Il colore del tempo
    Capitolo
1 10 | mostra poi ligio a quanto credeva pregiudizio? Egli che accusa Documenti umani Capitolo
2 2 | era meno frenabile, egli credeva di persuadersi a vedere 3 5 | veniva meno, perchè egli non credeva più che ella fosse desiderabile! 4 5 | E il dovere? Ah, se ella credeva che le grandi emozioni dell' 5 12 | stropicciava gli occhi. Credeva di aver sognato, tanto quella Ermanno Raeli Capitolo
6 III | che dell'esperienza; egli credeva morto il suo cuore, quand' 7 III | Aveva negato l'amore... e vi credeva? Oh, se credeva alle estasi 8 III | e vi credeva? Oh, se credeva alle estasi divine del sentimento! 9 V | dintorno... O meglio, ella credeva di spiegarselo: era forse 10 V | proteste erano inutili: non le credeva! Egli sviluppava questa 11 VI | grande bontà, e se qualcuno credeva di prenderlo in contradizione, 12 VII | raccolta da quello zio che credeva d'aver fatto tutto per lei 13 XI | la passione nascente... o credeva d'agguerrirsi; perchè quelle 14 XII | Amando Massimiliana come non credeva possibile che si amasse 15 XIII | sua cinica ferocia, l'uomo credeva probabilmente che ella avesse 16 XIII | fitto, cocente, Massimiliana credeva d'impazzare. La sua complicità L'illusione Parte
17 1 | sulle sue ciglia. Quando la credeva addormentata, Stefana se 18 1 | dai dispiaceri: per questo credeva che fosse una cosa da nulla. 19 1 | nel vederla con altre, credeva d'esser trascurata da lei; 20 1 | arrestava le sue lacrime. Non credeva una parola di quella calunnia 21 1 | Ella diveniva scettica, non credeva più all'amicizia, si rimproverava 22 1 | mentre Duffredi parlava, ella credeva quasi di formulare ad alta 23 2 | non veniva ancora; ella credeva di capire che l'amica avesse 24 2 | fisso le era cagione, ella credeva adesso di esser guardata 25 2 | E prevedendo il peggio, credeva di respirare sapendo oramai 26 2 | presa lei stessa; ed ella credeva di leggere delle allusioni 27 2 | passaggio delle signore. Ella credeva di vedere Arconti da un 28 2 | sempre in quella sala, non credeva di doverne andar via, e 29 2 | di quel quartiere, ella credeva di avere tutta Roma alle 30 2 | situazione finanziaria - non la credeva neppur capace d'intendere 31 2 | recarle nulla, ella non credeva alla donna, quasi se la 32 3 | corte discreta. Ella lo credeva perfettamente innocuo, quando, 33 3 | quella suggestione, che ella credeva di aver ricuperato l'amor 34 3 | di tanto in tanto, ella credeva di leggere una specie di 35 3 | lui, ciò di cui solo si credeva degno, gli aveva tolta una 36 3 | tutto, invece...~ ~Ella credeva all'ideale, alla poesia; 37 3 | dimenticava che era morto, credeva di vederselo innanzi, gli 38 3 | furiosamente; e a un tratto ella credeva di notare che anche lui 39 3 | Dio!... Mio Dio!...~ ~Credeva di morir soffocata, il pianto 40 3 | mandò ancora Stefana da lui. Credeva che non fosse partito, che 41 3 | ipocrisia della virtù. Ella non credeva alla virtù di nessuna: l' 42 3 | quistioni. Perchè lei che non credeva se non alla passione, aveva 43 3 | amava che stesso!... non credeva a niente, era impastato 44 3 | a scuotersi, ed ella non credeva neppure a stessa... Tutte 45 3 | coraggio a cui ella non credeva; Forti, un letterato che L'Imperio Capitolo
46 I | ogni periodo il giovane credeva che l'oratore stesse per 47 I | quello di Pitti. Ranaldi credeva che avrebbe risposto sdegnosamente 48 II | repentinamente, quando meno credeva di trovarlo, a Roma, in 49 II | la dava a tutti; tra sé, credeva d'averla soltanto lui. " 50 II | reputazioni parlamentari che egli credeva più salde e pure; ministeriali, 51 II | alla pazienza dei colleghi, credeva che fosse alimentata piuttosto 52 II | rispondere a una certa bestia che credeva tutti ignoranti come lui; 53 III | degli incoraggiamenti che si credeva dover suo prodigargli, quasi 54 IV | nonni ed i cugini, e non credeva di doversi rintanare laggiù 55 IV | prìncipi, e se perciò lo credeva uno dei sostegni della patria 56 IV | sfiducia nel segno del quale si credeva pieno, egli frequentò più 57 IV | della Destra, il giovane credeva di dover udire cose molto 58 IV | della vecchia Destra. Egli credeva che gli avversarii politici 59 IV | giornalisti che Ranaldi credeva superiori al sospetto; ma 60 V | sgominare egli stesso chi lo credeva mortificato e confuso, parlò, 61 V | di quelli che Consalvo credeva grandi oratori, erano particolarmente 62 V | politicanti di professione, perché credeva che prima dei politicanti 63 V | accusava di malafede, li credeva capaci d'ogni più nera azione. 64 V | Milesio, e Consalvo quasi credeva d'aver udito male, e donna 65 V | particolarmente facile; credeva anzi che gli si offerisse, 66 VI | arrivato ai posti dei quali si credeva meritevole faceva parlare 67 VI | tanto rapidamente quanto credeva che meritasse.~ ~Consalvo, 68 VII | insistere su quel tono, come mai credeva possibile combattere il 69 VIII | ottenuto di quanto sperava e credeva di meritare; a niente erano 70 VIII | nel dire al portinaio che "credeva" soltanto di esser ferito, 71 VIII | proponimento di restar libero, non credeva necessario significarlo, 72 VIII | a corte. Il giovane non credeva che questo partito esistesse, 73 IX | gli domandavano che cosa credeva che bisognasse fare; egli 74 IX | disperdeva; ma quando egli credeva di vedere il vuoto ed il 75 IX | nel punto stesso che egli credeva di averli smascherati e 76 IX | vaghezza? Perché pareva buona credeva alla bontà?~ ~Passato lo 77 IX | vita, ma poveretta lei se credeva che la sua vita fosse simile 78 IX | passione, contro la quale si credeva agguerrito, e non era. Contro La messa di nozze Capitolo
79 2 | Perduta la nozione del tempo, credeva d’aver percorso chilometri La morte dell’amore Esempio
80 2 | significava che ciascuno di noi si credeva più capace d’amore dell’ 81 3 | vederla. Ella pel primo non credeva a ciò che le dicevo: è stata 82 4 | uccise – altrimenti. Egli non credeva all’amor mio perché non 83 4 | all’amor mio perché non credeva a nulla. Vi sono di questi Processi verbali Capitolo
84 9 | a intendere che egli non credeva poi molto a quel che diceva, Spasimo Capitolo
85 0 | uccidersi, il Ferpierre credeva fino ad un certo segno; 86 0 | E fu?~ ~- Ella non si credeva, non si sentiva più libera.... 87 0 | questa donna v'amava e non si credeva libera; se da una parte 88 0 | sopra cartone. Egli non credeva alla vita. Gl'insensibili 89 0 | uno degli spettatori ch'ei credeva occupati da un sentimento 90 0 | dalla meraviglia. Egli non credeva possibile dipendere così 91 0 | sua. Tutto ciò che ella credeva, le cose semplici, le cose 92 0 | ansia. La cercava dovunque. Credeva di vederla dinanzi a tutte 93 0 | assassinata; e il giudice non credeva al delitto, ed egli viveva!~ ~ ~ ~ 94 0 | alle undici, quando egli credeva che fossi addormentata: 95 0 | Più tardi...»~ ~«Egli non credeva che l'uccidersi fosse male 96 0 | d'una felicità alla quale credeva e sentiva di non potersi 97 0 | importava più di lei?~ ~- Credeva d'essersi unita a me per 98 0 | Ferpierre le negava fede. Egli credeva che, se c'era stato un delitto, 99 0 | per salvarla, quando ella credeva di potersi salvare così. 100 0 | motivo da lei addotto si credeva solo in parte; che ella 101 0 | creatura amata pensava, credeva ed agiva. Dell'approvazione, 102 0 | avere realmente vissuto. Credeva di morire soffocato rivedendo 103 0 | giorno spuntava. Alessandra credeva di vegliare su me perchè I viceré Parte, Cap.
104 1, 3| pretendeva lui la dignità, né credeva che quel «gesuita» del nipote 105 1, 3| era più ricca di quanto credeva, istigarla a far valere 106 1, 3| sorelle. Ma il monaco non credeva di far male, così; scettico 107 1, 3| era di quattrini e come si credeva di senno, donna Ferdinanda 108 1, 4| della madre. Certo, ella non credeva che la vita nella sua cittadella 109 1, 4| un'altra volta...»~ ~Come credeva alla iettatura, era incrollabile 110 1, 5| e d'egoismo, mentre ella credeva d'impazzire, sognando tutte 111 1, 5| donna Ferdinanda, che si credeva la sola testa forte, l'approvava. 112 1, 5| spiarmi?»~ ~No, ella gli credeva, voleva e doveva credergli. 113 1, 7| dolori continui, ella adesso credeva ai funesti presentimenti, 114 1, 7| passato pel capo quando ella credeva tutti buoni e sinceri; adesso, 115 1, 7| più a secondarle, ella credeva che l'amoreggiamento fosse 116 2, 2| supplichevole rimostranza, egli credeva suo dovere, come per una 117 2, 2| diradò gli inviti; ma quando credeva di mettersi a tavola solo 118 2, 2| Arrivato Benedetto, che non credeva ai propri occhi, il monaco 119 2, 4| parole alle quali egli non credeva lo gelavano, e più lo avrebbero 120 2, 5| notaio per la consegna?... Credeva forse che gli volessi portar 121 2, 6| arricchirsi, poiché adesso lo credeva non solo ignobile, ma anche 122 2, 7| sconvenienza, un poco perché credeva le fosse lecito tutto. Non 123 2, 7| che deperiva visibilmente credeva invece d'esser sanissimo 124 2, 8| fare sette spropositi; e credeva di poter nascondere la sua 125 3, 2| ignorante come suo zio, egli si credeva capace di reggere i destini 126 3, 3| cruccio in famiglia, più ella credeva suo obbligo di evitare ai 127 3, 3| un Giulente? Poveretto, credeva d'avere a fare con un'altra 128 3, 3| sarebbe ancora a Napoli.»~ ~Né credeva alla sincerità della fede 129 3, 4| Parlamento, né sospettava, né credeva possibile. Prima di tutto, 130 3, 4| l'antico regime. Giulente credeva che la conversione del nipote 131 3, 4| naturalmente altero, e si credeva destinato a guidare ancora 132 3, 7| tolto l'udito; spesso, egli credeva d'essere ancora ad Augusta, 133 3, 7| nuocergli? Teresa, specialmente, credeva che la forza vera fosse 134 3, 7| rammentare il passato ch'ella credeva morto e sepolto? Come mai?... 135 3, 7| del vecchio notaro che non credeva alle proprie orecchie e 136 3, 7| quest'armi maledette!... Credeva che la rivoltella fosse 137 3, 9| tuo voto, ah! ah!»~ ~«No, credeva che io potessi giovarle.»~ ~« 138 3, 9| chiamava in casa i Gesuiti, credeva alle balorde profezie, ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License