Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | da un capo all'altro del vecchio mondo, lo «spirito europeo» 2 3 | cervello della sanguisuga; e il vecchio Mago, l'eterno commediante 3 5 | laggiù le radici di un vecchio albero, più lungi ancora 4 10 | è lasciata sposare da un vecchio banchiere straricco, il 5 10 | civile, amata ciecamente dal vecchio marito, ella intende serbarglisi 6 10 | era libera, aspetta che il vecchio Agostini muoia per sposarla Documenti umani Capitolo
7 2 | di tanto in tanto dal suo vecchio zio, il principe di Marciano, 8 2 | persone che ancora vedesse. Vecchio, un po' sordo, vivente con 9 4 | cinque sedie spaiate e di vecchio modello che parevano perdute 10 6 | dinanzi alle seggiole; qualche vecchio seduto sulle panchette di 11 6 | passeggiate, sotto la scorta d'un vecchio prete, avevano per meta 12 6 | Allora, la parola del vecchio maestro che aveva sorretto 13 7 | delle sciabole avvolte in un vecchio panno verdastro di tavolo Ermanno Raeli Capitolo
14 II | rimettono sul tappeto il vecchio tema del naturalismo. Alcuni 15 VI | distanza che separava lui, vecchio di spirito, sfiduciato, 16 XII | generale von Koptleben, un vecchio tedesco che pagava ora, 17 XII | negli acuti sguardi del vecchio uomo di guerra si leggeva 18 XV | trovare una carrozza?» Il vecchio aveva smesso di fumare, L'illusione Parte
19 1 | terribili le lacrime del vecchio, le contrazioni spasmodiche 20 1 | modo d'indurlo.~ ~- Sono vecchio... voglio restar qui... 21 1 | amante del cognato, tanto più vecchio e più brutto di suo marito; 22 1 | odio violento contro quel vecchio cattivo, malvagio, che calunniava 23 1 | modo di resistere a quel vecchio ostinato. Lo zio era irritatissimo, 24 1 | di Caltanisetta! - e un vecchio zio malaticcio, il marchese 25 1 | nella sua futura casa, il vecchio volle alzarsi ad ogni costo, 26 1 | dimostratale da quel bel vecchio; però Guglielmo era molto 27 2 | lo czarevitch?"...~ ~Il vecchio marchese era con lei molto 28 2 | assurdità. Voleva confidarsi al vecchio marchese che era tanto buono 29 2 | in viso le male arti del vecchio, le civetterie di lei, le 30 2 | Palermo, seguìta da un marito vecchio e filosofo che la lasciava 31 2 | Perchè quell'ambiente falso, vecchio, ammorbato, è letale per 32 2 | piovuto dalle nuvole, il vecchio don Gaetano Linguaglossa. 33 2 | commendatore Linguaglossa...~ ~Il vecchio lo squadrò con un'aria di 34 2 | erano dei tipi curiosi: un vecchio dai capelli inverosimilmente 35 2 | momento Arconti insieme con un vecchio signore dalla commenda al 36 2 | sangue mi univa al povero vecchio che ha cessato di soffrire, 37 2 | atto sempre generoso del vecchio che legava una fortuna al 38 2 | rimpiangere sinceramente il povero vecchio.~ ~Pel tempo che richiedeva 39 2 | staccato gli occhi da quel buon vecchio: pensavo come tu lo guardavi, 40 3 | Venne dopo. Un bel vecchio, una testa intelligente, 41 3 | stranamente in pieno giorno, un vecchio sollevava una lapide, guidandola 42 3 | strinse più fitto. Era un vecchio cadente, l'ombra di colui 43 3 | e Laura. Anche il povero vecchio non aveva voluto credere 44 3 | insieme. Il barone, un bel vecchio dall'aria d'un militare 45 3 | e sincero! perchè il suo vecchio cuore le batteva sotto il 46 3 | Armida, e nel rileggere il vecchio Tasso macchiato d'inchiostro L'Imperio Capitolo
47 I | solito appello agli amici?... Vecchio effetto, l'andati e il mandati.... 48 II | la fiducia espressa dal vecchio statista che quei giovani 49 II | votazione di fiducia, Mazzarini, vecchio parlamentare, li conosceva 50 II | suo zio per quelli che il vecchio chiamava "miei amici". Ma 51 II | alle raccomandazioni del vecchio faccendiere, egli era impaziente 52 IV | uno dei primi maestri, un vecchio che si chiamava Milone, 53 IV | le prime esitanze, che il vecchio regno non sarebbe mai più 54 VI | sostituito da quello d'un vecchio parlamentare veneto; e tanta 55 VI | cittadino cospicuo, del vecchio parlamentare, e dicevano 56 VI | cosa andava in lungo; il vecchio, che teneva gli occhi ostinatamente 57 VI | una canna di camino, al vecchio generale Corsi che si faceva 58 VII | tratto di buon umore dal vecchio apologhetto, prevedendo 59 VII | un abito nuovo, perché il vecchio è vecchio, volessimo andar 60 VII | nuovo, perché il vecchio è vecchio, volessimo andar nudi; come 61 VIII | col petto curvo, come un vecchio che uscisse da una lunghissima 62 VIII | nutriva simpatia per il vecchio Piemontese, ne apprezzava 63 IX | distruggere da cima a fondo il vecchio consorzio dei viventi, promettevano 64 IX | Sciti e tutti i popoli del vecchio e del nuovo mondo non crescono 65 IX | sconosciute. Entrando, vide un bel vecchio, stranamente rassomigliante 66 IX | felicità consisteva per lui, vecchio d'animo, decrepito di pensiero, 67 IX | giorno, per via, incontrò un vecchio che si fermò un momento 68 IX | poco cambiato?...»~ ~Era un vecchio, quasi tutto bianco, nei 69 IX | rugoso, e incurvato. Quel vecchio doveva avere appena quattro 70 IX | uomo o donna, giovane o vecchio, povero o ricco, in qualunque 71 IX | giudicava troppo arido e vecchio, troppo orribile, più moralmente 72 IX | volete sostenere che siete vecchio, lasciamola ; è inutile 73 IX | troppo presto divisi: egli vecchio senz'altro fra dieci anni, 74 IX | vecchia, decrepita: si vide vecchio con lei. A quarant'anni La messa di nozze Capitolo
75 1 | fare più nulla, mi sentivo vecchio ed inutile, avevo un cimitero 76 2 | sportello. Un facchino, un vecchio a cui la candida barba scendeva 77 2 | a quest’ultima! Stanco, vecchio, morto, il suo cuore aveva 78 3 | Pietro Castelli, il nostro vecchio e buon curato orgoglioso 79 3 | dirimpetto ai corpi rustici, il vecchio granaio che lo scultore 80 4 | porticina si sollevò: il vecchio custode apparve, inchinandosi 81 4 | Eccola! - rispose il vecchio, additando l’acquasantaio.~ ~ 82 4 | estrema Africa orrenda.~ ~Il vecchio, con voce tremante di orgoglio 83 4 | compatito e perdonato dal vecchio prete che lo aveva asperso, Processi verbali Capitolo
84 4 | in dialetto.~ ~Il grande vecchio gettava di tanto in tanto 85 4 | D'altro lato, il piccolo vecchio si passava a momenti una 86 4 | discorso col suo compagno.~ ~Il vecchio parve meditare un poco quella 87 4 | mise a ridere.~ ~L'altro vecchio stava a sentire, guardando 88 4 | annaspando.~ ~Il piccolo vecchio riprese ad armeggiare, cercando 89 4 | alzarsi, verso il grande vecchio, in modo che nessuno potesse 90 4 | Tal'e quale!~ ~Il grande vecchio approvava sempre, deferentemente, 91 5 | Ah!... Me l'ha dato un vecchio, figlio mio, un vecchio 92 5 | vecchio, figlio mio, un vecchio che ne sapeva più di me 93 5 | decise. Buttatosi addosso un vecchio scialle ed uscita, chiuse 94 7 | cui lo riparava appena un vecchio cappellaccio di paglia.~ ~- 95 7 | riprendendo a grattare il vecchio muro, mentre, accanto a 96 7 | Un momento...~ ~Il vecchio mastro Menico, pulito che 97 7 | Indietro tutti!~ ~Il vecchio brandiva ora la mazza, dandone 98 7 | vocetta squillante:~ ~- Rame vecchio!... È piena di rame vecchio!~ ~ ~ ~ 99 7 | vecchio!... È piena di rame vecchio!~ ~ ~ ~ 100 8 | con la testa avvolta in un vecchio fazzoletto e le labbra screpolate 101 9 | via.~ ~- Se non pare un vecchio sergente in ritiro, con 102 10 | signor Pretore - disse il più vecchio - e questo è mio figlio 103 10 | mio figlio, - commentò il vecchio - Anna Sortino è stata sempre 104 10 | dovevano fare? - ridisse il vecchio. - Era trattata come una 105 10 | promessa, eh? - chiese il vecchio, picchiando con una mano 106 12 | screpolate, color mattone vecchio sul dorso; rosee, liscie 107 13 | raccomando, che sia presto»; un vecchio, nella farmacia di Guglielmino, Spasimo Capitolo
108 0 | divenuti i suoi giudizii. Il vecchio fondo morale della razza 109 0 | dispiacere! Forse che si crede vecchio? Ha quarantanove anni appena! 110 0 | quarantaquattro anni poteva egli dirsi vecchio? Se la sua persona e il 111 0 | affetto d'un marito troppo vecchio non dovesse un giorno bastare, 112 0 | muto e disperato terrore il vecchio uomo che aveva creduto di I viceré Parte, Cap.
113 1, 1| li poteva soffrire...» Un vecchio disse, scrollando il capo: « 114 1, 1| folla dal servitore, il vecchio don Alessandro Tagliavia: 115 1, 1| avevano gli occhi fissi sul vecchio: il lavapiatti a spasso 116 1, 1| passa con lei!...»~ ~Il vecchio tentava ancora di avvicinarsi 117 1, 3| ai Crociferi, che era il vecchio quartiere della nobiltà 118 1, 6| principino gli passò dinanzi e il vecchio non s'alzò. Allora il ragazzo 119 1, 6| Padre Reverendissimo.»~ ~Il vecchio lo prendeva allora a suo 120 1, 7| quelle che lei, educata al vecchio modo, non comprendeva; ma 121 1, 7| affermava che il nonno del vecchio Giulente aveva accumulato 122 1, 8| Il cappello per terra? Un vecchio cappello del cocchiere, 123 2, 3| oratore provetto, come un vecchio attore sul palcoscenico. 124 2, 7| sulle camicie rattoppate, un vecchio abito a coda di rondine, 125 2, 7| rompermi la divozione, questo vecchio pazzo!... Se torna un'altra 126 2, 9| se ne moriva: il sangue vecchio e impoverito dei Viceré 127 3, 1| risata non finiva. Quando il vecchio spiegò che libro aveva scritto, 128 3, 1| perdeva i capelli e pareva vecchio del doppio; Giovannino era 129 3, 2| avevano il cuoio duro, se il vecchio sangue non si scomponeva 130 3, 3| confessarsi, recitava al vecchio Domenicano una filastrocca 131 3, 3| grandi lodi: don Cono, il vecchio lavapiatti, le dava del « 132 3, 3| detto donna Graziella al vecchio lavapiatti, non riuscendo 133 3, 5| della signora. Era costui un vecchio, lacero, scalzo, sul cui 134 3, 5| propria mercé. Chi era quel vecchio?»~ ~Era il conte di Motta 135 3, 6| indirizzo. La popolarità del vecchio duca andava scemando di 136 3, 6| ragazzo che si ribella al vecchiodicevano in piazza; ma 137 3, 6| avevano chiesto chi fosse un vecchio magro e sfiancato, il quale 138 3, 6| sapendo dove dar il capo, il vecchio fermava i parenti e le semplici 139 3, 6| zio del principe?...»~ ~Il vecchio si batté la fronte: quel 140 3, 6| spaventato dall'espressione del vecchio, gli voltò le spalle. Quando 141 3, 6| Tutti i tentativi del vecchio per salire al palazzo furono 142 3, 6| Non si vergogna?...» Ma il vecchio non si moveva, non rispondeva, 143 3, 6| pezzo d'asino che sei?»~ ~Il vecchio ricominciò a chiedere aiuto. 144 3, 6| sua borsa nelle mani del vecchio che tremava dalla cupidigia 145 3, 7| grida le osservazioni del vecchio notaro che non credeva alle 146 3, 8| sezioni rurali.~ ~Già il vecchio duca, fiutato il vento, 147 3, 8| esasperazione violenta; dinanzi al vecchio non aveva osato infrangere 148 3, 9| comitato: un presidente, vecchio magistrato a riposo, ben 149 3, 9| domandò Consalvo.~ ~Ma il vecchio, quantunque avesse raccomandato 150 3, 9| sentito rimescolarsi il vecchio sangue degli Uzeda, dallo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License