IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ideata 1 ideati 1 ideato 4 idee 140 idée 3 identica 5 identiche 1 | Frequenza [« »] 141 natura 141 tornava 141 vuole 140 idee 140 oh 140 sa 139 caso | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze idee |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | succedersi rapidissimamente idee e figure, sentimenti e problemi 2 1 | fede; i suoi atti e le sue idee facevano a pugni. «Egli 3 3 | inopportuna, quanto che le idee del Nietzsche sono diametralmente 4 3 | stravagante, di esagerato nelle idee del Nietzsche è tanto evidente, 5 5 | Maeterlinck significa le sue idee con forma troppo poetica, 6 5 | spazio infinito...». E le idee si personificano, si muovono, 7 5 | ragione consiste nelle nostre idee chiare; per il Maeterlinck 8 5 | carattere, si trova nelle nostre idee che non sono ancora chiare 9 5 | nella vita soltanto dalle idee chiare, presto si diverrebbe 10 5 | Fortunatamente, più abbiamo idee chiare, più impariamo a 11 5 | un esercito permanente d'idee e di desiderî, un esercito 12 5 | non è agevole cogliere le idee salienti; bisogna invece, 13 6 | o per una reazione nelle idee, - reazione che del resto 14 7 | altri sconvolgono le sue idee. Io qui accerto soltanto 15 7 | un'altra, più salda, di idee, di giudizî e di pregiudizî 16 7 | barbaro, sublimando invece le idee, le abitudini, i costumi 17 11 | certi spettacoli o a certe idee, i freddi sudori - la timidità 18 11 | atti, a condividere le loro idee, a partecipare ai loro sentimenti. 19 12 | grandi sentimenti, con le idee feconde: e noi daremmo i Documenti umani Capitolo
20 Pre | Tornando all'ordine di idee interrotto dianzi, un'altra 21 1 | ideale è il mondo delle idee. Ora una idea, un sentimento, 22 4 | Albani per avere di queste idee!...~ ~L'altro lasciò il 23 4 | mettevo al pianoforte; ma le idee si confondevano, una nausea 24 8 | Noi abbiamo più idee che parole. Quante cose 25 8 | affollano, come una congerie di idee e di imagini fa corteggio 26 8 | fulminee associazioni di idee per cui i termini più lontani 27 9 | travolgere da un turbine di idee e d'imagini.~ ~Vi è una 28 12 | si può più arrestare; le idee succedono alle idee, le 29 12 | le idee succedono alle idee, le imagini alle imagini, Ermanno Raeli Capitolo
30 I | notazione permanente delle idee e dei sentimenti di tutto 31 I | definire precisamente molte idee, e sopratutto una mancanza 32 I | esaurire ogni ordine di idee, a spingere fino agli ultimi 33 I | dovetti tosto ricredermi. Le idee non erano molto2 connesse, 34 I | saggio, non discutendo le idee dell'autore, ma riesponendole 35 I | per suo conto un filo di idee svolgentesi da una parola 36 II | desiderii, delle imagini, delle idee che ci stupiscono per la 37 III | esclusivamente nel mondo delle idee, quando questa realtà lo 38 III | testa ed a foggiarsi delle idee sopra ogni cosa prima ancora 39 V | la confusione delle sue idee era pervenuta al massimo 40 VI | verteva su fatti, ma sopra idee. Nella eleganza mondana 41 VII | insonne e agitata. Le sue idee si confondevano, le imagini 42 VIII | scambio di pensieri, di idee, di sentimenti, tutta la 43 IX | dire chi divide le nostre idee, i nostri gusti, le nostre 44 XII | dell'associazione delle idee; ma egli era troppo pieno 45 XII | riuscita a concretare le sue idee in una forma possibile. 46 XII | conversazioni che erano scambii di idee sempre più intimi, i silenzii 47 XIV | sè stesso; delle strane idee di fuga, di rinunzia lo L'illusione Parte
48 1 | Sai, tuo nonno ha certe idee!... Vuol tirare un fuoco 49 2 | per raccogliere le proprie idee, per iscrivere a Paolo. " 50 2 | di me stessa, delle mie idee, dei miei ricordi: ho un 51 3 | istinti, tanti moventi, tante idee, si nascondevano, si mascheravano... 52 3 | di partiti, di leggi, di idee di governo, ella incominciava 53 3 | non rinunzieresti alle tue idee, se io te ne pregassi?...~ ~ L'Imperio Capitolo
54 I | giudice della sincerità di idee non sue; anzi la discordia 55 I | perché la vegetazione delle idee è misurata come quella delle 56 II | risultati «dei miei studii», le idee «che propugnerò alla Camera...». 57 II | stesse cose, delle stesse idee, perfino delle stesse parole, 58 III | dichiararsi fedele alle proprie idee! Avete sentito la Destra? 59 III | opinioni, di famiglie di idee; questi gruppi, queste famiglie 60 III | espressione del viso, approvato le idee dell'on. di Francalanza; 61 III | a tutto il gabinetto le idee di Mazzarini, riferiva testualmente 62 IV | guardingo, di conoscere bene le idee dei nuovi compagni prima 63 IV | sapere quali fossero queste idee. Non che essi evitassero 64 IV | perduta moralità parlamentare: idee più o meno bislacche, ricette 65 IV | tenere per sé le proprie idee, poco allettato da quel 66 IV | metteva a parte delle sue idee, dimostrava di tener lui 67 IV | ventidue anni esprimere idee che cominciano a parer buone 68 IV | modificato un poco le mie idee; è meglio confessarlo subito; 69 IV | confessarlo subito; ma le mie idee d'ora non mi sono nate a 70 IV | occupato a sviluppare quelle idee. Non venivano nuove a Ranaldi; 71 IV | grande saldezza le proprie idee; ma in filosofia, nella 72 IV | dove si specula intorno a idee, e la cocciutaggine partigiana 73 IV | della giustezza di queste idee, della necessità di questa 74 IV | pieni soltanto di serene idee. Restavano i vantaggi, non 75 IV | essere ascoltato, ma le sue idee sono troppo particolari 76 IV | logica evoluzione delle idee vien detta confusione interessata. 77 IV | approvava clamorosamente le idee del principe. L'on. Buci 78 IV | Il Broggi aveva grandi idee, raccomandava agli onorevoli 79 V | mai delle persone ma delle idee, approvava il contenuto 80 V | parola tira l'altra... Le idee s'incatenano...» Ella pronunziava 81 V | faccia, il corso delle sue idee deviò bruscamente: "Ho capito!". 82 V | che c'era accordo nelle idee, nel programma...»~ ~Ma 83 VI | tanto valgono le nostre idee quanto quelle dei nostri 84 VI | comprendere che non la forza delle idee, ma quella degli interessi 85 VI | Ma come? Le vostre idee...»~ ~«Le idee si equivalgono. 86 VI | Le vostre idee...»~ ~«Le idee si equivalgono. Questa dichiarazione 87 VI | lode ed il rispetto per le idee di eguaglianza e di fratellanza 88 VII | conveniva distogliere dalle idee pericolose? Appena, levando 89 VII | impensierito dal rapido dilagare d'idee che minacciano non solamente 90 VII | era movimento fatale delle idee; solo un feroce egoismo 91 VII | Federico rimuginò queste idee; a casa non fece nulla, 92 VIII | professato pubblicamente quell'idee da lei non condivise interamente; 93 VIII | di enunziare le proprie idee, aveva anche compito un 94 VIII | lavorare e stravaganza di idee da tutti i padroni presso 95 VIII | caduto sostenendo le sue idee, si sarebbe potuto un giorno 96 VIII | onorevole, se le vostre idee sono accettate...»~ ~«Ecco: 97 VIII | omogenea... Non le sole mie idee debbono concordare con quelle 98 IX | idea; ma l'efficacia delle idee sulle cose, che all'anima 99 IX | le essenze, le cose e le idee, i sentimenti ed i fatti, 100 IX | rivolgere tra sé queste idee, non che nuova ragione di 101 IX | combattersi in nome di quelle idee di patria e di nazione alle 102 IX | nessuno comprendeva le sue idee, di nessuno aveva cercato La morte dell’amore Esempio
103 1 | incapace di coordinare le tue idee, non riconoscendo nessuna 104 5 | esseri, ma quella delle idee e dei sentimenti. Voi potete Spasimo Capitolo
105 0 | che la vegetazione delle idee è molto più rapida di quelle 106 0 | cosa pensava delle vostre idee politiche, dei vostri atti?~ ~- 107 0 | miseria sua. Nel mondo delle idee gli estremi orizzonti, le 108 0 | associasi naturalmente alle idee contigue della bontà e della 109 0 | tutelare la bellezza delle idee dalla contaminazione cruenta, 110 0 | giudizio. Perchè queste idee fossero da lei concepite 111 0 | ideale dell'eguaglianza. Sono idee che mi sembrano semplici; 112 0 | le mie azioni con le mie idee. Tutto il mondo è retto 113 0 | nostra indagine! Queste idee, il contrasto dell'illusione 114 0 | anche l'avversione per le idee politiche del principe e 115 0 | animo; perchè tutte le sue idee, tutti i suoi sentimenti I viceré Parte, Cap.
116 1, 3| Camillo, confermava in queste idee Lucrezia; poi la principessa 117 1, 8| che nonostante le diverse idee politiche gli voleva bene, 118 1, 9| era stata avvezza? Aveva idee ed abitudini signorili?... 119 2, 5| spiegandogli le proprie idee sull'avviamento della Banca 120 2, 8| Per combattere queste idee che facevansi strada e che 121 3, 2| le abitudini ma anche le idee. Fin quel momento era stato 122 3, 2| ragazzo irresponsabile delle idee che aveva potuto esprimere; 123 3, 2| poco a poco accostando alle idee liberali, fiottò contro 124 3, 3| infervorato nelle sue nuove idee, deciso colla cocciutaggine 125 3, 3| zia non può impormi le sue idee... e se spendo qualche cosa 126 3, 3| benissimo? In un altro ordine d'idee, quella conversione politica 127 3, 3| immagazzinava cognizioni disparate, idee contraddittorie, una scienza 128 3, 4| consiliare per sostenere le idee che passano loro pel capo, 129 3, 4| ai rappresentanti delle idee radicali, quando finì la 130 3, 4| altro passo avanti nelle idee politiche. Il 16 marzo di 131 3, 4| mai saldo nelle proprie idee. Questa fu la sua salvezza; 132 3, 7| rinunziare Teresa alle sue idee, in fatto di politica religiosa. 133 3, 7| disdirle... ma tutte quelle idee passavano ratte come lampi 134 3, 7| di diciott'anni; ora le idee sono altre. Non dico che 135 3, 8| rinunziare alle proprie idee, né imporle agli altri: 136 3, 9| Progressista, e perciò con idee di sinistra; Giardona e 137 3, 9| avvicinava più alle loro idee, era la sola naturale. Egli 138 3, 9| loro conto delle proprie idee, discutere le quistioni 139 3, 9| Permettetemi dunque di dirvi le mie idee in proposito. Disciolte 140 3, 9| concittadini a suggerirmi quelle idee, quelle proposte, quelle