IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] discorsetto 1 discorsi 92 discorsi-programmi 1 discorso 152 discorsone 1 discosta 2 discostano 1 | Frequenza [« »] 153 cavaliere 153 finito 153 spalle 152 discorso 152 espressione 152 figli 152 fine | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze discorso |
Il colore del tempo Capitolo
1 12 | già tenuto troppo lungo discorso, e torniamo alla volontà. Documenti umani Capitolo
2 Pre | Riassumendo perciò questo lungo discorso - era proprio tempo - se 3 2 | comitiva di conoscenze, il discorso era caduto su di lei, egli 4 3 | tenni press'a poco questo discorso: «Signorina, io sono solo; 5 4 | un quadro....~ ~- Eh! il discorso non è poi tanto da matto!~ ~- 6 5 | tresca che era dappertutto il discorso del giorno. Egli non la 7 7 | una questione d'arte il discorso sdrucciolasse a poco a poco Ermanno Raeli Capitolo
8 I | soffriva. In mezzo a un discorso, gli accadeva talvolta di 9 I | evitava manifestamente ogni discorso che avesse rapporto a quel 10 V | di tratto in tratto nel discorso una sua qualche frase sobria 11 V | Palermo e della Sicilia, il discorso era passato alle questioni 12 IX | anche il desiderio di mutar discorso. Ella sentiva che era molto 13 XII | Charmory prender parte al discorso nella lingua di sua madre. L'illusione Parte
14 1 | pareva il mormorio d'un discorso lontano. Sul tardi arrivò 15 1 | figliuolo del re, udito quel discorso dal balcone, si metteva 16 1 | capitale dell'Oriente in ogni discorso, Hop-hop il barone Sirniani 17 1 | Prix; e certi giorni che il discorso s'avviava su qualcuno di 18 2 | strilloni che vendevano il discorso della Corona, l'incrociarsi 19 2 | della seduta, disse:~ ~- Un discorso infelicissimo, una freddezza 20 2 | ogni occupazione, da ogni discorso, da ogni altro pensiero... 21 2 | parlare il principe, avviò il discorso sul suo tema favorito, chiedendogli 22 2 | scampanellò.~ ~Dopo un terzo discorso, s'alzò il ministro dell' 23 2 | mormorio confuso che seguiva il discorso, s'udì la voce del presidente 24 2 | delle nuove presentate. Il discorso, dalle notizie d'Oriente, 25 2 | nome, nel commentare il discorso da lui pronunziato alla 26 2 | Pel successo del suo discorso. Ero alla Camera, lei non 27 2 | costretta a riattaccare il discorso.~ ~- E le sue sorelle, stanno 28 2 | Altesse, ma faceva girare il discorso in modo da interrogar lei; 29 3 | piaceva mescolare nel suo discorso delle parole, delle frasi, 30 3 | scrivendo o pronunziando un discorso in sostegno delle proprie 31 3 | Avrebbe voluto sviare quel discorso; sentiva però che la colpa 32 3 | principe di Lucrino?~ ~Se il discorso tornava sulle memorie del 33 3 | sentieri, lasciando cadere il discorso, traendo lunghi sospiri.~ ~- L'Imperio Capitolo
34 I | Ranaldi gli sorrise. Appiccar discorso con l'arguto cronista gli 35 I | impaziente d'udire un vero discorso, quando risonò una scampanellata 36 I | proprio. Egli rammentava il discorso tenuto alla associazione 37 I | il periodo elettorale, il discorso nel quale, accettando le 38 I | articoli dei giornali. Tutto il discorso dell'onorevole pareva al 39 I | scrivere per commentare il discorso.~ ~Il nuovo oratore parlò 40 I | persona, annunziavano che il discorso era una requisitoria contro 41 I | dichiarazione di guerra, dopo il discorso di Arconti e la buffa difesa 42 I | nazione...~ ~Pareva che il discorso del Corsi, finito tra applausi 43 I | onorevole faceva con quel discorso il suo esordio parlamentare, 44 I | inferimenti improvvisi, poiché il discorso era un vero discorso, ordinato, 45 I | il discorso era un vero discorso, ordinato, pieno di effetti 46 I | meraviglia cresceva, udendo il discorso dell'oratore, una specie 47 I | loro posti. Dopo l'ultimo discorso la Camera aveva votato la 48 I | non ripetere: e tutto il discorso, confutazione degli accusatori, 49 I | altro da dire; che il suo discorso dovesse finire in mezzo 50 I | Oh Oh! Marinetti!... Un discorso Marinetti: questo poi no!... 51 II | Parlava forte, faceva un vero discorso, per farsi udire ed ammirare 52 II | presidenza, dell'imminente discorso della Corona, della fisonomia 53 II | riferiva per sommi capi il discorso della Corona, quel discorso 54 II | discorso della Corona, quel discorso che tutta l'Italia aspettava, 55 II | suo regalo. Ho letto il discorso, mi rallegro sinceramente 56 II | che avevano ricevuto il discorso lo ringraziavano del dono 57 II | della sua candidatura. E il discorso di Milesio all'adunanza; 58 II | e durante la lettura del discorso della Corona scambiavano 59 II | repubblicani, ai quali definì il discorso «una raccolta di luoghi 60 II | Aspettando di poter fare il gran discorso che doveva essere la rivelazione, 61 II | parlando, facendo un gran discorso politico, il primo vero 62 II | politico, il primo vero discorso.~ ~Mazzarini lo dissuase, 63 II | non era capace di fare un discorso? E i discorsi che egli udiva 64 II | La seduta di ieri... il discorso...»~ ~«Ah, quel po' di frastuono?... 65 II | venuto in Sicilia, il suo discorso prese un'altra piega:~ ~« 66 II | Era sul più bello di quel discorso, quando il cameriere gli 67 II | colleghi e pronunzia un discorso molto serio e molto importante...". ~ ~ 68 III | professori. Specialmente dopo il discorso da lui tenuto alla Camera, 69 III | degli altri invitati. Il discorso interrotto al suo arrivo, 70 III | destro, ficcava nel suo discorso la mezza dozzina di espressioni 71 IV | uomo da una parola, da un discorso, da cento discorsi, è un 72 IV | specie di confessione. Il discorso del professore prendeva 73 V | la verità, il suo primo discorso alla Camera, dispiacque. 74 V | se ne intende che questo discorso, breve, conciso, succoso, 75 V | spiegava quel modo d'attaccar discorso con chi non conosceva. O 76 V | fare una dichiarazione, un discorso; ma come i "no" fioccavano 77 V | parlare di sé stesso. Il discorso, tra gli onorevoli e i giornalisti, 78 V | entrata nel ministero. Il discorso aggiravasi sulla roba da 79 VI | Andargli a tenere un simile discorso, assumersi una parte tanto 80 VI | più forte, e invece di un discorso contro il socialismo egli 81 VII | pallido. Mai un pubblico discorso gli aveva incusso tanta 82 VII | e il pranzo, con un bel discorso garbatamente pronunziato, 83 VII | quello che ci voleva!... Discorso veramente magistrale!... 84 VII | parlava d'altro che del discorso e del suo tema. Il giovane 85 VIII | quello che ha tenuto oggi il discorso al teatro Valle?»~ ~«Sì, 86 VIII | pronunziare in mezzo a un discorso, letto in mezzo ad un articolo, 87 IX | sguardi lo evitavano. Se il discorso cadeva sugli affari, sui 88 IX | prorompere.~ ~L'argomento del discorso, tra suo padre e i cognati, 89 IX | di tenere un così grave discorso, lei giovanetta, ad un uomo? La messa di nozze Capitolo
90 1 | Aurelia è sposa?~ ~Allora il discorso si volse sul tema degli 91 4 | spalle. Riprendendo l’animato discorso in inglese col marito, Perez Processi verbali Capitolo
92 4 | stava vicino, e riattaccò il discorso col suo compagno.~ ~Il vecchio 93 4 | armeggiare, cercando di attaccar discorso. Sorrise al piccolino e 94 9 | bassa, come continuando un discorso.~ ~- Niente. Gli dirai che I viceré Parte, Cap.
95 1, 1| Lodovico e di don Blasco, il discorso prese un'altra piega. Fra' 96 1, 1| anche lui!...»~ ~E giusto il discorso era a quel punto, quando 97 1, 1| consentivano di filare il discorso; la gente sbucava a torrenti 98 1, 1| pigia troncò di botto ogni discorso, infittì la folla in fondo 99 1, 2| minore, però, saltava da un discorso all'altro con grande disinvoltura, 100 1, 3| reticenze che non con un lungo discorso, confermando in tal modo 101 1, 3| proprietà dei maschi!» Quando il discorso, presente la figlia, cadeva 102 1, 4| non perdeva una parola del discorso.~ ~«Il contino scapperà 103 1, 4| tanta animazione teneva un discorso alla principessa:~ ~«Piangeva, 104 1, 4| interveniva, mutava soggetto al discorso, componendo il lieve screzio 105 1, 4| qualcuno della famiglia un discorso di quel genere?~ ~«Ora,» 106 1, 4| diretta a lui, ripigliava il discorso della guerra interrotto 107 1, 5| partire, riferì a Raimondo il discorso delle cambiali e lo esortò 108 1, 5| della servitù? Perché il discorso moriva in bocca alle persone 109 1, 6| straordinaria, seminando il discorso di «che?...» aspirati ai 110 1, 7| principessa. Il tema del suo discorso era continuamente Firenze, 111 1, 7| Raimondo non le tenesse discorso di queste cose, ella sapeva 112 1, 7| Per dar più scioltezza al discorso diceva: «ne continuando» 113 1, 7| Lucrezia, le cominciò un lungo discorso per dirle che dichiararsi 114 1, 7| confessore teneva questo discorso a Lucrezia, il principe 115 1, 7| pensava a lui, che ogni discorso diretto a distoglierla dal 116 1, 7| Cugino, debbo tenervi un discorso molto grave...» Da molti 117 1, 7| in pasta, ricominciò quel discorso con la principessa.~ ~«Dici 118 1, 8| fatti furono il tema di ogni discorso.~ ~A Nicolosi, tra i Padri 119 1, 9| commissione; all'udire quel discorso, don Blasco mutò di colore.~ ~« 120 1, 9| bocca, troncava a mezzo il discorso, come se avesse dell'altro 121 1, 9| Camillo aveva tenuto un simile discorso alla ragazza. Aveva cominciato 122 2, 1| pareva interessarsi a quel discorso.~ ~«Nuova è la trattazione,» 123 2, 1| sorrisero, e per quella sera il discorso restò lì. Ma qualche giorno 124 2, 1| Qualche giorno dopo quel discorso vi fu un gran ciarlare tra 125 2, 1| entrava nel cortile ogni discorso cessò. Il duca passò nell' 126 2, 2| non trovava da appiccar discorso, se n'era venuto ad ascoltarlo, 127 2, 2| donna Ferdinanda, dopo aver discorso del proprio credito, cominciava 128 2, 3| deciso di opporglisi... Quel discorso scandalizzò i suoi antichi 129 2, 4| lasciò di nuovo cadere il discorso. La bambina volgeva lo sguardo 130 2, 4| fosse già suo zio; e il discorso si avviò sul da fare. Udendola 131 2, 5| ministeri, aveva mutato discorso. Il marchese titubò un pezzo, 132 2, 5| non aveva tenuto nessun discorso in proposito; ma quando 133 2, 8| Donna Ferdinanda riseppe il discorso tenuto dal monaco nello 134 2, 9| silenzio, aspettando un discorso d'occasione, il duca scomparve. 135 3, 1| pipa riprese il filo del discorso. Per chi dunque aveva ammassato 136 3, 1| del principe. E il primo discorso che tenne allo zio, rivedendolo 137 3, 1| l'udiva, rimuginando il discorso da tenerle. Appena la nipote 138 3, 2| tosse non bastava, mutava discorso bruscamente, con un certo 139 3, 2| loro per ricominciare il discorso dell'Araldo sicolo. Il duca, 140 3, 2| giorno dopo continuò il discorso del viaggio, specialmente 141 3, 2| interrompevano tratto tratto quel discorso che tutti credevano improvvisato 142 3, 4| la nostra città...»~ ~Il discorso ebbe un bel successo: pochi 143 3, 4| minuto. Il peso di quel discorso schiacciava l'uditorio; 144 3, 4| meno. Gira e rigira, ogni discorso però finiva con una sfuriata 145 3, 6| pubblici. Il sindaco, in un discorso dove rammentò la via Appia, « 146 3, 7| egli stesso avviasse un discorso. Più spesso, la sua porta 147 3, 8| imbarazzo le persone, avviava il discorso sopra un altro soggetto, 148 3, 9| principe. Egli preparava il discorso elettorale.~ ~ ~ ~Grandi 149 3, 9| udrete un vero e proprio discorso, io sono dolente di dovervi 150 3, 9| ne andavano: «Bellissimo discorso, ma dura troppo...» Gli 151 3, 9| programma elettorale, è un discorso da ministro!...» sogghignavano 152 3, 9| egli improvvisava un altro discorso, il vero, la confutazione