IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] creato 21 creatore 2 creatrice 2 creatura 150 creature 56 creaturina 5 creaturine 1 | Frequenza [« »] 151 chiese 151 pezzo 150 atto 150 creatura 150 vecchio 149 conto 149 tutt' | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze creatura |
Il colore del tempo Capitolo
1 6 | dimostrare che la donna non è una creatura umana. Oggi cinquantamila 2 6 | proteggere, a mantenere questa creatura debole della quale ha bisogno, 3 6 | vita». Ma la scelta della creatura unica con la quale poter 4 6 | è impossibile, perchè la creatura unica non esiste. Si è riso 5 11 | detto il Taine, «nessuna creatura umana è mai compresa da 6 11 | mai compresa da nessuna creatura umana», la simpatia, e perciò Documenti umani Capitolo
7 2 | aspirazione, come verso una creatura superiore, più degna e più 8 2 | tutti contro la disgraziata creatura? Per quel passato!... Se 9 3 | cambio dei soldati, avevo una creatura di carne e d'ossa, e non 10 4 | dimenticavo di essere un uomo, una creatura materiale soggetta alle 11 5 | togliesse il respiro ad ogni creatura vivente.~ ~- Meglio così.... - 12 7 | contessa di Bauern, la gentile creatura così rapidamente sparita, 13 7 | la sua vita; scomparsa la creatura reale, restava almeno nel 14 8 | ottobre.~ ~ ~ ~«Nessuna creatura umana è compresa da nessuna 15 8 | umana è compresa da nessuna creatura umana.» (Taine).~ ~L'impossibilità 16 9 | non fra le sue mani la creatura mia!... - Allora?... Era 17 9 | aveva parlato della loro creatura! Egli avea pianto - per 18 9 | lui, non era ella la sua creatura, la sua cosa?... «L'amore!... 19 13 | sua serenità divina, di creatura superiore, a cui gli omaggi, 20 13 | aprire le viscere d'una creatura vivente!~ ~- Ah! eccomi 21 13 | disegnavano all'orizzonte. - Una creatura vivente, e di che vita intensa, 22 13 | per la sofferenza l'eletta creatura, tutta spirito, tutta fantasia, - 23 13 | commiserazione alla vista della creatura adorata? Perchè quella ostinata 24 13 | tenerezza. Oh, la povera adorata creatura! Come era debole, e tenue, Ermanno Raeli Capitolo
25 III | quanto poco enimmatica era la creatura nella quale egli s'era imbattuto, 26 VI | sfiduciato, ammalato, da quella creatura gentile, all'alba della 27 VI | tutta spirituale, come di creatura estranea al mondo sensibile. 28 VIII | esser compreso da un'altra creatura, di vivere in uno scambio 29 VIII | la spirituale figura, la creatura umana...~ ~Ermanno6 Raeli 30 X | debolezza, del dolore di quella creatura per strapparle una confessione 31 XI | per rivelarla ad un'altra creatura vivente, risorgeva in lei, 32 XII | tutto: il suo amore, la creatura amata, il suo destino, gli L'illusione Parte
33 1 | mondo.... mai e poi mai... Creatura buona!... Ora è in paradiso, 34 1 | Volete che anche quest'altra creatura pigli un malanno serio, 35 1 | Ella pensava d'esser una creatura provata dalle sventure, 36 2 | l'oggetto per la volgare creatura che le rubava il marito, 37 2 | madre! era stata la sua creatura che l'aveva salvata! Adesso, 38 2 | adesso al fianco la piccola creatura, il corpicino fragile e 39 2 | sentirsi allato la piccola creatura, della sensazione voluttuosa 40 2 | baciare in fronte la sua creatura divenuta cristiana...~ ~ 41 2 | voleva sopravvivere alla creatura adorata. Era stato sul punto 42 3 | voce: l'agonia della povera creatura che si era afferrata a lui 43 3 | trovate per questa povera creatura traviata ma non malvagia, 44 3 | amor proprio vedere una creatura perdersi per essi; ma rispondere 45 3 | amore, comprendere questa creatura...~ ~- Già, perchè voialtre 46 3 | a quell'ora? Qual'altra creatura gli sorrideva? Forse amava 47 3 | creduto ancora che ogni creatura umana non potesse amare 48 3 | capisco che non si dice a una creatura: "Sai, non t'amo più, ne 49 3 | paragonava quel fantasma alla creatura avvizzita, dimessa, sommessa, 50 3 | ella stessa, era forse la creatura d'allora? La trasformazione 51 3 | accanimento come questo contro una creatura che non aveva fatto male 52 3 | ella pensava che nessuna creatura era al mondo tutta trista 53 3 | comprenderla. Invece, la buona creatura le si era attaccata sempre L'Imperio Capitolo
54 II | Mazzarini, suo collega, sua creatura, lo difendeva fiaccamente; 55 IV | mercenarie. Una scrittrice, una creatura che sapeva la vita, la Vanieri 56 IV | gravissima, come il nome d'una creatura. Voi capite quant'è funesta 57 V | di vita, ne facevano una creatura a parte, senza esempio. 58 VI | parte di quella bellissima creatura, solleticava dolcissimamente 59 VIII | più era possibile la bella creatura, per prolungare l'eccitazione 60 VIII | che ho da fare... Mia!... Creatura mia!..»~ ~La sua voce era 61 IX | era evidente, d'avere una creatura sua, l'erede del nome, il 62 IX | tra le creature e in ogni creatura? La verità alla quale era 63 IX | l'impressione che quella creatura stesse per leggere nel suo 64 IX | tutta l'anima sua a quella creatura dolce e gentile, gli sorridevano 65 IX | e tutta pietosa era la creatura a cui si sarebbe unito per 66 IX | mesi che frequentava quella creatura, il suo fascino lo aveva La messa di nozze Capitolo
67 1 | esserci assortiti con la creatura predestinata, ce ne sospinge 68 1 | adesso, per aver perduta la creatura che fu mia, che volevo mia?... 69 1 | invece come dinanzi a una creatura cara i cui giorni sono contati, 70 1 | più tardi, quando quella creatura è tua, perché non è tutta 71 1 | d’avere tutta per te la creatura amata, tu lo punisci, ti 72 1 | inorgoglito. Io sono dinanzi a una creatura a cui ho chiesto, da cui 73 2 | intorbidata. Al pensiero che la creatura amata era stata di un altro, 74 2 | che cosa accadeva della creatura diletta, che cosa potesse 75 2 | pericolo che minacciava la creatura diletta, al disastro che 76 2 | inarrestabile, portandosi via la creatura amata, lasciandolo solo 77 2 | ancora una volta grazie alla creatura miracolosa; egli aveva gioito, 78 2 | estremo avvilimento di quella creatura, per evitare a se stesso 79 4 | interno ardore; vide in lei la creatura ancora bisognosa di soccorso, 80 4 | era stata ostile a quella creatura, aveva visto in lei la colpevole, La morte dell’amore Esempio
81 1 | Sentite. Esiste nel mondo una creatura che è l’anima della vostra 82 1 | neppure un istante. Questa creatura, bella, buona, soave, nel 83 1 | prodotta dalla morte della creatura amata? In verità, mi fai 84 1 | dunque a sentire. V’è una creatura che t’ha detto: “Sono tua, 85 1 | manca sotto i piedi. Quella creatura, quell’anima, quel corpo, 86 1 | la morte, adesso!… Per la creatura morta, tu provi una infinita 87 1 | malinconia rassegnata; per questa creatura viva il rancore, il livore 88 1 | vostro spirito: pensate alla creatura che vedeste un giorno da 89 1 | più disperato – e questa creatura adesso è vostra, vi appartiene 90 2 | come lui non apprezzasse la creatura in cui io avevo riposto 91 3 | altro, se non fosse una creatura malvagia e bugiarda. Perché 92 3 | io potrò disistimare la creatura che si è rivelata improvvisamente 93 4 | che aveva fatto di lei una creatura di turbamento rifulse ancora 94 5 | premeditata freddezza di quella creatura che senza darsi la pena 95 6 | potei raffigurarmi quella creatura dalla quale ero stato pensato, 96 6 | caso di veder morire la creatura amata prima di odiarla e 97 6 | pensare a lei come a una creatura l’amor della quale doveva Processi verbali Capitolo
98 2 | senza rispondere.~ ~- Quella creatura non potete lasciarla così! 99 2 | quella vista... e l'afflitta creatura che non vuole andarsene 100 2 | se ne accorga!... Quella creatura non può restar sola, così...~ ~- 101 8 | L'avete sempre con quella creatura?...~ ~Ma come suonava mezzogiorno, 102 12 | signora!... per quella povera creatura, che anche se fosse calato 103 12 | perché infamare quella creatura, che è la madre dei tuoi 104 12 | Dunque perché rovinare quella creatura? Non ti bastava di lasciarla 105 12 | fatto che piangere, povera creatura: «Io non so niente!... gli 106 12 | cosa sapeva lei, povera creatura messa a casa sua, delle 107 12 | soffrire! Per lui, quella creatura è stata mandata via dalla 108 12 | questo posticino!... Lei, creatura, non domanda che di lavorare...~ ~- Spasimo Capitolo
109 0 | Dai sentimenti di questa creatura, ch'io conobbi ed apprezzai; 110 0 | aver voluto la morte della creatura adorata.~ ~- Dunque supponiamo 111 0 | ammirazione che la prestigiosa creatura destava nei momenti del 112 0 | prodigare alla vulnerata creatura tante cure gelose, un così 113 0 | possibile dipendere così da una creatura umana. Ripensando i suoi 114 0 | attribuendo ogni pregio alla creatura d'elezione era quotidianamente 115 0 | impossessarsi della miracolosa creatura, averla tutta per sè; la 116 0 | povera labile vita della creatura d'amore cui si dovevano 117 0 | crudamente, solo a pensare che la creatura d'amore esisteva egli agguerrivasi 118 0 | Certo che nessuno fuorchè la creatura d'amore era potuto venire 119 0 | potuto significare alla creatura vivente l'impeto di devozione, 120 0 | scrisse. Alla sensitiva creatura, al proprio sentimento secreto, 121 0 | vostra umiltà, siete una creatura d'elezione, degna di riverenza? 122 0 | ridurre a quel tormento la creatura che gli si era resa a discrezione. 123 0 | Chi segue nella morte una creatura adorata sarà passibile di 124 0 | migliori e più forti. Questa creatura mi rivelò cose che io ignoravo. 125 0 | coscienza del male fatto alla creatura che egli doveva e voleva 126 0 | la sola esistenza di una creatura amata è una ragione, la 127 0 | lei!... Ella era pure una creatura di carne: dinanzi a voi 128 0 | vita esemplare, degno della creatura amata. L'incanto si ruppe 129 0 | maltrattava e mortificava la creatura alla quale egli aveva voluto 130 0 | Perchè mai l'amore d'una creatura come la contessa d'Arda 131 0 | poteva volere la morte d'una creatura chi si pentiva d'esserle 132 0 | la contessa d'Arda, una creatura misteriosa come Alessandra 133 0 | mortificazione della mite creatura, così aveva potuto volerne 134 0 | avete assassinata quella creatura così, a mente fredda, deliberatamente?~ ~- 135 0 | ripeterle; che il nome della creatura amata sarebbe corso di bocca 136 0 | credere, di agire come la creatura amata pensava, credeva ed 137 0 | verità era un'altra: la creatura d'amore giaceva sotterra, 138 0 | avrebbe pagato l'amore di una creatura come lei. Le tornai vicino. I viceré Parte, Cap.
139 1, 3| sedici la mite e semplice creatura, ignara del mondo, soggiogata 140 1, 3| contagi. Era del resto una creatura mite, senza volontà, cera 141 1, 4| agli sgarbi fatti alla sua creatura, la principessa s'era messa 142 1, 4| quando il padre della sua creatura le cagionava tanta tristezza; 143 1, 5| Lasceremo dunque sola quella creatura? Se impediranno il transito, 144 1, 5| la sua bambina, l'altra creatura che s'agitava nelle sue 145 1, 5| quel modo alla vita della creatura che ella portava in grembo!... 146 1, 5| farla morire, di salvare la creatura che s'agitava nelle sue 147 1, 5| dolori potevano uccidere la creatura che stava per nascere!...~ ~ 148 1, 7| tutti avverarsi, poiché la creatura che ella aveva portata in 149 1, 7| il mutamento di aria alla creatura convalescente, egli volle 150 2, 2| dal pericolo che la povera creatura correva, ella osò dirgli: «