IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piemonte 12 piemontese 8 piemontesi 14 piena 137 pienamente 6 piene 27 pienezza 3 | Frequenza [« »] 137 amante 137 fianco 137 morire 137 piena 137 qual 137 sui 136 ero | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze piena |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | collegati. Ora non siamo in piena reazione? Un altro capitolo 2 1 | contraddizioni, di antinomie non è piena tutta quanta la storia dell' 3 2 | a un'opinione giovane e piena di vita». E ancora: «Perchè 4 4 | rivivendo lassù, pervengono alla piena ed incontrastata possessione 5 10 | tutto un mondo, una umanità piena di vita, indimenticabile. Documenti umani Capitolo
6 Pre | varietà dei fatti umani, abbia piena ed intera la libertà della 7 2 | dopo tutta Napoli fosse piena dell'avventura; affinchè 8 2 | pacchi, di cui la valigia era piena. Le lettere ricascavano 9 3 | anche un po' mio marito, è piena di distrazioni. La villeggiatura 10 5 | scorse la fronte di lei in piena luce. I capelli bianchi? 11 8 | ebbi un istante di felicità piena ed intera: io sentiva che 12 8 | anelante all'alto, dalla voce piena, grandiosa, possente, fatta 13 9 | ansiosamente attesa, la piena misura del suo ingegno, 14 10 | io versi nel tuo seno la piena del dolore; vieni, vieni 15 11 | miglio, noi siamo nella sua piena balìa. Un soffio ci disperde, 16 12 | stata però scritta la parola piena di soave rammarico o di 17 13 | dinanzi alla irrompente piena di ricordi, le voci tacevano 18 13 | lasciai trascinare dalla piena dell'affetto? Che cosa le Ermanno Raeli Capitolo
19 I | ingolfati come eravamo in piena metafisica, lontani da ogni 20 VII | indifferente a tutto, così piena d'uno sconforto che si leggeva 21 VIII | di feltro muschio, e che, piena di salute e di vivacità, 22 X | Ella era nello stesso tempo piena d'imbarazzo, presentendo 23 XII | confondevano insieme, come se una piena contro cui le sue braccia 24 XII | a Pallavicino? Come era piena la mia felicità!.. Non le L'illusione Parte
25 1 | Doveva esser bella, quand'era piena di cannoni e di soldati! 26 1 | camera.~ ~C'era una scansia piena di libri; un cannocchiale 27 1 | giornate, essa appariva tutta piena di bastimenti: flotte di 28 1 | insofferenza, in quella casa così piena di noia. Piangeva, dicendosi 29 1 | po' irregolare in viso; ma piena d'espressione, vivace, briosa; 30 1 | matura... Ella aveva la piena coscienza della propria 31 1 | fiore, qualche cosa tutta piena di lei, osservando di sbieco 32 1 | indifferenti con la voce piena d'un tenero turbamento... 33 1 | guardava neppure, con la mente piena d'un ideale introvabile. 34 1 | in quella vecchia casa piena di tanti ricordi!... Il 35 1 | scrivere la sua storia: non era piena di strani avvenimenti, di 36 1 | pendenti lungo i fianchi, piena della vaga paura dell'ignoto, 37 2 | riprese, in quella camera piena di silenzio, in quell'albergo 38 2 | ma si frenò. Con una voce piena di lacrime, disse:~ ~- Perchè 39 2 | un marito affettuoso, in piena luna di miele? Dopo tre 40 2 | conversazione era interessantissima, piena di ricordi del passato regime, 41 2 | Ella si sentiva buona, piena d'indulgenza: ammetteva 42 2 | finalmente uno sfogo alla piena dell'ambascia che la soffocava.~ ~- 43 2 | piaceva, la tentazione era piena di fascino, ed ella si stupiva 44 2 | la distrassero; ella era piena di vaghe fantasie, di aspettazioni 45 2 | su lui!" Ed ella restava piena della sua figura, della 46 2 | finiva così?~ ~Ella restava piena d'una vaga malinconia; non 47 2 | quella corrispondenza era piena d'una nuova attrattiva; 48 2 | dolci, innamorate di cui era piena, ella pensava: "Sono dunque 49 2 | momento ella si sentiva piena d'una tenera commozione, 50 2 | all'acrimonia di cui era piena, teneva fronte a suo marito. 51 3 | felicità di cui si sentiva piena faceva rifiorire la sua 52 3 | Hai fede in me?~ ~- Piena, cieca, assoluta.~ ~- Grazie!... 53 3 | pensi ad altri, quando sono piena di te, tutta, unicamente?~ ~- 54 3 | morire!~ ~E rimasta sola, ma piena sempre di lui, corse allo 55 3 | manteneva in una mestizia dolce, piena di fantasie, di rimpianti. 56 3 | lettera, buona e bella, piena di cose tenere e poetiche, 57 3 | ricevere una lettera di Paolo piena di ricordi e di supplicazioni; 58 3 | elegante, corteggiata da tutti, piena di delicatezze, squisitamente 59 3 | comprenderne il senso, con la mente piena di ricordi, di visioni risorgenti; 60 3 | almeno! Se io non fossi piena di te, se volessi flirtare, 61 3 | sua conversazione è così piena di charme!...~ ~Ella restò 62 3 | mentre era ancora tutta piena di lui, Enrico appariva!~ ~- 63 3 | prima d'esser vissuta era piena di tante promesse, non si L'Imperio Capitolo
64 I | sorti del Paese. L'aula era piena oramai; zeppa a sinistra, 65 VII | che aprissero; ma, trovata piena la platea, respinti dai 66 VII | copioso? La storia non è piena di esempii simili? Non ne 67 VIII | arrivederci...»~ ~E tutta Roma fu piena della notizia, gridata dai 68 IX | parola riecheggiava, sola, piena d'un altro senso. Nulla, 69 IX | che ne hanno l'esatta, la piena, la ferma coscienza? Quanti 70 IX | no; ma vaga, leggiadra, piena di simpatia, certamente. 71 IX | profonda!...»~ ~La sua voce era piena d'una tagliente ironia.~ ~« La messa di nozze Capitolo
72 2 | potuto finalmente sfogare la piena dei sentimenti accumulati 73 2 | lasciarsi, piuttosto, in piena passione, di amarsi da lontano, 74 3 | improvvisamente, Perez ebbe la piena coscienza del proprio torto. 75 4 | rapida e fragorosa; come la piena d’un torrente improvvisamente La morte dell’amore Esempio
76 1 | anima: non vedi come è tutta piena di te? Io sento in questo 77 3 | bianca, con un’espressione piena d’indulgente compatimento, Processi verbali Capitolo
78 2 | alle galline. Ave Maria piena di grazie, il Signore è 79 2 | vesti, le coperte. Ave Maria piena di grazie, il Signore è 80 2 | serva per lei!... Ave Maria piena di grazie, il Signore è 81 2 | di parlare.~ ~- Ave Maria piena di grazia... - riprese subito, 82 2 | fatto e non farà! Ave Maria piena di grazie, il Signore è 83 2 | più alto:~ ~- Ave Maria piena di grazie... Dice che il 84 2 | star in piedi!... Ave Maria piena di grazie...~ ~Così, fra 85 2 | ndon...~ ~- Ave Maria piena di grazie...~ ~Le Sommatino 86 2 | Pirrone....~ ~- Ave Maria piena di grazie, il Signore è 87 2 | Palermo...~ ~- Ave Maria, piena di grazie... E perché non 88 2 | rapidamente:~ ~- Ave Maria piena di grazie, il Signore è 89 2 | così sia...~ ~- Ave Maria, piena di grazie...~ ~All'altra 90 3 | i ragazzi, con la bocca piena, si dimenavano sulle seggiole, 91 4 | a Leonforte. La piazza, piena come un uovo, e appena mi 92 6 | compare Lucio.~ ~A bocca piena, rispose con un gesto largo 93 7 | anch'essi, con la bocca piena, o accendendo le pipe, come 94 7 | trovatura!... Una pignatta piena di monete!... - e tutti 95 7 | Rame vecchio!... È piena di rame vecchio!~ ~ ~ ~ 96 9 | agosto, che c'era una luna piena da vederci come a mezzogiorno. 97 12 | come esce, in carrozza, piena di cose d'oro!... Bene mi 98 13 | spingendo la sua carrettella piena d'aranci, gridava: «A tre Spasimo Capitolo
99 0 | poltrone, solo una tavola piena di minuti ninnoli e il pianoforte 100 0 | ancor tempo di fare una vita piena d'avventure galanti, di 101 0 | sopportato la vita quando era piena di nerezza, credete voi 102 0 | dolce e pietosa, tutta piena di grazia. Come non parea 103 0 | aveva pianto, con l'anima piena di lei. Sulla riva, all' 104 0 | essere appagato. Muore nella piena felicità, ma dopo aver vissuto. 105 0 | così forte e nobile, così piena di espressione, che l'amore 106 0 | aveva lungamente aspettato piena di speranza. La sfiducia 107 0 | era oppresso, la sua vita piena d'amarezza, le sue speranze 108 0 | ultima parte del suo diario è piena di un pensiero di morte; 109 0 | nihilista, la sua vita non era piena d'atrocità; anzi la durezza I viceré Parte, Cap.
110 1, 2| mia, come ne fa ampia e piena fede il testamento del benamato 111 1, 2| che le cose si facciano in piena regola... Leggete tutto, 112 1, 2| finalmente verso il lettore, «la piena ed assoluta proprietà del 113 1, 2| presidente, con la bocca piena: «Famiglia esemplare!» confermava; « 114 1, 3| servivano reciprocamente come in piena luna di miele e s'imbeccavano 115 1, 3| stipulando però un contratto in piena regola, col quale il figliuolo 116 1, 4| eredità di nostra madre è piena di debiti...»~ ~Il duca 117 1, 4| nervosa com'era, tutta piena d'una secreta idea.~ ~«Margherita,» 118 1, 5| sospettosi di contadini brutali, piena del nauseante odore della 119 1, 5| giorno a grattarsi la pancia piena? E tua sorella? E quei pazzi? 120 1, 5| tradimento, con l'anima piena di dolore e di vergogna 121 1, 6| Gerbini, la cui camera era piena di ventagli e d'ombrellini 122 1, 7| a Raimondo, una cassetta piena di monete d'oro e d'oggetti 123 1, 8| nel traversar la corte piena di gente, nel salir su dove 124 2, 1| di prima. Anche Torino è piena di vita, però in modo diverso...»~ ~« 125 2, 4| padre!...» Ma la lettera, piena d'espressioni riguardose, 126 2, 5| Quantunque il Parlamento fosse in piena sessione, egli non parlava 127 2, 5| tranquilla che mai, sempre piena di obbedienza verso il marito, 128 2, 5| Grazie c'era una parete piena di doni votivi: gambe, teste, 129 3, 2| bella da far strabiliare, ma piena d'ingegno, istruita da dar 130 3, 2| e cappelliere di cui era piena la carrozza e un carrozzino 131 3, 2| infatti la scrivania era piena di carte e di libri aperti.~ ~ 132 3, 5| mio nipote il duca». Era piena di debiti, con la sarta, 133 3, 9| goffaggine degli elogi di cui era piena non gli davano ombra, sicuro 134 3, 9| braccio verso una scansietta piena di libri e vi prese un volumetto 135 3, 9| avere ad un tempo la botte piena e la moglie ubriaca (Ilarità). 136 3, 9| ubriaca (Ilarità). La botte piena, senza poterne spillare 137 3, 9| della nostra famiglia è piena di simili conversioni repentine,