IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] baron 1 baronali 2 baroncino 3 barone 160 baronessa 95 baronessina 4 baroni 11 | Frequenza [« »] 161 pare 161 storia 160 alto 160 barone 160 pace 160 primi 160 sapete | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze barone |
Il colore del tempo Capitolo
1 10 | banchiere straricco, il barone Agostini; in questa nuova 2 10 | sposandola. Henneberg ricusa. Il barone Agostini le offre invece 3 10 | che aspetta di far sua. Il barone Agostini è associato alle Documenti umani Capitolo
4 2 | quei signori.~ ~Erano il barone De Falco e il giornalista 5 2 | signor Sammartino....~ ~Il barone De Falco interruppe:~ ~- 6 2 | discrezione del ferito, - disse il barone De Falco.~ ~- Sta bene. 7 7 | circostanza, indicandomi il barone Narconi come testimonio. « 8 7 | alle sette, insieme col barone Narconi, passai da casa 9 7 | Tutto è pronto - disse il barone - e sono già le sette e L'illusione Parte
10 1 | anche Miss, per riverire il barone, chinandosi tutta d'un pezzo, 11 1 | sgridava, che dimostrava al barone il torto della governante 12 1 | Uzeda, suo nonno era il barone senatore Palmi! E Stefana 13 1 | arrivato il figliuolo del barone Accardi. Usciva da un collegio 14 1 | visitando tutta la casa del barone, insieme col nonno e tanti 15 1 | La colpa era anche del barone, che voleva sempre far troppo 16 1 | di belle: la moglie del barone Lipari che aveva cacciata 17 1 | malumore.~ ~In carnevale, il barone Accardi invitò la gente 18 1 | per suo conto il titolo di barone di Lerma. Ella lo aveva 19 1 | ogni discorso, Hop-hop il barone Sirniani che voleva fare 20 2 | creando un Roberto Duffredi barone di Marzallo; i titoli di 21 2 | matrimonio di Bice Emanuele col barone Ragalna si compiva giusto 22 2 | posto, annunziò:~ ~- Il barone Turi ha cacciata via sua 23 2 | Teresa, io vi amo!...~ ~- Barone!...~ ~S'era alzata, liberandosi 24 3 | era passata in mano del barone Squillace. Dei rapporti 25 3 | famiglia si componeva del barone, della baronessa e d'una 26 3 | passeggiavano un pezzo insieme. Il barone, un bel vecchio dall'aria 27 3 | tormentavano più fortemente il barone, veniva Maurizio solo. Un Processi verbali Capitolo
28 7 | sono carta sporca!~ ~- E il barone di Donnatrovata?...~ ~Il 29 7 | rifabbricarlo di sana pianta, il barone di Donnatrovata anche lui, 30 7 | Io sono meglio del barone, - riconobbe Spataro, fumando 31 9 | A proposito! - chiese il barone Ventimiglia. - Volevo domandarlo 32 9 | sapete cos'è? - osservò il barone. - È la gran serietà, l' 33 9 | Selvaggi!... - esclamava il barone, gesticolando dall'indignazione. - 34 9 | Giacomo Spatafora ed il barone non si bisticciavano, quest' 35 9 | che hanno in tasca...~ ~Il barone lo fissò un poco, poi si 36 9 | rivederci...~ ~- Aspettate!... barone, venite qui!... - diceva 37 9 | Giacomo, costringendo il barone a sedersi nuovamente. - 38 9 | molto a quel che diceva, il barone Ventimiglia stava per andarsene 39 9 | La storia!...~ ~Mentre il barone gesticolava ancora, don 40 9 | cominciavano a ridere, e il barone Ventimiglia, rabbonitosi, 41 9 | borbottava ancora il barone.~ ~Don Giacomo Spatafora, 42 9 | viaggio!...».~ ~Come il barone si dimenava sulla seggiola, 43 9 | interruppe.~ ~- Avete nulla, barone?...~ ~- Ho che è più forte 44 9 | Giacomo diceva quelle cose. Il barone guardava per aria, arruffandosi 45 9 | chiamato Pietro Micca!~ ~Il barone Ventimiglia, Paternò, il 46 11 | voleva mandare a sfidare, il barone Giammaria? Dice: «A me respinge I viceré Parte, Cap.
47 1, 1| Raimondo che ha la figlia del barone Palmi... Poi vengono i cognati, 48 1, 1| figliuoli della morta; il barone Grazzeri, zio della principessa 49 1, 1| visite erano sopravvenute: il barone Vita, il principe di Roccasciano, 50 1, 1| raccomandazione più valevole del barone Vita; Santo Ferro, che aveva 51 1, 1| Onninamente?....» disse il barone Carcaretta che si trovava 52 1, 1| memoria, recitò l'epigrafe al barone, fermandosi un poco a ciascuna 53 1, 1| principe di Roccasciano... il barone Grazzeri... i Cùrcuma... 54 1, 1| Benedetto Giulente?...»~ ~Il barone Carcaretta, unitosi ai maldicenti, 55 1, 2| l'erede del nome!» ma il barone Grazzeri scrollava il capo: « 56 1, 2| della Venerata e di Lumera, barone della Motta Reale, Gibilfemi 57 1, 3| fece e che non fece.~ ~Il barone di Risà di Niscemi, padre 58 1, 3| alla figlia d'un semplice barone contadino, se costei non 59 1, 3| discendente dei Viceré. Tanto il barone che la ragazza riconobbero 60 1, 3| scelta sulla figlia del barone Palmi, cugina del Cassinese. 61 1, 3| Milazzo, la figliuola d'un barone «da dieci scudi» del quale 62 1, 3| menzione! Gloriavasi, questo «barone» Palmi, di certi privilegi 63 1, 3| indole tutta politica. Il barone Palmi, padre di Matilde, 64 1, 3| Egli aveva conosciuto il barone a Palermo, per mezzo degli 65 1, 3| amicizia che lo legava al barone. Egli sentiva che quell' 66 1, 3| politica e dell'amicizia col barone Palmi e dell'adesione al 67 1, 4| all'altro. Sulle prime, il barone aveva fatto una vera festa 68 1, 4| fa a vivere qui?...» Il barone aveva da lui la procura 69 1, 4| fratello Ferdinando: il barone ne rideva, egli se l'aveva 70 1, 4| s'invertivano quando il barone gli chiedeva conto dell' 71 1, 4| uscite vivaci di Raimondo il barone faceva un visibile sforzo 72 1, 4| più viva opposizione del barone che voleva vicina la figlia 73 1, 4| gioia; felice con lei, il barone dimenticò interamente le 74 1, 4| proposto? Ingenuamente, il barone non aveva detto che Raimondo 75 1, 5| gravidanza di lei. Frattanto il barone le scriveva da Milazzo di 76 1, 5| portar qui la bambina.»~ ~Il barone invece tempestò, di risposta, 77 1, 5| sfidato a duello da un barone ribelle, «non puose prudentemente 78 1, 6| toccato il titolo vitalizio di barone. Ma il principino seguiva 79 1, 7| tutti a Catania. Anche il barone lasciava Milazzo, andava 80 1, 7| adesso; perché il viaggio del barone a Palermo aveva lo scopo 81 1, 7| avvicinandosi la villeggiatura, il barone giunse da Milazzo per vedere 82 1, 7| tristezza: all'invito del barone Raimondo rispose ordinando 83 1, 7| a chiederle notizie del barone, e del matrimonio della 84 1, 7| a lui aiutarvi...»~ ~Il barone, invece, le scriveva rimproverandole 85 1, 7| scoppio, tanto più che il barone pareva non aver creduto 86 1, 7| grande amore,» esclamò il barone con voce gravida di sorde 87 1, 7| scrive un anonimo?»~ ~Il barone passeggiava per la camera 88 1, 7| Nulla,» ripeté il barone. «Si parlava della decisione 89 1, 7| partire?» interruppe secco il barone.~ ~«Quando?...» ripeté Raimondo, 90 1, 7| Sbrigateli voi, se potete.»~ ~Il barone fece per replicare, ma la 91 1, 7| come per febbre; poi il barone guardò sua figlia, vide 92 1, 7| d'una triste scena. Ma il barone era appena partito che Raimondo 93 1, 7| partiti gli sposi e il barone per Palermo, tornarono a 94 1, 7| per viaggiare insieme col barone, ma parlava molto degli 95 1, 7| malattia di Ferdinando ii. Il barone pareva un altro, in compagnia 96 1, 8| parlava molto bene del barone, s'intratteneva a lungo 97 1, 8| rivoluzionari, dandogli del «barone senza baronia» e del «figlio 98 2, 1| mare e non era solo: il barone Palmi, nominato senatore 99 2, 1| mezzogiorno, quando s'aspettava il barone, che la carrozza di casa 100 2, 1| dell'arrivo del duca e del barone e dell'imminente riconciliazione 101 2, 1| sgarberia della sorella.~ ~«Il barone dovrebbe esser qui,» disse 102 2, 1| sguardi si volgevano tutti sul barone. Anche le mani gli tremavano 103 2, 1| tutti insieme. Che ne dite, barone?»~ ~«Come credete,» rispose 104 2, 1| dell'arrivo del duca e del barone, della pace che si doveva 105 2, 1| modo diverso...» ripeté il barone, con tono di condiscendenza. 106 2, 1| tempo di rispondere che il barone s'alzò:~ ~«Duca, fate pure, 107 2, 1| Fu inutile insistere; il barone opponeva un rifiuto cortese, 108 2, 1| col capo, confermò:~ ~«Il barone ha veramente un carattere 109 2, 1| dei miei sonagli!... Il barone con sette paia di effe...»~ ~ ~ 110 2, 2| imbarcato per la Sicilia...~ ~Il barone arrivò da Torino come un 111 2, 2| giorni d'intima ambascia; il barone la trattava con ostentata 112 2, 2| piangere anche nella febbre, il barone proruppe, col tono acre 113 2, 4| famiglie! E la contessa? E il barone? Com'era successo il pasticcio? 114 2, 4| la moglie al teatro, il barone villano ardì perfino minacciarlo 115 2, 4| sordamente minacciose del barone che gli diceva: «Non vuoi 116 2, 4| riguardava, rispondeva il barone, della pace di sua figlia 117 2, 4| occhi, il pugno levato, il barone aveva già agguantato il 118 2, 4| veduto l'effetto prodotto sul barone! Quel pezzo d'uomo che con 119 2, 4| dei Viceré fulminava il barone contadino con quella parola, 120 2, 4| sposando sua figlia; e se il barone restava immobile come una 121 2, 4| aveva balbettato il barone; «ma tu?...» E ad un tratto 122 2, 4| ottenere che anche lui, il barone, consentisse allo scioglimento 123 2, 4| rassegnarsi a rivolgersi lui al barone. «Sapete quanto tempo ha 124 2, 4| quel che aveva detto il barone a un amico, stringendo il 125 2, 4| ultima pretesa del marito! il barone, invece, faceva certi giuramenti 126 2, 5| Però non citava più il barone Palmi; se gli parlavano 127 2, 5| principio, aspettavano che il barone si decidesse anche lui a 128 2, 5| forzata a contrarlo; ma il barone, «testa di villan cocciuto», 129 2, 5| fatti senza la mulaggine del barone villano, il quale giurava 130 2, 5| trovato da ridire neppure il barone Palmi, che non aveva preso 131 2, 5| lingue rincaravano che il barone aveva lasciato correre per 132 2, 5| Matilde col silenzio del barone? Forse che a saper dissolto 133 2, 5| donna Isabella! Dunque il barone era rimasto zitto perché 134 2, 5| e anche la francesa: il barone Cùrcuma ci aveva messo la 135 2, 7| ora fosse libero, ricco e barone, non aveva l'umore costante: 136 2, 7| chi erano quei signori: il barone Radalì, il principino di 137 2, 7| facchini, era quella del barone: sui calzoni a sbrendoli 138 3, 1| ragazza! Quell'intrigante del barone ha combinato ogni cosa ed 139 3, 1| trovò il duca Michele e il barone Giovannino; la duchessa 140 3, 2| duca di Realcastro, Nenè il barone Mortara; e nessuno nominava 141 3, 3| imbarazzo della scelta: il barone Currera, il barone Requense, 142 3, 3| scelta: il barone Currera, il barone Requense, il marchese Corvitini, 143 3, 3| quello non trasmissibile di barone, era fra i giovani più graziosi 144 3, 3| sposasse uno fatto per lei, un barone, a dir poco, ricco da mantenerla 145 3, 3| pianoforte.~ ~In inverno, il barone Cùrcuma diede alcuni balli. 146 3, 3| di Consalvo ai balli del barone fu appresa come l'inizio 147 3, 3| volle smettere le visite al barone.~ ~Giusto in quel torno, 148 3, 4| figliuoli, il duca e il barone, e altri parenti; furono 149 3, 4| che tra la signorina e il barone la simpatia cresceva ogni 150 3, 5| Teresa, che preferiva il barone al duca; alcuni la sostenevano, 151 3, 5| differenza di parole! Duca o barone!... Pazienza ci fossero 152 3, 5| tutti che il promesso era il barone Giovannino? «Andiamo! il 153 3, 5| dei giovani. Invece, il barone se n'era andato ad Augusta, 154 3, 6| del governo della casa. Il barone se n'era andato ad Augusta, 155 3, 6| facchini di piazza vestiti da barone. Egli tentò di salire per 156 3, 7| notizia fu comunicata al barone Giovanni, perché avvertisse 157 3, 7| Nella stanza attigua il barone pareva istupidito. Suo fratello 158 3, 7| Eccellenza!... Suo cugino il barone... Il cognato della duchessa...»~ ~« 159 3, 8| notizia della morte del barone rimanesse insensibile, parve 160 3, 8| anime del principe e del barone.~ ~I Radalì avevano già