IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] féerie 1 fegato 5 fegvire 1 felice 147 felicemente 3 felici 40 felicissima 2 | Frequenza [« »] 148 esempio 148 pensare 148 trovava 147 felice 147 governo 147 palazzo 147 politica | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze felice |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | Il mondo unificato è felice? Le ineguaglianze sociali 2 4 | pudore, è più saggio, più felice, degno d'invidia. Allora 3 4 | stato libero, eternamente felice. Se il problema della felicità 4 5 | non è un premio. Per esser felice, al contrario, bisogna non 5 5 | l'amore. Oggi posso dirmi felice, non già a causa dei doni 6 5 | beni. Conosco che sono più felice oggi che non ieri, perchè 7 5 | ancora il desiderio di esser felice; la vera saggezza è quella 8 5 | saggezza è quella dell'uomo felice.~ ~Quindi il Maeterlinck 9 5 | essere «tanto integra, tanto felice, tanto indipendente, tanto 10 5 | mentre quanto più il saggio è felice, tanto meno è esigente, 11 7 | Questa botta è tanto più felice, quanto che in Cina i matrimonî 12 7 | Chi sarà virtuoso sarà felice; felicità e virtù sono, 13 8 | un'opera singolare, il suo felice successo non è senza scotto; 14 9 | questa gerarchia, non è poco felice? Se il paragone non fosse, 15 10 | degli avvenimenti, qualche felice nota umoristica - come quella Documenti umani Capitolo
16 Pre | piacque al Capuana, e con la felice versatilità dell'ingegno 17 2 | Come sei buono! e come sono felice!~ ~Però il giorno che era 18 2 | avrei saputo farla lieta e felice a quella vergine adorata! 19 3 | molto buon senso. Il babbo, felice memoria, faceva un gran 20 4 | essere tornato al tempo felice della mia fanciullezza. 21 7 | le condizioni per rendere felice un uomo - se la felicità 22 8 | qualcuno che sappia farti felice, possa il mio voto esser 23 8 | povero amore, sogna un sogno felice.» . ~ ~Dall'alto della cupola, 24 9 | non l'amore, un amore così felice da cancellare gli effetti 25 9 | ridarla a lui, per farlo felice.... Ella se ne sarebbe andata 26 11 | falciava nella stagione felice? Appassiti, dispersi.... 27 13 | mille piccole amarezze, felice di sorprendere, di tanto Ermanno Raeli Capitolo
28 II | folla, elegante, allegra, felice: e il dramma o la tragedia 29 V | caratteristica di tutto un felice periodo di civiltà. Internamente, 30 IX | diritto di vivere, di esser felice dopo una miseria spirituale 31 X | se io desidero sapervi felice. È per questo ch'io vengo 32 XII | si sentiva intensamente felice, come poche volte era stato, 33 XII | in tedesco? Io sono molto felice di sentir parlare questa 34 XII | compagno... «Se vuole essere felice, rinunzii a me» disse, lentamente, 35 XII | rinunziare a lei, se voleva esser felice... Felice, avrebbe egli 36 XII | se voleva esser felice... Felice, avrebbe egli potuto mai 37 XII | propria incapacità a farla felice. Arrivava talvolta persino 38 XIII | si prendevano in quella felice Palermo, porta dell'Oriente, 39 XIV | da una calca elegante e felice... In un abito di tulle 40 XIV | un'aria di soddisfazione felice diffusa nella fisonomia. L'illusione Parte
41 1 | a letto; ma pareva così felice, col babbo da una parte, 42 1 | ingolfava in quella vita felice, senza cure, che era tutta 43 1 | appassionata:~ ~- Non posso esser felice con chi non amo.~ ~Una risata 44 1 | alludevano al coronamento felice di quell'amore, anche la 45 1 | piaceri, incapace di far felice un marito. A quei giudizii 46 1 | voglia bene e ti faccia felice... sai che i mariti sono 47 2 | studiava di mostrarsi allegra e felice. Nella sua debolezza, l' 48 2 | sempre un amore!... Come sei felice di avere questa bella casa, 49 2 | stupidi, sempre gli stessi: "Felice quella camelia!... Vorrei 50 2 | visione del mondo eletto e felice che l'aspettava coi suoi 51 2 | amica sua era dunque tanto felice, voleva dire che non aveva 52 2 | ancora, guardandola:~ ~- È felice?~ ~Ella rispose, vagamente:~ ~- 53 2 | confessate? Voi non siete felice?... Sapevo che non era possibile!.. 54 2 | Sartana l'avrebbe fatta felice: perchè non lo aveva aspettato? 55 2 | presentazione.~ ~Egli pareva felice, parlava con grande vivacità, 56 2 | del desiderio alla terra felice che accoglie l'amor mio. 57 2 | di Monseigneur; ella era felice di vedere i due uomini in 58 3 | gerenti responsabili; poi, era felice di soffrire quei piccoli 59 3 | più. Ella era più che mai felice di vederselo vicino, a tutte 60 3 | ascolta: - riprendeva, tutta felice nel vedersi esaudita - ascolta: 61 3 | più parlare: sono troppo felice...~ ~Dissipate le ultime 62 3 | dimenticarmi e possiate esser felice: questo è il mio ultimo 63 3 | potesse fare un matrimonio felice; il disinganno, la rappresaglia, 64 3 | per un'altra, di saperlo felice con un'altra, il rancore 65 3 | sfolgorante, una coppia felice, e dietro un pilastro, nell' 66 3 | doveva finire così!... Siate felice.~ ~Gli occhi di lui si velarono 67 3 | meglio di lui, la faceva più felice di lui... Poi s'indispettiva 68 3 | scuola, forse sarebbe stata felice con lui! Ma perchè s'era 69 3 | dei regalucci, era tutta felice di aver trovato un nobile 70 3 | dava da lontano la rendeva felice per tutto un giorno; un' 71 3 | che avrebbe potuto farlo felice, disarmare il rancore di L'Imperio Capitolo
72 IV | ed anche dopo, sarò ben felice di mettere a vostra disposizione 73 V | e sino a un certo punto felice, non sapeva scrivere un 74 IX | realmente uno stato prospero e felice, né quella che si giudicava 75 IX | padre che sarebbe molto felice se questo matrimonio si La messa di nozze Capitolo
76 1 | è inteso. La mamma sarà felice di vederti. Per il momento 77 2 | con la mente quella coppia felice, egli sentiva più acuta, 78 2 | dovevo sentirmi sicuro e felice, dopo averti vista laggiù, 79 4 | reso loquace, ilare, quasi felice, mentre l’uomo maturo pareva La morte dell’amore Esempio
80 1 | ancora: al tempo dell’amore felice, ella ti ripeteva, malinconicamente: “ 81 4 | amor mio! Come sarei stata felice se fossi morta di sua mano! 82 5 | mai la vista dell’amore felice, invece di disporre alla 83 6 | sarò forse l’amante,~ ~Io felice le mie notti~ ~Dormirò sopra 84 6 | un’ombra mi facesse tanto felice? Non dovevo io essere infermo 85 6 | troppo rapida fase dell’amore felice. Non se ella del resto che Spasimo Capitolo
86 0 | soggiunse:~ ~- Credete che fosse felice?~ ~L'interrogato rispose 87 0 | impegno preso tra me e sono felice che il mio pensiero vi sia 88 0 | meglio riuscite a farlo felice. Le famiglie molto numerose 89 0 | tutta la vita a rendere felice la figlia dei fratello suo? 90 0 | Non l'ho visto mai tanto felice, neppure il giorno che gli 91 0 | narratrice non fosse stata felice, se avesse sentito d'essersi 92 0 | era fatale che la calma felice di quella donna finisse? 93 0 | la voce di lui. Io sono felice...~ ~«Io sono felice. La 94 0 | sono felice...~ ~«Io sono felice. La fiamma s'apprende da 95 0 | ella era stata veramente felice con lui; il dubbio era postumo, 96 0 | vedendolo fatto migliore, se non felice certamente serena. Fuori 97 0 | amasse, che sarebbe stata felice con lui. E sanguinando e 98 0 | che non solo non faceva felice, ma avviliva, maltrattava 99 0 | strada, con l'invenzione poco felice di questa scena incredibile?~ ~ 100 0 | doveva essere stato l'amante felice della dama italiana, senza 101 0 | vostro zelo non poteva esser felice. Quando io gli domandai 102 0 | suo, avrei potuto farla felice? A lei potevo soltanto confidare 103 0 | voi avreste saputo farla felice, la superbia, l'amore, la 104 0 | voglio, che ti saprò fare felice!...» Non comprendevo. Correvo 105 0 | una fontana di salute. Voi felice che la conosceste, che l' I viceré Parte, Cap.
106 1, 1| quando la morta lo lasciò per Felice Cùrcuma... dopo quello che 107 1, 1| Io vi so dire che per la felice memoria di mio padre spesi 108 1, 2| maschietto, naturalmente. Felice voi che avete una figlia: 109 1, 2| cavaliere Pezzino, «che la felice memoria non volle mai chiedere 110 1, 2| E il testamento della felice memoria?» disse l'Intendente, 111 1, 2| Si sapeva bene che la felice memoria non avrebbe... Un 112 1, 2| Monsignore: «La volontà della felice memoria sarà certo legge 113 1, 3| casa del fattore. Egli era felice facendo la vita dell'eroe 114 1, 4| viso raggiante di gioia; felice con lei, il barone dimenticò 115 1, 4| Rammentava forse più la madre felice i trattamenti sgraziati 116 1, 4| scrivergli che era contenta e felice, perché egli non venisse 117 1, 4| ammirabile tenuto dalla felice memoria nel mettere in piano 118 1, 4| che carattere avesse la felice memoria, e come facesse 119 1, 4| ricorrere al credito, di cui la felice memoria faceva una colpa 120 1, 4| chiedeva tanto poco per essere felice! Se egli fosse stato sempre 121 1, 5| mente, Raimondo sorridente e felice a fianco di quella donna, 122 1, 7| sospettava di tutto. Nella felice ingenuità di altri tempi, 123 1, 7| mai cantare lo zio monaco. Felice d'essere assoluto padrone 124 1, 7| dargli a intendere che era felice...~ ~Ai primi di settembre, 125 1, 7| principe: donna Teresa, felice memoria, prima di partire 126 1, 9| veramente... Sono stato felice... orgoglioso anzi direi... 127 1, 9| Lucrezia crede di poter essere felice con lui, io non mi opporrò... 128 1, 9| principessa, signorina, sono felice e superbo di presentar loro 129 2, 2| respiro: ella sarebbe stata felice di partorire lì, su quel 130 2, 5| quantunque sua figlia — felice memoria — si fosse finalmente 131 2, 5| lingue — e la principessa era felice di tener per aria le mani 132 2, 6| difficoltà di digestione. E felice di poter evitare la folla, 133 3, 1| ne aveva neppur bisogno, felice di mentovare le sue grandi 134 3, 3| carpito le Ghiande alla felice memoria di Ferdinando: contro 135 3, 3| turbamento; ma tornava a casa felice e ridente quando lo aveva 136 3, 3| non avresti potuto esser felice con lui, e tuo padre, il 137 3, 5| venuto il momento di farti felice... Credevi che tuo padre 138 3, 5| vedere, e pareva veramente felice. Sua madre gli aveva spiegato 139 3, 7| cosa mi manca per esser felice? Sono giovane, bella e ricca, 140 3, 7| da un certo tempo; quasi felice! Da un pezzo nulla più la 141 3, 7| avevano impedito d'esser felice a lui ed a lei stessa. Perché 142 3, 7| Perché ella non era stata felice, no, mai! E le davan lode 143 3, 7| aveva posto opera a farla felice: poteva giudicarlo per ciò?... 144 3, 7| felicità? Sarebbe ella stata felice altrimenti? Chi sa quali 145 3, 8| altra cosa,» riprese. «La felice memoria volle pure, nello 146 3, 9| andai molto d'accordo con la felice memoria; ma egli disse allora 147 3, 9| sicolo dello zio don Eugenio, felice memoria. Dal tanto maneggiarlo,