IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] artagnan 1 artale 3 artali 1 arte 135 artefice 1 artefizii 1 arterie 3 | Frequenza [« »] 136 passava 136 poter 136 sta 135 arte 135 certi 135 giudice 135 incontro | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze arte |
Il colore del tempo Capitolo
1 1 | filosofia e il naturalismo in arte: non occorre dimostrare 2 1 | rivale dell'uomo.~ ~E l'arte? Non era l'arte la grande 3 1 | uomo.~ ~E l'arte? Non era l'arte la grande consolatrice? 4 1 | attestato il sovrano potere dell'arte? In arte, oggi, come in 5 1 | sovrano potere dell'arte? In arte, oggi, come in politica, 6 1 | la sovrana potenza dell'arte!» dicono gli esteti; Ferdinando 7 1 | Brunetière predica che l'arte è essenzialmente immorale!...~ ~ 8 1 | popolo accorda. Una forma d'arte aveva preso uno sviluppo 9 1 | la musica. Essa pareva l'arte democratica per eccellenza, 10 1 | democratica per eccellenza, l'arte intelligibile a tutti, il 11 1 | è oscuro ed ermetico; l'arte sua parla più alla ragione 12 1 | nega tutta quanta la nostra arte!~ ~E quelli che affermano 13 1 | Guardate ciò che avviene nell'arte, in un'arte speciale: quella 14 1 | avviene nell'arte, in un'arte speciale: quella del romanzo. 15 2 | individuale.~ ~La scienza e l'arte non si salvano neppure. « 16 2 | Ma no: «la scienza e l'arte sono necessarie all'uomo 17 2 | E con la scienza, con l'arte, col denaro, col patriottismo, 18 3 | giudicato l'estetica e l'arte del Wagner, prima sublimandole, 19 4 | dice che la scienza e l'arte, la poesia e la filosofia, 20 4 | una cosa sola.~ ~È vero: l'arte fu un tempo scienza; ma 21 4 | Così, anzi a fortiori, l'arte e la scienza, già confuse, 22 4 | è anche più complesso. L'arte, un tempo, non era soltanto 23 4 | partito il quale vuole che l'arte, che la poesia, siano scientifiche, 24 4 | la scienza è fatale all'arte, e che la ucciderà, se non 25 4 | con la scienza e con l'arte ad una volta.~ ~Sully Prudhomme 26 4 | così arida. Se scienza e arte poterono un tempo procedere 27 4 | sono anche la poesia e l'arte che le animano. Sully Prudhomme 28 4 | deve però aver temuto che l'arte in questo sonetto sia troppa, 29 4 | dissidio fra scienza ed arte, o lo risolve male. Egli 30 4 | scienza non è fatale all'arte; ma di questa compatibilità 31 4 | di questa compatibilità l'arte sua fredda, compassata e 32 4 | nella quistione etica: se l'arte è da lui sacrificata alla 33 5 | UN POETA~ ~ ~ ~Quando l'arte di Carlo Baudelaire fu detta, 34 8 | del pubblico, sedotta dall'arte squisita, richiese altri 35 9 | una determinata scienza o arte debbono questo risultato 36 9 | coltivare quella scienza o quell'arte, e all'«applicazione», cioè 37 9 | ma perchè è negato all'arte. Ora queste repugnanze, 38 9 | anche supreme forme dell'arte. Se questo agguagliamento 39 9 | agguagliamento della scienza all'arte si deve giudicare effetto 40 9 | Nordau, secondo il quale fra arte e scienza c'è un abisso, 41 9 | accordare alla scienza e l'arte ha un valore infimo. Un 42 9 | rapporti della scienza e dell'arte; ma, perchè esse sono distinte, 43 10 | CREAZIONE~ ~ ~ ~Nemico dell'arte, Max Nordau non si contenta 44 10 | gli artisti e la stessa arte.~ ~ ~ ~ 45 10 | mentecatto? Non ha detto che l'arte sua è la negazione della 46 10 | antropologia e in sociologia; ma in arte è «un pervertimento, una 47 11 | immaginativa, alla scienza o all'arte. Il Wagner ha detto: «Se 48 11 | avessimo la vita, non avremmo l'arte. Se io potessi ritrovare 49 11 | amante, guarda: darei tutta l'arte mia.» E i difetti del timido 50 11 | del timido che si dà all'arte. Ciò è vero tuttavia sino 51 12 | insegnamento della storia dell'arte, e Ugo Ojetti lo approva, 52 12 | insegnamento? La storia dell'arte, necessaria agli artisti, 53 12 | ognuno? E, con la storia dell'arte, non vi sono tante altre 54 12 | ispirazione dalla quale nasce l'arte, sono in fondo tutt'uno: 55 12 | uno: ma vedemmo pure che arte e scienza, non che confondersi, Documenti umani Capitolo
56 Pre | intenzione di fare un'opera d'arte. Descrivendo una società 57 Pre | valore specifico dell'opera d'arte, non mi pareva la qualità 58 Pre | estranee al giudizio critico. L'arte è una, come una è la realtà 59 Pre | proprio interesse.~ ~In arte, si vogliono distinguere 60 Pre | dimentica che ogni metodo d'arte porta con sè la sua propria 61 Pre | Abbracciare un sistema, in arte come in politica, importa 62 Pre | introduco in un'opera d'arte ho due partiti dinanzi a 63 Pre | metodi sono molteplici, l'arte è una. Chi vuol rappresentare 64 Pre | custodi della legge dell'Arte? Se cominciamo a discutere 65 3 | citazioni significative, l'arte oratoria, la competenza 66 4 | che cosa vuoi parlare? d'arte?~ ~L'Albani sviluppava le 67 4 | volte che ne avevo voglia. L'arte mi pareva una finzione suprema. 68 4 | è impossibile dire!... L'arte? mia moglie? i miei figli? 69 4 | ancora le battaglie dell'arte.... L'arte? Quale arte?... 70 4 | battaglie dell'arte.... L'arte? Quale arte?... Un giorno 71 4 | dell'arte.... L'arte? Quale arte?... Un giorno mi condussero 72 4 | ridiventato un uomo, e l'arte....~ ~Anastasio Natali si 73 5 | discussione sulle cose dell'arte e della letteratura, ed 74 6 | nessuna di quelle rarità dell'arte che attirano nelle case 75 7 | modo da una questione d'arte il discorso sdrucciolasse 76 8 | veri; la scrittura è un'arte - voglio dire un artifizio. 77 8 | Sera.~ ~ ~ ~Quest'arte dei suoni è l'unica che 78 8 | do. La grandezza di quest'arte è a patto della sua subbiettività.~ ~ 79 12 | non ideati per amore dell'arte, finiscono quasi sempre Ermanno Raeli Capitolo
80 I | che la poesia, «la grande arte,» ma lo spirito di critica 81 I | discussione delle opere dell'arte, che sono così sovente l' 82 II | vedo perchè sorridere di un'arte che prosegua degli alti 83 IV | un gusto per le cose dell'arte, e lasciata da un canto 84 IV | domande una intelligenza dell'arte e della storia. «E i quadri 85 V | una larga parte fatta all'arte contemporanea: erano questi 86 V | intorno alle antichità dell'arte, la contessa chinava un 87 V | passato alle questioni dell'arte contemporanea, ed in tutto 88 V | capitolo della sua storia dell'arte?.. Versato allora sollecitamente 89 VI | così dette bellezze dell'arte, quantunque poi gli artisti 90 VI | del giudizio che fa dell'arte un esercizio di giuoco, L'illusione Parte
91 2 | nonno, non li sai dunque? L'arte infernale con cui mi perseguitò, 92 2 | dicevano che recitasse con arte, e una sera Guglielmo, di 93 3 | cattedrali gotiche, dai tesori d'arte; poi ancora il tumulto vasto 94 3 | quadri, degli oggetti d'arte, volendo che da per tutto 95 3 | sapeva parlare di tutto, d'arte sopratutto; era intimo di L'Imperio Capitolo
96 I | spirito, pieni di sapore d'arte, egli lo aveva immaginato 97 III | abbiamo colonie...»~ ~«L'arte! L'arte!»~ ~«La baia d'Assab!...»~ ~« 98 III | colonie...»~ ~«L'arte! L'arte!»~ ~«La baia d'Assab!...»~ ~« 99 IV | aveva dato il gusto di quest'arte; e sonando al pianoforte, 100 IV | polemista politico, il critico d'arte; i guadagni sarebbero stati 101 V | esamini se l'è ben fatt, come arte... Capiss na gott, liù!...» 102 V | accendersi più tardi per l'arte o a dichiarare che fuor 103 VI | fede politica, della sua arte oratoria, un concetto altissimo; 104 VII | che gli dava consigli sull'arte di poetare, rispose: "Mastro 105 VII | ci fa tanto cupidi; ma l'arte tenebrosa e la magnetica 106 VIII | era uno sciagurato senza arte né parte mandato via per 107 IX | dopo essersi accorto che l'arte non era pane per i suoi 108 IX | e al giornalismo ed all'arte s'era dato per poter vivere La messa di nozze Capitolo
109 4 | umano, significarlo con l’arte sua. Ed era ancora merito 110 5 | sovraccarico di albi e di libri d’arte. Ma gli ospiti non vi si 111 5 | bellezze della natura e dell’arte italiana.~ ~- Ora, - ella 112 5 | dinanzi ad essi, dinanzi all’Arte che aspetta grandi cose La morte dell’amore Esempio
113 5 | avessi potuto ridarmi all’arte mia, l’avrei ora sdegnata. Processi verbali Capitolo
114 1 | delle minuscole opere d'arte, Processi verbali potrebbe 115 1 | ha da essere un canone d'arte, mi pare che essa sia incompatibile 116 2 | maritare quel ragazzo senz'arte né parte.~ ~- Dice che studierà, 117 6 | mezzo alle strade, senz'arte né parte... Fermo, ti dico!... 118 7 | che imparò la magia e l'arte di sbancare le trovature...~ ~- 119 7 | figliuolo del re, imparata l'arte della magia, scoprì un bel Spasimo Capitolo
120 0 | da Ginevra la musica come arte troppo voluttuosa, si ridestarono 121 0 | oggetti, le inanimate opere d'arte possono accenderci, pur 122 0 | egli viveva da anni. L'arte sua rispecchiava troppo 123 0 | nel parlare di poesia e d'arte; quel nome tornava poi spesso, 124 0 | accordo sulle cose dell'arte e del pensiero continua 125 0 | migliore delle sue opere, ma l'arte sua era troppo amara e disperata. 126 0 | degli uomini: a che serve l'arte vostra se non vi fece antivedere 127 0 | per una somma maggiore. Ad arte i due Russi, se il furto I viceré Parte, Cap.
128 1, 3| ella aveva combinato «con arte infernale» anche l'altra 129 1, 3| quale facevasi insegnar l'arte. Un giorno, per San Ferdinando, 130 1, 6| monaci infatti facevano l'arte di Michelasso: mangiare, 131 2, 1| vedere le sue collezioni d'arte e si profuse in elogi alla 132 2, 2| chiamassero la gente dell'arte.~ ~Alzatasi, fece il giro 133 2, 3| monaci seguitavano a far l'arte del Michelasso. Il principino, 134 3, 2| musei, con dentro tesori d'arte, egli smise di frequentare 135 3, 9| scambiando osservazioni sull'arte e sulla persona del principe