IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giacomelli 3 giacomia 1 giacomino 1 giacomo 164 giacomotti 1 giacosa 10 giaime 1 | Frequenza [« »] 166 vide 165 avrebbero 165 resto 164 giacomo 164 infatti 163 t' 162 capelli | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze giacomo |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | tutta Europa. In Italia, con Giacomo Leopardi, il «male del secolo» L'illusione Parte
2 1 | una cintura di latta. San Giacomo faceva pietà, dopo Santa 3 1 | Roccamozza, a sessant'anni, don Giacomo Fernandes, ripicchiato e 4 3 | e veniva da Firenze con Giacomo Mastellani?~ ~- Infine, 5 3 | indovinare. La corte di Giacomo Spinola, il bel poeta, l' 6 3 | del Carmine!... Ecco San Giacomo!..." Le pareva che dovesse L'Imperio Capitolo
7 II | quotidiani, quando il principe Giacomo, morta la prima moglie, Processi verbali Capitolo
8 9 | Questa la raccontava don Giacomo Spatafora, ai villeggianti 9 9 | assedio di Torino?~ ~Don Giacomo Spatafora, che era il sindaco 10 9 | Come era un pezzo che don Giacomo Spatafora ed il barone non 11 9 | spalle:~ ~- Con voi, caro don Giacomo, ve l'ho detto tante volte, 12 9 | venite qui!... - diceva don Giacomo, intanto che tutti gli altri 13 9 | fuoco?... - ripiglia don Giacomo, costringendo il barone 14 9 | dimostrazione, fatta da don Giacomo con un sorriso ambiguo, 15 9 | gesticolava ancora, don Giacomo Spatafora che lo guardava 16 9 | ancora il barone.~ ~Don Giacomo Spatafora, senza badargli, 17 9 | dimenava sulla seggiola, don Giacomo s'interruppe.~ ~- Avete 18 9 | serietà astuta con cui don Giacomo diceva quelle cose. Il barone I viceré Parte, Cap.
19 1, 1| possiamo contarli: il principe Giacomo e la signorina Lucrezia 20 1, 1| muore così?... E il povero Giacomo? Dice che è corso subito 21 1, 1| propose il marchese. «Giacomo manderà certo a dire qualcosa...»~ ~ 22 1, 1| fatto una gran cosa?... E Giacomo?... È andato?... È andato 23 1, 1| notizie dal Belvedere:~ ~«Giacomo avrebbe potuto mandar qualcuno!...»~ ~ 24 1, 1| forse può dispiacere a Giacomo...»~ ~E donna Graziella 25 1, 2| e, stretta la mano che Giacomo gli tendeva, entrò nella 26 1, 2| domani?»~ ~«Così m'ha detto Giacomo.»~ ~«E del testamento?»~ ~« 27 1, 2| volgevano naturalmente a Giacomo ed a Raimondo. Questi chiacchierava 28 1, 2| bisogno avete di me?»~ ~Ma Giacomo protestò:~ ~«No, no; che 29 1, 2| indicato, i miei due figli Giacomo xiv principe di Francalanza 30 1, 2| restino assegnati al principe Giacomo i feudi della famiglia Uzeda 31 1, 2| porzioni tra il principe Giacomo e il conte Raimondo miei 32 1, 2| impedirle di riconoscere in Giacomo il capo della casa, l'erede 33 1, 2| marito coerede!... Il povero Giacomo costretto a dividere col 34 1, 3| quando suo padre, il principe Giacomo xiii, spendeva e spandeva 35 1, 3| nuova casa. Il principe Giacomo xiii dovette piegarsi a 36 1, 3| di Raimondo e per odio di Giacomo! Pazza tu e lei! Manata 37 1, 3| rivendicare! E non sai che Giacomo non ti mandò neppure a chiamare, 38 1, 3| magagna. Perché mai, dunque, Giacomo lasciava al suo posto il 39 1, 3| da addurre, il furto di Giacomo appena morta la madre; e 40 1, 3| impegnarsi a dire il fatto suo a Giacomo, la paura l'arretrava. Era 41 1, 3| parla Vostra Eccellenza con Giacomo?»~ ~Il monaco, a quest'uscita, 42 1, 3| imbecilli, oh?...» ~ ~Parlare a Giacomo, prendere le parti di quei 43 1, 3| e diffidente, sapeva che Giacomo s'era messo con lui non 44 1, 3| tornaconto.~ ~Il principe Giacomo, infatti, aveva obbedito 45 1, 3| altrimenti, avevano dato a Giacomo l'idea che egli fosse da 46 1, 3| mentre costoro davano a Giacomo, avido di quattrini, ingordo 47 1, 3| lacrime il suo protetto, Giacomo assaggiò le terribili mani 48 1, 3| soltanto col beniamino; Giacomo non ebbe mai un baiocco, 49 1, 3| per lo meno non deriso; Giacomo non potè disporre di nulla. 50 1, 3| da suo padre, il principe Giacomo xiii, quando costui non 51 1, 3| altre bislacche novità?... Giacomo voleva anch'egli ritoccare 52 1, 3| Raimondo era bellissimo, Giacomo più che brutto. Nella Galleria 53 1, 3| statura.~ ~Così l'astio di Giacomo contro la madre e il fratello 54 1, 3| Raimondo prima ancora che a Giacomo. Morendo lei e lasciando 55 1, 3| ella spogliarsi di nulla, Giacomo, che doveva necessariamente 56 1, 3| prendesse moglie prima di Giacomo, il quale a venticinque 57 1, 3| straordinarie. Se il rancore di Giacomo per il matrimonio del fratello 58 1, 3| a sposar la Grazzeri.~ ~Giacomo non era più ragazzo, da 59 1, 3| sofferse maggiormente, perché Giacomo, arrendendosi in apparenza, 60 1, 3| Raimondo andò molto peggio. Giacomo non voleva la Grazzeri, 61 1, 3| impazienza la morte della madre: Giacomo per esercitare la propria 62 1, 3| Blasco, al matrimonio di Giacomo, aveva fatto cose dell'altro 63 1, 3| principino Consalvo viii, quando Giacomo, tutto spirante pace ed 64 1, 3| dissipatori come il principe Giacomo xiii e il contino Raimondo; 65 1, 3| baiocco, come il principe Giacomo xiv e donna Ferdinanda. 66 1, 3| ma, quando il principe Giacomo xiii cominciò a navigare 67 1, 3| chetàti a fatica dal nipote Giacomo, non si parlarono mai più. 68 1, 3| far commercio d'antichità. Giacomo era ammogliato da due anni, 69 1, 4| erano stati mandati via da Giacomo; invece i diseredati, quelli 70 1, 4| più importante di prima. Giacomo dava punti alla madre quanto 71 1, 4| o di pesce. Anche quando Giacomo era diventato ricco della 72 1, 4| tornato...»~ ~Il principe Giacomo rientrava in quel momento. 73 1, 4| Ora,» continuava frattanto Giacomo, «io credo prima di tutto 74 1, 4| parte di vostro padre...»~ ~Giacomo s'accigliò un momento, poi 75 1, 4| darle?...» esclamò allora Giacomo. «Ma non vede Vostra Eccellenza 76 1, 4| come moglie del principe Giacomo, ma l'opposizione della 77 1, 4| di esserne gelosa, poiché Giacomo dimostrava tanta indifferenza 78 1, 5| mutato, ma al contrario di Giacomo, in peggio; era diventato 79 1, 5| Raimondo, ma anche e forse più Giacomo dimostrava molto piacere 80 1, 5| primo allarme,» rispose Giacomo. Rivolto al fratello, al 81 1, 5| tempo, sotto il principe Giacomo xiii, questo era quasi tutto 82 1, 5| aveva in tasca. Il principe Giacomo vedeva qualche volta giocare 83 1, 5| signoreggiava tutto il paese»; Giacomo, vissuto al tempo del Re 84 1, 5| venne in Grazia del suo Re»; Giacomo v «perché aveva venduto 85 1, 5| alcuni anni con suo cognato»; Giacomo vi «cognominato Sciarra, 86 1, 5| affari della divisione con Giacomo, ce ne torneremo a Firenze. 87 1, 6| ragazzo di begli esempi? Ma Giacomo voleva mettere il figlio 88 1, 7| chiedeva continuamente a Giacomo somministrazioni in denaro, 89 1, 7| principessa, trovate da Giacomo tra le carte e rimesse a 90 1, 7| San Placido. Ostinandosi Giacomo a considerarlo nullo per 91 1, 7| appena spirata la madre, Giacomo s'era presentato per ritirare 92 1, 7| che, se non reclamavano, Giacomo li avrebbe messi in mezzo, 93 1, 7| la politica della madre, Giacomo non l'avrebbe maritata, 94 1, 7| come ai tempi della madre. Giacomo non solamente s'accostava 95 1, 7| per cui «quel ladro» di Giacomo non lo aveva preso «a calci 96 1, 7| sono ragazze da marito, Giacomo disse alla zia che anche 97 1, 7| Da molti anni, da quando Giacomo aveva preso moglie, si davano 98 1, 7| perché lo dite a me?» rispose Giacomo, stringendosi nelle spalle.~ ~« 99 1, 8| scadenza era arrivata, e Giacomo non pagava ancora, scusandosi 100 1, 8| pioggia e il bel tempo, Giacomo ad ogni buon fine prese 101 1, 9| daranno da fare... e il cugino Giacomo anche... Un Giulente sposare 102 1, 9| disse nel tempo stesso che Giacomo desiderava, prima che gli 103 1, 9| quistione degli interessi, e Giacomo li pagherà fino all'ultimo.»~ ~« 104 1, 9| sopraffare il generoso marito.~ ~«Giacomo non intende riconoscerli, 105 1, 9| stessa s'era accorta che Giacomo la strozzava; ma, per vincerla 106 1, 9| piacere...»~ ~«Ma naturalmente Giacomo vuol prima sistemare gl' 107 1, 9| punto di partorire. Quando Giacomo e Margherita arrivarono 108 2, 1| non voleva dare impaccio a Giacomo... si troverà una ragione... 109 2, 1| fosse divenuta di stucco, e Giacomo si difendeva gettando la 110 2, 2| figlia, la vigilanza di Giacomo pesava fin troppo sulla 111 2, 2| Agli sfoghi di lei contro Giacomo e la cugina, egli pareva 112 2, 3| della zia Ferdinanda, di Giacomo, del confessore; la persuasione 113 2, 3| ciò che aveva detto contro Giacomo, la freddezza sorta tra 114 2, 4| nulla, aspettando di veder Giacomo che era al Belvedere ed 115 2, 4| andare personalmente da Giacomo, egli entrò in una sorda 116 2, 4| carrozza e salì al Belvedere. Giacomo, vedendolo arrivare, gli 117 2, 4| varranno gli scrupoli di Giacomo. Andiamo insieme, v'accompagno 118 2, 4| grande imbroglio; poi contro Giacomo, non meno imbroglione del 119 2, 4| chieder subito i conti a Giacomo, di togliergli la procura 120 2, 4| rottura tra i due fratelli. Giacomo non solamente non salutò 121 2, 4| conoscenze, approvava il cugino Giacomo, esprimeva il grande dispiacere 122 2, 4| umiliato una volta dinanzi a Giacomo e non gli era valso nulla; 123 2, 4| tanta severità?...»~ ~«E se Giacomo si piega?» insisté Raimondo.~ ~« 124 2, 4| ottenere l'intento. Lo stesso Giacomo potrà giovarti presso i 125 2, 4| stropicciandosi gli occhi. Giacomo da lui? Adesso che c'era 126 2, 5| insieme con la futura moglie. Giacomo, il Priore, il duca avevano 127 2, 5| era serbato al principe.~ ~Giacomo non aveva prodotto solo 128 2, 5| tirava le somme, vedeva che Giacomo gli aveva preso un buon 129 2, 5| che cosa! Dopo che ruba Giacomo a sua moglie! Ci vuole la 130 2, 5| respirava più liberamente perché Giacomo la lasciava quieta, non 131 2, 5| il nome di Federico... Ma Giacomo diede della pazza alla sorella; 132 2, 5| aveva già fatto pace con Giacomo al tempo del matrimonio 133 2, 5| nuovamente casacca e accusò Giacomo, unicamente perché Benedetto 134 2, 5| contro Chiara, ora contro Giacomo, ora contro la contessa; 135 2, 5| andremo a trovare, è vero, Giacomo?... Verrò anch'io; sei contenta 136 2, 6| andava neppure a litigare con Giacomo, anche per evitare la compagnia 137 2, 6| battersela immediatamente. Giacomo disse alla moglie:~ ~«Vuoi 138 2, 6| contagio... una casa qualunque Giacomo ha pure da trovarla...»~ ~ 139 2, 6| quindi liberi di raggiungere Giacomo.~ ~Alla Viagrande frattanto 140 2, 6| contagiosamente. Già accusavano Giacomo d'essersi scordato di loro 141 2, 7| sciocchezza, da parte di Giacomo, quella di dar a intendere 142 2, 7| tutti riconoscevano che Giacomo sposava Graziella unicamente 143 2, 7| Benefizi; e vedendo che Giacomo gli dava erba trastulla 144 2, 7| ribollivano sordamente. Giacomo non se la poteva prendere 145 2, 7| moglie e prenderne un'altra! Giacomo aveva giurato di sposar 146 2, 8| altro pezzo di Gesuita di Giacomo gli faceva la corte adesso 147 2, 9| accaduto; piuttosto, se Giacomo si fosse ostinato a dir 148 2, 9| voglia avvelenare io? O Giacomo? O Raimondo?...»~ ~Il pazzo 149 3, 2| tanto più che, per ordine di Giacomo, donna Graziella condusse 150 3, 3| disse:~ ~«Erede universale Giacomo... esecutore testamentario... 151 3, 3| Lasciami vedere!...» e Giacomo considerò attentamente i 152 3, 3| voleva, si schierò contro Giacomo con la zia. A poco a poco 153 3, 3| contro quel falsario di Giacomo, contro quel ladro che voleva 154 3, 3| avrebbe parlato al principe; Giacomo ripetè allo zio le stesse 155 3, 3| principe questa risposta, Giacomo era già fuori della grazia 156 3, 3| del pubblico, il principe Giacomo spogliando i propri parenti; 157 3, 4| 4-~ ~ ~ ~Il principe Giacomo tardò molto a riaversi interamente 158 3, 4| preghiere gli valsero un soldo: Giacomo anzi pretendeva i quattrini 159 3, 5| guarigione del principe Giacomo, da due settimane inchiodato 160 3, 6| le copie,» rispose pronto Giacomo.~ ~«Ma sono il mio solo 161 3, 6| fronte: quel birbone di Giacomo!.. Non contento di avergli 162 3, 7| principessa. Il principe Giacomo era agli estremi; il sangue 163 3, 7| saputa la morte del principe Giacomo, gli diceva con aria dolente:~ ~« 164 3, 9| erano commendatori di San Giacomo, ora hanno la commenda della