L'illusione
    Parte
1 1 | malgrado la proibizione del governo. Però non aveva detto nulla 2 2 | Savoia, l'eccellenza del governo costituzionale, la grandezza 3 3 | partiti, di leggi, di idee di governo, ella incominciava a interessarsi 4 3 | consigliandogli di avvicinarsi al governo senza rinunziare ai suoi 5 3 | discuteva le teorie di governo; ma era per lei un soggetto L'Imperio Capitolo
6 I | Le dichiarazioni del governo serviranno di pretesto...»~ ~« 7 I | ingenuo!... Qualunque cosa il governo dichiari...»~ ~«Ai voti!... 8 I | e dal binoccolo: «Oh, il Governo!... Bene arrivato il Governo!... 9 I | Governo!... Bene arrivato il Governo!... Che notizie dei vessilliferi?»~ ~« 10 I | studiata gravità:~ ~«Il Governo si riserva di dire se e 11 I | pure ad orientarsi. Il "Governo" era dunque Egidio Colombo, 12 I | altro banco, da quello del governo a quello della presidenza 13 I | sé i maggiori uomini di governo, i più autorevoli rappresentanti 14 I | diplomatico, ex-Capo del Governo, sorgeva in quel momento; 15 I | crescente: al banco del governo alcuni ministri, il Presidente 16 I | dava tregua al partito del governo: «Gli uomini che seggono 17 I | da non poter salvare il governo. Ma i ministeriali davano 18 I | confabulare col capo del governo; salire e scendere pei settori 19 I | indulgenza. Le dichiarazioni del governo - sono fresche di appena 20 II | borbonica, il suo ideale d'un governo assoluto, lo stesso senso 21 II | riunione degli amici del Governo! Mentre la carrozza scendeva 22 II | vantaggi dell'amicizia del governo; e un'ora dopo il suo arrivo, 23 III | molta gente. La vittoria del governo dopo l'aspra battaglia procurava 24 III | Avete sentito la Destra? Il governo ha parlato chiaro?...» Ella 25 III | durata d'una maggioranza di governo, e necessario l'accordo 26 III | costituzione, avevano l'ideale d'un governo forte e severo; poi i liberali 27 III | radicali; poi i repubblicani di governo...~ ~Col bisogno di giustificare 28 III | cinquanta milioni!...»~ ~«E il governo?... Tutto dipende dal governo!... 29 III | governo?... Tutto dipende dal governo!... Principe, sa che cosa 30 III | Principe, sa che cosa farà il governo?»~ ~Mazzarini glie l'aveva 31 III | dirglielo, marchesa: il governo è contrario.» Tutti si voltarono 32 III | donne, ella dava ragione al governo. Consalvo si levò.~ ~«Non 33 III | sfoggiare la sua scienza di governo. S'erano seduti vicino al 34 IV | negli ultimi tempi, il governo che egli considerava legittimo 35 IV | se non che, cessato il governo provvisorio, l'amministrazione 36 IV | troppo spesso scagliata al governo dal quale proveniva; ma 37 IV | che, mangiando il pane del governo, lo denigravano e ne auguravano 38 IV | parte alle infamie di quel governo, che anzi tanti erano fra 39 IV | Re e Popolo partecipi del governo, quello coi ministri, questo 40 IV | si dissolveva, il nuovo governo non falliva, come molti 41 IV | se noi fossimo stati al governo durante la formazione del 42 IV | onorevoli di trattare col governo perché il giornale potesse 43 V | Mazzarini, col Capo del governo, o saliva su dal Presidente, 44 V | levato dietro il banco del governo, senza comprendere. A un 45 V | Vitrelli; anche lui contro il governo, ma con più garbo, con maggiore 46 V | maggiore accortezza: «Il governo, cui spettava la direzione 47 V | nuova teoria attribuisce al governo la direzione dei lavori 48 V | accettato le offerte del governo, il rimpasto era stabilito, 49 V | di sfiducia, contrario al governo, non ha capito?...»~ ~«Contrario?... 50 V | d'aver votato contro il governo, mentre egli era tutto suo, 51 V | oppositori più accaniti del governo, degli "inconciliabili" 52 V | un tipo costante.~ ~«Il governo dovrebbe intervenire...» 53 V | che cosa poteva fare il governo? Un monopolio enologico? 54 VI | Camera, e del Senato, del Governo, di Griglia; ma Consalvo 55 VI | Costoro chiedevano favori al governo ma gliene rendevano anche, 56 VI | quistione della forma del governo era secondaria, che l'importante 57 VII | questo o quel sistema di governo senza conoscere le necessarie 58 VIII | vostri amici, del vostro governo...»~ ~«Scusate, scusate, 59 VIII | del Paese!... Affidare il governo a gente capace di opporre 60 VIII | alla Camera, in nome del Governo, nello stigmatizzare il 61 VIII | premeditasse il delitto. Il Governo prese tutte le precauzioni 62 VIII | necessità di mutare indirizzo di governo; e quando egli interveniva 63 VIII | che bisognava avvertire il governo dei pericoli ai quali andava 64 VIII | influenze per restar al Governo, per ottenere l'incarico 65 IX | venuto al regime. Il nuovo Governo si barcamenava per il momento 66 IX | messo le mani innanzi: il governo compiva uno stretto dovere 67 IX | che il pagar le tasse al governo italiano o all'austriaco, La messa di nozze Capitolo
68 1 | mesi di permesso che quel Governo gli accordava ogni quattro Processi verbali Capitolo
69 4 | giornali pigliarsela col governo, perché intasca le tasse. 70 5 | del Rosario, ma adesso il governo l'ha venduto...~ ~Entrando 71 13 | con questi scomunicati del governo che hanno spogliato i conventi!...~ ~- I viceré Parte, Cap.
72 1, 2| dovrebbero sostenere il governo e invece si mettono coi 73 1, 2| ma il rappresentante del governo, stringendosi nelle spalle, 74 1, 2| che sulle baionette, il governo faceva assegnamento sull' 75 1, 3| sempre quattrini, vessato dal governo per motivo del giovane esiliato, 76 1, 3| né nuovavecchia, e il governo provvisorio si venne ordinando. 77 1, 3| lei fosse perseguitata dal governo, affinché Raimondo potesse 78 1, 4| malefizio, un espediente di governo inteso a sfollare le popolazioni, 79 1, 5| deliberò di scrivere al governo perché facesse gli scavi 80 1, 6| dei quali era preposto al governo d'una sola proprietà; e 81 1, 6| avevano parteggiato pel governo provvisorio e ospitato la 82 1, 6| parecchi parteggiavano o pel governo o per la rivoluzione. Uno 83 1, 7| memoria sommessa al Real Governo delle Due Sicilie — da don 84 1, 7| Municipio, suo nipote il governo, tutte le donne erano state 85 1, 8| andava dal rappresentante del governo, don Blasco sfogava a un 86 1, 8| lavorare invece contro il governo: e don Blasco e donna Ferdinanda 87 1, 8| allora il rappresentante del governo doveva avanzarsi con le 88 1, 8| versiera, dopo la caduta del governo legittimo, e ne invocava 89 1, 9| bisognava reclamare dal governo di Torino pel bene del paese, 90 1, 9| gentiluomo schierossi contro il governo del Re Bomba, tanto maggiore 91 1, 9| tra i primi a regolare il governo della città, si ascrive 92 2, 1| del duca d'Oragua, che il governo del paese doveva esser preso 93 2, 1| ministro fosse morto! Ma il governo era egualmente ben disposto 94 2, 1| sensale di piazza...» Il governo gli aveva promesso una quantità 95 2, 2| aveva fatto concedere dal governo di Torino insieme con certi 96 2, 3| dopo la sistemazione del governo italiano, si faceva la stessa 97 2, 3| giacché dicevasi che il governo avrebbe soppresso i conventi. 98 2, 3| poteva passar molto che il governo degli usurpatori avrebbe 99 2, 3| sottosopra, col pericolo che il governo abolisse dabbero le corporazioni 100 2, 3| economie con la speranza che il governo non commetterebbe la spogliazione, 101 2, 3| cullarsi nella certezza che il governo, in ogni caso, avrebbe pensato 102 2, 3| a loro, s'evacuava: «il governo vi butterà fuori a pedate 103 2, 3| i fratelli destinati al governo dei feudi s'arricchissero 104 2, 3| realmente accadere, se il governo avesse soppresso i conventi, 105 2, 3| certuni dicevano che il governo fosse secretamente d'accordo 106 2, 3| al naufragio. Altronde il governo è deciso opporsi in tutti 107 2, 3| voltiamo la pagina, neppure il governo è libero, e non bisogna 108 2, 3| una: o agiva d'accordo col governo, e allora non aveva nessun 109 2, 3| restare a Catania; o il governo gli si opponeva, e allora 110 2, 3| proprio il caso, poiché il governo aveva deciso di opporglisi... 111 2, 5| stava per sorgere; e il governo prometteva d'intraprendere 112 2, 5| celebrava l'azione prudente del governo, deplorava le intemperanze 113 2, 5| l'opera protettrice del governo», sorrise impercettibilmente, 114 2, 6| tranquilli! Assassini del governo!...» La povera gente seguiva 115 2, 6| e l'udito, sotto l'altro governo? O per pagar la ricchezza 116 2, 6| unica cosa fatta bene dal governo!... Però, tanti santi Padri, 117 2, 6| anche la cassa ai ladri del governo?...» E le piccole carovane 118 2, 6| bestemmie eruttate contro il governo, a San Nicola, al palazzo, 119 2, 6| sporca! È fritto, il tuo governo! Tu non mi hai voluto ascoltare, 120 2, 6| aggiunse:~ ~«Avete voluto il governo liberale? Godetene i frutti!»~ ~« 121 2, 6| le bestie, dicendo che il governo non li avrebbe toccati, 122 2, 6| vostri propri nemici?... Il governo è ladro, e doveva fare il 123 2, 6| suo servilismo verso il governo, tentavano contrapporgli 124 2, 6| cartelle. E gridando contro il governo ladro teneva sotto il guanciale 125 2, 6| della terra; finalmente il governo, con l'utile della vendita, 126 2, 7| garantiva l'appoggio del governo e della prefettura, lo sosteneva 127 2, 7| politica, egli parteggiava pel governo assoluto, protettore dei 128 2, 8| nei primi tempi del nuovo governo, egli aveva pronunziato 129 2, 8| la solfa, sotto l'antico governo? Gli Uzeda, i ricchi e i 130 2, 8| invece di appoggiare il governo, si fosse gettato tra gli 131 2, 8| avremmo fatta in barba al governo!»~ ~Egli se la pigliava 132 2, 8| pigliava ancora con questo governo, specialmente per via delle 133 2, 8| Voi dunque dite che questo governo dureràdomandava don Blasco, 134 2, 8| quali gridavano contro il governo, come quegli altri retrogradi, 135 2, 8| ragione diversa: perché era un governo di conigli, di lacché della 136 2, 9| comune, gli avversari del governo se ne giovavano per gridare 137 2, 9| fiacchezza e di vigliaccheria al governo fioccavano da ogni parte; 138 2, 9| il momento d'agire! Se il governo si lasciava scappare quest' 139 2, 9| risorta, per spingere il governo sulla via di Roma: i tempi 140 3, 3| sinistra facesse la prova del governo, perché «come dice il celebre 141 3, 6| alla zia Ferdinanda che il governo borbonico era il solo amabile; 142 3, 6| all'altro articolo: voto al governo per la costituzione d'un 143 3, 6| metteva perfino a parte del governo della casa. Il barone se 144 3, 6| egli annunziava:~ ~«Il governo m'ha invitato a Roma per 145 3, 7| che faceva al paese: il governo l'aveva nominato commendatore 146 3, 8| avrebbero dato il gambetto al governo della Riparazione, restaurando 147 3, 9| intima e salda certezza; il governo era per lui; Mazzarini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License