Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | vaneggiamenti, delirî? Chi può credere seriamente che le condizioni 2 1 | naturalmente, vogliono dare a credere di esser divenuti tali per 3 1 | uomini sani continuano a credere e ad amare, semplicemente. 4 4 | superiore ai bruti, si deve credere che egli sia il termine 5 4 | cerca di argomenti per farci credere alla verisimiglianza della 6 5 | fino a noi». Non bisogna credere che soltanto il dolore c' 7 5 | mondo potrebbero, dopo ciò, credere che il dovere consista nel 8 5 | consistenza al sogno, per credere e far credere di avere con 9 5 | sogno, per credere e far credere di avere con esso risolto 10 6 | giusto di noi? Se bisogna credere al progresso, - e i femministi 11 6 | senso della maternità. Per credere che le donne debbano, o 12 6 | questo modo, bisogna anche credere che astenersi dalla funzione 13 6 | appunto nel senso di far credere l'amore una cosa più arcana. 14 6 | Ora, se egli può dire e credere questa cosa, ciò accade 15 7 | progresso. Mi lusingo di poter credere che il metodo non è perfetto...».~ ~ 16 7 | disattento del Hia-Meng potrebbe credere d'avere in mano un volume 17 8 | credettero, non vollero credere finchè l'eco delle cannonate 18 9 | di questa sostituzione e credere che sarebbe stato più semplice 19 10 | argomenti. Noi potremmo credere che lo scrittore tedesco 20 12 | parentesi, potrebbe far credere che l'autore sia femminista; 21 12 | come il Payot inclina a credere, che la colpa sia di chi 22 12 | pericolosissimo, facendola credere troppo facile, semplice Documenti umani Capitolo
23 Pre | esperienza mi inducono a credere che i sentimenti più alti 24 1 | quei nomi da me?... Bisogna credere, non è vero, alle parole 25 1 | provato? Mi rispondereste che credere di soffrire val quanto soffrire 26 2 | intanto, il duca non voleva credere - era evidente - alla sincerità 27 2 | che cosa importa? Come credere alla sincerità delle parole 28 2 | rinascere; tu, che mi hai fatto credere a tutte quelle cose di cui 29 3 | presunzione e di darmi a credere come un modello di virtù. 30 3 | inverosimile, che non vi si può credere, si fanno delle frasi. Io 31 4 | per aria?~ ~- Ti prego di credere che sono compostissimo.~ ~ 32 5 | piacevolissime....~ ~- Mi permetta di credere che tocca a me ringraziarla....~ ~ 33 10 | dunque rassegnarsi ancora a credere a quello che ho fatto? Senta, 34 10 | mia vita, che non posso credere che esso dati da qualche 35 10 | beni?~ ~«Ah, se potessi credere che non è vero, che sono 36 10 | allucinazione! Vorrei poterlo credere per me, ed anche per lui, 37 11 | ribellarsi è un modo di credere, l'angelo caduto ha anch' Ermanno Raeli Capitolo
38 I | lato di falso? A che cosa credere allora?... A tutto ed a 39 VII | dolcezze del sentimento senza credere di mancare al proprio dovere; 40 IX | se io stesso non volevo credere a me stesso? se io non mi 41 IX | parlare, a risolvermi, a credere in me stesso... ma perchè 42 XIII | aveva finito anche lei per credere la confessione dell'amica. 43 XIV | inganno era stato il suo di credere alla loro nobiltà!.. Essi L'illusione Parte
44 1 | comprendeva come l'amica potesse credere ad uno che faceva quella 45 1 | dell'amor suo!... Bisognava credere che lui non sapesse nulla 46 2 | per esse? Come si poteva credere a quegli esseri volgari 47 2 | minuto, rifiutandosi di credere che fosse al teatro, e quando 48 2 | parli di voi, che mi faccia credere alla realtà di quanto m' 49 2 | riscattava le colpe, ma bisognava credere in esso, nella sua forza, 50 3 | aggredire così una signora!... a credere di poterla prendere come 51 3 | colui?... Paolo, non lo credere!... Te lo giuro, neppur 52 3 | ingegno superiore, ti possa credere l'eguale d'una persona volgare, 53 3 | ignorante?... Come puoi credere che tutti gli uomini siano 54 3 | restava quel tanto di fede da credere all'amore?~ ~- È vero! Come 55 3 | avrebbe creduto! Non lo poteva credere; si diceva che era in inganno, 56 3 | Non mi credi? come fartelo credere?... Perchè ti confessai 57 3 | fingere ogni giorno, di non credere a quel che diceva!~ ~- Tu, 58 3 | errore consisteva dunque nel credere alla durata di qualche cosa, 59 3 | non avrebbe egli potuto credere a delle avances da parte 60 3 | la morte del cuore. Come credere in qualche cosa, quando 61 3 | d'essersi ingannata nel credere che l'amor puro della giovinezza 62 3 | qualcuno a cui si potesse credere? Quello d'Enrico non sarebbe 63 3 | invece di ognuno.~ ~- E puoi credere che io ti preferisca uno 64 3 | vecchio non aveva voluto credere a quel che era avvenuto, 65 3 | dorati di fresco, ella poteva credere di non aver varcato i quarant' L'Imperio Capitolo
66 I | aveva spronato, facendogli credere che i posti fossero già 67 II | quasi scherzoso, fingeva di credere che non fossero dette sul 68 IV | parlava a quel modo, bisognava credere che un gran mutamento operavasi, 69 VI | giacché la gente doveva credere che un gran signore tanto 70 VII | socialismo, se potessero credere che il suo trionfo segnerebbe 71 VIII | sono tutte le ragioni per credere che l'omicida non sia nel 72 IX | sperar nulla, non si poteva credere in nulla. Di quale partito, 73 IX | suoi avversarii. Perché credere che la ragione e la verità 74 IX | della vita gli avesse fatto credere che la felicità consisteva La messa di nozze Capitolo
75 1 | ignoto ed ostile. Dovevo credere che ella avesse lasciato 76 1 | visto un’anima nuda. E non credere che te ne voglia tessere 77 2 | un amante... Ma no, non credere che io vada mendicando attenuanti. 78 2 | di sì; altrimenti dovrò credere che tu intenda punirmi, 79 3 | probabilmente.~ ~- Poterlo credere!... Noi facciamo assegnamento La morte dell’amore Esempio
80 2 | possesso mi aveva fatto credere oggetto dell’invidia del 81 3 | fatto: ora soltanto tu puoi credere a questa passione e andarne 82 4 | siano capaci molti, non è da credere. E poi, quand’anche molti 83 4 | che cosa voleva da me per credere all’amor mio! Come sarei Processi verbali Capitolo
84 2 | dell'agonizzante, poteva credere di trovar sempre la stessa 85 3 | abbia bevuto... Lei non credere che io bevo!...~ ~- E va 86 12 | mai e poi mai avrei potuto credere a quello che doveva succederle!...~ ~ Spasimo Capitolo
87 0 | baronessa. - Non si può credere quanto grande fosse il suo 88 0 | della contessa, bisognava credere che questo dubbio non solamente 89 0 | di toccare con mano per credere. Io sono certo invece che 90 0 | Il dover vostro è di non credere nulla, per ora; di indagare, 91 0 | fondata. Allora, se bisognava credere agli argomenti del Vérod, 92 0 | alla speranza di poter credere ancora per essere più vicino 93 0 | della sua presenza, come fa credere alla luce la vista del sole. 94 0 | soffocava, perchè egli voleva credere che la morte non l'avesse 95 0 | sospetto. Il Ferpierre amava credere che, se la narratrice non 96 0 | oltre un dubbio ancora:~ ~«Credere d'aver ragione sarebbe dunque 97 0 | Ella scriveva:~ ~«Bisogna credere. Bisogna sperare... Il più 98 0 | ancora incosciente, bisognava credere che nel secondo amore non 99 0 | prima lettura.~ ~- Bisogna credere ciò che ella qui scrisse. 100 0 | naturale. Voi non potete credere che una cosa naturale non 101 0 | opera dissolvitrice. Come credere alla sua bontà?~ ~- Non 102 0 | potesse più amarlo, dobbiamo credere che sarebbe rimasta al suo 103 0 | della sua sventura. Per credere che ella potesse accettare 104 0 | fianco, entrambi potevamo credere che non sarebbe più tornato. 105 0 | lampanti della verità, e voglio credere che da un momento all'altro 106 0 | valere qualcosa, bisogna credere al suicidio.~ ~Poichè il 107 0 | essere così! Non lo posso credere, non lo crederò mai!... 108 0 | suoi rimorsi, noi dobbiamo credere che, appena voi andaste 109 0 | fosse vostra. Io voglio credere che non la gelosia, non 110 0 | di questa ragione. Ma per credere così, per sostenere che 111 0 | terzo partito, io debbo credere che la sua scelta cadesse 112 0 | sospirarla da lontano, potè credere, vedendola accettare la 113 0 | ultimi tempi? Bisognava credere che tenesse in un luogo 114 0 | suo diario. O bisognava credere che, struggendosi d'amore 115 0 | fanciullo, ciò non era da credere. Per qual motivo tornava 116 0 | persone di servizio. Si doveva credere che qualcuna di queste persone 117 0 | i denari dopo aver fatto credere al suicidio, non prevedendo 118 0 | alla contessa, si poteva credere che volesse legarsi alla 119 0 | la morte? Non si poteva credere. Al contrario: la certezza 120 0 | principe era falsa. Potendola credere sincera, ignorando il nuovo 121 0 | da rischiarare prima di credere questa cosa. Nel tempo che 122 0 | Infatti, quando ella potè credere d'essersi liberata di me 123 0 | sguardo l'impossibilità di credere alla rivelazione.~ ~Il Ferpierre 124 0 | semplice ed onesta si doveva credere l'amicizia dei due nihilisti: 125 0 | era spiegato; ma si poteva credere che, rimastagli fedele e 126 0 | carattere di lei, bisognava credere che, tutt'al contrario, 127 0 | sentimento, come impedivano di credere che egli avesse voluto la 128 0 | animare la nihilista? Era da credere. Ma che cosa sarebbe avvenuto 129 0 | riuscito. - A chi debbo credere, ora? Gareggiate dunque 130 0 | sua amante e volete farvi credere la sua sposa non amandolo 131 0 | apparenze aveva insistito a credere nel delitto e riusciva così 132 0 | era stato di pensare, di credere, di agire come la creatura 133 0 | argomentazioni, aveva detto di credere fermamente al suicidio. 134 0 | mai?~ ~- Ma sì! Io torno a credere che la contessa si è uccisa!~ ~- 135 0 | artifizio! Potrebbe mai credere che egli abbia confessato 136 0 | uccisa quella donna, per non credere che ella ne era immeritevole.~ ~ 137 0 | con stessa? Si poteva credere che fosse stata sincera 138 0 | della sua colpa? Si poteva credere che ella si fosse data a 139 0 | ma perfetta voleva poter credere ancora la sorella sua d' 140 0 | errori; aveva saputo che cosa credere, che cosa negare. Ed ecco 141 0 | Io non potevo pertanto credere al mutamento operatosi in 142 0 | a voi. Pensavo, per non credere questa cosa orribile: «Ella 143 0 | quanto dall'impossibilità di credere che tutto fosse proprio 144 0 | Non credi? Come farti credere?... Ascolta, se non fosse I viceré Parte, Cap.
145 1, 2| terra. Quando la zia poté credere d'averla ridotta al silenzio, 146 1, 3| l'ingenuo, che non voleva credere a tante porcherie e si dichiarava 147 1, 4| esacerbata, tanto aveva dovuto credere potenti le ragioni, i legami 148 1, 4| crede? E chi avrebbe potuto credere una cosa simile? Dopo che 149 1, 5| Questi doveva volergliene, credere che avesse abbandonato la 150 1, 5| del marito. Poteva ella credere alla nuova tresca con la 151 1, 5| concepire? Non doveva ella credere, piuttosto, che l'astio 152 1, 7| scapato; ma, questo? Non posso credere! La colpa, com'è vero Dio, 153 2, 2| fingere, a illudersi, a credere che nessun serio pericolo 154 2, 6| gli stessi Padri potessero credere a una cosa simile. Mandarli 155 2, 7| sorridendo, fingendo di non credere alla serietà dell'offerta; 156 2, 7| stesso principe mostrava di credere quella storia, e tutti, 157 2, 8| mano fasciata: mostrò di credere alla storia della vetrata 158 2, 8| il professore non voleva credere che le rendite di San Nicola 159 2, 9| trovato l'espediente di far credere alla generosità della zitellona, 160 2, 9| mutando l'indirizzo per far credere che fosse venuto a lui; 161 3, 3| Vostra Eccellenza.. Ma potevo credere a una cosa simile? Dopo 162 3, 3| trovava altre ragioni di credere a quel funesto potere: una 163 3, 3| effetti d'organo da far credere alla gente d'essere a San 164 3, 3| relazione di parentado potevano credere che la storia della sola 165 3, 5| quasi ella non potesse credere alle ipotesi che enunziava: «... 166 3, 6| dichiarare: «L'errore è stato di credere che potesse dare buoni frutti. 167 3, 9| miei amici vi ha indotto a credere che io possegga le doti 168 3, 9| vedere e toccare, prima di credere... ed era santo!... Ma francamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License