IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finanziere 2 finché 43 finchè 33 fine 152 finemente 2 finendo 3 finestra 76 | Frequenza [« »] 152 discorso 152 espressione 152 figli 152 fine 152 stati 151 chiese 151 pezzo | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze fine |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | concepire e condurre a buon fine le grandi opere organiche? 2 2 | legge: «Il principio e la fine di tutte le cose risiedono 3 2 | praticata, porterebbe alla fine del genere umano; e il Tolstoi 4 4 | principio nè dovendo aver fine, così non è stato giovane 5 5 | all'amico perchè prevede la fine dell'amicizia, o l'amante 6 7 | proponevano la quistione della fine della nostra civiltà, - 7 7 | fatto; perchè può darsi, in fine dei conti, che l'oppio e 8 8 | le difficoltà sono senza fine maggiori: vendite di pubblici 9 9 | condottiere e Napoleone è senza fine maggiore, così profonda 10 11 | sicuri di sè stessi è senza fine preferibile ad esser timidi; 11 12 | orientazione verso un medesimo fine di tutte le potenze dello 12 12 | non è piccola cosa.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Documenti umani Capitolo
13 5 | annunziavano la prossima fine della propria bellezza. 14 9 | per sempre, mettendo una fine a questa vita di palpiti, 15 12 | appena scorto quel carattere fine, minuto, ma inchiostrato 16 12 | composta rassegnazione: Fine. Bruscamente, quella donna 17 13 | stato un tempo in cui la fine di Edgardo Poe mi ha sedotto.... - 18 13 | La terza consiste nella fine del dolore, che è l'amore Ermanno Raeli Capitolo
19 Inc | facciano, esso si trova alla fine di tutto, qualche altro 20 I | formicolante nella notte senza fine, si rivelava quella che 21 II | cospetto del nero senza fine del destino e della fondamentale 22 II | all'approssimarsi della fine, e dello sbalordimento dopo 23 VIII | cavallo, scuotendo la testa fine ed intelligente, si cercava 24 XIII | commedie, in cui un lieto fine corona i dolorosi contrasti, 25 XV | illusione, la coscienza della fine, che le dava quelle vertigini... 26 XV | albergo, la festa volgeva alla fine, e dei rumori cominciavano 27 XV | momento rapidamente alla fine. «Sì, hai ragione...» ripeteva, 28 XV | Autunno del 1887~ ~ ~ ~FINE.~ ~ L'illusione Parte
29 1 | si ritraeva sulla sabbia fine; certe volte le faceva una 30 1 | barba ispida era invece fine come la seta.~ ~Gli zii 31 1 | da capo, ripeteva senza fine i pezzi più belli, intonava 32 2 | delle carrozze annunziava la fine della rappresentazione. 33 2 | d'uno spirito non troppo fine, però. Egli possedeva la 34 2 | Palermo per la riunione di fine marzo. Parlava con una voce 35 2 | seduta non avrebbe avuto più fine.~ ~- Senti, senti!... - 36 2 | corte borbonica, quella fine triste e dolorosa che nessuna 37 3 | che egli comparisse. Alla fine d'ogni pezzo, si volgeva 38 3 | Meglio questo, meglio la fine, piuttosto che il freddo 39 3 | immergevano in una mestizia senza fine. Qualche cosa come una caduta 40 3 | v'era qualche cosa senza fine, nel mondo? Aveva creduto 41 3 | quella, buone senza secondo fine, degne di rispetto e d'ammirazione. 42 3 | danno non avrebbe avuto mai fine! Che cosa sarebbe stato 43 3 | appena ombreggiato da una fine peluria. Aveva vent'anni, 44 3 | sonno, era uno strazio senza fine che ella provava, credendo 45 3 | che non avrebbe avuto mai fine. Girava gli occhi per la 46 3 | l'aveva amata così.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ L'Imperio Capitolo
47 I | sua: «E dopo?... Sempre fine l'amico!... Voterà contro 48 II | unita ad una ipocrisia, così fine che senza la maldicenza 49 II | inglese, una volta, sulla fine dello scorso secolo, s'era 50 III | dont... Doveva venire alla fine del mese. I believe che 51 III | la Destra significava la fine dei vecchi partiti; il generale, 52 IV | vacanze autunnali, alla fine di ogni corso, il soggiorno 53 IV | coloro che predicavano la fine delle antiche parti, la 54 IV | Satta come mezzo, non come fine; aveva in mente tutto un 55 V | gli dispiacevano. Verso la fine di giugno, quando l'Opposizione, 56 VII | naturalmente di rispondere in fine a tutte le osservazioni 57 VII | economici, umoristici; e alla fine della presentazione cavò 58 IX | delle cause, dell'ultima fine di tutti gli effetti? Nulla, 59 IX | gli spasimi. E l'unico fine del processo morboso non 60 IX | altri ne promettevano la fine! Bugiarda promessa, stolta 61 IX | finiti. Se la morte è il fine necessario della vita, tutta 62 IX | uomini, senza misura e senza fine. E il bisogno di vincerla, 63 IX | gaudenti che non vedranno la fine del gaudio loro. E non la 64 IX | chinò gli occhi, con un fine sorriso, con una espressione 65 IX | mano di Anna per me...»~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~ ~ La messa di nozze Capitolo
66 1 | quando la campana annunziò la fine della lezione, il professore 67 1 | diecina di minuti, sino alla fine; poi pronunziò la frase 68 2 | rammenti che prevedendo la fine dell’amor nostro, io previdi 69 4 | abbiate vita eterna senza fine, con l’aiuto del Signore La morte dell’amore Esempio
70 1 | sogno d’una gioia senza fine! Ma tu non pensi che, in 71 1 | sopracciglia –, conosco una fine d’amore più triste ancora 72 1 | amici lo guardarono.~ ~– La fine d’amore più triste, più 73 1 | abbandono, al tradimento: è la fine lenta, lunga e quotidiana, 74 1 | voi che ridete di voi! La fine più brusca, la rottura più 75 3 | domanda. Emilia si riscosse al fine e riprese:~ ~– Ho scritto 76 3 | esclamò la duchessa con un fine sorriso.~ ~La giovane rimase 77 4 | memoria di quel passato, la fine della stessa esecrazione – 78 4 | mai! Una tristezza senza fine velava talvolta i suoi sguardi, 79 4 | stupore, il tremendo e senza fine sterile rimorso m’agghiacciavano 80 4 | non avrei avuto di questa fine una certezza tanto disperata 81 5 | amor mio per te sarà senza fine… tu solo m’hai rivelato Processi verbali Capitolo
82 6 | aveva fatto, e la triste fine; ma egli, che non l'aveva 83 13 | vedete, che al peggio non c'è fine!...~ ~- Questo è vero...~ ~- 84 13 | accendergli una lampada...~ ~- FINE -~ ~ ~ ~ Spasimo Capitolo
85 0 | vuol raggiungere un diritto fine? Per rimettere lui sulla 86 0 | la ragione, l'origine, il fine della vita; finchè il piacer 87 0 | segnato il principio della fine; ma, per un improvviso mutamento, 88 0 | riconoscere la verità alla fine?~ ~- La verità mi è nota 89 0 | pensiero nuovo era senza fine più grave. Dinanzi all'evidenza 90 0 | sottrarsi a un pensiero senza fine più molesto: invano. Egli 91 0 | imperituro ricordo.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ I viceré Parte, Cap.
92 1, 1| sentiva vicina la propria fine, non s'era mosso da Firenze!...~ ~ 93 1, 1| per avventura...»~ ~Alla fine, don Cono si decise anch' 94 1, 2| di toga.»~ ~Un risolino fine fine della zitellona le 95 1, 2| toga.»~ ~Un risolino fine fine della zitellona le rispose:~ ~« 96 1, 3| panni; don Lodovico, più fine, più istruito e soprattutto 97 1, 3| diversa, d'una natura più fine; mentre tutti i fratelli 98 1, 3| né ad alterare la purezza fine dei lineamenti. Tratto tratto, 99 1, 3| nessuna la contentò. Alla fine, per mezzo d'un monaco benedettino 100 1, 3| corte all'Intendente, a fine di prepararsi un paracadute 101 1, 3| partito regio che aspettava la fine di quella «carnevalata». 102 1, 4| Viceré, le faceva lodi senza fine, ella aveva lavorato con 103 1, 4| immaginazioni; tanto era fine, lo sposo suo, e leggiadro, 104 1, 4| sedotto anche lui dalla grazia fine del giovane, inorgoglito 105 1, 4| viaggio ella ripromettevasi la fine dell'incomprensibile rancore 106 1, 4| quasi riconoscendo che alla fine fine non poteva dargli torto 107 1, 4| riconoscendo che alla fine fine non poteva dargli torto 108 1, 5| ombra d'istruzione, poco fine d'educazione anche; ma molto 109 1, 5| agitazione travagliava alla fine anche il suo corpo. Era 110 1, 5| di palma...»~ ~ ~Verso la fine di settembre il colera crebbe 111 1, 5| sul quale la nuova pioggia fine fine tirava umide righe, 112 1, 5| quale la nuova pioggia fine fine tirava umide righe, ella 113 1, 6| ammonizioni del superiore e la fine del giuoco e di tutti gli 114 1, 6| mani, a proposito della fine della guerra di Crimea, 115 1, 6| pregava piangendo. Alla fine della cerimonia, altro rinfresco 116 1, 7| più energico per metter fine a quella «commedia». Fersa, 117 1, 7| occasione erasi presentata, ed a fine d'assicurare la felicità 118 1, 8| segnando quella solennità la fine della stagione. Donna Mara 119 1, 8| tempo, Giacomo ad ogni buon fine prese le disposizioni per 120 1, 8| monaco non era però alla fine delle prove. I forusciti, 121 1, 8| dove il principe tornò alla fine di settembre, per la villeggiatura, 122 1, 8| tornerà...» esclamò alla fine Lucrezia.~ ~Allora la zitellona 123 1, 9| maneggiare la bella roba, bianca, fine e odorosa, del nascituro; 124 1, 9| tratto Giulente zio, mettendo fine al cortese contrasto. «Sapete 125 2, 2| amica, dal principio alla fine dello spettacolo; ed al 126 2, 2| principe! La stessa bellezza fine e bionda, la stessa grazia, 127 2, 2| gravidanza che non veniva a fine, quantunque giunta al decimo 128 2, 3| sarebbe durata sino alla fine dei secoli; ma col mondo 129 2, 3| della prossima o lontana fine della cuccagna, né dell' 130 2, 4| schierava contro chi sa per qual fine, fuorché ad umiliarsi dinanzi 131 2, 4| avrebbe affrettato la sua fine.~ ~«Adesso bisogna farci 132 2, 4| vogliano affrettare la sua fine!... Tutte queste notizie 133 2, 5| bestione eruttava: alla fine scoppiò:~ ~«Te ne netterai 134 2, 6| spogliava i conventi! La fine del mondo! L'anno calamitoso! 135 2, 8| reazione predicevano la fine della baldoria e il ritorno 136 2, 8| certi fogliacci dove la fine della rivoluzione era data 137 2, 9| Lanza.~ ~«È arrivata la fine del mondo!» gridava la zitellona 138 2, 9| Castel Sant'Angelo segnò fine ostilità... Nostre perdite 139 3, 1| scritto, essa divenne più fine, più ironica, più tagliente. 140 3, 1| invece più grazioso di prima, fine, elegante. Udita la richiesta 141 3, 2| bellezza bianca e bionda, fine, delicata, quasi vaporosa 142 3, 3| un'opinione. Con tono di fine ironia, Lucrezia replicò:~ ~« 143 3, 3| e gli diceva che la sua fine era prossima...»~ ~«E perché 144 3, 3| capelli come un arabo, ma fine, elegante e con gli occhi 145 3, 4| faceva nulla senza un secondo fine — e il bene che i due giovani 146 3, 5| mascella, con una piega senza fine amara del labbro... E la 147 3, 7| balsamica; ma, ad ogni buon fine, per sé come pei lavoratori, 148 3, 7| rodevasi al pensiero della fine della propria razza, se 149 3, 7| per virtù d'un senso più fine, perfetto, egli intendeva 150 3, 7| la discendenza, sino alla fine...»~ ~«Eccellenza...»~ ~« 151 3, 7| moglie! Era venuta dunque la fine del mondo?... E una sola 152 3, 9| numeri, dal principio alla fine, erano pieni di lui, delle