IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luccicavano 7 lucciconi 1 lucciole 1 luce 162 lucente 14 lucentezza 2 lucentezze 1 | Frequenza [« »] 164 infatti 163 t' 162 capelli 162 luce 161 n' 161 pare 161 storia | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze luce |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | arrivati a questo: che la luce del giorno, secondo un filosofo, « 2 1 | notte sono preferibili alla luce del giorno, ci mette in 3 2 | non vanno insieme, come luce e ombra? Imporre soltanto 4 5 | delle antiche veglie; ma la luce di essa non arrivava alle 5 5 | che afferra scotendo nella luce le sue grandi mani gelate.... 6 5 | imprecisa: «La saggezza è la luce dell'amore»; «l'amore è 7 5 | amore è l'alimento della luce», oppure «il sole incosciente 8 5 | questo cuore una sorgente di luce. Esso non può impedire che 9 5 | un uomo che spegnesse una luce per studiare la natura stessa 10 5 | studiare la natura stessa della luce. Costui non troverà mai 11 6 | raggiante simbolo della luce. Nessuna donna può, in Egitto, 12 12 | certo numero di forze: la luce, il calore, l'elettricità. 13 12 | riscaldarsi? Perchè il calore è luce, consiglieremo a chi non 14 12 | della regola. Il gas dà luce e calore insieme, ma ciò Documenti umani Capitolo
15 1 | Vieni dove so io, dove è luce, armonia ed esultanza!...~ ~" 16 2 | Dov'è il sorriso che ora ti luce negli occhi?... È un'altra 17 2 | lampada gettava una viva luce.~ ~Il duca di Majoli prese 18 4 | del castagneto filtra una luce verde, fantastica, da féerie; 19 4 | con qualche sprazzo di luce di tratto in tratto.... 20 4 | il canto cessò e una gran luce si fece in tutto il mio 21 5 | vénitienne.~ ~Una mezza luce filtrava delle stuoie abbassate 22 5 | su la stuoia. Alla chiara luce che inondò il boudoir azzurro 23 5 | allucinazione, un giuoco di luce, un riflesso; ora il dubbio 24 5 | la fronte di lei in piena luce. I capelli bianchi? Scomparsi, 25 7 | prodotto l'eguale. Ma la luce come di un lampo si fece 26 8 | nella presenza di lei, la luce che si irradiava dai suoi 27 8 | nella natura.... O glorie di luce raggianti nei crepuscoli 28 8 | vivi, allagando tutto di luce gioconda. Un canto serafico 29 8 | vivamente illuminate. La luce non è eguale, ma vacillante 30 8 | porta tarlata. Nessuno. La luce parte non so di dove. Le 31 8 | accordi chiari come fasci di luce penetranti nel buio. Certi 32 8 | tenebroso....~ ~Ancora! La luce vacillante... i suoni dell' 33 8 | il primo apparire della luce sulla terra dormente e silenziosa 34 10 | Perfino la chiara, la viva luce penetrante dalle finestre 35 10 | la faccia tra le mani. La luce d'un lampo traversò il mio 36 10 | abbastanza da riparare alla luce del giorno i propri torti! 37 10 | riparare pubblicamente, alla luce del giorno, tutti i suoi 38 11 | delle veglie alla triste luce dei ceri consunti, io ho 39 11 | pur dianzi dischiusi alla luce, che l'aria manca a quelle 40 11 | appena il primo raggio di luce sorrida, la vita vi riprende, 41 11 | messaggieri, dispiegansi alla luce saliente; al tramonto, fosche 42 12 | di scimitarra, e come la luce si andava ritirando, si 43 12 | armonia, tanta poesia?... Alla luce improvvisa della lampada 44 13 | pel contrasto della chiara luce diffusa al largo e la penombra Ermanno Raeli Capitolo
45 I | avevano schiusi. A quella luce di spirito, egli si vide 46 I | uscio dove si proiettava la luce irrompente dall'aperta finestra, 47 I | per fuggire l'orribile luce... Questa visione apocalittica 48 III | tendono all'aria ed alla luce, così un oscuro lavorìo 49 III | aveva visto tutto nero, la luce più gioconda irraggiava; 50 VI | Abituati gli occhi alla luce delle lampade, aveva creduto 51 VI | cui, come a lenti giri, la luce sembra ascendere le cerule 52 VI | quell'esteriore vicenda della luce e dell'ombra egli vedeva 53 VI | egli aveva scorto, alla luce crepuscolare, il vago profilo 54 IX | necessario ad Ermanno come la luce, come l'aria, e che sarebbe 55 XII | Era come se un raggio di luce brillasse nel grigio del 56 XII | rapido corso delle nuvole la luce si velava e tornava a splendere 57 XII | gli occhi splendevano di luce sul viso leggermente impallidito 58 XII | impallidito nell'emozione; una luce ed un pallore che erano 59 XIII | giornate troppo piene di luce, da abbacinare alla lunga. 60 XIV | Il luogo era deserto, una luce discreta vi si diffondeva 61 XV | rimasta aperta, la prima luce dell'alba cominciava a penetrare 62 XV | penetrare nella camera, una luce fredda e triste; i rumori L'illusione Parte
63 1 | dentro, sola, con un filo di luce del lampadino messo nel 64 1 | appena aperti gli occhi, la luce penetrante tra le fessure 65 1 | rimpianti, di aspirazioni alla luce, all'azzurro, alla gioia. 66 1 | facevano progetti.~ ~La luce della lampada infastidiva 67 1 | tra nuvolette d'oro, e la luce d'argento bagnava tutto 68 1 | dai fari elettrici, una luce fantastica, come di sogno... 69 2 | transige fin qui?...~ ~Alla luce delle candele che si struggevano 70 2 | socchiuse filtrava una scarsa luce, quando Guglielmo rientrò, 71 2 | lasciavano filtrare una mezza luce propizia al turbamento dell' 72 2 | brillava molto, che quella luce non gli era troppo favorevole... 73 2 | trascinandola verso la luce.~ ~- Ma che colpa ci ho 74 2 | il mondo perisca, che la luce si spenga per sempre...~ ~- 75 2 | fuggita di casa, con lui, alla luce del giorno? Suo marito, 76 3 | fulgore abbagliante; contro la luce i tuoi capelli splendevano. 77 3 | ella apriva gli occhi alla luce, Stefana le veniva dinanzi 78 3 | molte volte: e sveglia, alla luce del sole, ella pensava alla 79 3 | cogli occhi rivolti alla luce.~ ~- Non dite di no!... 80 3 | mirò da presso, contro la luce, ne scoprì un'altra: sulle 81 3 | rotte, proiettava la sua luce scialba sulla cresta dei 82 3 | spettacolo un vano giuoco di luce, aveva continuato a crederlo L'Imperio Capitolo
83 V | onorate fatiche!... Alla luce del sole!... Zitti voialtri!... 84 V | attiravano l'occhio: alla luce piovuta dalle lampadine 85 VI | venerdì, egli era in miglior luce, godeva delle sue ore di 86 VII | chiudere gli occhi a quella luce che irraggia da tutte le 87 VII | raggiungere senza quest'intima luce. Accostarsi, unirsi, procedere 88 VIII | primi lumi splendevano d'una luce d'oro nell'ultimo chiarore 89 VIII | guanciali, il grado della luce. Abbassava la lampada, e 90 IX | rispecchiava con la prima luce, con le prime colorazioni. La messa di nozze Capitolo
91 1 | veniva a prendersela alla luce del sole, dinanzi alla folla; 92 2 | esaminava un foglio alla luce di una delle grandi lampade 93 2 | proiettavano sul marciapiedi la luce delle loro lampade incappucciate 94 2 | corsa vertiginosa, sotto la luce della lampada elettrica, 95 2 | moltiplicare i pericoli. Alla luce fumosa delle torce a vento 96 2 | bagnandogli i piedi di luce.~ ~- Venite dal bivio di 97 2 | tempo non ti vedo?... Che luce fioca mandano queste lampade!... 98 2 | nella sua vita; nessuna luce egli aveva tanto spiata 99 2 | trasse, lo guardò contro la luce.~ ~- Allora, possiamo divorziare. 100 2 | nel viso di Rosanna, dalla luce sfolgorante nel suo sguardo, 101 2 | con la tacita pugna della luce e delle tenebre personificata 102 2 | Di momento in momento la luce si diffondeva vittoriosa; 103 2 | lettuccio. Con gli occhi alla luce trionfante, abbacinato, 104 4 | dell’altare rifulgevano alla luce dei ceri che il sacrista La morte dell’amore Esempio
105 1 | caligini fra le quali l’ultima luce filtrava livida e triste; 106 1 | mi fai ridere –.~ ~Alla luce sempre più scialba del fosco 107 1 | tuo sguardo; allora una luce si fa nel tuo spirito: ella 108 1 | la rimettete nella stessa luce in cui prima v’apparve, 109 1 | insultarvi… –~ ~L’ultima luce agonizzava, un chiarore 110 1 | Quando riapre gli occhi alla luce, tutto è finito; il suo 111 2 | arrivava alcun riflesso della luce superiore, avveniva qualcosa 112 4 | ostinati nell’errore!… Ora la luce s’è fatta…”. A quelle parole, 113 5 | silenzio profondo, alla luce d’una candela che si struggeva Processi verbali Capitolo
114 2 | Come il lucignolo gettò una luce più viva, ella esclamò:~ ~- 115 5 | del delegato, Trovato vide luce dalle commessure dell'uscio 116 10 | poco ed esaminandolo alla luce.~ ~- Ferita lacero-contusa 117 12 | per osservarla meglio alla luce. - Bella roba!... roba forte!... Spasimo Capitolo
118 0 | dei servi facevano molta luce sull'avvenimento. Esse si 119 0 | contro la finestra, alla luce, e un tavolinetto da lavoro, 120 0 | mentre vede finalmente la luce risplendere? Chi ha disperato 121 0 | darsi la morte mentre la luce d'una nuova affezione rischiarava 122 0 | s'infiammavano all'ultima luce. Due vele immobili, incrociate 123 0 | cielo, alla terra, alla luce, Roberto Vérod chiedeva 124 0 | pennellata cuprea e violacea la luce attestava di non essere 125 0 | tutta vestita dell'ultima luce, contemplare immobile il 126 0 | con la purezza della sua luce. Anche la meraviglia di 127 0 | presenza, come fa credere alla luce la vista del sole. Ella 128 0 | doveva vendicarla!~ ~L'ultima luce del crepuscolo agonizzava, 129 0 | lei, era vissuto nella sua luce, nessuna gioia imaginando 130 0 | ansioso. Comprese come alla luce d'un lampo. Certo che nessuno 131 0 | disegnavano limpidi e tersi nella luce abbagliante. Bagliori di 132 0 | parole: «La verità è come la luce: non si nasconde, La vostra 133 0 | verità è in tutto come la luce: non va senza l'ombra. Se 134 0 | che il tempo s'avanzi e la luce cruda vi mostrerà l'inganno...» 135 0 | autopsia non facevano alcuna luce: l'esame della ferita, molto 136 0 | carte della defunta nessuna luce veniva: le più importanti 137 0 | bosco della Comte, sotto la luce verde, fra le alte colonne 138 0 | Parlai ancora. Dissi che una luce interiore illuminava tutta 139 0 | esse, dato con stento alla luce mezza dozzina di piccoli, 140 0 | ardevano come vive fiamme.~ ~«Luce del mondo, vita dell'anima, 141 0 | dei due Russi; ma nessuna luce egli ebbe dalle testimonianze 142 0 | mentito per amore di fare la luce; ma un dubbio ora gli s' 143 0 | restava così sotto una fosca luce, i denigratori di Zakunine, 144 0 | occhi suoi chiudevansi alla luce, aveva ella imprecato? L' 145 0 | sogno, ma distinta, alla luce. Un giorno, errando per 146 0 | dibattimento finisse di fare la luce su quel mistero. Prima però 147 0 | riscattarvi?...» Alla fosca luce di questi pensieri egli 148 0 | rimasto abbagliato dalla luce dei suoi pensieri, si era 149 0 | momento abbagliato dalla sua luce. Non potendo sostenerne 150 0 | morta? Anche l'ora e la luce erano innaturali, la sera 151 0 | finalmente nella loro fosca luce. Il sangue che avevo fatto I viceré Parte, Cap.
152 1, 7| perché avrebbe negato la luce del giorno prima di sospettar 153 1, 8| Carmelo che lo vegliava. La luce era fioca, non si capiva 154 2, 9| accese immediatamente. La luce fosca, fumosa si rifletteva 155 2, 9| ultramontanismo!...»~ ~Il pazzo, alla luce fantastica delle torce, 156 3, 1| sgolarsi per dimostrare a luce meridiana l'eccellenza della 157 3, 5| Monsignor Vicario, era venuto in luce un opuscolo intitolato: 158 3, 5| occhi s'erano chiusi alla luce del dì. Moriva di fame, 159 3, 7| lampi interrotti, ma una luce cruda illuminava adesso 160 3, 9| vivido faro da cui radia la luce del vittorioso pensiero! ( 161 3, 9| nomenclature monotone; la luce troppo chiara, il silenzio 162 3, 9| sia: Fiat lux! (Applausi). Luce di scienza, di civiltà,