Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | In arte, oggi, come in politica, non si sa da qual parte 2 7 | bene educate non parlano di politica».~ ~Che dire dell'abito 3 7 | quanta la morale sociale, politica e individuale dei Cinesi: 4 8 | oro serve ad alimentare la politica imperiale nei Paesi Bassi 5 12 | Ma siccome nella vita, in politica, etc., si riesce soltanto 6 12 | libertà morale, come quella politica, come tutto ciò che ha qualche Documenti umani Capitolo
7 Pre | sistema, in arte come in politica, importa negare certe cose 8 3 | lettere, si era dato alla politica. Non si parlava che di lui, L'illusione Parte
9 2 | passaggio relativo a Roma, alla politica estera...~ ~S'impegnò una 10 2 | sua tristezza, parlava di politica, attaccando i provvedimenti 11 2 | Contentiamoci per ora dell'unità politica, verrà poi quella reale.~ ~ 12 2 | patria, s'era buttato alla politica. Possedeva una coltura brillante, 13 2 | l'amica parlava ancora di politica, ella pensava che se quell' 14 2 | del giornalismo e della politica - finì di dire il principe.~ ~ 15 3 | piacente, capiva poco di politica. Quando chiedeva a Paolo 16 3 | rinunziare a quella miserabile politica, vivere unicamente, interamente 17 3 | alle quistioni generali di politica interna ed estera. Però 18 3 | tornavano a discutere di politica, di quel che egli avrebbe 19 3 | essi...~ ~Egli pensava alla politica; in quei giorni la solidità 20 3 | trascurava ancora per la politica, ella tornava a scongiurarlo 21 3 | rinunziare per esso alla politica... che cosa diresti?~ ~- 22 3 | Ma come, ingolfato nella politica, egli ricominciava a trascurarla, L'Imperio Capitolo
23 I | i sostenitori di quella politica andavano incontro e dichiarò: « 24 II | ambizione lo aveva gettato nella politica, poiché a lui non bastavano 25 II | aveva pensato, prima, che la politica potesse fargli raggiungere 26 II | cercava nello studio e nella politica. Come prima aveva fatto 27 II | civici, tra per l'eredità politica dello zio, ma specialmente 28 II | però il Dibattimento e la Politica, portarono sempre il sunto 29 II | diritto pubblico, di economia politica, di scienza amministrativa 30 II | Il Dibattimento... La Politica... Volete vederli?...»~ ~ 31 II | come converrebbe..." La Politica era più breve: "L'onorevole 32 III | politico, a ragionar di politica, a fare il giuoco di suo 33 III | arrivati alla supremazia politica provavano per un'altra supremazia, 34 III | piega, aggiravasi sulla politica: il signore col pizzo andava 35 III | banca, della scienza e della politica: professore, capitalista, 36 III | aveva preso a parlare della politica inglese di Gladstone, di 37 IV | prefetto: dall'amministrazione politica lo sbalzarono alla finanziaria.~ ~ 38 IV | l'animo, della coerenza politica paterna. Perché mai suo 39 IV | dalle indigestioni e dalla politica. Sapevano bene che questa 40 IV | cronaca teatrale. Con la politica, poteva ora soddisfare anche 41 IV | illuminato e la sapienza politica, che diffidava dell'intelligenza 42 IV | morali! Disprezzava la politica, vituperava il giornalismo, 43 IV | professionali, egli discorreva di politica; e il posto che occupava 44 IV | evitassero di parlare di politica; anzi, non parlavano quasi 45 IV | provincia, di diversa tradizione politica; e la sua tesi era appunto 46 IV | sé stesso per evitar la politica, la tentazione lo circondava 47 IV | laurea di Ranaldi, una tesi politica, I doveri della libertà, 48 IV | accusa di ipocrisia?» Così in politica. Definire un uomo da una 49 IV | dei rivoluzionarii?~ ~In politica, aveva sostenuto con la 50 IV | illuminato eclettismo. La politica, diceva, è la più pratica 51 IV | produrre grave danno, in politica, nella scienza pratica, 52 IV | il morso della passione politica. Ma il paragone era forse 53 IV | il Dibattimento?... O la Politica?... O la Sveglia?" E uno 54 IV | a quello più vasto della politica; e i deputati, Broggi e 55 V | scopo: la rigenerazione politica e morale del suo Paese, 56 V | persuasiva, che la riuscita politica del giornale era in gran 57 V | diritto pubblico, la storia politica e la scienza dell'amministrazione. 58 V | parola in una quistione politica: bell'audacia di giovane 59 V | toccando della situazione politica, disse che l'opposizione 60 V | invito; ma se la curiosità politica lo chiamava giù nell'aula, 61 V | se parlava o scriveva di politica, pareva che non vivesse 62 V | giornalismo, ella s'occupava di politica, e per questa rivalità, 63 VI | la quotidiana battaglia politica, egli si mise a lavorare 64 VI | poi in venti anni di vita politica, non aveva fatto altro che 65 VI | aveva di lui, della sua fede politica, della sua arte oratoria, 66 VII | Aristotile quando dimostrò che in politica, come del resto in amore, 67 VIII | lentezza della sua fortuna politica. Nulla ancora aveva ottenuto 68 VIII | liberali, con la vostra politica democratica, che avete permesso 69 VIII | parlavano del tema eterno: la politica liberalesca del Milesio, 70 VIII | era espediente di buona politica lasciare allo stesso "retore 71 VIII | sentimento, s'era buttato nella politica; quale stolto consiglio, 72 VIII | nella reazione contro la politica di Depretis, altri che, 73 IX | lasciate. Roma, il giornale, la politica, la guerra, la rivoluzione, 74 IX | nazione la crisi, studiosi di politica, di sociologia, di filosofia 75 IX | cose gravi o intime, di politica o di affari, o delle memorie 76 IX | nel giornalismo, nella politica, in mezzo al più vasto e 77 IX | quantunque non vi occupiate di politica, né abbiate letto le statistiche, 78 IX | volte di fila. Della vostra politica io non m'intendo, ma immagino Processi verbali Capitolo
79 4 | Avevano il capo alla politica, che doveva arrivar Garibaldi, Spasimo Capitolo
80 0 | realmente è.~ ~La professione politica e la giudiziaria sono forse 81 0 | intorno alla sua attività politica?~ ~- Che non fu uno dei 82 0 | tutto morale, estraneo alla politica, che lo aveva animato, lo 83 0 | suoi compagni; ma quella politica, alla quale fino al giorno 84 0 | conosciuto l'Italiana, l'attività politica di Zakunine era quasi cessata. 85 0 | quanto che non riguardava la politica ma anche i costumi. L'esuberante 86 0 | congiurare, per una ragione politica, insomma. Vi avverto però I viceré Parte, Cap.
87 1, 2| nulla.»~ ~Tra i discorsi di politica, di moda, di viaggi, quella 88 1, 3| interamente ad adottar la politica della finzione, dopo quest' 89 1, 3| ragione era d'indole tutta politica. Il barone Palmi, padre 90 1, 3| istinto, ma non s'occupava di politica avendo altro da fare; poi, 91 1, 3| lontananza e della sua nuova politica e dell'amicizia col barone 92 1, 3| prestato alla cognata e per la politica che gli dettava quel contegno, 93 1, 3| credito della gente.~ ~Come in politica si teneva bene con tutti, 94 1, 4| un principio d'economia politica...» e qui, col tono d'autorità 95 1, 6| erano poi scompigliati dalla politica che raggruppava i Padri 96 1, 6| cugino, era suo avversario in politica; e quando i rivoluzionari 97 1, 6| Anche tra i fratelli la politica metteva dissidi e nimistà; 98 1, 6| pertanto, non s'occupava mai di politica e quando gli domandavano 99 1, 7| dissimulare, ricorrere alla politica ed all'astuzia... Appena 100 1, 7| poiché, continuando la politica della madre, Giacomo non 101 1, 8| Cavour, i trionfi della sua politica; se gli rimproveravano le 102 1, 8| pensasse. Se gli parlavano di politica, stava a udire, scrollava 103 1, 8| giardino, perché, tolta la politica, erano amici, dettero fuoco 104 1, 8| di parata, una necessità politica del momento; era impossibile 105 1, 9| dacché s'è messo nella politica; hanno ragione i suoi fratelli!... 106 2, 1| povero» Cavour, la vita politica della capitale; e tutti 107 2, 1| bisogna avere un po' di politica nel mondo... Divertiti,» 108 2, 2| ciò che dicevano. Articolo politica, don Blasco e la sorella 109 2, 3| Consalvo.~ ~Finita l'agitazione politica, era venuta meno una gran 110 2, 3| principio aveva appoggiato per politica, per tenersi bene con la 111 2, 3| frutto di quindici anni di politica, mentre egli doveva pensare 112 2, 3| gravi considerazioni sulla politica internazionale. «Quindi 113 2, 5| infatti a spada tratta la politica moderata, «ora che abbiamo 114 2, 5| non poteva soffrire la sua politica che prima l'aveva accesa, 115 2, 5| deputato, mettersi nella grande politica. Per dargli pazienza, il 116 2, 7| di uffici elettivi, di politica liberale; minacciava di 117 2, 7| di raccogliere l'eredità politica dello zio, Benedetto non 118 2, 7| le necessità della lotta politica, o impegnandosi a riparare 119 2, 7| rappresentare una parte in politica, e il Parlamento era la 120 2, 7| egli aspirava all'eredità politica; il seggio alla Camera sarebbe 121 2, 7| erano disarmati dalla sua politica, giacché egli sapeva prenderli 122 2, 7| senza mescolarsi nella politica, egli parteggiava pel governo 123 2, 8| gli veniva dalla posizione politica, poteva ottenere dal prefetto, 124 2, 8| suscitate dalla mutazione politica. Prima, se le cose andavano 125 2, 9| seguito fino all'ultimo la politica dei temporeggiatori, si 126 3, 2| Consalvo studiava economia politica, diritto costituzionale, 127 3, 2| Messina, il quale faceva la politica continuando ad esercitare 128 3, 2| esclamò: «È dura la via della politica, specialmente quando bisogna 129 3, 2| vi andava a discutere di politica e d'amministrazione, a criticare 130 3, 2| la libertà economica e la politica: «le più grandi garanzie 131 3, 3| attribuendo all'apostasia politica di costui l'inasprimento 132 3, 3| idee, quella conversione politica che aveva acceso il furore 133 3, 3| in società per parlare di politica e di filosofia. Tutto l' 134 3, 3| Sentiva di dover fare in politica come aveva visto fare a 135 3, 4| volte che, ritirandosi dalla politica militante, avrebbe ceduto 136 3, 5| Celeste, pure le ragioni della politica persuasero il padre suo 137 3, 5| parole soltanto, aveva mutato politica!... E mentre faceva uno 138 3, 6| Qui non bisogna parlar di politica!...» ma una volta che la 139 3, 7| alle sue idee, in fatto di politica religiosa. Devota credente, 140 3, 7| perdono al morente, a mutar politica...~ ~Recitavano le preghiere 141 3, 8| ritirandosi, l'eredità politica?... Il duca, dal quale egli 142 3, 9| svegliavano laggiù alla politica; c'erano società operaie, 143 3, 9| maggiordomo s'era buttato alla politica, aveva abbracciato la fede 144 3, 9| aspirazione all'eredità politica dello zio, la stessa malattia 145 3, 9| l'oratore passava alla politica estera. «L'assetto dell' 146 3, 9| dei grandi problemi della politica generale, credo di potervi 147 3, 9| prestigio sono cresciuti?... In politica, Vostra Eccellenza ha serbato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License