Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | alzare gli occhi troppo in alto: il Pontefice vieta insino 2 2 | vita, che guardano dall'alto in basso i loro simili, 3 2 | esteriori della vita.~ ~Alto e nobile sempre, il pensiero 4 3 | valori»; cioè colloca più alto o più basso, stima migliori 5 3 | rispetta ancora il più alto «valore» della «tavola» 6 5 | simboli.~ ~Un mattino, dall'alto di una collina, egli vede « 7 5 | sulla spiaggia, guarda dall'alto delle ripide rive, aspetta 8 5 | appassionata. Eccone uno più alto e furioso degli altri. Si 9 5 | disgrazia, contemplato dall'alto d'un pensiero non più istintivo, 10 5 | felicità contemplato dall'alto d'un pensiero della stessa 11 5 | insegnato a mirare più in alto.... Con un poco più di saggezza 12 6 | migliore, più grande ed alto della parola, non esiste: Documenti umani Capitolo
13 Pre | si sente una voce, dall'alto o dal basso, che giudica 14 Pre | perchè spazia sempre nell'alto? A volere che uno scrittore 15 5 | Francesco che benediva dall'alto del cornicione della chiesetta. 16 5 | soltanto il colletto un poco alto, che le dava un'aria quasi 17 5 | in basso e di nevi nell'alto non si scopriva.~ ~Dinanzi 18 6 | ancora alzar gli sguardi in alto.... ma non tutti ne sono 19 8 | suprema, che rivolgete all'alto gli sguardi, non mi suggerirete 20 8 | cui rami, incurvandosi in alto, mettevano una cupola su 21 8 | guglie come anelante all'alto, dalla voce piena, grandiosa, 22 8 | caduta si arresta. Dall'alto, brilla un punto luminoso 23 8 | guizzando. Ma se si leva all'alto lo sguardo, tutto rientra 24 8 | L'organo canta....~ ~Dall'alto della cupola, l'effetto 25 8 | sogno felice.» . ~ ~Dall'alto della cupola, l'anima di 26 8 | che tu mi risponda. In alto! in alto! in alto!...» . 27 8 | mi risponda. In alto! in alto! in alto!...» . La porta 28 8 | risponda. In alto! in alto! in alto!...» . La porta aerea è 29 8 | dove la sua caduta dall'alto della cupola era stata arrestata.~ ~ ~ ~ 30 10 | che avevo messo molto in alto, in cima ai miei pensieri!... 31 11 | tarda età o nella fresca, in alto e nel basso, l'Impassibile 32 11 | trascurate hanno sole un alto valore. Non più gl'interessi 33 11 | spirar sulla croce, se dall'alto d'una croce la mia parola 34 13 | ginocchio, dal basso all'alto, colle mani giunte, nell' Ermanno Raeli Capitolo
35 I | prefisso passava, e, in alto, in basso, da per tutto 36 I | languida splende,~ ~Piove dall'alto una pace profonda,~ ~Il 37 I | incende.~ ~ ~ ~Piove dall'alto una pace profonda,~ ~Un 38 II | provoca il magnificamento dell'alto, e viceversa. Gli esaltati, 39 II | all'oscura sconfitta sull'alto del ponte, in fondo all' 40 III | amore? Quale disgusto!... In alto e in basso della scala sociale, 41 IV | guizzante, distendeva in alto le braccia ad imboccare 42 V | ametista si scorgeva dall'alto delle finestre, che ad un 43 VI | Camminando con gli sguardi all'alto, Ermanno aveva appena cansata 44 VIII | azzurro senza macchia; ma in alto, allo zenith, fissandolo 45 VIII | triste di Massimiliana. Dall'alto del cocchio, facendo schioccare 46 X | quando il sole era già alto, e intorno al tocco passava L'illusione Parte
47 1 | scrollava il capo cogli occhi in alto.~ ~- Io lo so, che la mamma 48 1 | furioso, scoppiò in pianto alto, convulsivo, lacerante, 49 1 | cavalieri che si cavavano alto i cappelli al passaggio 50 1 | di tanti altri giovani! Alto, magro, biondo d'un biondo 51 1 | accorta che era vero: dall'alto del suo stage, col magnifico 52 1 | destinata a qualche cosa di alto e di grande. Chi aveva un 53 1 | dell'ammiraglia; e su in alto, il ponte coperto di tappeti 54 2 | appressava la bocca all'alto del braccio, dove il guanto 55 2 | Irrigidita, stecchita dinanzi all'alto specchio che la rifletteva 56 2 | come se la saltatrice, dall'alto del suo cavallo bianco, 57 2 | allora si proponeva di parlar alto e chiaro; e i rimproveri 58 2 | sua mamma, querelandosi alto di esser così maltrattata 59 2 | vide guardare da un giovane alto, magro, coi capelli bruni, 60 2 | Anzi, giacchè ho avuto l'alto onore di conoscere l'onorevole - 61 2 | voci che partivano dall'alto la spronarono. L'uscio cedette 62 2 | russo, un capitano, giovane, alto, biondo, dalla cambrure 63 2 | suo marito con un giovane alto, elegantissimo, dalle guancie 64 2 | forti ed ella parlava più alto.~ ~- Vattene!... - diceva 65 3 | spauracchio dei mariti. Magro, alto, dagli occhi vivaci, dai 66 3 | avrebbe trovato mai uno più alto, più poetico di quello di 67 3 | intorno a ciò che v'era di più alto nella vita del pensiero! L'Imperio Capitolo
68 I | usciere che, ancora più in alto, nella saletta già popolata 69 I | dei posti estremi del più alto ordine dei banchi.~ ~Ranaldi 70 I | del banco presidenziale, alto e massiccio come un altare 71 I | principii conservatori: alto, asciutto, elegante, con 72 I | prendeva infatti posto sull'alto ed ampio seggio, e gli sguardi 73 I | così Reggiano parlava più alto, più forte, più aspro. Quasi 74 I | il concerto divenne così alto che tutte le tribune, gli 75 I | onorevole Milesio, magro, alto, chiuso nella severa redingote 76 I | allievo-carabiniere, da un alto banco dell'ultimo settore 77 I | apostati...»~ ~Un nuovo, più alto fragore accolse le parole 78 II | occasione, che cosa avevano di alto, di nuovo, di peregrino? 79 III | di poterlo trattare dall'alto in basso a Montecitorio, 80 III | Ella scoteva il capo d'alto in basso, come un cavallo 81 IV | risaliva dal basso all'alto, guadagnava tutti gli angoli, 82 IV | lunga, ma non disdicente all'alto personaggio; il giovane 83 IV | Roma per arrivar presto ed alto. «Costa, però; sapete?» 84 V | Roma, tanto lontano, tant'alto, le notizie della vita di 85 V | veramente. La vedeva un po' dall'alto e di scorcio; vedeva un' 86 V | la guardava dal basso in alto, cupidamente. Il commendatore 87 VI | sciocchezza; chi saliva più alto, più si faceva nemici, e 88 VI | gli sciocchi portavano più alto chi, volendo salire, più 89 VI | destra e a sinistra, in alto e in basso; e tutti lo sapevano 90 VI | adesso lo guardavano dall'alto in basso, come il primo 91 VI | peggio, nell'uomo posto tanto alto nel suo cuore, che non l' 92 VII | che spingeva gli occhi in alto, durante le sapienti pause 93 VII | raggiungere uno stato sempre più alto, più concorde e più giusto.»~ ~ 94 VIII | anche compito un nobile, un alto, un santo dovere, ed era 95 VIII | silenzio. Il Biancheri, dall'alto del suo seggio, cominciò 96 VIII | gola stretta nel colletto alto, quel seno un poco ansante, 97 IX | nulla, nulla, nulla.~ ~Dall'alto, nel silenzio profondo, 98 IX | erano gli uomini.~ ~Dall'alto, la città distesa sotto 99 IX | innamorarsi di uomini maturi, d'alto animo, di pensiero gagliardo? 100 IX | velato da sottili vapori. In alto il sole sfolgorava, ma la La messa di nozze Capitolo
101 1 | smeraldine.~ ~- Quanto sarà alto?... - disse. - Trenta metri?... 102 1 | attentamente quell’uomo. Era alto e robusto, con un petto 103 2 | vigilati dagli alberi d’alto fusto, nel mezzo dei chiusi, 104 3 | alla base. Un poco più in alto della chiesa, di fianco, La morte dell’amore Esempio
105 2 | dubitare d’averla posta più in alto che non meritasse, d’essermi 106 4 | passione quel fuoco divampò alto e gagliardo, ed egli trovò Processi verbali Capitolo
107 2 | preghiera sopra un tono più alto:~ ~- Ave Maria piena di 108 4 | un pezzo di giovanotto alto così, punta il fucile e 109 5 | Fleri, all'ombra di un muro alto, fece fermare. Allora saltò 110 5 | finestrella, praticata sull'alto dell'uscio, si aperse: vi 111 9 | sbarrandola, coi fucili spianati: «Alto !...» ~- Selvaggi!... - 112 9 | badargli, riprendeva:~ ~- «Alto ... Di dove venite?». « 113 9 | non l'abbiamo ricevuta? «Alto !... Di dove venite?». « 114 11 | e la consegna viene dall'alto. Il direttore dice: «Io Spasimo Capitolo
115 0 | baronessa, scorgendo un giovane alto, forte, con i capelli neri 116 0 | fede tiene il posto più alto; ma la pratica loro virtù 117 0 | uomini che avesse mai visti: alto, forte, agile, con le guance 118 0 | confuse in quella capitale per alto tradimento e regicidio.~ ~- 119 0 | inclinata dal basso all'alto, permettevano di dare un 120 0 | squisito, che il suo ingegno è alto ed eletto, che la sua cultura 121 0 | naturali è il bisogno più alto e lo sforzo più nobile: 122 0 | l'animo di lei era tanto alto e forte come dalle testimonianze 123 0 | i pensieri di morte, più alto, più potente doveva essere I viceré Parte, Cap.
124 1, 1| Ma una vociata, dall'alto dello scalone, interruppe 125 1, 1| Baldassarre affacciossi dall'alto della loggia gridando:~ ~« 126 1, 1| di domestici; mentre dall'alto della loggia, come un capitano 127 1, 1| contrabbassi che spuntavano dal più alto, ma ancora vuoto; o giravano 128 1, 2| quello del principe, più alto, volgeva la spalliera al 129 1, 2| io!...» Torno torno, in alto e in basso, quanto la parete 130 1, 3| distanza, guardandola d'alto in basso, adesso, dopo la 131 1, 3| egli potesse trattarla d'alto in basso e farne quel che 132 1, 3| nobiltà, aveva guardato d'alto in basso i compagni ed anche 133 1, 4| e ci tratta poi così, d'alto in basso, per avvilirci 134 1, 4| lei stessa lo poneva tanto alto; ma non le aveva giovato 135 1, 6| Lettore biascicava, dall'alto del pulpito, la Regola di 136 1, 7| suoi figli... Potete parlar alto... obbligarlo a finirla, 137 1, 8| guardato la gente da tant'alto. E si sgolava anche al palazzo, 138 1, 9| apparve, un clamore più alto levossi dalla via formicolante 139 2, 2| egli si vide posto più in alto nella stima degli scapati 140 2, 2| Viceré che guardavano dall'alto delle pareti! Basta: a lui 141 2, 3| aveva gridato e minacciato alto per impedire la sanzione 142 2, 3| tutto il principio di tener alto, «il bestiame da non confondere», 143 2, 3| mutasse. Garibaldi, dall'alto della cupola di San Nicola, 144 2, 5| sola, faceva calare dall'alto dell'armadio la boccia polverosa 145 2, 5| un istante a guardare in alto, poi cominciò a gesticolare, 146 2, 7| ma egli, che mirava più alto, aveva chiesto di andare 147 2, 7| spilorceria paterna. Quando, dall'alto di un break o d'uno stage, 148 2, 8| costruire un bel muro sodo e alto, irto di rovi e di cocci 149 3, 2| dove tutta la gente, in alto e in basso, gli faceva di 150 3, 2| altra cosa per salire più in alto. Pertanto, tornato a casa, 151 3, 3| rapivano, la sollevavano in alto, in cielo, nell'etere azzurro, 152 3, 3| posto gli occhi troppo in alto. Baldassarre, specialmente, 153 3, 4| cravatta scura e cappello alto: mentre già tutti erano 154 3, 6| al salone una specie di alto e vasto pulpito comprendeva: 155 3, 6| i posti della Giunta, in alto quello degli scrutinatori 156 3, 7| la città. Ad una voce, in alto e in basso, il principe 157 3, 8| lo avevano guardato dall'alto, come un intruso, come indegno 158 3, 9| Eccellenza.»~ ~Entrò un prete alto, asciutto, con forti occhiali 159 3, 9| in redingote e cappello alto, con una coccarda grande 160 3, 9| restavano silenziosi, ma dall'alto sembrava che tutta quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License