e perfino Chiara, fresca come una rosa; i 123 2, 2| andava talvolta dalla sorella Chiara, che non era ancora partorita, 124 2, 2| aveva anche con la sorella Chiara, senza che questa le avesse 125 2, 2| averla rubata, di aver rubato Chiara, di voler rubare adesso 126 2, 2| subito dopo il parto di Chiara, a Milazzo per raggiungere 127 2, 2| tutto, col tempo?...~ ~E Chiara non partoriva. Il secondo 128 2, 4| sua indignazione. Anche Chiara disapprovava il fratello 129 2, 4| la storia della signorina Chiara! Almeno la principessa, 130 2, 5| violentato la volontà di Chiara, per darle il marchese di 131 2, 5| materia era inesauribile. Chiara, per esempio, che aveva 132 2, 5| storia del matrimonio di Chiara con quel marchese aborrito, 133 2, 5| d'asino!...» E rivolto a Chiara, con le mani in capo: «Fallo 134 2, 5| alla sfuriata del fratello; Chiara, preso in disparte suo marito, 135 2, 5| figlio!...» Da quel giorno Chiara non aveva avuto pensieri 136 2, 5| pedate quella ciarpa; ma Chiara, fingendo che Rosa avesse 137 2, 5| clandestina. Col marito, Chiara non aveva tenuto nessun 138 2, 5| Uzeda divenne generale.~ ~Chiara, fuori dei panni dal piacere, 139 2, 5| della pazza alla sorella; Chiara, sentendosi pungere, si 140 2, 5| contro il principe, contro Chiara, contro Lucrezia; don Blasco 141 2, 5| ora formando leghe contro Chiara, ora contro Giacomo, ora 142 2, 5| principe e aveva perdonato a Chiara l'allevamento del bastardo 143 2, 6| stipata: c'erano il marchese e Chiara, Rosa col bambino e finalmente 144 2, 6| casa del fratello principe. Chiara tirava su a zuccherini il 145 2, 6| Adesso, al Belvedere, anche Chiara e Federico parlavano spesso 146 2, 6| sulla terrazza, mentre Chiara giocava col bastardello, 147 2, 6| Mi par di sognare!...»~ ~Chiara rispose, tranquillamente, 148 2, 6| del matto. Non era matta Chiara che trattava la cameriera 149 2, 6| eccessivi gli scrupoli; e Chiara, per seguire il marito, 150 2, 6| pallida e disfatta così, che Chiara disse:~ ~«No, lasciala... 151 2, 7| piano, all'orecchio di Chiara e di Lucrezia, le quali 152 2, 7| preceduto da una fama così chiara, da raccomandazioni tanto 153 2, 7| sparlava di suo marito con Chiara, e donna Ferdinanda sparlava 154 2, 7| tutti gli Uzeda. La zia Chiara già parlava d'adottare il 155 2, 8| ricorrere al credito, e Chiara dava un poco ragione agli 156 3, 1| il tentativo dalla nipote Chiara, don Eugenio non poté neppure 157 3, 2| principessa la lasciava fare; ma a Chiara non restituì neppure la 158 3, 2| cose, eh? Tanto peggio se Chiara se ne adonta.» E Chiara 159 3, 2| Chiara se ne adonta.» E Chiara se ne adontò in malo modo. 160 3, 2| lui come da Lucrezia e da Chiara; non andava più in casa 161 3, 2| un soldo! Così!»~ ~Anche Chiara, poiché suo marito s'era 162 3, 3| evitare lo scandalo; ma Chiara, per fare il contrario di 163 3, 3| sono una donna come la zia Chiara, che la nonna fece sposare 164 3, 4| Eugenio andò dalla nipote Chiara. Trovò il marchese solo: 165 3, 5| grossi regali a Lucrezia ed a Chiara; centovent'onze l'anno a 166 3, 7| davvero...» confermò egli, con chiara voce, interamente rassicurato.~ ~ 167 3, 9| da per tutto, debole ma chiara anche negli angoli più remoti. « 168 3, 9| monotone; la luce troppo chiara, il silenzio del monastero 169 3, 9| tempo. Guardiamo la zia Chiara, prima capace di morire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License