IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ndon 2 ne 1458 né 303 nè 159 neanch 5 neanche 59 nebbia 20 | Frequenza [« »] 160 uscio 159 certe 159 messo 159 nè 158 gl' 158 signorina 158 trovato | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze nè |
Il colore del tempo Capitolo
1 1| dànno pienamente ragione. Nè bisogna lagnarsene. Prima 2 1| da Federico Nietzsche. Nè Chateaubriand, con tutta 3 2| che essa non sia assurda nè cattiva: - l'intelligenza 4 2| che vedere col passato, nè con l'avvenire: è quella 5 2| ottantanove leggiamo anche: «Nè l'uomo nè l'umanità possono 6 2| leggiamo anche: «Nè l'uomo nè l'umanità possono tornare 7 2| nostre produzioni non sono nè necessarie, nè accessibili 8 2| non sono nè necessarie, nè accessibili agli uomini». 9 2| esser degni d'invidia. Ma nè questi giudizî si possono 10 2| accettare alla lettera, nè la felicità dipende dalle 11 3| nessuno ha interamente ragione nè interamente torto: queste 12 3| vi sono avvenimenti nuovi nè definitivi; tutto ciò che 13 4| Nessuno è dimenticato, nè fra gli antichi nè fra i 14 4| dimenticato, nè fra gli antichi nè fra i moderni: da Socrate 15 4| mondo dove non vi fossero nè eroi nè martiri?~ ~ ~ ~Je 16 4| dove non vi fossero nè eroi nè martiri?~ ~ ~ ~Je veux que 17 4| avendo esso avuto principio nè dovendo aver fine, così 18 4| non accetta dagli uomini nè voti ne sacrifizî; pregare 19 4| non esiste in verun luogo, nè nella natura, nè nel cuore 20 4| luogo, nè nella natura, nè nel cuore umano!~ ~Lo scetticismo 21 5| solo non ha, d'ordinario, nè sapore, nè colore, nè profumo. 22 5| d'ordinario, nè sapore, nè colore, nè profumo. Esso 23 5| ordinario, nè sapore, nè colore, nè profumo. Esso diventa bello 24 6| filare e cucire; non leggere nè scrivere. Lo stesso autore 25 6| Egitto, sacrificare agli Dei nè alle Dee: solo gli uomini 26 6| giorno che non vi sarà più nè proprietà nè denaro, e che 27 6| vi sarà più nè proprietà nè denaro, e che la famiglia 28 6| umana, che non è tutta bruta nè tutta pura, nè tutta senso 29 6| tutta bruta nè tutta pura, nè tutta senso nè tutta sentimento, 30 6| tutta pura, nè tutta senso nè tutta sentimento, nè tutta 31 6| senso nè tutta sentimento, nè tutta spirito nè tutta materia? 32 6| sentimento, nè tutta spirito nè tutta materia? Come ha detto 33 6| morale degli amanti. Ma nè il senso e il sentimento 34 6| vanno sempre d'accordo, nè vi è nel genere umano, come 35 6| naturale, per vecchiezza, - nè opera continuamente, ma 36 7| colonello, «e non abbiamo nè notai, nè avvocati; e i 37 7| e non abbiamo nè notai, nè avvocati; e i titoli di 38 7| godersi questa loro civiltà; nè, tanto meno, che l'Europa 39 7| moralisti cinesi, tutt'uno.~ ~Nè essi credono all'eguaglianza 40 8| che il vero non è eterno nè immutabile, rimove il pericolo 41 8| non vi furono più Ebrei nè Mori da perseguitare, l' 42 9| vi sia differenza alcuna, nè di qualità, nè di quantità; 43 9| differenza alcuna, nè di qualità, nè di quantità; si potrà tutt' 44 9| non saranno considerati nè come indispensabili nè come 45 9| considerati nè come indispensabili nè come inutili al procedere 46 10| ancora l'ufficio della donna, nè segnatamente i suoi diritti. Documenti umani Capitolo
47 Pre| loro riesce più agevole; nè io le darò torto. Fare della 48 Pre| un metodo e con l'altro, nè i metodi sono arbitrarii: 49 2| sua mente si era smarrita, nè egli rientrò in uno stato 50 3| porte, come voi vedete, nè meglio nè peggio. If you 51 3| come voi vedete, nè meglio nè peggio. If you please, non 52 3| maestrino non ne aveva visti nè neri nè bianchi, in fondo 53 3| non ne aveva visti nè neri nè bianchi, in fondo a quel 54 3| all'altro, accettandolo. Nè io nè lei, finanziariamente, 55 3| altro, accettandolo. Nè io nè lei, finanziariamente, fisicamente, 56 3| La mia fidanzata non era nè bella nè brutta, nè ignorante 57 3| fidanzata non era nè bella nè brutta, nè ignorante nè 58 3| era nè bella nè brutta, nè ignorante nè dotta, nè umile 59 3| nè brutta, nè ignorante nè dotta, nè umile nè superba: 60 3| nè ignorante nè dotta, nè umile nè superba: così com' 61 3| ignorante nè dotta, nè umile nè superba: così com'era, mi 62 3| nostra non si comandava nè si ubbidiva. Con qual dritto 63 3| nettissimamente, non mi accecava nè l'amore, nè la fiducia, 64 3| mi accecava nè l'amore, nè la fiducia, nè la gelosia. 65 3| l'amore, nè la fiducia, nè la gelosia. Calcolando tutto, 66 3| Siamo stati felici finora, nè io potrei esserlo più senza 67 3| mia paura. Ella non era nè triste, nè lieta; mi pareva 68 3| Ella non era nè triste, nè lieta; mi pareva un poco 69 4| sua figura, non perdeva nè una parola nè un moto dell' 70 4| non perdeva nè una parola nè un moto dell'amico.~ ~- 71 4| simile. Senza saper come nè perchè, ero nell'attesa 72 5| degli anni! Trentacinque, nè più nè meno; perchè nasconderlo 73 5| anni! Trentacinque, nè più nè meno; perchè nasconderlo 74 5| ancor essa. Non un gioiello, nè orecchini, nè braccialetti. 75 5| gioiello, nè orecchini, nè braccialetti. Una broche 76 5| non aveva portato nulla: nè una veste da camera, nè 77 5| nè una veste da camera, nè un abito da visita; nè un 78 5| nè un abito da visita; nè un gioiello, nè una boccettina 79 5| visita; nè un gioiello, nè una boccettina di profumi! 80 7| incontro non mi avrebbe fatto nè caldo nè freddo; ma il conte 81 7| mi avrebbe fatto nè caldo nè freddo; ma il conte era 82 8| ancor visto l'organista, nè voglio vederlo; non voglio 83 10| nostri molteplici sentimenti; nè, per verità, esso dovrebbe 84 10| nessuno dava una colpa a lei, nè prima nè dopo quell'abbandono; 85 10| una colpa a lei, nè prima nè dopo quell'abbandono; neppure 86 12| ferito; non una spiegazione - nè data, nè chiesta!... E diceva 87 12| una spiegazione - nè data, nè chiesta!... E diceva di Ermanno Raeli Capitolo
88 I| non era intanto padrone nè dell'uno nè dell'altro. 89 I| intanto padrone nè dell'uno nè dell'altro. Nella sua conversazione 90 I| nessuna occasione riuscii; nè nella discussione delle 91 I| sovente l'apoteosi dell'amore; nè negli incontri, in società, 92 II| lotta non è stata lunga, nè la vittoria contrastata. 93 II| volume; ma non vi ho letto nè vi leggerò più...~ ...La 94 VI| Massimiliana non cercava nè sfuggiva la sua conversazione; 95 VI| impegnava, questa non era nè brillante nè varia; non 96 VI| questa non era nè brillante nè varia; non verteva su fatti, 97 VII| nulla da rimproverarsi, nè un atto, nè una parola, 98 VII| rimproverarsi, nè un atto, nè una parola, e non pensava 99 XI| trova più. Non vi era in lui nè elevatezza d'intelligenza, 100 XI| elevatezza d'intelligenza, nè delicatezza di sentimento; 101 XII| della missione compiuta; nè, da parte sua, Ermanno pareva L'illusione Parte
102 1| il babbo non si vedeva, nè quel giorno nè il domani.~ ~- 103 1| si vedeva, nè quel giorno nè il domani.~ ~- O il babbo 104 1| c'eran porte agli usci, nè vetri alle finestre, nè 105 1| nè vetri alle finestre, nè imagini agli altari: i muri 106 1| non voleva lasciar la casa nè mandarle sole; ella si mise 107 1| inguantate, senza posar da canto nè la mazza nè il cappello. 108 1| posar da canto nè la mazza nè il cappello. Lei seguitava 109 1| nessuna spiegazione alla zia, nè questa diceva nulla intorno 110 1| egli non sarebbe tornato, nè presto nè tardi, come le 111 1| sarebbe tornato, nè presto nè tardi, come le sue nemiche 112 2| volta, nessuno era comparso, nè servi, nè padroni: l'uscio 113 2| era comparso, nè servi, nè padroni: l'uscio era aperto, 114 2| conversazione, a darsi un contegno; nè buona volontà che potesse 115 3| Nessuno mi parla di te, nè in bene nè in male... e 116 3| parla di te, nè in bene nè in male... e quando pure 117 3| andava alla Camera a udirlo; nè egli la lodava più, le dimostrava 118 3| Non lo aveva mai trovato nè bello nè nobile abbastanza; 119 3| aveva mai trovato nè bello nè nobile abbastanza; non era 120 3| oppose nessuna difficoltà, nè gli chiese se e quando contava 121 3| vissuta se non di sogni; nè per un calcolo, giacchè 122 3| giacchè aveva tutto perduto; nè per ostentazione, se dimostrava Spasimo Capitolo
123 0| la gente gli rivolgeva. Nè le risposte dei servi facevano 124 0| se ne trovava vestigio, nè sulla persona della morta. 125 0| successivamente obbedito, nè gli entusiasmi poetici2 126 0| gli entusiasmi poetici2 nè il dovere severo eran parsi 127 0| nessuna traccia di violenza: nè alle mani, nè ai polsi, 128 0| violenza: nè alle mani, nè ai polsi, nè al collo.~ ~ 129 0| alle mani, nè ai polsi, nè al collo.~ ~Mancando pertanto 130 0| dovuto fare al loro avvenire; nè il principe aveva esplicitamente 131 0| convertirsi al matrimonio, nè la contessa gli aveva rigorosamente 132 0| ciò si spiega umanamente. Nè la mente nè il cuore restano 133 0| umanamente. Nè la mente nè il cuore restano sempre 134 0| che voi foste violento, nè per un'anima come quella 135 0| troppo assediata dal dolore. Nè voi forse sareste rimasto 136 0| Ella non ritrasse la mano, nè io potevo ancora parlare; 137 0| qualche giustificazione, nè costui avrebbe pensato di 138 0| non ha nessuno al mondo, nè padre nè fratello, manda 139 0| nessuno al mondo, nè padre nè fratello, manda via con 140 0| colpire. Io non vedo qui nè ragioni nè pretesti. Supponete 141 0| non vedo qui nè ragioni nè pretesti. Supponete forse 142 0| ragionevolmente imputare nè all'uno nè all'altra, potremo 143 0| ragionevolmente imputare nè all'uno nè all'altra, potremo supporre 144 0| allettamenti della passione, nè cento nè mille donne s'uccidono. 145 0| della passione, nè cento nè mille donne s'uccidono. 146 0| dà prova d'animo strenuo nè di fede incrollabile; ma 147 0| Zakunine era parso in preda; nè si poteva dire come e dove 148 0| uccideva per liberarsi. Ma egli nè era indissolubilmente legato 149 0| indissolubilmente legato alla contessa, nè si poteva credere che volesse 150 0| è certo dispiacevole; ma nè io nè voi possiamo esserne 151 0| certo dispiacevole; ma nè io nè voi possiamo esserne chiamati 152 0| della contessa e del Vérod, nè a voler male all'uno od 153 0| all'improbabile ipotesi; nè gli altri erano del tutto 154 0| riconoscerla astrattamente val poco nè vi può essere merito se 155 0| aveva più l'uso del corpo nè della favella.~ ~Un telegramma 156 0| rispondere alla contessa nè illuminare la giustizia, 157 0| che non sapeva della morte nè del processo, e così il 158 0| parto oggi stesso, fra poco, nè ti verrò mai più dinanzi. 159 0| Zakunine non lo aveva spiegato, nè egli aveva pensato a chiederlo.