Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | regno di Dio agli uomini, la pace». E, certo, alla legge naturale 2 2 | oppone la legge morale della pace e dell'amore; ma le due 3 3 | valori» s'invertirà. Non la pace, il riposo, la quiete saranno 4 5 | lato della foresta, nella pace dell'aurora. Qui un masso Documenti umani Capitolo
5 Pre | dopo, ti lasceranno in pace!" L'idea piacque al Capuana, 6 1 | Ed avevo conseguita la pace, la meta più sospirata! 7 2 | avrebbe potuto ridargli la pace!~ ~Cogli occhi accesi, febbrilmente, 8 3 | assolto; ma io mi sentivo in pace con la mia coscienza. Offendere 9 4 | star buono e di lasciare in pace il teschio, ti butto giù 10 4 | tradiva!... Non mi davano più pace: una persecuzione!... Come 11 4 | fanciullezza. Da quel momento, la pace si è cominciata a fare nel 12 5 | nessun altro suono turbava la pace di quella solitudine. Seduto 13 6 | dilaniar l'anima, e la sua pace era perduta, ed invocava 14 7 | sono disposto a soffrire in pace gl'insulti.» Il fatto è 15 8 | nave con moto eguale; la pace è nel cielo, la calma è 16 10 | dopo aver rubata la mia pace, la tranquillità del mio 17 12 | Avevano arrischiato la pace, la vita, l'onore; ma avevano 18 13 | del perduto orizzonte. La pace era profonda: non una voce, Ermanno Raeli Capitolo
19 I | splende,~ ~Piove dall'alto una pace profonda,~ ~Il carbonar 20 I | Piove dall'alto una pace profonda,~ ~Un vel trapunto 21 I | vi domanda un istante di pace,~ ~È la vostra parola come 22 II | soluzione che gli si : la pace, l'onore, la salute del 23 IV | Scenda sopra di te la pace di Dio, finchè sorga in 24 VIII | composta, diceva le gioie della pace, la poesia del focolare.~ ~ L'illusione Parte
25 1 | che tutti avessero fatto pace: il desinare era animato, 26 1 | parenti, perchè, anche dopo la pace, la mamma continuava a piangere; 27 1 | piccina sopportava tutto in pace, senza lagnarsi, obbedendo 28 1 | baciare e ribaciare in santa pace, guadagnandosene le preferenze.~ ~- 29 1 | nonno! E il pianto della pace! Come i singhiozzi le strozzavano 30 1 | perchè le aveva tolta la pace? Se l'amava, perchè sposava 31 1 | prego, nonno: lasciami in pace... sai bene che io non ti 32 2 | bisogna che facciate la pace... che la collera finisca!...~ ~- 33 2 | III.~ ~ ~ ~Una pace profonda, un silenzio solenne 34 2 | che di esser lasciata in pace. A poco a poco, l'infelicità 35 3 | bacio con cui suggellava la pace, successe un breve silenzio. 36 3 | nuovo danno, non si dava pace; e nel suo rancore impotente, 37 3 | giorno più manifesta! La gran pace, il silenzio rotto ad ora L'Imperio Capitolo
38 I | ordine all'interno e della pace all'estero; libertà ordinata 39 I | libertà ordinata e dignitosa pace...~ ~L'oratore non era applaudito 40 I | bocca - e che diceva egli? Pace con rispetto, libertà con 41 IV | conseguimento della pensione, della pace che li aspettava a casa 42 IV | Né egli doveva godere in pace del contrastato grado. Come 43 IV | con la giubilazione, la pace della vita privata. Equanime, 44 IV | politico!... Non saprei darmene pace. Voi concepite questa cosa? 45 V | altri cercavano di metter pace; una dozzina, rimasti ai 46 V | fare? Consalvo non si dava pace d'averlo preso per un pezzo 47 VII | tutto il genere umano la pace suprema?...»~ ~Federico 48 VII | anche dubitassimo che la pace sia conseguibile per questa 49 VII | annunziatori e preparatori della pace universale, sono anch'essi 50 IX | Gabinetto doveva mirare alla pace ed all'onore; ma chi voleva 51 IX | voleva subito stipulare la pace. I conservatori, i militari, 52 IX | le migliori condizioni di pace; nessun proposito in lui 53 IX | gli avrebbe assicurato la pace immutabile, la quiete infinita, La messa di nozze Capitolo
54 1 | potevi lavorare fuori della pace di Promonte... Come sta 55 2 | luogo, senza casa, senza pace, senza tregua. Fuggito la 56 2 | dinanzi ad un giudice di pace mezzo selvaggio, non ci 57 4 | al suo sposo, rimanga in pace e nella volontà tua, ed 58 4 | i figli dei figli tuoi. Pace sopra Israello...~ ~Le formole 59 4 | attinger forza e trovar pace nel pensiero di Dio.~ ~- 60 4 | giogo dell’amore e della pace; fedele e casta si sposi 61 4 | i figli dei figli tuoi: pace sopra Israello.~ ~Qualche 62 4 | quella benedizione, di quella pace piamente invocata, scese 63 4 | società conservi in lunga pace. Per Cristo Signor nostro, La morte dell’amore Esempio
64 1 | ragione, di accordarle la pace. Naturalmente, non si può 65 2 | vedevo bene però che la mia pace, la mia fortuna, dipendevano Processi verbali Capitolo
66 3 | ubbriacaccia non ci lascerà in pace! - esclamò la padrona.~ ~ 67 5 | questo chiodo che non mi pace. La mia promessa, poveretta, 68 11 | creditori che non mi dànno pace: carta bollata su carta Spasimo Capitolo
69 0 | contigua: il giudice di pace del circolo di Losanna, 70 0 | fu narrato dal giudice di pace ai Cyclamens, dove subito 71 0 | avevano disposto il giudice di pace contro di lei; ma tutta 72 0 | quesiti con il giudice di pace, dopo aver ordinato la traduzione 73 0 | riferita dal giudice di pace, cioè la malvagità dei nihilisti, 74 0 | alla quale il giudice di pace attribuiva un certo fondamento, 75 0 | relazione del giudice di pace, secondo la quale il principe 76 0 | dei troppi rari momenti di pace, sedotta dalla insistenza 77 0 | ideale di giustizia e di pace in nome del quale colui 78 0 | schiariva l'oriente. La pace era divina. E nella divina 79 0 | era divina. E nella divina pace, nel silenzio augusto, Roberto 80 0 | principe e la predicazione di pace della contessa avesse preceduto 81 0 | la mattina il giudice di pace aveva cercato, senza trovarla, 82 0 | aveva più un momento di pace. Quando uno dei suoi cani 83 0 | vostro sarà la salvezza, la pace, il porto, la terra promessa, 84 0 | tirannico mentre predicava la pace e la libertà, intento a I viceré Parte, Cap.
85 1, 1| Mariano, non potendo darsi pace; ma don Giacinto:~ ~«La 86 1, 1| indurre lo zio Blasco a far pace con la zia Ferdinanda e 87 1, 1| s'eran messo il cuore in pace. «Gran donna, la principessa! 88 1, 2| don Blasco, lasciando in pace Cavour e la Russia:~ ~«E 89 1, 3| don Blasco non ebbe più pace. A lui come a lui, che l' 90 1, 3| Giacomo, tutto spirante pace ed amore, propose alla madre 91 1, 4| raccomandarsi, per amor della pace. «Basta!... Vieni a desinare, 92 1, 4| antiche abitudini, e una pace patriarcale, un amore reciproco, 93 1, 4| che, se voleva vederle in pace, le conveniva evitare che 94 1, 4| non parlava unicamente di pace e d'amore?... Ahimè! Più 95 1, 4| asilo che le era parso di pace e di felicità, non aveva 96 1, 4| sconforto: «Quando, dove avrò pace?...»~ ~Il desinare era già 97 1, 4| principale, nelle famiglie, è la pace, l'unione, l'accordo!... 98 1, 4| fosse posto il cuore in pace e paresse perfino aver dimenticato 99 1, 5| sue viscere, di ridar la pace al suo cuore, l'aria al 100 1, 5| Quindi, per amore della pace, per mettere in chiaro ogni 101 1, 5| risposta.~ ~In mezzo a questa pace, piombò un bel giorno don 102 1, 5| chiesto di meglio che far la pace; quell'altro invece non 103 1, 5| Bruscamente ritolta alla pace, ella tornava a struggersi, 104 1, 6| suo protetto e predicar la pace, l'amore reciproco, l'attenzione 105 1, 6| scatenato. Per amor della pace, il povero Abate dové rimangiarsi 106 1, 6| c'era mai un momento di pace e di accordo. Se la quistione 107 1, 7| pensiero non le dava più pace. Ella sapeva che, a contrariarlo, 108 1, 7| avrebbero potuto vivere in pace ed armonia!... Basta, il 109 1, 7| avrebbe potuto esserci la pace degli angeli, con due veri 110 1, 8| E don Blasco non si dava pace udendo che i nipoti, dimenticate 111 1, 8| arrivò la notizia della pace di Villafranca, per poco 112 1, 8| città non potesse regnar pace se colui non se n'andava. 113 1, 8| buscare?»~ ~Non sapeva darsi pace; l'avanzarsi vittorioso 114 1, 9| madre non poteva sperar pace e prosperità.~ ~Lucrezia 115 2, 1| ragione un bel giorno faranno pace!...» E gli narrava le loro 116 2, 1| Eccellenza per aver ricondotto la pace in una famiglia che...»~ ~« 117 2, 1| duca e del barone, della pace che si doveva celebrare 118 2, 1| volta, con la concordia e la pace, la prosperità pubblica 119 2, 2| un qualunque ritorno alla pace. Come le si era chiuso il 120 2, 2| sacrifizi per assicurargli la pace della famiglia: «Non t'inquietare 121 2, 2| lagnava, contento della pace fatta con la zia, la quale, 122 2, 2| confidava di riuscire a metter pace fra marito e moglie; fino 123 2, 3| vivo, di venire a metter la pace nel paese. Il duca non venne; 124 2, 4| sopportava tutto in santa pace. Un bel giorno, che pensa 125 2, 4| rispondeva il barone, della pace di sua figlia che gli stava 126 2, 4| Non voglio costarti la pace della famiglia!»~ ~Così 127 2, 5| finalmente posto il cuore in pace, specialmente apprendendo 128 2, 5| Pasqualino non se ne dava pace! — pretendeva che quelle 129 2, 5| verità!~ ~Subito dopo la pace col principe, Raimondo e 130 2, 5| partito perché, nonostante la pace, avevano mediocre piacere 131 2, 5| quel che gli costava la pace col fratello maggiore; era 132 2, 5| pareva avesse ricondotto la pace in tutti gli animi. Il duca 133 2, 5| Lucrezia, che aveva già fatto pace con Giacomo al tempo del 134 2, 5| guadagnarsele sopportava tutto in pace. Anch'ella, come tutte le 135 2, 5| tutte queste persone, la pace tornò a regnare in famiglia. 136 2, 6| principe, aveva fatto la pace, cedendo per la prima, affinché 137 2, 7| casa, tanto amante della pace, se n'accorava, e lavorava 138 3, 1| Adesso? Adesso non c'è più pace, per quel figlio di... chi 139 3, 3| parlargli il linguaggio della pace e dell'amore. «Vedi? S'è 140 3, 3| quale lavorava a mettere pace, ad evitar liti. E adesso 141 3, 3| unico mezzo di rimetter la pace in famiglia era che il giovane 142 3, 3| lavapiatti, non riuscendo a darsi pace; ma ella esagerava, come 143 3, 3| specialmente, non sapeva darsi pace. Egli voleva naturalmente 144 3, 3| Madonna Santa che torni la pace: Ella sola oramai può fare 145 3, 4| gloriosa di ricondurre la pace in famiglia, di comporre 146 3, 5| non si potè veramente dar pace.~ ~«Da sindaco, assessore! 147 3, 5| ella voleva far opera di pace, un giorno la principessa 148 3, 5| parlavano pel suo bene, per la pace delle due famiglie, per 149 3, 5| prometta una cosa. Che faccia pace con mio fratello e consenta 150 3, 5| t'ispira! Vedremo così la pace tornare fra tutti!... Parlerò 151 3, 5| soddisfazione del marito, per la pace della famiglia!... Anche 152 3, 5| boccone — a lui.~ ~Così la pace era generale, e solamente 153 3, 5| recalcitranti. Per metter pace tra gente che il domani 154 3, 6| nella sua nuova casa, la pace che ristabilivasi nell'antica, 155 3, 7| quasi non lo riconobbe. La pace era tornata adesso nell' 156 3, 8| disposizioni per assicurare la pace, il benessere, la felicità 157 3, 9| l'ordine all'interno e la pace col rispetto all'estero ( 158 3, 9| disse Camillo Benso,» la pace andava cercata nelle fide 159 3, 9| Baldassarre non si dava pace, vedendo l'ineducazione 160 3, 9| passò oltre. «Non stanno in pace tra loro, si dilaniano continuamente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License