Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | che mutino il loro modo di pensare.» Certo; ma, per pensare 2 2 | pensare.» Certo; ma, per pensare in altro modo, che cosa 3 2 | vivere e sentire, quanto per pensare e giudicare in altro modo, 4 5 | quale emana?... È saggio pensare ed agire come se tutto ciò 5 5 | non un abisso»; e che «pensare è spesso ingannarsi», e 6 5 | coloro che lo tentarono fanno pensare a un uomo che spegnesse 7 8 | anfibologico, ma non è indifferente pensare che lo spirito umano proceda 8 12 | non si può agire senza pensare, non si può pensare senza 9 12 | senza pensare, non si può pensare senza agire; ma ciò non 10 12 | poco o molto; ma si può pensare moltissimo senza far quasi Documenti umani Capitolo
11 2 | si era spesso sorpreso di pensare con un segreto sentimento 12 2 | ancora che ella avesse potuto pensare a sfuggirgli egli l'aveva 13 3 | rimasi in camera mia, a pensare. Sul tardi, rincasò e mi 14 4 | incapace di muoversi e di pensare, ridotto un oggetto di compassione 15 4 | io andavo, andavo, senza pensare alla meta, ma sicuro di 16 5 | venuta in campagna senza pensare alla sua toletta; non aveva 17 6 | ancora che egli avesse potuto pensare di opporsi a quell'atto.~ ~- 18 7 | altro, non sapendo che cosa pensare. Ad un orologio vicino suonarono 19 12 | Il nostro modo stesso di pensare si trasforma; ed è per questo 20 12 | anni voi abbiate potuto pensare a quello che fummo. So, Ermanno Raeli Capitolo
21 II | tutto, io ho forse torto di pensare che il mio caso sia estremamente 22 III | I giovani avvezzi a pensare con la propria testa ed 23 V | Egli non aveva l'agio di pensare a tutto questo, nel delizioso 24 VI | dissipasse; egli non voleva pensare all'avvenire; non domandava 25 VI | il chiudere gli occhi e pensare soltanto: «Ella esiste,» 26 VII | abituava al suo modo di pensare; a poco a poco, inavvertitamente, 27 VII | anima, aveva rifiutato di pensare che i suoi rapporti con 28 IX | non aveva il coraggio di pensare al poi, a quel che sarebbe 29 XII | io divido il suo modo di pensare; è una vita affrettata, 30 XV | quel che avrebbe potuto pensare: l'interessante era di vederlo, 31 XV | che in quel momento urgeva pensare agli altri.~ ~Appena giorno, L'illusione Parte
32 1 | composizione degli smalti. Pensare che tutte quelle bellezze 33 1 | nonno scriveva da Milazzo di pensare al ritorno. All'idea che 34 1 | fuoco!... che dolore!... Pensare sempre a lei! Stamparsi 35 1 | rimproverava amaramente di pensare ad essi, li stimava tutti 36 1 | quegli uomini a cercarla, a pensare a lei, a renderle il tributo 37 1 | Disprezzarlo sarebbe stato ancora pensare a lui; egli avrebbe trionfato! 38 1 | Ella non sapeva che cosa pensare di lui; sapeva bene, però, 39 1 | condannava ogni suo modo di pensare, che si scandalizzava d' 40 1 | aveva creduto possibile pensare ad un altro uomo! Però, 41 2 | mancar nulla, che pareva non pensare se non a lei. Adesso, ella 42 2 | con le quali ella doveva pensare a quanto le occorreva, dalle 43 2 | pilastro rovesciato, per pensare alle sue vicende, intanto 44 2 | Ella era tutta stupita di pensare a lui: non avrebbe potuto 45 2 | uomo! che maniere goffe! E pensare che quella sua compagna 46 2 | stata sua! E si metteva a pensare a lui, assiduamente. La 47 2 | esclamò lei. - Non la fa pensare a Nerone?...~ ~- Sì, ma... 48 2 | suoi omaggi! Non sapeva che pensare, si domandava se gli aveva 49 2 | si mise a parlare senza pensare quel che diceva, col viso 50 2 | sua dipartita mi ha fatto pensare a tante cose angoscianti. 51 2 | vo' più, d'ora innanzi, pensare..." Delle bouderies fanciullesche, 52 2 | Che cosa aveva ella, per pensare a lui tutta la notte, per 53 2 | del visconte la facevano pensare più delle lunghe lettere 54 3 | braccia al collo:~ ~- Non pensare a questo, sai! Tutti questi 55 3 | ragione, andare a casa, pensare ai tuoi affari!... Che cosa 56 3 | Talvolta si sorprendeva a pensare a qualcuno di quegli uomini: 57 3 | sempre, come era possibile pensare ad altri, sia pure per un 58 3 | ma l'avventura la fece pensare ai pericoli cui la sua posizione 59 3 | tratto:~ ~- Chi ti fece pensare a questo?~ ~- Ma... un po' 60 3 | , quando si metteva a pensare all'avvenire, una paura 61 3 | scrupoloso, che la facevano pensare a quel che avrebbero dovuto 62 3 | dovunque, impedirgli di pensare ad altro! Era bene che fosse 63 3 | vedeva a quel modo, doveva pensare, con un sottil senso di 64 3 | da loro; bisognava dunque pensare al rimedio! Però, quando 65 3 | tenera dei loro mariti. Come pensare a tradire un uomo unicamente 66 3 | Dov'era egli? Poteva non pensare a lei? Se egli fosse venuto 67 3 | parlandogli di cose care, senza pensare un solo istante alla possibilità 68 3 | potesse sospettare questo, pensare che ella lo rimpiangeva, 69 3 | senza più forza nemmeno per pensare. Stefana vegliò tutta la 70 3 | si sorprendeva in atto di pensare a lui, al turbamento che L'Imperio Capitolo
71 II | Qualcuno ci dovrebbe pensare!... Fanno sempre così?»~ ~ 72 III | Emanuella dimenticava di pensare ai suoi invitati per esprimere 73 III | non aveva quasi tempo di pensare a sé stessa. In quella casa 74 IV | cessò. Era stato indegno pensare cose tanto tristi dei genitori, 75 IV | in faccia, cominciano a pensare che forse, in fondo, non 76 IV | benissimo; ma sarebbe tempo di pensare a una cosa più impellente: 77 V | non aveva saputo che cosa pensare di lei, se esserle grato 78 VI | donna, a quella donna! E pensare che, un momento, era stato 79 VI | conservatori; e ora cominciava a pensare se questo non era stato 80 VIII | amore della libertà, senza pensare ai giorni della solitudine 81 VIII | È impossibile; non ci pensare... Ma se ti dico... Ripetigli 82 IX | che importava? E perché pensare al poi, a un domani che 83 IX | importava, se bisognava pensare al poi ed al tutto, se egli La messa di nozze Capitolo
84 3 | è quel che si potrebbe pensare, se gli sono tanto amici La morte dell’amore Esempio
85 5 | vostro cervello. Non voler pensare a una cosa importa rammentarsela 86 5 | corriere d’Italia. Senza più pensare a nulla, ricopiai la lettera, 87 6 | così non mi contentai di pensare questa cosa, ma la dissi 88 6 | differenza di età perché potessi pensare a sposarla: quando ebbi 89 6 | lo scultore s’era messo a pensare a lei come a una creatura 90 6 | incredibile – s’era messa a pensare a lui con lo stesso sentimento Processi verbali Capitolo
91 3 | per voi.~ ~Lei restava a pensare, scuotendo appena il capo, 92 5 | cosa è che io non ci voglio pensare; e intanto, più non voglio, 93 12 | a rassettar la casa, e a pensare anche per lui, scellerato, 94 13 | ma bisogna stare attenti, pensare sempre, fin quando viene Spasimo Capitolo
95 0 | parlare con stesso, che pensare ad alta voce.~ ~ ~ ~ 96 0 | confortato di prove. Poteva egli pensare d'essersi ingannato se al 97 0 | troppo crudamente, solo a pensare che la creatura d'amore 98 0 | trovasse ridotta a tale da pensare alla morte? E di che pietà 99 0 | abitudini, i suoi modi di pensare e di sentire. E tutto il 100 0 | volta, seria e allegra, può pensare a tutto, prevedere e far 101 0 | suo amico di persuaderlo a pensare un poco anche a .~ ~«Scherzano 102 0 | altrettanta certezza si poteva pensare che l'idea di affidare la 103 0 | dimostrava che il suo modo di pensare e di sentire è delicato, 104 0 | Ebbi paura. Ebbi paura di pensare.~ ~«Non sono sincera. Non 105 0 | giustificato. «Ebbi paura di pensare. Non sono sincera. Non dico 106 0 | quella frase: «Ebbi paura di pensare...» e il Ferpierre, rileggendola, 107 0 | vincerlo. Che cosa bisognava pensare del sospetto della contessa, 108 0 | questa. Eppure che vale pensare, dire ad alta voce, scrivere 109 0 | situazione tale da dover pensare alla morte come al solo 110 0 | suo concetto: ella doveva pensare che in voi, in un uomo, 111 0 | assassini: poteva forse pensare alla morte la donna che 112 0 | vedrete che ho ragione di pensare così. Avete denunziato le 113 0 | essersi liberata di me e pensare a disporre altrimenti della 114 0 | amica del Vérod aveva dovuto pensare non ad uccidersi, ma al 115 0 | nessuno dei due poteva pensare a dolersi dell'amore della 116 0 | intendere che ella potesse pensare a denunziarvi, a intralciare 117 0 | suo orgoglio era stato di pensare, di credere, di agire come 118 0 | quasi per non darsi tempo di pensare a ciò che diceva, quasi 119 0 | molesto: invano. Egli voleva pensare che l'amor suo aveva uccisa 120 0 | ho fatto nel mondo potrà pensare che forse talvolta la voce 121 0 | della mia sostanza, senza pensare alle difficoltà che avrei I viceré Parte, Cap.
122 1, 3| fu una bestia incapace di pensare col proprio cervello; se 123 1, 3| quattr'occhi le diceva che pensare al matrimonio era peccato 124 1, 3| donna Teresa, invece di pensare all'economia, non s'era 125 1, 4| agli occhi, come poteva pensare a fare nuovi debiti? «È 126 1, 5| altri...»~ ~«A chi dovrei pensare?...» esclamò Raimondo, con 127 1, 7| tempo in cui avrebbe dovuto pensare all'avvenire di lei; ma, 128 1, 7| affari di casa mia voglio pensare da me, capisci; e andare 129 1, 9| riprese:~ ~«Lucrezia dovrebbe pensare... dare ascolto a chi parla 130 1, 9| Questa vipera osava ancora pensare a quella carogna! L'avevano 131 2, 1| continente per divertirsi, senza pensare più all'Uzeda; ma perché 132 2, 1| fatto... adesso si tratta di pensare all'avvenire. Se non è vero 133 2, 1| isola, giacché bisognava pensare a tutto: dall'educazione 134 2, 3| politica, mentre egli doveva pensare a una nuova via da battere, 135 2, 4| Eccellenza è padrona di pensare ciò che crede, di fare ciò 136 2, 4| durare a lungo così. Bisogna pensare a legittimarla, sciogliendo 137 2, 4| c'erano e che bisognava pensare a questi prima che ai nascituri, 138 2, 5| che bisogna continuamente pensare ad essi perché un giorno 139 2, 6| retta; per adesso, aveva da pensare alla propria pelle, perché 140 2, 7| dolore del povero babbo per pensare al mio solo; e ciò non è 141 2, 9| assai caro, non potendo pensare ad infrangere la seconda 142 3, 4| della rivelazione, per non pensare, per non rammentare. Non 143 3, 4| Municipio avrebbe dovuto pensare anche ad ordinare un corpo 144 3, 5| dottore mi confidò che bisogna pensare alla sua salute!... Non 145 3, 7| pensieri, Consalvo aveva potuto pensare al male o solamente rammentare 146 3, 7| Non poteva né pregarepensare, vinta dall'orrore: una 147 3, 8| donne, i servi, gli umili: «Pensareesclamavano, «che in due 148 3, 8| Teresa dava maggiormente da pensare ai dottori; il suo male
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License