IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marcello 1 marcenò 3 marchesa 71 marchese 154 marchesina 10 marchesino 3 marchi 1 | Frequenza [« »] 156 quattro 155 massimiliana 154 corpo 154 marchese 154 morale 154 piuttosto 154 tempi | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze marchese |
Documenti umani Capitolo
1 7 | Monterani.~ ~- Manca ancora il marchese. Quello lì non è il dottor 2 7 | semplicissimo. Luzzi annoiava il marchese con le sue assiduità presso 3 7 | non sei stato pregato dal marchese di rappresentarlo?~ ~- Sì, 4 7 | terra....~ ~- Ecco, ecco il marchese! - interruppe il Monterani.~ ~ 5 7 | l'amara verità....~ ~- Il marchese ha una spalla fracassata, - L'illusione Parte
6 1 | Lorenzetti: una è maritata col marchese Bicci e l'altra con Martinari... 7 1 | era venuta la figlia del marchese D'Arrico; non poteva soffrire 8 1 | dal principe d'Alì, dal marchese Carìbici; balli in maschera, 9 1 | anche lei fidanzata, col marchese Pucci; talchè Giulia restava 10 1 | vecchio zio malaticcio, il marchese di Lojacomo, che viveva 11 1 | perchè in inverno, se lo zio marchese stava meglio, se ne sarebbero 12 2 | pavone crocidante; l'elegante marchese di San Fiorenzo una caricatura 13 2 | principe di Casàura e di marchese di Lojacomo erano più recenti, 14 2 | czarevitch?"...~ ~Il vecchio marchese era con lei molto affezionato: 15 2 | lo spadaccino famoso; il marchese Lauria, la cui fronte seria 16 2 | Voleva confidarsi al vecchio marchese che era tanto buono con 17 2 | erano per Tancredi, lo zio marchese aveva proposto Ruggero, 18 2 | nello spirito di lei. Il marchese stava sempre male, ma egli 19 2 | fatto dei figliuoli col marchese d'Empoli, la Ferazzano che 20 2 | veletta sulla fronte, lesse: Marchese aggravato, tenuto consulto 21 2 | unicamente accompagnata dal marchese Romani, che la sbarazzava 22 2 | Arrivarono a Palermo che il marchese non era morto ancora; ma 23 3 | della propria forza. Il marchese di Durazzo, uno dei più L'Imperio Capitolo
24 I | che egli già conosceva: il marchese Reggiano,~ ~«Il ministero, 25 III | discussione era accalorata; il marchese, senza degnar d'attenzione 26 III | di questa stranezza. Il marchese e la marchesa stavano insieme 27 III | prevalenti in casa Mazzarini: il marchese e Blandini dichiaravano Processi verbali Capitolo
28 3 | marito... e la manteneva il marchese Daura...~ ~- Davvero? Ah! 29 12 | finalmente. - Che la voleva il marchese Malvizzi! Mi mise in croce 30 12 | signora!... Bene mi sta!... Il marchese è un signore ed uomo di Spasimo Capitolo
31 0 | giovinetta. Senza dubbio il marchese, stupito nel comprendere I viceré Parte, Cap.
32 1, 1| da' la notizia al signor marchese e a Padre don Blasco, hai 33 1, 1| donna Chiara, maritata col marchese di Villardita: e cinque; 34 1, 1| abbracciava Lucrezia piangendo; il marchese salutava mestamente i lavapiatti; 35 1, 1| amorosamente a sedere; mentre il marchese baciava sua moglie in fronte, 36 1, 1| piuttosto,» propose il marchese. «Giacomo manderà certo 37 1, 1| don Giacinto chiamava: «Marchese, marchese!... accompagnate 38 1, 1| Giacinto chiamava: «Marchese, marchese!... accompagnate vostra 39 1, 1| E il monaco, scorto il marchese che era tornato con la moglie 40 1, 1| sciogliesse. Afferrato il marchese per un bottone del soprabito, 41 1, 1| Il cocchiere del marchese Trigona, appunto, quantunque 42 1, 2| principe di Francalanza! Il marchese di Villardita approvava, 43 1, 2| fame», gridava il monaco al marchese, «che hanno scroccato o 44 1, 2| Sala Rossa, insieme col marchese di Villardita e don Blasco. 45 1, 2| via. E nell'anticamera, al marchese che lo accompagnava:~ ~« 46 1, 2| nello stesso tempo che il marchese con la moglie e don Eugenio. 47 1, 2| l'ultimo testimonio, il marchese Motta: ma Ferdinando non 48 1, 2| bottone del soprabito il marchese, gli diceva:~ ~«Scommettiamo 49 1, 2| principe, il duca, il conte, il marchese, il cavaliere, il signor 50 1, 2| approvazione; si udì anche il marchese mormorare: «Giustissimo.» 51 1, 2| contratte con mio genero il marchese Federico Riolo di Villardita, 52 1, 2| babbeo, corse dietro al marchese:~ ~«Rovinati, spogliati, 53 1, 2| rifiuti, seduta stante!»~ ~Il marchese, sbalordito da quella furia, 54 1, 2| mia moglie...» rispose il marchese; ma allora il monaco, guardatolo 55 1, 3| trovato quello stupido del marchese di Villardita il quale s' 56 1, 3| dell'altro mondo!... Il marchese, vista la ragazza di tanto 57 1, 3| che, se non era magro, il marchese possedeva un cuor d'oro, 58 1, 3| se non si piegava. E al marchese il quale, preso dagli scrupoli, 59 1, 3| tra loro sul mezzo che il marchese aveva adoperato per addomesticar 60 1, 3| l'ultima in casa. Ora il marchese, innamorato della ragazza, 61 1, 3| sapevano tutti; ma poi il marchese le aveva rilasciato un'àpoca, 62 1, 3| s'era già messo contro al marchese pel matrimonio con Chiara, 63 1, 3| avvezzi da colei; ma quel marchese che le era soltanto genero, 64 1, 3| indurla al matrimonio col marchese, ella aveva ricorso a quello 65 1, 3| ragazza avesse sposato il marchese di Villardita. Nell'atto 66 1, 3| il patto stabilito: né il marchese, per rispetto, per disinteresse, 67 1, 3| andava tutti i giorni dal marchese per istigarlo contro la 68 1, 3| venivano per lo meno. Il marchese, pure ascoltandolo, chinando 69 1, 3| il peso della casa; ma il marchese, da canto suo, protestava: « 70 1, 3| conveniente — e l'eccezione del marchese Federico confermava la regola; 71 1, 3| difficoltà opposte da Chiara, dal marchese e da Ferdinando alle sue 72 1, 3| primogenito la figlia del marchese Grazzeri.~ ~Le liti scoppiate 73 1, 3| privilegi non parlava neppure il marchese di Villabianca, autore fiorito 74 1, 4| quel momento Chiara e il marchese. Lucrezia, ancora imbronciata, 75 1, 5| ospiti, cioè Chiara e il marchese, donna Ferdinanda, il cavaliere 76 1, 5| alle sorelle, al cognato marchese ed alla stessa cognata Matilde; 77 1, 5| Contentone era anche il marchese, e Chiara non capiva nella 78 1, 5| con Chiara, Lucrezia e il marchese, e la vista delle cure che 79 1, 5| discorsi di Chiara e del marchese relativi al corredo del 80 1, 6| però la zia Chiara e il marchese: sicuri d'avere il tanto 81 1, 7| altre bestie di Chiara, del marchese, di Ferdinando, di Lucrezia 82 1, 7| la fortuna pel ciuffo. Il marchese e Chiara, venendo tutti 83 1, 7| dissidi furono Chiara e il marchese Federico. Cominciando a 84 1, 7| Badessa aveva confidato al marchese ed a Chiara un'altra birbonata 85 1, 7| birbonate del fratello. Il marchese chinava il capo alle ragioni 86 1, 7| contro di lui, perché il marchese Federico, fanatico della 87 1, 7| avevano costretta a sposare il marchese: «E adesso si mette con 88 1, 8| erano andate d'accordo; il marchese, biasimando l'amore della 89 1, 8| quattrini, aveva ottenuto dal marchese di poter ritardare il pagamento 90 1, 8| dopo qualche giorno, il marchese e la marchesa soli e gongolanti 91 1, 9| gli occhi di Chiara e del marchese, il corredo del nascituro: 92 1, 9| voleva dire, ma che né il marchese né Chiara si decidevano 93 1, 9| di sua sorella: e solo il marchese domandò, distrattamente, 94 1, 9| odorosa, del nascituro; e il marchese, temendo che quei movimenti, 95 1, 9| complottando con Chiara, col marchese, con Ferdinando, accampando 96 1, 9| d'accordo.»~ ~Chiara e il marchese non avevano le stesse ragioni 97 1, 9| battesimale il nascituro.~ ~Il marchese, scambiata un'occhiata con 98 1, 9| fautori, il cameriere del marchese venne di corsa a chiamare 99 1, 9| al marito!»~ ~Giusto il marchese, non udendo più nulla, chiamava:~ ~« 100 1, 9| un mucchio di panni, il marchese restò di sasso, portando 101 1, 9| Come stai?» esclamò il marchese, accorrendo. «Hai sofferto 102 1, 9| duchessa Radalì, i cugini del marchese; tutti si condolevano, ma 103 1, 9| rassegnazione la sua disgrazia; il marchese non lasciava il capezzale 104 1, 9| se ti serve...» disse il marchese.~ ~E del cerotto che appestava 105 2, 1| col promesso, Chiara col marchese, e Raimondo che passeggiava 106 2, 1| terza mano, per mezzo del marchese Federico o degli estranei, 107 2, 1| somiglia a Catania?» domandò il marchese.~ ~Raimondo sciolse lo scilinguagnolo 108 2, 1| che gli hanno fatto?» E il marchese: «Quando si è di quell'umore 109 2, 1| bottone del soprabito il marchese, sfogava con lui, e il principe 110 2, 1| perché in quel momento il marchese s'alzava, e Chiara con lui; 111 2, 2| istato interessante. Il marchese la trascinò in carrozza, 112 2, 2| la partoriente, mentre il marchese aspettava ansioso nel salotto, 113 2, 5| di Chiara, per darle il marchese di Villardita? Così aveva 114 2, 5| matrimonio di Chiara con quel marchese aborrito, la violenza che 115 2, 5| appurare come facesse; fu il marchese Federico quello che li mise 116 2, 5| del suo largo reddito, il marchese faceva ogni anno qualche 117 2, 5| comprata?» gli domandò il marchese. «Ne ho comprata, ne ho 118 2, 5| aveva mutato discorso. Il marchese titubò un pezzo, un po' 119 2, 5| Perché?» tentò rispondere il marchese. «Al Sessantasei, il capitale 120 2, 5| era incinta per opera del marchese; e invece di cacciarla via, 121 2, 5| il più bello era che il marchese si seccava e si vergognava 122 2, 5| Rosa Schirano partorì al marchese un bel figlio maschio, bianco 123 2, 6| invece stipata: c'erano il marchese e Chiara, Rosa col bambino 124 2, 6| principe e accettata quella del marchese, allo scopo d'evitare la 125 2, 6| vezzeggiava molto più del marchese, il quale provava sempre 126 2, 6| possedere don Blasco. Il marchese, temendo che li sciupasse 127 2, 6| ascoltare, ben ti sta!…» Ma il marchese incassava sempre la sua 128 2, 6| cedermene diecimila lire?»~ ~Il marchese, sulle prime, credé d'aver 129 2, 6| E appena solo, il marchese corse dalla moglie, le disse 130 2, 6| se ne andò alla villa del marchese, da don Blasco, ricominciando:~ ~« 131 2, 6| un paio di poltrone al marchese, un armadio a Benedetto. 132 2, 6| come moneta — egli disse al marchese di fargli comperare altre 133 2, 6| principe, a Benedetto, al marchese di fare altrettanto. Quando 134 2, 6| la propria opinione; il marchese però giudicava eccessivi 135 2, 6| don Blasco, alla villa del marchese, si teneva prudentemente 136 2, 6| pel momento il partito del marchese, che diceva d'andare alla 137 2, 7| le quali le ripetevano al marchese, a don Blasco; e tutti riconoscevano 138 2, 7| sparlava del principe col marchese, e i lavapiatti facevano 139 2, 7| stai?... Andiamo al teatro, marchese!...»~ ~Senza quei nobili 140 2, 7| niente. Il principe, il marchese, Lucrezia, un po' anche 141 3, 1| palermitani; il principe d'Alì, il marchese di Lojacomo, il duca tale 142 3, 1| dare del cavaliere e del marchese? La nobiltà autentica era 143 3, 1| cameriera gli disse che il marchese era fuori e la marchesa 144 3, 1| quello che voleva il signor marchese era legge per lei... Né 145 3, 1| giorni, perché il signor marchese vorrebbe correggerlo, insegnargli 146 3, 1| ventiquattr'ore... Il signor marchese è uscito di casa all'alba... 147 3, 2| lo lasciava fare, e se il marchese diceva mezza parola, grida, 148 3, 3| Santissima!...»~ ~Il duca, il marchese, Benedetto intervennero 149 3, 3| quattrini che bastassero. Il marchese, bonaccione, voleva evitare 150 3, 3| il barone Requense, il marchese Corvitini, i Cùrcuma, tanti 151 3, 4| nipote Chiara. Trovò il marchese solo: sua moglie, la quale 152 3, 5| duca d'Oragua, Giulente, il marchese senza la moglie, la quale 153 3, 7| ella non poteva darne. Il marchese Federico, scotendo il capo, 154 3, 9| piuttosto che di sposare il marchese, poi un'anima in due corpi