Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | gravi e frequenti. «Il dovere che incombe ad ogni uomo 2 2 | legge dell'amore, predica il dovere della solidarietà. Ma nessuna 3 5 | raggio, perchè faccia il suo dovere, pensi di modificare la 4 5 | dopo ciò, credere che il dovere consista nel compiere un 5 5 | prossimo allo stesso modo. Il dovere della nostra anima, di ogni 6 5 | non è, secondo lui, il dovere per eccellenza: «le lacrime, 7 6 | matrimonio attuale c'è un dovere materiale di restare accanto 8 6 | nell'amore libero ci sarà un dovere morale; ma, oltrechè il 9 6 | morale; ma, oltrechè il dovere morale dovrebbe essere più 10 6 | del materiale, qualunque dovere, sia materiale o morale, 11 6 | pagare, gli uomini hanno il dovere di mantenerle, di sostenerle, 12 7 | stesso; per compiere questo dovere bisogna studiare «l'essenza Documenti umani Capitolo
13 1 | che gli uomini nominano il Dovere - e si limitano a nominare 14 2 | spezzasse per un sentimento di dovere increscioso, ma inevitabile. 15 2 | Un sentimento di falso dovere non gli fece dir nulla; 16 3 | curiosità della folla, io ho il dovere, più che il diritto, di 17 3 | la sostenessi. Era il mio dovere ed il mio piacere. Per un 18 5 | imprevista occasione.... E il dovere? Ah, se ella credeva che 19 6 | più salda, più sicura, col dovere che gli si tracciava ora 20 6 | sì, qualcosa di più del dovere.... ed ella si sentiva dilaniar 21 6 | resta: la soddisfazione del dovere compiuto....~ ~Parlava ancora, 22 7 | una situazione, si ha il dovere di subirne le conseguenze.» - « 23 7 | ma l'adempimento di un dovere non è sempre una cosa allegra.... - 24 7 | carambola: Il malanno al dovere!... La fortuna è di poter 25 9 | tanta parte di , e il dovere che egli sentiva incombergli 26 10 | Poteva esser l'idea del dovere astratto, della legge divina 27 10 | sentire tutto il peso del dovere nell'intimo della coscienza! Ermanno Raeli Capitolo
28 VII | credere di mancare al proprio dovere; ma la contessa Rosalia 29 X | felicità!.. era quasi il suo dovere, se era una sorella, una 30 XI | prolungarlo - e come il dovere di parlare le si era imposto 31 XII | lettera era uno stretto dovere, se le ragioni dell'egoismo 32 XIII | la propria vergogna, e il dovere che aveva fin troppo trascurato L'illusione Parte
33 1 | posto, ella lo seguiva, per dovere, per non dar troppo nell' 34 2 | nonno: questo era per lei un dovere; non restare in quella casa 35 2 | santa, che il conforto d'un dovere compiuto l'avrebbe compensata 36 2 | il discutere con lui. Un dovere adesso le incombeva: sostenere 37 2 | la gelosia, l'amore col dovere, dei sacrifizii compiersi 38 2 | forza, dicendosi che era un dovere; e la tristezza di quella 39 3 | tradimento, più imperioso il dovere di confessarlo; però, non 40 3 | rimordeva, le dimostrava il dovere di confessar l'errore a 41 3 | il compimento di questo dovere, cullata dalla fiducia di 42 3 | tale, tutti si credono in dovere di fare i galanti, di attaccare 43 3 | perdita. Spasimava, tra il dovere di dir tutto, il resto, 44 3 | leale che si era creduta in dovere di fargli l'aveva menomata 45 3 | bontà, il sentimento del dovere avevano potuto impedirle 46 3 | famiglia, nell'austerità del dovere. Se a lei fosse capitata L'Imperio Capitolo
47 I | estranea a quella lotta, un dovere le incombeva: osservare 48 I | andarsene, avesse parlato per dovere, senza impegno, senza zelo; 49 IV | presto un diritto che un dovere, ebbe parole di lode sincera 50 IV | era stata imposta come un dovere; ma della libertà non aveva 51 V | lui solo, sentiva come un dovere di lavorare alla sua fortuna. 52 V | le sperano...". Perciò il dovere di chi si trova possessore 53 V | di meritarseli. "Questo dovere Consalvo Uzeda ha capito, 54 VI | campo?»~ ~«Per compiere un dovere...»~ ~«Parole! Anche i socialisti 55 VI | i socialisti compiono un dovere, facendo quello che fanno.»~ ~« 56 VI | socialisti, il terrore di dovere essere additato all'odio 57 VI | ne sono grato. Il nostro dovere è di difendere con ogni 58 VII | avvento, il nostro primo dovere è di studiare la nuova costituzione 59 VII | perfetto adempimento del dovere da parte di tutti, l'impossibilità 60 VIII | nobile, un alto, un santo dovere, ed era degno di tutta l' 61 VIII | colpa era di chi aveva il dovere di opporsi alle loro insane 62 VIII | invece di compiere questo dovere aveva trescato con loro, 63 VIII | parlare, dicendosi dolente di dovere annunziare alla Camera che 64 VIII | attentato.~ ~«Io compio il dovere di portare all'infermo le 65 VIII | giudicò finito il proprio dovere...»~ ~«Ebbe torto!...»~ ~« 66 IX | evidente, che egli sentiva il dovere di protestare e ribellarsi; 67 IX | governo compiva uno stretto dovere di preveggenza, per non 68 IX | egoismo, e sentiranno il dovere di procurar lo stesso bene 69 IX | giudicato un diritto e un dovere. L'uccisione d'un uomo si 70 IX | ciò che cercava, di non dovere far altro che stendere la La messa di nozze Capitolo
71 1 | lui; perché questo è il dovere di lei, e perché io non 72 1 | se va a lui per semplice dovere, di che ti lagni?~ ~- Ah, 73 1 | indagare quale specie di dovere, quale gradazione di sentimento, 74 3 | sacrificato il nostro piacere al dovere, che avrò assistito alla 75 5 | vostri amici!... Avete un dovere, se non dinanzi ad essi, La morte dell’amore Esempio
76 2 | avventura? Non aveva nessun dovere verso di me: ci conoscevamo 77 3 | calpestarlo così. Ho il dovere di rammentarglielo, egli 78 3 | infinito di volte; sono però in dovere di aggiungere che il ricordo 79 5 | tempo non breve, compio il dovere di rimandarvi alcune carte 80 6 | ottimi, migliori. Il mio dovere è dunque di rispondere meno 81 6 | in una sola parola, il Dovere. Obbedirne le voci imperiose Processi verbali Capitolo
82 4 | Invece, chi ha fatto il suo dovere!...~ ~Com'egli si fermò Spasimo Capitolo
83 0 | numerosa famiglia. Compreso il dovere di sostituirlo, egli disse 84 0 | entusiasmi poetici2 il dovere severo eran parsi intelligibili 85 0 | contenti d'associarlo al dovere?~ ~Sempre più amara era 86 0 | I suoi sentimenti del dovere, del rispetto, dell'onestà, 87 0 | bisognava far consistere il dovere e la gioia nel sopportarlo 88 0 | male, egli cui non solo il dovere ma anche l'interesse consigliavano 89 0 | la speranza e quasi il dovere di giovargli avevano dovuto 90 0 | anche a lui la santità del dovere.~ ~Da quale disinganno era 91 0 | l'esame di coscienza, il dovere che mi fu sempre facile 92 0 | grandi nomi, l'Amore, il Dovere, il Diritto, hanno un senso, 93 0 | che tu pensi. Il nostro dovere e il nostro diritto si riducono 94 0 | il sentimento di questo dovere era in lei afforzato dall' 95 0 | amore, ma solo l'idea d'un dovere la legava. Mi disse queste 96 0 | sentirsi ora libera. Il dovere di restare con quest'uomo 97 0 | apprezzare l'amore di lei, questo dovere risorgeva, più imperioso. 98 0 | solamente ella pensò di dovere fatalmente scapitare nella 99 0 | lede la fede mia.~ ~- Il dovere di non lasciare l'uomo al 100 0 | realtà, il dissidio del dovere col piacere dilaniarono 101 0 | di restargli accanto per dovere, quest'idea che appariva 102 0 | distrae dal compimento del dovere verso i compagni..... Perchè 103 0 | sentivate come una specie di dovere, qualche volta, fra una 104 0 | perchè così vi suggerisce il dovere settario. Ma un altro dovere, 105 0 | dovere settario. Ma un altro dovere, più generalmente compreso, 106 0 | commuova, renda penoso il dovere della franchezza e ne ritardi 107 0 | ditemi un poco se questo dovere della franchezza fu da lui 108 0 | aspettazione e non sentisse il dovere di consegnare il documento 109 0 | responsabilità era nulla o minima; il dovere politico doveva opporre 110 0 | tono gratulatorio, - un dovere molto piacevole. La giustizia 111 0 | esservi ingannata. Il nostro dovere è di scoprire il vero; quantunque 112 0 | che tanto noi abbiamo il dovere di scoprire, quanto voi 113 0 | ogni cosa? Il vostro sacro dovere è di scoprire la verità? 114 0 | piacere.~ ~- Come! Sarà forse dovere per ogni amante geloso toglier 115 0 | quando si è compreso il Dovere. La vita degli altri, la 116 0 | riaverla, aveva dimenticato il Dovere. Comprendeva che ella non 117 0 | egli non udiva la voce del dovere, colei soltanto poteva salvarlo. 118 0 | l'osservanza d'un preteso dovere la fama di costante e di 119 0 | egli sentiva il peso, del dovere di vendicare la morta insistendo 120 0 | Nella veglia, pensando di dovere oramai unicamente appagarsi 121 0 | era per la religiosa un dovere di coscienza far tenere 122 0 | La nozione dell'astratto dovere può avere tanta forza se 123 0 | guarirmi richiamandomi al dovere di9 servire la causa: volli 124 0 | le mie risposte. Pensa al Dovere! Pensa alla Causa! Pensa 125 0 | sosterrebbe nel compimento del dovere al quale ora m'accingo....~ ~ I viceré Parte, Cap.
126 1, 4| perché era questo il mio dovere; secondariamente perché 127 1, 8| capace!...»~ ~«Farei il mio dovere!»~ ~«Fareste la spia!»~ ~« 128 1, 8| correrò al posto dove il dovere mi chiama, col nome d'Italia 129 1, 8| per compiere il proprio dovere verso la patria e le raccomandava 130 1, 9| io stesso a fare il mio dovere!...»~ ~Egli li trattenne 131 2, 1| più tardi a fare il suo dovere...»~ ~Raimondo, vedendola 132 2, 2| rimostranza, egli credeva suo dovere, come per una specie di 133 2, 2| privilegiato. Li faremo stare a dovere, non dubiti!»~ ~Il domani, 134 2, 3| antichi commilitoni, senza il dovere di non abbandonar la moglie. 135 2, 5| possono far male, che è dovere visitarli, che bisogna continuamente 136 2, 6| e tutti si facevano un dovere di contentarlo, rivaleggiavano 137 2, 7| pagare gli atti che era in dovere di compiere; e ciò senza 138 2, 8| trepidante.~ ~«Se farà il suo dovere! Altrimenti lo manderemo 139 2, 8| casus belli. «Il nostro dovere...» Ma, mentre spiegava 140 2, 8| Ma, mentre spiegava il dovere dell'Italia, venne un servitore 141 2, 9| Firenze non facevano il loro dovere, egli minacciava «di scendere 142 3, 5| luogo alla serenità del dovere compìto...~ ~Ora, mentre 143 3, 7| titoli sonori egli sentiva di dovere il posto guadagnato nel 144 3, 8| casa degli avi, la paura di dovere qualcosa in cambio alla 145 3, 8| nonostante questa specie di dovere, nonostante la tristezza 146 3, 9| stringendogli la mano.~ ~«Niente!... Dovere!...» balbettò Baldassarre.~ ~ 147 3, 9| Si figuri, per carità: dovere! Vinceremo certamente! La 148 3, 9| collo anche noi? il nostro dovere, invece di sprezzare le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License