Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | vedova e a separarla dai figli, se costei vende vino senza 2 2 | educano essi medesimi i loro figli, sono infelicissimi. Viceversa: « 3 5 | a casa. Può darsi che i figli piangano, che giuochino 4 5 | stato preferibile che i figli fossero rimasti tranquilli, 5 6 | che si rada la testa ai figli snaturati capaci di commetterlo, 6 6 | possibilità di dare al marito figli non suoi, rende oggi come 7 6 | adulteramente, e l'attribuzione di figli non proprî dispiacerà all' 8 6 | Nell'antico Egitto i figli maschi non dovevano mantenere 9 6 | indispensabile alla donna ed ai figli, si vedrà che questa grossolana 10 7 | di commercio, accasare i figli, dar loro la dote che crede, 11 7 | delitti più grandi, quando i figli illegittimi sono buttati 12 7 | letterati; sono spiegate ai figli dei contadini come a quelli 13 7 | cuori delle madri e dei figli sono uniti dal più saldo 14 7 | educare da loro stessi i figli, perchè, dovendo ricorrere 15 8 | novecentomila veterani, vedove e figli di soldati della guerra Documenti umani Capitolo
16 2 | non viveva a Napoli; senza figli, visitata solo di tanto 17 4 | arte? mia moglie? i miei figli? l'avvenire? Dimenticato 18 11 | dopo l'altro morire. I miei figli, le creature che sono uscite 19 11 | muscoli e d'ossa, i miei figli sono scomparsi; io li ho 20 11 | tutte, la madre dei miei figli; i miei amici, fratelli 21 11 | voi siete nel falso. - O figli degli uomini, canta il salmista, L'illusione Parte
22 1 | e conduceva anche i suoi figli. Si entrava dalla gran porta 23 1 | adesso... ha avuto altri figli, con questa moglie?.. sì 24 1 | altri, e conducevano tutti i figli; si giuocava alla tombola, 25 2 | essere! E certo che i miei figli non sarebbero granatieri!~ ~ 26 3 | compromesso il nome dei suoi figli; eppure s'era rassegnata L'Imperio Capitolo
27 IV | allora, con la moglie e tre figli maggiori e il minore Federico, 28 IV | sarebbero andate spartite tra i figli, e la sua quota non gli 29 IV | assicurare la felicità dei figli, la sua! Soltanto, pretendevano 30 VII | gustarlo, lo gusteranno i suoi figli, le generazioni future. 31 IX | dedite tutte ai mariti ed ai figli; e i vecchi non avevano 32 IX | propria, e crescere i propri figli e lavorare per lasciarli 33 IX | vecchi si rivedevano nei figli e nei nipoti; ed egli solo, 34 IX | esistenze, rivivere nei figli, che un giorno gli avrebbero La messa di nozze Capitolo
35 1 | innocenti...~ ~- Vi sono figli?~ ~- Ve ne sono due, ma 36 1 | dato il suo nome, i suoi figli, che le l’agiatezza della 37 1 | ha lasciato che uno dei figli, il più piccolo, sia da 38 1 | si ritrovavano, tra quei figli e quei genitori che ricostituivano 39 1 | all’altro figlio, già i figli si stringevano ai genitori 40 1 | seguiti dalla governante coi figli, si avanzavano: il marito 41 2 | che la madre era tutta dei figli, la moglie tutta del marito. 42 2 | quell’uomo e dei vostri figli, senza un saluto, un cenno, 43 2 | sotto gli occhi dei tuoi figli, dinanzi a tutti; poi col 44 2 | per la legge, per i miei figli, io sono di mio marito. 45 2 | protettore, il padre dei tuoi figli? Di quali sofistiche distinzioni 46 3 | troppo nel perderla, perché i figli non possono essere abbandonati...~ ~- 47 3 | Firenze?~ ~- Per prendere i figli. Ripartono per l’Inghilterra.~ ~- 48 3 | stringendosi al padre dei propri figli, rende impossibile la pazzia 49 4 | la cerimonia e ripresi i figli a Firenze, sarebbero andati 50 4 | della tua casa. Siano i tuoi figli come novelle piante d’olivo 51 4 | della vita tua, e vedrai i figli dei figli tuoi. Pace sopra 52 4 | tua, e vedrai i figli dei figli tuoi. Pace sopra Israello...~ ~ 53 4 | celeste, e vedano entrambi i figli dei figli loro sino alla 54 4 | vedano entrambi i figli dei figli loro sino alla terza ed 55 4 | il Signore, e tu vedrai i figli dei figli tuoi: pace sopra 56 4 | e tu vedrai i figli dei figli tuoi: pace sopra Israello.~ ~ 57 4 | voi, affinché vediate i figli dei figli vostri sino alla 58 4 | affinché vediate i figli dei figli vostri sino alla terza ed La morte dell’amore Esempio
59 6 | confondono nella vita dei figli.~ ~Il tempo passa, e col 60 6 | solo che essi pensino ai figli, ai quali debbono nascondere Processi verbali Capitolo
61 6 | tali e quali.~ ~- Cani! Figli di cani!...~ ~Da Massa Annunziata, 62 8 | cuore di non vedere i suoi figli?... Non regge a me, di saperlo 63 8 | comari istupidite:~ ~- I figli!... Portate via i figli!...~ ~ 64 8 | figli!... Portate via i figli!...~ ~Veniva su un mucchio 65 10 | lasciandolo solo nel ballo, coi figli che possono venire di momento 66 12 | sciupare - e la sera coi figli, a rassettar la casa, e 67 12 | che è la madre dei tuoi figli e sai se t'ha voluto bene?... Spasimo Capitolo
68 0 | faccio orrore? Lascia che i figli ignorino i padri, se non 69 0 | ammalò ma non sofferse che i figli le fossero tolti, e tanto I viceré Parte, Cap.
70 1, 1| E senza nessuno dei suoi figli!... In mano di estranei!... 71 1, 1| Senza nessuno dei suoi figli!... Non aver tempo di chiamare 72 1, 1| aver tempo di chiamare i figli!...»~ ~«Il portone?... Perché 73 1, 1| d'una casa dove madre e figli si soffrivano come il fumo 74 1, 1| Sola?... Senza nessuno dei figli!...» I meglio informati 75 1, 1| avvertire i parenti... i figli, i cognati, i nipoti, i 76 1, 1| il pazzo, che aveva due figli maschi, Michele e Giovannino, 77 1, 1| al dolore dei suoi cari figli; dall'Orfanotrofio Uzeda, 78 1, 1| con nessuno, neppure coi figli?... «Se ci fosse stato il 79 1, 1| principessa: «Adesso i suoi figli potranno respirare! Li ha 80 1, 1| pugno di ferro...» «I suoi figli: quali?...» «Costrinse don 81 1, 1| VECE FACESTI~ ~AL TUOI FIGLI~ ~DEL PADRE LORO.~ ~ ~ ~ 82 1, 2| aveva firmato la busta, e i figli della morta erano al buio 83 1, 2| erede Raimondo che non aveva figli maschi? diseredato il principe 84 1, 2| a nessuno. «E gli altri figli? Ferdinando? Le donne?...» 85 1, 2| quanto segue:~ ~I miei amati figli non ignorano che nel giorno 86 1, 2| sacrificarmi pel bene dei miei figli amatissimi, io mi accinsi 87 1, 2| nulla da lasciare ai miei figli, perché, come essi un giorno 88 1, 2| famiglia, l'avvenire dei nostri figli benamati. Faccia il Signore 89 1, 2| migliore, seguano i miei figli fedelmente le sue volontà 90 1, 2| fortuna."~ ~«I miei cari figli, adunque,» continuava la 91 1, 2| appresso indicato, i miei due figli Giacomo xiv principe di 92 1, 2| divisione agli altri miei figli legittimari, e volendo dare 93 1, 2| Venendo poi agli altri miei figli per eseguire la divisione 94 1, 2| modo all'avvenire dei miei figli amatissimi, passo all'assegnazione 95 1, 3| Bastava già che fossero figli di colei ch'egli considerava 96 1, 3| disgrazie!», lasciava ai figli, «cose, cose da far recere 97 1, 3| l'affetto della madre; i figli, però, se non erano più 98 1, 3| dividerla «equamente» a tutti i figli, disponeva invece dell'intero 99 1, 3| non aspettava più altri figli, considerata come un'intrusa 100 1, 3| segretamente per qualcuno dei figli o dei cognati contro la 101 1, 3| egualmente divisa fra tutti i figli: «S'ha da fare così per 102 1, 3| cui erano tenuti gli altri figli, bastavano a Raimondo: svegliavano 103 1, 3| principessa, che verso gli altri figli adoperava i più acri sarcasmi, 104 1, 4| isolamento soltanto per amore dei figli, si stringeva al petto e 105 1, 4| altrui e far differenze tra i figli, avrebbe preferita una bambina. 106 1, 4| tutti fuorché ai propri figli.~ ~Quel pomeriggio appunto, 107 1, 5| dolorò la fellonia dei figli che seguirono Federico conte 108 1, 6| crucciato perché i suoi figli avevano lasciato i boschi 109 1, 6| abituale severità, lodò i figli obbedienti. Don Eugenio 110 1, 7| cuore di una madre tutti i figli dovevano essere «egualmente 111 1, 7| conte, cioè quell'altro dei figli maschi che aveva una famiglia 112 1, 7| preso moglie, fra tutti quei figli? Nessuno! Don Blasco, con 113 1, 7| insomma, la madre dei suoi figli... Potete parlar alto... 114 1, 7| stabilmente, a casa propria, coi figli, come tutti gli altri cristiani...»~ ~« 115 1, 9| il Riscatto Italiano, i Figli della Nazione, dei quali 116 1, 9| Giulente, il sarto Bellia, dei Figli della Nazione, disse:~ ~« 117 1, 9| prima volta concorreranno i figli...»~ ~Ma non poté finire 118 2, 1| cosa era diversa. C'erano i figli di mezzo, due innocenti 119 2, 3| fratelli non sono quasi tutti figli dei vecchi Padri?»~ ~«Anche 120 2, 4| prudenza, per amore dei figli! Invece, nossignori: pianti, 121 2, 4| tornar con lei perché i figli ne andavan di mezzo. Gli 122 2, 4| ragionavano loro invece; che i figli già nati c'erano e che bisognava 123 2, 4| bere? Perché non c'erano figli? Non sapevano tutti che 124 2, 5| provincia; e i buoni liberali, i figli della rivoluzione, ottenevano 125 2, 5| prepotenza s'era imposta ai figli. Non aveva violentato la 126 2, 5| e adesso pensava ai suoi figli, rispettava la moglie, aveva 127 2, 5| un tempo pei suoi propri figli. Lo teneva mattina e sera 128 2, 5| soltanto per abbracciare i suoi figli.~ ~Teresa, adesso vicina 129 2, 7| cavaliere, ricchissimo e senza figli, aveva lasciato in casa 130 2, 7| avrebbe fatto da madre ai figli del principe, era frattanto 131 2, 7| lasciar senza madre i propri figli! I suoi figli non erano 132 2, 7| madre i propri figli! I suoi figli non erano più bambini, da 133 2, 7| non più giovane, con due figli grandi e grossi sulle spalle, 134 2, 7| lasciare ogni cosa, e niente ai figli; e che la freddezza di Consalvo 135 2, 9| facevan considerare come figli prediletti. Un giorno, nonostante 136 3, 3| dinanzi alla moglie, ai figli ed ai servi la contrarietà 137 3, 3| c'erano altri che i due figli della duchessa Radalì. La 138 3, 5| sarai duchessa, i tuoi figli avranno due titoli da dividersi, 139 3, 5| moglie... Quando Michele avrà figli...» Lo stesso Giovannino 140 3, 5| volontà dei parenti non ha pei figli forza di legge. Se lo vuoi 141 3, 7| lodano, ho due angioletti di figli: di che mi lagno?» E nella 142 3, 7| cortile di casa sua. E i suoi figli? Aveva dimenticato i suoi 143 3, 7| Aveva dimenticato i suoi figli? Quando li ebbe stretti 144 3, 7| animo... Sono qui i vostri figli; guardateli, guardate come 145 3, 7| se ne moriva, non ai suoi figli. Alla tentazione, soltanto, 146 3, 7| precedere il cognome dei suoi figli dal mio casato, chiamandoli 147 3, 8| madrigna alla suocera, dai figli al marito. Solamente col 148 3, 8| dire che, per me, tutti i figli, maschi o femmine, primogeniti 149 3, 9| stavano i novizi, tutti figli dei primi baroni: bei tempi! 150 3, 9| tempi! Adesso ci vengono i figli dei ciabattini!» Il prestigio 151 3, 9| del nome degli Uzeda? Ai figli di Teresa, forse?~ ~Lasciata 152 3, 9| rammenti la fellonia dei figli di Artale ; rammenti tutte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License