IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] massimamente 2 massime 2 massimi 5 massimiliana 155 massimiliano 1 massimo 21 masso 1 | Frequenza [« »] 158 trovato 157 durante 156 quattro 155 massimiliana 154 corpo 154 marchese 154 morale | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze massimiliana |
Ermanno Raeli Capitolo
1 IV| compagna: «La signorina Massimiliana di Charmory...» All'inchino 2 V| addetto d'ambasciata; e come Massimiliana era giunta a Palermo, la 3 V| malattia incurabile. La zia di Massimiliana era figlia del duca Gastone 4 V| su di sè l'educazione di Massimiliana, rimasta povera e sola, 5 V| rivoltosi alla signorina Massimiliana: «È lei,» aggiunse, «che 6 VI| contessa di Verdara od a Massimiliana il suo nuovo turbamento, 7 VI| giorno dopo, in presenza di Massimiliana. Erano delle visite alle 8 VI| modificata: egli voleva amare Massimiliana, d'un amore inconfessato, 9 VI| rapporti con Ermanno Raeli, Massimiliana non cercava nè sfuggiva 10 VI| Ma passare accanto a Massimiliana di Charmory in mezzo alla 11 VII| e crescente tristezza di Massimiliana. Durante il suo soggiorno 12 VII| nulla di simile. Certo, Massimiliana non era mai stata molto 13 VII| galanteria, le procuravano, Massimiliana non aveva molti argomenti 14 VII| determinare la cupa tristezza di Massimiliana? E perchè il padre della 15 VII| continuò: «La partenza di Massimiliana lascerà, come si dice, un 16 VII| dell'amore di Ermanno per Massimiliana, lo assicuravano contro 17 VII| hai tu visto come guarda Massimiliana?» diceva; «ci vuol poco 18 VII| aveva difesa un'opinione di Massimiliana, l'irrequietezza manifestata 19 VII| ella potuto lottare con Massimiliana? Ella era la moglie d'un 20 VII| possibile gioia. Invece, Massimiliana... - ma, arrivata ad ammettere 21 VII| collegiali, come quella che Massimiliana poteva solo promettergli?... 22 VII| che cosa aveva a temere da Massimiliana, così indifferente a tutto, 23 VIII| clemente cielo: egli amava Massimiliana, perchè ella era come l' 24 VIII| che passavano fra lei e Massimiliana, gliela facevano considerare 25 VIII| contegno di lui in presenza di Massimiliana; ma nulla poteva in quel 26 VIII| contrasto col mutismo triste di Massimiliana. Dall'alto del cocchio, 27 VIII| alla signora d'Archenval, e Massimiliana ed Ermanno si tenevano al 28 VIII| cagionatagli dalla vicinanza di Massimiliana. Poi, che cosa dirle, se 29 VIII| emozione, con le quali dire a Massimiliana l'angosciosa delizia che 30 VIII| Del resto,» aggiunse Massimiliana, con un accento di sfiducia, « 31 VIII| e voltandosi a guardare Massimiliana, egli disse: «Ha sentito, 32 VIII| prendono per una Inglese...» Massimiliana di Charmory sorrise lievemente. « 33 VIII| sentiva nell'accento di Massimiliana, che vedeva negli sguardi 34 VIII| seguire le due figure di Massimiliana e di Ermanno procedenti 35 IX| istante di più la vista di Massimiliana, temendo che nel prolungarsi 36 IX| penetrare nel pensiero di Massimiliana, di occuparlo tutto di sè, 37 IX| lasciatavi da quella di Massimiliana, e sferzava il proprio cavallo 38 IX| quell'ora. Ma, lontano da Massimiliana, scomparso il pericolo di 39 IX| strazio possibile, ma se anche Massimiliana avrebbe adesso sofferto 40 IX| amica, quasi una sorella di Massimiliana; era, in certo modo, qualche 41 IX| Ermanno, lo sguardo col quale Massimiliana lo aveva un poco seguito, 42 IX| dolore che la lontananza di Massimiliana avrebbe prodotto in Ermanno? 43 IX| propria inferiorità dinnanzi a Massimiliana, rinasceva la sua gelosia, 44 IX| e i vincoli che univano Massimiliana al visconte erano troppo 45 IX| suo dipendeva oramai da Massimiliana, che la sua vita era indissolubilmente 46 IX| È dunque vero... che ama Massimiliana?...»~ ~Era stata lei a dirlo 47 IX| la signorina di Charmory, Massimiliana era perfettamente libera 48 IX| che lei sia indifferente a Massimiliana...» Facendosi allora più 49 IX| sola amica, la sorella di Massimiliana? Era una sorella anche per 50 IX| soprastantegli di perdere Massimiliana... Egli sapeva però che 51 X| presto e d'uscire; e quanto a Massimiliana, il suo spirito vagava lontano, 52 X| si faceva più grave, che Massimiliana restava a lungo accanto 53 X| lei quasi una sorella di Massimiliana? Non era lei la sola amica 54 X| Poteva ella aver nulla contro Massimiliana? Era un furto quello che 55 X| intravedere nell'esistenza di Massimiliana. A quell'ora, la malattia 56 X| Verdara potè passare con Massimiliana nella camera di quest'ultima. 57 X| senza questa ricaduta...»~ ~Massimiliana aveva data quella risposta 58 X| poi certi di restare...» Massimiliana diceva quelle cose con voce 59 X| avvenire più lieto?..»~ ~Massimiliana di Charmory si era tratta 60 X| il proprio pensiero, che Massimiliana, levandosi in piedi: «Sono 61 X| trovare tanto più giusto che Massimiliana soffrisse, quanto più aveva 62 X| nascosto il viso tra le mani, Massimiliana era scoppiata in pianto.~ ~ 63 X| fra le braccia dell'amica, Massimiliana rispondeva: «Non posso... 64 X| insistere ancora un poco, perchè Massimiliana le dicesse tutto, le svelasse 65 X| stata una indegnità. Se Massimiliana avesse parlato... ma la 66 X| spalancato gli occhi, e scorta Massimiliana curva su di lei, l'aveva 67 X| presenza. Appena dunque Massimiliana si staccò dalla stretta 68 X| una freddezza cadaverica. Massimiliana, terribilmente pallida, 69 X| che tutto finisca!..» - «Massimiliana!» tentò d'interrompere la 70 XI| alcun segno di vita - e Massimiliana restava tutta allo schianto 71 XI| sulle prime allontanata Massimiliana da quell'uomo, che nulla 72 XI| diffidenza che aveva letta in Massimiliana, e più contro la serietà 73 XI| dalle labbra contratte di Massimiliana, lo aveva fatto avvertito 74 XI| cancellata più dagli occhi di Massimiliana. Più che il sentimento della 75 XI| rivolta si erano domate in Massimiliana; tutto era finito per comporsi 76 XI| sguardi si arrestavano su di Massimiliana, una dolente pietà, una 77 XI| strazio della fanciulla.~ ~Massimiliana aveva rifiutato quei conforti; 78 XI| che era finito in Sicilia, Massimiliana aveva dapprima temuto il 79 XI| tratto tratto di scrivere, Massimiliana si prendeva la testa fra 80 XII| lunga e scomposta lettera di Massimiliana, nelle cui frasi spezzate 81 XII| accertando... La lettera di Massimiliana confermava e spiegava ora 82 XII| dinnanzi alla rivelazione di Massimiliana. Prima che la sua coscienza 83 XII| ella non doveva nulla a Massimiliana, la naturale sua rettitudine 84 XII| contessa l'amor suo per Massimiliana, aveva esaurita la sua iniziativa. 85 XII| che una lunga clausura di Massimiliana e della signora d'Archenval 86 XII| possibile veder da sola Massimiliana; ma che, per ciò stesso, 87 XII| dinnanzi alla realtà. Amando Massimiliana come non credeva possibile 88 XII| di Verdara, la paura di Massimiliana, tutte le circostanze che 89 XII| osservazione era impossibile.~ ~Massimiliana di Charmory aveva dovuto 90 XII| colonia russa ed inglese. Massimiliana era alcun poco discosta, 91 XII| per essere la salvezza di Massimiliana. Lo spettacolo dello strazio 92 XII| convulsivo che aveva dato a Massimiliana in presenza dell'amica; 93 XII| gli ostacoli, che per esso Massimiliana avrebbe visti compensati 94 XII| di compiacente fiducia.~ ~Massimiliana, stretta la mano ad Ermanno, 95 XII| prendevano sulle labbra di Massimiliana; era una specie di nuova, 96 XII| non le rincresce» disse a Massimiliana quando furono soli, e vincendo 97 XII| espressione con la quale Massimiliana, anch'essa invasa da un 98 XII| incanto di trovarsi presso a Massimiliana, ma ancora sotto gli occhi 99 XII| che prendeva il colloquio, Massimiliana aveva tentato di dare alle 100 XII| mano bianca e diafana di Massimiliana. Egli non aveva sostenuto 101 XII| sentiva che il pensiero di Massimiliana non era intero, che quella 102 XII| non ero degno di lei...» Massimiliana si era fatta, a misura che 103 XII| dei lineamenti di lei: «Massimiliana!...» aveva esclamato Ermanno, « 104 XII| il contrasto che era in Massimiliana si propagava, per una specie 105 XII| realtà che dall'attitudine di Massimiliana, lo guadagnava, deprimeva 106 XII| interpretazioni di cui le risposte di Massimiliana erano suscettibili, il ragionamento 107 XII| La vista del dolore di Massimiliana, la stessa idea che qualche 108 XII| della serra, di riparlare a Massimiliana della propria passione, 109 XII| carità lo prendevano per lei; Massimiliana ridiventava una cosa sacra, 110 XIII| avrebbe potuto atterrire Massimiliana di Charmory più della notizia 111 XIII| Nessuna intenzione ostile a Massimiliana guidava il gentiluomo libertino 112 XIII| silenzio del naturale tutore di Massimiliana... Tali compromessi taciti 113 XIII| arrivo di lui a Palermo, Massimiliana era vissuta in un così grande 114 XIII| prova della consolazione che Massimiliana aveva trovata. Si era anzi 115 XIII| alla vista di un rettile, Massimiliana aveva sentito ridestarsi 116 XIII| risveglio aveva determinata in Massimiliana la presenza del duca. Malgrado 117 XIII| pensiero fitto, cocente, Massimiliana credeva d'impazzare. La 118 XIII| aveva fatta un'accusa a Massimiliana di nascondere ancora il 119 XIII| serio la disperazione di Massimiliana, quasi tutta la condotta 120 XIII| occhi di lui la lettera di Massimiliana, come talvolta aveva la 121 XIII| aveva qualche rapporto con Massimiliana, aspettava l'avvenimento 122 XIII| braccio intorno alla vita di Massimiliana durante la prossima festa...~ ~ 123 XIII| abbandonata dalle proprie forze, Massimiliana non aveva neppur tentato 124 XIV| gl'inchini degli invitati, Massimiliana girava intorno gli sguardi, 125 XIV| fissità degli sguardi di Massimiliana cresceva. Ah, quel riso 126 XIV| egli si avanzava incontro a Massimiliana, e fu macchinalmente, con 127 XIV| delle cose, le parole di Massimiliana erano troppo strane perchè 128 XIV| insensibilmente di più al corpo di Massimiliana...~ ~Cogli sguardi chini, 129 XIV| col respiro affrettato, Massimiliana si sentiva sul punto di 130 XIV| delle guancie. «Si ricorda, Massimiliana.... quel che io le dissi 131 XIV| persuasione d'amore... «Massimiliana... io l'amo...» sussurrò 132 XIV| folle di carezze e di baci, «Massimiliana... mi consenta di ripeterlo... 133 XIV| del suo alito ardente... «Massimiliana!..» supplicava ancora egli, 134 XIV| che si avanzava verso di Massimiliana...~ ~Nel rimescolio delle 135 XIV| figura di Ermanno a fianco di Massimiliana; non restava luogo che per 136 XIV| si sentiva spodestata da Massimiliana, che raccoglieva gli unanimi 137 XIV| risolta nella sincope di Massimiliana e che, dopo un momento di 138 XIV| discosto. Dischiusi gli occhi, Massimiliana guardò un poco la donna; 139 XV| XV.~ ~ ~ ~Quando Massimiliana di Charmory riacquistò nuovamente 140 XV| No... no!...» rispose Massimiliana, sollevatasi un poco sul 141 XV| capogiro...» rispondeva Massimiliana. «Ma perchè non mi hai fatta 142 XV| diceva mentalmente Massimiliana seguendola con lo sguardo. 143 XV| facevano più frequenti. Massimiliana restò un momento a guardarvi, 144 XV| morta, si avanzò verso di Massimiliana. «Tu esci... a quest'ora?...» 145 XV| lasciami andare!...» diceva Massimiliana; e la debole donna l'aveva 146 XV| aver paura!...» ripeteva Massimiliana, allacciandosi il suo mantello 147 XV| aveva lacerata la gola, Massimiliana era caduta quasi in ginocchio 148 XV| tranquillati!..» interrompeva Massimiliana; «buon Dio, basta!.. Vedi: 149 XV| minuti residui del cotillon. Massimiliana rabbrividì, passandovi dinnanzi 150 XV| contessa di Verdara. Soccorsa Massimiliana, ella era discesa a cercare 151 XV| vinceva per Ermanno, per Massimiliana, per tutti coloro che espiavano 152 XV| trovata nella stanza di Massimiliana, raggomitolata sopra una 153 XV| Charmory. «Maxette!...» Massimiliana l'aveva presa per una mano, 154 XV| sbarrava la via. Ad un tratto, Massimiliana sentì tremare la mano che 155 XV| fuori il braccio destro. Massimiliana di Charmory, sulla soglia