Documenti umani
    Capitolo
1 1 | sentire le mie grida ed il mio pianto!... Del mio orgoglio, della 2 1 | le lacrime di chi non ha pianto fra i disinganni più amari, 3 1 | feroci che finiscono in pianto? dei mortali languori che 4 1 | riso!... E quando io ho pianto, ed i miei occhi gonfii 5 2 | alle labbra, trattenendo il pianto che gli metteva un nodo 6 2 | quella figura, la crisi di pianto si rinnovava, ogni volta. 7 2 | sorriso dei cieli avevano pianto!... E non poter nulla contro 8 2 | rievocare una storia di pianto? Come sopportarne lui stesso 9 2 | sofferto per lei fino al pianto, fino alla pazzia, dei suoi 10 2 | era lasciato vincere dal pianto dell'amico?... Ah! le lacrime, 11 2 | il corpo. Il sangue ed il pianto!... L'eterna vicenda ricominciava 12 2 | indietro la parola ed il pianto.~ ~- Fa presto!... Più presto!... - 13 2 | contenere uno scoppio di pianto. Disperatamente, si lasciò 14 4 | mi ebbe visto, scoppiò in pianto. Anche lei?... Perchè era 15 6 | ella ruppe pianamente in pianto. Gli occhi aridi, le guancie 16 6 | avrai la speranza....~ ~- Il pianto non è dunque una debolezza, 17 8 | Come dolorosamente patì! Il pianto bruciava le sue gonfie palpebre, 18 9 | morta e adorata, scoppiò in pianto dirotto. Con labbra convulse, 19 9 | loro creatura! Egli avea pianto - per lei, per la morta! - 20 10 | Non è possibile neppure il pianto: gli occhi sono aridi, lo 21 13 | suo viso era lavato dal pianto! Come il più leggiero tocco Ermanno Raeli Capitolo
22 VI | amarezza: il corrosivo~ ~Pianto, il Rimorso sordo accusatore,~ ~ 23 X | ragione, non aveva gridato o pianto: era rimasta immobile, cogli 24 X | Massimiliana era scoppiata in pianto.~ ~Nello stesso tempo che 25 X | tutta l'eloquenza di quel pianto, di quell'unica risposta, 26 XV | viscontessa aveva rotto in pianto. Era un nodo che aveva nel L'illusione Parte
27 1 | gridava, la mamma scoppiava in pianto: rammentava l'abbraccio 28 1 | E il suo rancore finì in pianto disperato. I singhiozzi 29 1 | finiva in grandi scoppii di pianto; inginocchiata dinanzi alla 30 1 | furiosamente, scoppiò in tal pianto che si sentì vuotare. Le 31 1 | la piccolina scoppiò in pianto, gli s'aggrappò al collo, 32 1 | all'orecchio, scoppiava in pianto, sentiva che niente poteva 33 1 | Il furore del nonno! E il pianto della pace! Come i singhiozzi 34 1 | voce burbera, troncò il pianto e le effusioni della malata, 35 1 | impeto furioso, scoppiò in pianto alto, convulsivo, lacerante, 36 1 | piangere più forte; in mezzo al pianto dirotto, mandava dei lamenti 37 1 | che la straziava era il pianto muto, incessante di Miss. 38 1 | baciandogli la mano, bagnandola di pianto, spegnendovi sopra le strida 39 1 | avevo colti per lei!~ ~Il pianto riprendeva, lungo, cocente. 40 1 | nuovo giorno! Che scoppii di pianto ad ogni notizia, ad ogni 41 1 | morbidi e neri, scoppiò in pianto anche lui.~ ~- Ah!... ah!... 42 1 | soffocati. Poi si divisero in pianto dal nonno; egli baciò a 43 1 | sui guanciali e scoppiò in pianto. Adesso nessuno la vedeva; 44 1 | volta.~ ~Ella scoppiò in pianto, ma un odio violento contro 45 1 | commozione si risolveva in lungo pianto. Ma se riprendeva a leggere 46 1 | il suo dolore finiva in pianto.~ ~L'orgoglio, la superbia 47 1 | ancora; inghiottito il suo pianto, alzò il capo e disse:~ ~- 48 2 | aveva gli occhi rossi di pianto contenuto, le chiese:~ ~- 49 2 | pazientemente le sue bizze, il suo pianto, la sua rabbia.~ ~Erano 50 2 | rapide scosse, rompeva in pianto disperato.~ ~- Giulia!... 51 2 | pensiero, che tentazione di pianto soave è la vista di tutte 52 2 | avevo gli occhi rossi di pianto... Conosco la tua casa come 53 3 | non aveva vista ancora: il pianto d'un uomo. Delle lacrime 54 3 | tratto anch'ella ruppe in pianto. Dolcemente e disperatamente, 55 3 | finge così?...~ ~- Basta, il pianto ti logora il viso...~ ~- 56 3 | malattia, cogli occhi umidi di pianto, un'altra febbre nei polsi: 57 3 | sue guancie si rigavano di pianto; come egli cercava di replicare, 58 3 | suoi occhi si gonfiarono di pianto. Ah, era atroce morire così!... 59 3 | non vedendo più nulla dal pianto, sentendosi trafigger le 60 3 | Credeva di morir soffocata, il pianto tempestoso si mutava in 61 3 | contenersi oltre. Rompendo in pianto, con voce strozzata dai 62 3 | le costava una stilla di pianto. "Quando voi riceverete 63 3 | vuoi tanto bene?... Hai pianto per me?...~ ~- Credevo di 64 3 | stanco di lei, scoppiò in un pianto così dirotto, così convulso, 65 3 | tentò di rialzarlo; ma il pianto continuava impetuoso, soffocava 66 3 | senza più confidenza... Ho pianto anch'io, sapete! ho lottato! 67 3 | amuruzzu...~ ~Allora scoppiò in pianto anche lei. La generosità 68 3 | scrupoli, sincerità? Il pianto non era stata un'espiazione? 69 3 | occhi rossi, come se avesse pianto.~ ~Lo portavano via; si 70 3 | schianto nel cuore!... Il suo pianto non cessava; ella non aveva L'Imperio Capitolo
71 IV | esempio, ne aveva anche pianto. Come sbugiardare gli invidiosi, 72 IV | La crisi si risolse nel pianto. Fanciullo, prima di partire 73 IX | potevano né direudire senza pianto e senza strazio. Meglio 74 IX | occhi spietrarglisi e il pianto bagnargli le ciglia. Pianse 75 IX | a piangerne...»~ ~«Ne ho pianto anch'io, ma ora rido del 76 IX | anch'io, ma ora rido del mio pianto.»~ ~Ella si fermò, lo guardò La messa di nozze Capitolo
77 2 | ritraendosi. - Non mi piace il pianto d’un uomo. E poi, di che 78 2 | reprimere il nuovo impeto di pianto.~ ~- Non piangere! - ingiunse 79 2 | Lasciami piangere!~ ~Il suo pianto era queto e dolce, senza 80 4 | nessuno poteva scorgere il suo pianto. Se anche lo avessero scorto, 81 4 | con lei. Non aveva più pianto, alla stazione di Milano, 82 4 | né significato. Non aveva pianto neanche dopo averli riveduti 83 4 | alla sua speranza, il suo pianto troppo a lungo contenuto La morte dell’amore Esempio
84 2 | bisogno di traboccare in pianto, io le dicevo, guardandola 85 3 | visto le tue lacrime, io ho pianto con te. Tu hai voluto riscattare 86 3 | riscattare col tuo sangue il mio pianto; ora, comprendi, quando 87 4 | sappiamo però di sognare. Ed un pianto sconsolato, inesauribile, 88 4 | la nausea, l’orrore, il pianto lungo e cocente mi rivelavano 89 5 | alle mie preghiere, al mio pianto, alla mia disperazione; 90 6 | quella notte: ricordo il pianto muto e soave che sgorgò Processi verbali Capitolo
91 4 | una smorfia e scoppiò in pianto.~ ~- La ninna, Ninì; bello Spasimo Capitolo
92 0 | passi, quando una voce di pianto ed esclamazioni d'ambascia 93 0 | era ancora tale tremore di pianto, che il Ferpierre non volle 94 0 | con gli occhi chiusi dal pianto; e il suo dolore era così 95 0 | una mortale voluttà. Il pianto era stato la voluttà di 96 0 | paura, di dolore egli aveva pianto.~ ~Così fortemente la prima 97 0 | comunicare con lei, come aveva pianto di dolce tristezza e di 98 0 | nascondere a un tempo il pianto che lo accecava. Un'altra 99 0 | portava nell'anima. Non aveva pianto, con l'anima piena di lei. 100 0 | benefica vita, egli aveva pianto lacrime grate. Ma il tempestoso 101 0 | grate. Ma il tempestoso pianto lo aspettava altrove.~ ~ 102 0 | memoria, nel cuore. Luigi ha pianto, il babbo cercava di farsi 103 0 | ridenti e lacrimosi, allora ho pianto anch'io. Sua Grazia la Marchesina 104 0 | Non dissi nulla, ma il pianto mi gonfiò gli occhi. Disse 105 0 | mistero della morte, il pianto, un muto e lungo pianto 106 0 | pianto, un muto e lungo pianto spetrò i suoi occhi. Per 107 0 | con gli occhi bagnati di pianto.~ ~Nella veglia, pensando 108 0 | in ginocchio rompendo in pianto. Nel pianto udì la voce 109 0 | rompendo in pianto. Nel pianto udì la voce distintamente 110 0 | sorella, a Nizza, pianse d'un pianto cocente che non fu lenimento, 111 0 | operarsi dentro di me e il pianto salirmi alle ciglia; ma 112 0 | ciglia; ma le nascondevo il pianto mio. Quando voi la conosceste, 113 0 | grondavano lacrime, come vide il pianto di quell'uomo dal cuore 114 0 | rotta da singhiozzi, il suo pianto era queto e dolce.~ ~Disse 115 0 | beata e benedetta.~ ~Il pianto del giovane era tempestoso.~ ~- I viceré Parte, Cap.
116 1, 1| I morti son morti, e il pianto non li risuscita... Pensate 117 1, 1| Padre Lodovico! Deve aver pianto!»~ ~Le donne esclamarono:~ ~« 118 1, 1| AHI DURA MORTE~ ~IL PIANTO~ ~D'UNA ILLUSTRE PROSAPIA~ ~ 119 1, 4| aspettarlo invano. aveva pianto le sue prime lacrime, quando 120 1, 5| della Vergine, scoppiando in pianto dirotto; pianto di gioia, 121 1, 5| scoppiando in pianto dirotto; pianto di gioia, di gratitudine 122 1, 7| dal dolore si struggeva in pianto. Ora che la sua bambina 123 1, 9| Più nulla: né voci, né pianto. Donna Ferdinanda ricomparve 124 2, 3| ho nulla.»~ ~«Ma tu hai pianto, Lucrezia! Parla! Dimmi 125 2, 4| sapere il motivo di quel pianto. La sua amica aveva incontrato 126 2, 5| ebbe una convulsione di pianto, abbracciando furiosamente 127 2, 7| morte della mamma, e che pianto! che convulsioni! basti 128 2, 7| questo tono? Bada che ti pianto!... Non mi far saltare il 129 3, 2| due vive fonti, dal tanto pianto; ma il culto per la santa 130 3, 3| tratto la Sigaraia scoppiò in pianto:~ ~«Quest'affronto!... Maria 131 3, 3| schiantarsi, con un nodo di pianto alla gola e pallida in viso 132 3, 5| tra le mani e scoppiò in pianto. Fin dal primo momento ella 133 3, 5| facevano raddoppiare il suo pianto... Parlare? A chi, ed a 134 3, 5| tono, vedendo che il muto pianto di Teresa ricominciava. « 135 3, 5| sempre gli occhi rossi di pianto, per l'avversione che le 136 3, 5| si sa che cosa sia... Ho pianto tanto, giorni addietro, 137 3, 5| aveva gli occhi bagnati di pianto, dalla commozione; ma il 138 3, 7| tranquilli.»~ ~Allora ruppe in pianto.~ ~ ~ ~Il duca tornò dopo 139 3, 7| La crisi finì con un pianto dirotto. Egli promise Messe 140 3, 7| suo spirito si risolse in pianto. Ed in quel punto ella udì 141 3, 7| Non poté rispondere; il pianto la strozzava.~ ~«Teresa!... 142 3, 7| accrescevano la tempesta del pianto, perché quella soave pietà 143 3, 7| preghiere, scoppi di furore e di pianto. Ora aveva paura di restar 144 3, 7| cielo. S'udì lo scoppio di pianto della principessa, i gemiti 145 3, 8| altro figlio, le crisi di pianto quasi la soffocavano. Quanto 146 3, 8| senza piangere, tergendo il pianto degli altri, passando dalla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License