Documenti umani
    Capitolo
1 2 | concentrato verso uno solo: il cavaliere di Sammartino, un siciliano 2 2 | ebbe luogo egualmente; il cavaliere di Sammartino, tiratore 3 2 | occasione del duello col cavaliere di Sammartino, egli non 4 2 | avuto ragione quell'odioso cavaliere di Sammartino, che ora si 5 2 | stessa! E la figura del cavaliere di Sammartino appariva ad 6 2 | mani. Era il carattere del cavaliere di Sammartino.~ ~In quello 7 3 | di più moyen âge! Come un cavaliere errante, voi andate in cerca 8 5 | Voi non vi conoscete? Il cavaliere Guido Olderico.... la duchessa 9 5 | seguendo gli sguardi del suo cavaliere aveva scoperto l'oggetto 10 5 | duchessa....~ ~- Buondì, cavaliere; è stato molto buono di 11 5 | si alzò.~ ~- Ama i dolci, cavaliere?...~ ~- Grazie, signora 12 13 | ogni virtù del perfetto cavaliere. In un punto soltanto non Ermanno Raeli Capitolo
13 VIII | un poco se non quando il cavaliere prendeva ad accarezzarlo 14 XIV | ventaglio, mentre il suo cavaliere le mormorava qualche cosa L'illusione Parte
15 1 | la moglie in casa, e del Cavaliere che si faceva pappagallo 16 1 | E voleva sapere se il cavaliere di Maison-Rouge era realmente 17 1 | soprannominato subito San Giorgio cavaliere, con un tono d'ammirazione 18 1 | e i suoi "sfido!", il cavaliere Sibiliano, sulla quarantina, 19 1 | Bracciaferri, Costantinopoli il cavaliere Bartolomeo Morello che era 20 1 | Sartana?~ ~- Chi, San Giorgio cavaliere? - rispose subito lei, piegando 21 1 | È proprio San Giorgio cavaliere?... Ti è assolutamente indifferente?~ ~- 22 1 | giorno un romanzo in cui un cavaliere, andato a morire in Palestina 23 2 | l'ha ricevuta il signor cavaliere...~ ~- Ah!...~ ~Ella si 24 2 | avrebbe detto al galante cavaliere trionfante per la sua eleganza 25 3 | le stavano attorno.~ ~Il cavaliere Augusto di Sant'Uberto, 26 3 | ancora l'aria di San Giorgio cavaliere. Mentre egli parlava di Processi verbali Capitolo
27 4 | morire. Al comitato, c'era il cavaliere; il cavaliere San Vincenzo; 28 4 | c'era il cavaliere; il cavaliere San Vincenzo; e come mi 29 4 | Girgenti». Voleste vedere? Il cavaliere mi butta le braccia al collo: « 30 4 | finestre: l'inferno! Il cavaliere mi tira pel soprabito e 31 4 | entriamo in una farmacia; il cavaliere mi raccomanda allo speziale 32 11 | persona del suo merito!~ ~- Il cavaliere Pagliari, - disse allora 33 12 | cosa vuoi?~ ~- Lo dice al cavaliere se fa entrare mia figlia 34 12 | sorridendo. - Se vuole il cavaliere, è cosa fatta. A lui non I viceré Parte, Cap.
35 1, 1| Villardita: e cinque; il cavaliere Ferdinando che sta alla 36 1, 1| egli monaco benedettino; il cavaliere don Eugenio e donna Ferdinanda 37 1, 1| principessa e moglie del cavaliere Carvano, cugina carnale 38 1, 1| Sopravvenivano in quel momento il cavaliere don Eugenio e don Cono Canalà, 39 1, 1| sul labbro...» mentre il cavaliere leggeva il biglietto del 40 1, 1| Non ho mandato nessuno dal cavaliere, perché il signor principe 41 1, 1| risparmiare la principessa; il cavaliere don Eugenio dava anch'egli 42 1, 1| benissimo: maritata col cavaliere Carvano, era rimasta affezionatissima 43 1, 1| veramente: di unita col cavaliere don Eugenio... Io ho curato 44 1, 2| della contessa...» E il cavaliere don Eugenio giudicava povertà 45 1, 2| Fersa, infatti, piano al cavaliere Carvano, manifestava la 46 1, 2| dimentichiamorammentava il cavaliere Pezzino, «che la felice 47 1, 2| il conte, il marchese, il cavaliere, il signor Marco, il giudice 48 1, 2| eredità di mio zio materno il cavaliere Risà, il cui elenco si troverà 49 1, 3| per caso da maritarsi col cavaliere Vita e restò sempre in freddo 50 1, 3| dato certe mille onze al cavaliere Calasaro, il cui figliuolo, 51 1, 3| cognati, il duca Gaspare e il cavaliere don Eugenio, non avevano 52 1, 3| fastidi a donna Teresa.~ ~Il Cavaliere don Eugenio, al tempo di 53 1, 4| ripeteva le declinazioni al cavaliere don Eugenio, il quale s' 54 1, 4| saliva tutto in giro. Il cavaliere rimase a bocca aperta, don 55 1, 4| discussione. Don Cono e il cavaliere sostenevano, a vicenda, 56 1, 4| Consalvo vi, il più compito cavaliere dei suoi tempi. Aveva avuto 57 1, 5| marchese, donna Ferdinanda, il cavaliere don Eugenio, Raimondo e 58 1, 5| lucertole e di farfalle, il cavaliere gironzava nei campi di ginestre 59 1, 5| mancanza di quattrini... Il cavaliere non riparlò più della sua 60 1, 5| che si facevano dare del «cavaliere» e che la zitellona chiamava « 61 1, 5| rappresentava gli sproni del cavaliere. Lo stemma piccolo in mezzo 62 1, 6| il vino delle vigne del Cavaliere, di Bordonaro, della tenuta 63 1, 7| cantavano ai sordi però, ché il cavaliere era sicuro questa volta 64 1, 8| dello stesso don Eugenio. Il cavaliere, adesso, perduta la speranza 65 1, 9| ragionamenti storico-critici che il cavaliere teneva al principino, venuto 66 2, 1| senza titolo davano loro del cavaliere; ma i puri li tenevano a 67 2, 1| bocca aperta le sentenze del cavaliere; poi lo pregò di fargli 68 2, 1| parenti: la Discettazione del cavaliere gli pareva un'opera veramente 69 2, 1| fatto: il principe e il cavaliere non sorridevano tanto di 70 2, 1| confermò per quella volta il cavaliere; «l'ho letta anch'io.»~ ~« 71 2, 1| la dimostrazione; ma il cavaliere ribatteva, cocciuto, che 72 2, 2| del suo antenato, che il cavaliere don Eugenio, Gentiluomo 73 2, 4| lo avrebbe preso per un cavaliere. E nelle portinerie, nelle 74 2, 4| dello zio Eugenio. Il povero cavaliere era molto giù, il commercio 75 2, 4| le rendite mostrando al cavaliere le bucce. Se talvolta, preso 76 2, 4| padrone. Sissignori: il cavaliere Giulente, e non avvocato, 77 2, 4| don Michele Broggi, il cavaliere Cutica, il notaio Rosa, 78 2, 4| eccellenza della sua posizione, a cavaliere di tutti i partiti, lo avevano 79 2, 5| timor grave: e allora il cavaliere don Eugenio era venuto innanzi 80 2, 5| sue banche e società; il cavaliere don Eugenio, lasciata in 81 2, 5| Viceré!~ ~Poi partì anche il cavaliere don Eugenio per Palermo. 82 2, 5| si seppe molto bene. Il cavaliere aveva detto che certe grandi 83 2, 6| moglie fosse tranquilla. Al cavaliere don Eugenio, che se ne stava 84 2, 6| quantunque egli si stimasse cavaliere per nascita; ma dal giorno 85 2, 6| non gli dette più requie: «Cavaliere!... Senti, cavaliere!... 86 2, 6| requie: «Cavaliere!... Senti, cavaliere!... Che fai, cavaliere?... 87 2, 6| cavaliere!... Che fai, cavaliere?... Cavaliere, vogliamo 88 2, 6| Che fai, cavaliere?... Cavaliere, vogliamo andar fuori?...» 89 2, 6| non sapete? mio marito è cavaliere, sissignori: senza cavallo...»~ ~ 90 2, 6| ciondolo, di quel titolo di cavaliere toccato agli ultimi scalzacani, 91 2, 6| Che scherzo? T'hanno fatto cavaliere, sì o no? È verità o è menzogna?»~ ~ 92 2, 6| bisogno della croce! È già cavaliere di natura...»~ ~Ma il più 93 2, 7| Radalì era morto uno zio, il cavaliere Giovanni Artuso; ma questa 94 2, 7| grande dolore, poiché il cavaliere, ricchissimo e senza figli, 95 2, 7| Perché?»~ ~«Ha comprato il Cavaliere, una delle migliori terre 96 2, 7| gridava:~ ~«Sissignore, il Cavaliere è stato comprato per mio 97 2, 7| non avessi comprato io il Cavaliere, l'avrebbe preso un altro: 98 2, 8| maltolto? Io ho pagato il Cavaliere e la casa con bei quattrini 99 2, 8| Vorrebbe che lasciassi a lui il Cavalieregridava in casa alla Sigaraia, 100 2, 8| sonno, lo accompagnavano al Cavaliere, gli lodavano le sue colture, 101 2, 8| venuta corta al Cassinese. Il Cavaliere era attaccato, da levante, 102 2, 8| siepe, aveva annesso al Cavaliere un bel tratto dell'altro 103 2, 8| Sai che ho comprato il Cavaliere da San Nicola? Non c'era 104 2, 8| lire del monaco passò. Il Cavaliere, ingrandito di quasi il 105 2, 9| Eccellenza, l'aspettano dal Cavaliere... Sono tutti ... Portano 106 3, 1| soscrizione all'opera~ ~ ~ ~del cavaliere don Eugenio Uzeda dei principi 107 3, 1| provò ai concittadini del cavaliere don Eugenio che egli era 108 3, 1| ad esser mandato via, il cavaliere alzava gli occhi alle finestre, 109 3, 1| n'è una sola: dico bene, cavaliere? La madrigna basta che la 110 3, 1| bugigattolo, e sedette accanto al cavaliere, il quale, scrollando gravemente 111 3, 1| per trarre dalla sua il cavaliere, che il capo della casa, 112 3, 1| della confidenza che il cavaliere accordava al cocchiere, 113 3, 1| le diecimila lire.»~ ~Il cavaliere ebbe un bell'insistere, 114 3, 1| Non le ho.»~ ~Il cavaliere non si scoraggiava neppure 115 3, 1| meglio con la sorella, il cavaliere andò a rinnovare il tentativo 116 3, 1| discorsi interminabili del cavaliere che, incoraggiato da quelle 117 3, 1| gli dava la corda, ed il cavaliere non ne aveva neppur bisogno, 118 3, 1| stato e via discorrendo, il cavaliere, quasi risolvendosi, disse 119 3, 1| che si facevano dare del cavaliere e del marchese? La nobiltà 120 3, 1| nei libri antichi!... E il cavaliere tentava almeno di dimostrare 121 3, 1| marchesa.»~ ~E facendo il cavaliere un atto d'impazienza, la 122 3, 1| La marchesa... ma signor cavaliere, per carità, non mi faccia 123 3, 1| Londra, a Vienna...»~ ~Il cavaliere non l'udiva, rimuginando 124 3, 1| risposta. Il giorno dopo il cavaliere tornò a parlare con la duchessa, 125 3, 2| doveva tenerlo in riga: il cavaliere don Eugenio. Appena saputo 126 3, 2| miserabili indumenti del cavaliere e stava poi sui carboni 127 3, 2| confidenze di sorta; curioso, il cavaliere voleva sapere a chi pensavano 128 3, 2| interrompendosi con un «cavaliere!...» o un «caro commendatore!...» 129 3, 3| intervenne:~ ~«Scusate, cavaliere; mia figlia è stanca.»~ ~ 130 3, 3| operaistorico-nobiliare del cavaliere don Eugenio Uzeda di Francalanza 131 3, 3| Real Casa Sabauda: ché il cavaliere aveva riconosciuto la nuova 132 3, 3| la stampa dell'opera, il cavaliere piovve un giorno da Palermo: 133 3, 4| siete insorditi?»~ ~Era il cavaliere don Eugenio, arrivato allora 134 3, 4| non avevan fatto pro al cavaliere. Prima di tutto, la gente 135 3, 4| gente che si faceva dare del cavaliere senza avere titoli autentici, 136 3, 4| dei buoni democratici. Il cavaliere andò subito a riferirla 137 3, 4| porre dallo stampatore.~ ~Il cavaliere tentò un nuovo passo presso 138 3, 4| per non tornarci più. Il cavaliere tentava di esporre i suoi 139 3, 4| certamente combinato.~ ~Il cavaliere pertanto cominciò a strizzar 140 3, 5| sopra un luogo eminente, «a cavaliere di più strade battute dai 141 3, 5| onze l'anno a Garino; il Cavaliere col nuovo podere — il più 142 3, 6| pomo d'argento.~ ~Era il cavaliere don Eugenio. La stampa del 143 3, 6| difficoltà. Del resto il cavaliere trovava da un certo tempo 144 3, 6| come fare,» gli confidò il cavaliere, con un viso da affamato, 145 3, 6| mangiare, capisciripeté il cavaliere, con lo stesso tono di voce; 146 3, 6| servitù: veramente quel cavaliere non faceva onore alla famiglia, 147 3, 6| Vostra Eccellenza!... Un cavaliere come Vostra Eccellenza sedere 148 3, 6| comunicazione all'interessato, il cavaliere diventò rosso come un rosolaccio.~ ~« 149 3, 6| fare il copistagridò il cavaliere. «A me, Eugenio Uzeda di 150 3, 6| questuare... Un giorno, il cavaliere, sempre più miserabile e 151 3, 6| Non sapete nulla? il cavaliere don Eugenio chiede l'elemosina!»~ ~ 152 3, 6| domandavano chi era, se non era il cavaliere Uzeda? e allora lui:~ ~« 153 3, 9| fu a ragione chiamato "il Cavaliere dell'umanità"...»~ ~Gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License