Il colore del tempo
    Capitolo
1 8 | presentare a Carlo V una memoria sulla Distruzione delle 2 12 | cultura. Possono mandare a memoria una quantità di cose; ma 3 12 | memorie e i giornali. La memoria, che in poche pagine presenta Documenti umani Capitolo
4 2 | poterle cancellare dalla memoria il ricordo di altri? Egli 5 2 | sudore.~ ~- Giuralo per la memoria dei tuoi morti!~ ~- Andrea!... 6 2 | Majoli gli tornavano alla memoria, come un rimprovero, come 7 2 | aveva ancora un posto nella memoria se non nel cuore di lei; 8 2 | ne disperdesse anche la memoria? Che cosa ne avrebbe ella 9 3 | senso. Il babbo, felice memoria, faceva un gran conto dei 10 4 | ripetendo una frase mandata a memoria, v'era un'ironia così sottile 11 4 | giornate a lottare con la memoria recalcitrante, con l'intelligenza 12 4 | scordati rinascere nella memoria, i più piccoli, i più insignificanti; 13 5 | passano pel cielo della memoria e, lieti o tristi, è in 14 7 | nulla da dire, infamare la memoria di una morta senza nessuna 15 7 | votato tutto stesso alla memoria della moglie idolatrata!... 16 8 | primavera splendente nella memoria, i suoni dolci, carezzanti, 17 9 | una lontana, tormentosa memoria. Per la prima volta dopo 18 9 | si erano stampate nella memoria e con la loro successione 19 9 | Malgrado sapesse a memoria quelle poche parole, Roberto 20 9 | ritratto, rievocava la sua memoria!... Egli non le aveva dato 21 9 | portargli via la sua pietosa memoria. Infine, era una colpa se 22 10 | tornano stranamente alla memoria, come nel delirio: Oulx, 23 11 | trascorsi si tessono nella mia memoria; io ho visto le guerre e 24 11 | lungo la strada, e la mia memoria è popolata e rumorosa come 25 12 | aveva appena chiusa l'ultima memoria, che il campanello elettrico 26 12 | particolari, si svolgeva ora nella memoria del Landini. Girando quella 27 12 | Come avrebbe ridestata la memoria di quel passato? Quali dolci, 28 13 | trovare in fondo alla mia memoria nessun fatto che sia degno 29 13 | Spinoza mi tornava alla memoria; «Chi ama Dio non può far Ermanno Raeli Capitolo
30 I | Baudelaire, del quale sapeva a memoria moltissimi componimenti, 31 IV | sai dunque i Filippini a memoria, sarai così amabile da trovarviti 32 V | d'una volta tornata alla memoria. Ella non riusciva a spiegarsi 33 XIII | sonnolenza pesante, e la memoria suggerisce ad un tratto 34 XIII | di Mignon le tornava alla memoria; ed in quella Terra appunto 35 XIV | un rapido ritorno della memoria, spingendo lo sguardo dinnanzi L'illusione Parte
36 1 | Questa la serberà in memoria del suo viaggio... Mi 37 1 | confusamente in fondo alla memoria. Non vestiva a lutto, quella 38 1 | Si mise a far dei conti a memoria, poi chiese chi fosse il 39 1 | via, la sapevano adesso a memoria: gli Archi, Spadafora, Baùso 40 1 | schifiltosa. Adesso le sapeva a memoria anche lei e le comprendeva 41 1 | Miss. Le faceva mandare a memoria l'Invito a Lesbia Cidonia 42 1 | pietà.~ ~Doveva mandarne a memoria dei canti interi; però quando 43 1 | delle lezioni che sapeva a memoria. Prese così qualcuno di 44 1 | forse sempre e dovunque, memoria buona e protettrice?...~ ~ 45 1 | dimenticarlo, annientare la sua memoria, guardarlo come si guarda 46 1 | cosa. Allora, invocava la memoria della sua mamma. Bambina, 47 1 | scene perdute in fondo alla memoria e che si ricostruivano a 48 2 | era inesauribile; sapeva a memoria tutto il capitolo del Teatro 49 2 | dimenticati le tornavano alla memoria; avrebbe dovuto dirgli: " 50 2 | denigrava, le tornavano alla memoria tutte le lodi che aveva 51 2 | uomo suo pari, nella cui memoria doveva esserci un harem, 52 2 | inaudite che le tornavano a memoria, come una musica... "Il 53 2 | quell'uomo sospirante la sua memoria, del desiderio cocente di 54 2 | supplice, parlava della sua memoria, implorava il suo ritorno. 55 2 | risorgeva dalle profondità della memoria, ella rivedeva i luoghi 56 3 | se ne disperda la stessa memoria!...~ ~Una dolcezza grave 57 3 | diceva le cose imparate a memoria come se avesse parlato d' 58 3 | volte, fino ad impararle a memoria, assistendo così a tutta 59 3 | dimenticate le tornavano alla memoria: dei sintomi di mutamento 60 3 | dopo tanti anni, nella sua memoria. Quella tragica coincidenza 61 3 | un'altra volta nella sua memoria...~ ~Un senso di rispetto 62 3 | dalle latebre della sua memoria, sorse il canto udito, tanto 63 3 | Sartana le tornava alla memoria, più distinta che mai, in 64 3 | respingeva la sua stessa memoria! E ciò che vinceva il suo 65 3 | di Enrico sorse nella sua memoria, si lasciò cadere sulla 66 3 | luoghi incerti nella sua memoria, vaghi come cose sognate, 67 3 | quel danno - ed a farne! La memoria di Enrico era il suo rimorso, 68 3 | di queste, le tornavano a memoria: nel veder la vecchia Stefana 69 3 | smarrita, si evocava nella sua memoria. Quante! Quante! La notte L'Imperio Capitolo
70 II | di possedere: una forte memoria, una straordinaria facilità 71 II | per la sola virtù della memoria, solo per avere assistito 72 IV | indelebilmente stampata nella memoria. Disegnata col gesso sulla 73 IV | Ma se in fondo alla memoria, Federico trovava i ricordi 74 IV | rapidamente, la stessa memoria se ne disperdeva. Giovane 75 V | le filastrocche mandate a memoria. Contro due o tre la cui 76 V | quasi non ne sapesse a memoria il contenuto, con un piacere 77 V | date, con una precisione di memoria alla quale i suoi compagni 78 V | rivedeva con gli occhi della memoria le donne che lo avevano 79 VII | sorgere dalle latebre della memoria, dall'intimo della coscienza 80 IX | il sentimento di sé, la memoria, il giudizio, il pensiero, La messa di nozze Capitolo
81 1 | il suo cuore, la stessa memoria del possesso esercitato 82 2 | effettuate, sparivano dalla sua memoria: i suoi occhi e il suo pensiero 83 2 | giovinezza, gli passò per la memoria: quante prove fallaci, quante 84 2 | incubo risorse nella sua memoria. Si rivide con la fronte 85 2 | eternamente, nella mia memoria.~ ~Egli chinò il capo, chiudendosi 86 3 | insolito, impenetrabile... La memoria m’inganna... Ho tardato 87 3 | arderà più alta, la stessa memoria dell’amor nostro sarà benedetta...~ ~ 88 3 | ma per restare tua con la memoria, col cuore, tornerà a te, 89 3 | Abbiamo perduto un poco di memoria, intanto che ci siamo fatte 90 4 | precisava ora nella sua memoria. Nella prima gioventù, forse 91 4 | sarebbero più uscite dalla memoria, che le avrebbero eternamente 92 4 | parevano scomparse; né la memoria gliele rappresentava ormai 93 4 | lunga pioggia dirotta, la memoria della fede nutrita nella 94 5 | il gesso del «Fiore della memoria»?... Il busto del «Leopardi»...~ ~ La morte dell’amore Esempio
95 1 | vostro cuore. Ella impara a memoria le vostre lettere, ve ne 96 1 | guardate in fondo alla vostra memoria. Il ricordo dei giorni sereni 97 3 | che io ho divisi, per la memoria dei tuoi poveri morti che 98 3 | ancora nel cuore o nella memoria di cotest’uomo, di produrre 99 4 | dispersione assoluta di ogni memoria di quel passato, la fine 100 4 | Pensai dimenticarti, e la tua memoria mi ha schiacciata. Ti abbandonai, 101 5 | pensiero di perdere la stessa memoria di un amore che era stato 102 5 | vi ringrazio della buona memoria che serbate di me. Siate 103 6 | infanzia, perpetuato nella memoria, vivificato dal sogno…–~ ~ 104 6 | tutta pura e tutta dolce memoria? Sono gli amori troncati Spasimo Capitolo
105 0 | giorno gli tornavano alla memoria: un giorno, alla notizia 106 0 | pensieri da confidare alla cara memoria, cupido delle ispirazioni 107 0 | Egli dunque viveva nella memoria, nel cuore di lei! Quando 108 0 | potuto mai cancellare dalla memoria di lui le parole fraterne? « 109 0 | non si nasconde, La vostra memoria mi accompagnò dovunque; 110 0 | diario. Per fortificar la memoria ella vi soleva ricopiare 111 0 | tutto scritto qui, nella memoria, nel cuore. Luigi ha pianto, 112 0 | mi ritornano tutte alla memoria. Allora ne sorridevo, ne 113 0 | indelebilmente nella mia memoria. Nulla potrà mai cancellarne 114 0 | Pare che la vostra memoria si sia finalmente destata? - 115 0 | affermata? Come placare la memoria della innocente profanata 116 0 | quello di rispettarne la memoria tacendo, si sarebbe dovuto 117 0 | sempre trarre dalla sua memoria l'ispirazione e seguire 118 0 | custodire, a immortalare la memoria della perduta, egli pensava 119 0 | cancellarono a poco a poco dalla memoria degli uomini. I proprietarii 120 0 | alla sua indagine, ne serbò memoria: troppo grave era stato 121 0 | e così anche per lui la memoria di quei fatti si venne alfine 122 0 | spirito, egli accusava la memoria di lei non soltanto di debolezza, 123 0 | gli tornavano tutte alla memoria:~ ~«Troppo a lungo io sono 124 0 | faceva severo contro la memoria di lei? Null'altro se non 125 0 | derisi, mi tornarono alla memoria. La semente che pareva perduta 126 0 | voi che non odierete la memoria mia.~ ~Roberto Vérod taceva I viceré Parte, Cap.
127 1, 1| il crocifisso d'avorio, memoria del mio amato consorte principe 128 1, 1| don Cono che la sapeva a memoria, recitò l'epigrafe al barone, 129 1, 1| so dire che per la felice memoria di mio padre spesi sessantotto 130 1, 2| Pezzino, «che la felice memoria non volle mai chiedere l' 131 1, 2| una sconvenienza verso la memoria di nostra madre... Ma sapete 132 1, 2| testamento della felice memoriadisse l'Intendente, curioso 133 1, 2| affezione e rispetto verso la memoria del padre loro e mia, se 134 1, 2| sapeva bene che la felice memoria non avrebbe... Un modello 135 1, 2| La volontà della felice memoria sarà certo legge per tutti...» 136 1, 4| indelebilmente fitta nella sua memoria. La sua memoria le rappresentava 137 1, 4| nella sua memoria. La sua memoria le rappresentava il desco 138 1, 4| Raimondo, senza rispetto per la memoria della madre, faceva ciarlare 139 1, 4| ammirabile tenuto dalla felice memoria nel mettere in piano la 140 1, 4| carattere avesse la felice memoria, e come facesse in tutto 141 1, 4| credito, di cui la felice memoria faceva una colpa tanto grave 142 1, 5| camera sua, a lavorare alla memoria, e non si vedeva più per 143 1, 5| descrizione perché la mandasse a memoria:~ ~«Inquartato, al primo 144 1, 5| quando non lavorava alla memoria per disseppellire la nuova 145 1, 7| finito e spedito a Napoli la memoria su Massa Annunziata. Portava 146 1, 7| ricchezze che contenevamemoria sommessa al Real Governo 147 1, 7| principe: donna Teresa, felice memoria, prima di partire pel Belvedere, 148 1, 7| il desiderio della santa memoria, desiderio ragionatissimo, 149 2, 3| quadernetto. Egli che aveva una memoria di ferro e una faccia tosta 150 2, 3| lo abbassò, recitando a memoria: «Reverendi Padri e fratelli 151 2, 4| principe parve cercare nella memoria.~ ~«No,» rispose. «Tutto 152 2, 5| quantunque sua figliafelice memoria — si fosse finalmente posto 153 2, 7| rispetto da lui portato alla memoria della madre; tutti avevano 154 3, 2| ma il culto per la santa memoria non le impediva di rispettare 155 3, 2| nazione. La forza della memoria, la facilità della parola, 156 3, 2| letteralmente; quel prodigio di memoria sollevò un lungo mormorio 157 3, 3| carpito le Ghiande alla felice memoria di Ferdinando: contro quello 158 3, 3| Rivangando nella propria memoria, il principe trovava altre 159 3, 3| Enciclopedia popolare, ne mandava a memoria gli articoli riguardanti 160 3, 6| primissimi tempi, quando la memoria di Giovannino non era interamente 161 3, 7| adesso, come si cancellava la memoria di quell'altro amore che 162 3, 7| passato le tornò tutto alla memoria: ella lo rivide come lo 163 3, 7| forza, senza volontà, senza memoria. Il terribile colpo l'aveva 164 3, 8| cosa,» riprese. «La felice memoria volle pure, nello stesso 165 3, 9| d'accordo con la felice memoria; ma egli disse allora una 166 3, 9| zio don Eugenio, felice memoria. Dal tanto maneggiarlo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License