IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mentali 6 mentalmente 10 mentana 1 mente 138 mentecatto 2 menti 5 mentii 1 | Frequenza [« »] 139 ultima 138 credeva 138 fossero 138 mente 138 molti 137 amante 137 fianco | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze mente |
Il colore del tempo Capitolo
1 4 | Felicità con cuore di poeta e mente di filosofo. Questa parte 2 4 | di lui una lotta fra la mente e il cuore, durante la quale 3 5 | perire la miglior parte della mente e del cuore, o perire interamente 4 7 | necessario, se la storia non mente, proibire le patate; e allora 5 7 | dell'«uomo superiore», la mente ricorre subito al Superuomo 6 8 | simile dovè passare per la mente di Giuseppe Giacosa, quando 7 10 | sono conseguenza di una mente non sviluppata, o misticamente 8 12 | per dimostrare come una mente altissima, un'intelligenza Documenti umani Capitolo
9 1 | cuore sanguinante e con la mente smarrita, potrà nascere 10 2 | la passione fa velo alla mente, ella conseguiva senza accorgersene, 11 2 | tremito irrefrenabile, la sua mente si era smarrita, nè egli 12 3 | domande mi si affollavano alla mente. Non domandai nulla. Dissi: « 13 4 | fibra s'infiacchiva, la mia mente cominciava a smarrirsi, 14 4 | sentivo rivivere, sentivo la mente schiarirsi, gli avvenimenti 15 6 | inconfessabili suggestioni della mente, la sua vocazione si era 16 6 | veramente degno, occupava la sua mente intanto che egli si preparava 17 7 | ricordi sorsero nella sua mente e presero corpo? Nessuno 18 8 | spaventevole: la paralisi della mente....~ ~ ~10 settembre.~ ~ ~ ~ 19 8 | Pietà, Signore, pietà!... La mente si perde, la vita si spegne.... 20 8 | compiacenze, sorgono nella mente, brillano più o meno a lungo 21 8 | recondite pieghe della mia mente.~ ~ ~ ~Sera.~ ~ ~ ~M'inganno 22 9 | nel suo cuore e nella sua mente; ma l'impressione di angosciosa 23 10 | che ci s'inchiodano nella mente. Ella mi perdoni queste 24 10 | Io non so; la mia mente si turba, la mia ragione 25 11 | era un'allucinazione della mente turbata? Tutto procedeva 26 11 | età abbiano gettato la mia mente.... Siete voi, ciechi, stolti, 27 12 | memorie irrompevano nella mente del Landini, ed egli se Ermanno Raeli Capitolo
28 I | avevano impedito alla sua mente di agguerrirsi alla disciplina 29 II | coscienza nell'arricchire la mente di cognizioni prima di girare 30 III | elaborava nel profondo della mente, spendendovi intorno tutte 31 V | al problema che occupa la mente degli uomini: rendersi interessanti!.. 32 V | stupore dall'attesa... La sua mente non era occupata se non 33 VII | della elevatezza della mente, della nobiltà dei sentimenti 34 XI | incontro le era balenata alla mente; ed ella aveva combattuto, L'illusione Parte
35 1 | sacra non le restavano in mente. Lei si seccava a studiare 36 1 | traverso; a lei non entrava in mente che fosse suo fratello. 37 1 | difficili, non le era entrato in mente quale dei due autori fosse 38 1 | la vita del cuore e della mente. Però, tornava con nuova 39 1 | guardava neppure, con la mente piena d'un ideale introvabile. 40 1 | il sangue, di turbarle la mente.~ ~Raccolta la vainiglia 41 1 | affollavano talvolta alla mente, nel bisogno di trovare 42 1 | Edmenegarda del Prati, le venne in mente di scrivere la sua storia: 43 1 | ricchezza, tutte le doti della mente e dell'anima? E invidiava 44 1 | di loro sarebbe venuta in mente. Ed ella doveva ancora vivere 45 1 | pensieri le solcavano la mente, tutti insieme: l'amore 46 1 | riposato, correndo con la mente da un ricordo ad un altro, 47 2 | orizzonti. Ella ne usciva con la mente stordita e il corpo addolorato, 48 2 | artistici, imprimersi nella mente le scene che le si svolgevano 49 2 | ha detto questo?~ ~La sua mente si smarriva, dinanzi a quella 50 2 | dell'animo, il vuoto della mente! E si proponeva di non curare 51 2 | mondani; l'altro parlava alla mente ed al cuore. L'amor proprio 52 2 | uno dei due?... E la sua mente correva alle signore romane 53 2 | pensiero si formulava nella sua mente, in due parole: "Se fosse?..." 54 2 | Il sogno sfrenato d'una mente in delirio è dunque compiuto?... 55 2 | monotona d'un tempo, con la mente esaltata dai recenti ricordi, 56 3 | ingratitudine non capiva nella sua mente. Delle persone che si erano 57 3 | gli si affollavano nella mente; che quando udiva un contraditore, 58 3 | pensiero di lui le tornava alla mente. Aveva una ansiosa curiosità 59 3 | viaggi si svolgevano nella mente di lei. Tristi tutti, egualmente, 60 3 | neppure affacciato alla sua mente!... E a un tratto, ripensando 61 3 | comprenderne il senso, con la mente piena di ricordi, di visioni 62 3 | col cuore tumultuante, la mente inondata da un mare di ricordi... 63 3 | cuore in tempesta, con la mente smarrita, si evocava nella 64 3 | le si ripresentava alla mente, ella s'incolpava come d' 65 3 | carezze per lei, e la sua mente si perdeva al pensiero dell' L'Imperio Capitolo
66 II | di spirito così largo, di mente così retta come lei...». 67 II | cocciutaggine, di angustia di mente? Studiando, cercando nei 68 III | carattere e la cultura della mente. Figliuola unica, con un 69 IV | che quest'idea venisse in mente a qualcuno; ma ora? I conservatori 70 IV | non come fine; aveva in mente tutto un nuovo ordinamento 71 VII | perché l'uomo di braccio o di mente più forte, può fornire, 72 VII | muscoli o per ottusità di mente, il mio lavoro sia inferiore 73 VII | la fronte è in sudore, la mente si confonde. E, intanto 74 VII | pensiero entra nella mia mente: "O perché mi affanno così, 75 VII | intellettuali, dove la qualità della mente, l'esperienza e la scienza 76 VII | questo ideale balenò alla mente di un uomo - e il giorno 77 IX | più tranquillo, quando la mente è più lucida, più presente 78 IX | padre. «Che t'è venuto in mente?»~ ~Federico aveva creduto 79 IX | rovina con gli occhi della mente, antivedendo quella che La messa di nozze Capitolo
80 1 | intimo disagio vivendo con la mente, per ragioni di studio, 81 1 | altro con gli occhi della mente fuorché i loro abbracciamenti, 82 2 | immaginato con gli occhi della mente, dietro quelle finestre 83 2 | allora, rivedendo con la mente quella coppia felice, egli 84 2 | dubbio gli attraversò la mente, il dubbio antico, dei primi 85 2 | dubbio gli balenava nella mente: non aveva ella taciuto 86 2 | atroce irruppe nella sua mente. Infatti!... Senza una parola 87 3 | non mi fosse uscito di mente!...~ ~Rise d’un riso così 88 4 | dinanzi agli occhi della mente; un asceta con la fronte 89 4 | tradusse un pensiero della sua mente. Tutta la sua vita trascorsa, 90 5 | raccogliere e imprimersi nella mente tutti i particolari di quella La morte dell’amore Esempio
91 3 | vista, cogli occhi della mente, di qui a qualche mese, 92 3 | impotente.~ ~– È vero! La nostra mente è un abisso!… Io debbo dunque 93 4 | neppure affacciarsi alla mente mia. E troppo sicuro d’essere 94 5 | ormai spuntava più nella mia mente tutta invasa dai ricordi, Spasimo Capitolo
95 0 | tenerezza lo animava ponendo mente alla inferma, un sentimento 96 0 | tutte le disposizioni della mente egli aveva voluto esser 97 0 | Tornava allora con la mente al passato, all'angoscioso 98 0 | iniqui. La scienza che non mente ha espresso la vera, la 99 0 | spiega umanamente. Nè la mente nè il cuore restano sempre 100 0 | spinto a trarre la propria mente dai limbi dell'ignoranza, 101 0 | da un'altra idea, porre mente alle ragioni che armavano 102 0 | studii e l'altezza della mente deponevano in favor suo; 103 0 | disprezzo; ponetevi nella mente che io rivendico la responsabilità 104 0 | quella creatura così, a mente fredda, deliberatamente?~ ~- 105 0 | ora gli s'affacciava alla mente: se, udendo che Zakunine 106 0 | parole di lei gli tornavano a mente: «Se al male non si concede 107 0 | suicidio gli stavano nella mente, irrecusabili. Era credibile 108 0 | solo pensiero della mia mente, non un palpito del mio 109 0 | nella lunga notte della mia mente, già l'alba d'un nuovo giorno I viceré Parte, Cap.
110 1, 1| 1855, trovandomi sana di mente e non di corpo, io sottoscritta, 111 1, 2| 1854, sentendomi sana di mente ma non di corpo, raccomando 112 1, 2| non potesse entrargli in mente l'idea di una sciocchezza 113 1, 4| in cure minute, pose meno mente alla vita di lui. Al padre, 114 1, 5| vedeva, con gli occhi della mente, Raimondo sorridente e felice 115 1, 5| letto, con gli occhi e la mente fissi nelle tristi visioni 116 1, 5| una mostruosità che la mente di lei rifiutavasi di concepire? 117 1, 7| calcoli non capivano nella sua mente, la guardavano in cagnesco, 118 2, 4| punto in cui aveva posto mente a quella donna della quale 119 2, 4| leggere tutto. Allora la sua mente cominciò a turbarsi. La 120 2, 5| come potessero capire in mente umana! Che c'entrava la 121 3, 1| nobiltà sapere, tornar'in mente non dev'a ciascuni, specie 122 3, 4| triste pensiero sempre nella mente. L'esilio del fratello era 123 3, 5| le si affollavano nella mente. Che esempio era quello 124 3, 7| aveva un'anima retta e una mente sana e una coscienza purissima?... 125 3, 7| poco, ma le facoltà della mente erano più tarde a ripristinarsi. 126 3, 7| gli fiorivano in viso; la mente però era debole ancora. 127 3, 7| carattere, tienlo bene a mente, è ciò che torna conto...»~ ~ 128 3, 7| lo squilibrio della sua mente durasse. Ora, aspettando 129 3, 7| ratte come lampi per la sua mente, ed ella restava muta, soffocata, 130 3, 7| dubbio atroce le passò per la mente: «Se quello che ha detto 131 3, 7| orribile; ma ecco che la sua mente cominciava a rischiararsi: 132 3, 7| santa!...~ ~Ed alla sua mente atterrita parve che il peccato 133 3, 7| perché dunque le tornavano a mente tutte le accuse che aveva 134 3, 7| assicurare la discendenza. Nella mente superstiziosa, indebolita 135 3, 8| smarrita secondo che la mente gli si schiariva. Sì, negli 136 3, 9| incallite, infette; con la mente infiammata dall'ansietà 137 3, 9| allora fanciullo, e alla mia mente inesperta ed ignara il nome 138 3, 9| Io, quindi, se volgerò la mente allo studio dei grandi problemi