Documenti umani
    Capitolo
1 5 | I.~ ~ ~- La signora duchessa ha chiamato?~ ~- Rimandate 2 5 | voce breve e concitata, la duchessa di Neli si lasciò cadere 3 5 | quel remoto boudoir che la duchessa preferiva per passare il 4 5 | ricamo.~ ~A un tratto la duchessa si scosse, si levò in piedi 5 5 | silenzio del boudoir. La duchessa di Neli si tolse dallo specchio, 6 5 | Ancora una volta, la duchessa di Neli si scosse dalla 7 5 | disse ancora a bassa voce la duchessa di Neli, guardando quel 8 5 | sull'uscio.~ ~- La signora duchessa è servita.~ ~Passata nella 9 5 | un ragazzo malavvezzo, la duchessa disse, con voce breve:~ ~- 10 5 | cavaliere Guido Olderico.... la duchessa di Neli Valformio.... O 11 5 | Olderico dava la destra alla duchessa, che restava così in mezzo. 12 5 | vincere un milioncino....~ ~La duchessa guardava il paesaggio tutt' 13 5 | prima, risolutamente, la duchessa di Neli entrò. La marchesa 14 5 | il rumore dei passi della duchessa distraeva l'Olderico.~ ~ 15 5 | controsegnate da un numero. La duchessa andava sempre avanti, accanto 16 5 | seguivano sempre la figura della duchessa che procedeva serenamente, 17 5 | grandioso paesaggio, la duchessa di Neli non diceva nulla. 18 5 | terrazza della sua villa, la duchessa di Neli si rivolgeva per 19 5 | libri alle signore, e la duchessa contava su di questo perchè 20 5 | e i suoi pentimenti, la duchessa serbava ancora qualche speranza. 21 5 | mano sulla coscienza, la duchessa sentiva di esser cento volte 22 5 | La fantasia della duchessa correva, correva, ed ella 23 5 | castagni, la villa della duchessa aveva un aspetto assai pittoresco 24 5 | diffusa nella figura della duchessa di Neli, se non dal vuoto 25 5 | avanzava.~ ~- La signora duchessa?...~ ~- Favorisca.~ ~L'Olderico 26 5 | attutivano sui tappeti; la duchessa stava in un salottino ancora 27 5 | fece incontro.~ ~- Signora duchessa....~ ~- Buondì, cavaliere; 28 5 | Olderico potè veder meglio la duchessa. Ella portava una ricca 29 5 | dinanzi un'altra. Come la duchessa parlava della noia dell' 30 5 | Mont-Oriol; sto per finirlo.~ ~La duchessa prese il volume dallo sgabello 31 5 | impacciato, parlava a pena.~ ~La duchessa si alzò.~ ~- Ama i dolci, 32 5 | Grazie, signora duchessa....~ ~Com'ella prese la 33 5 | campagna?~ ~- Oh, no, signora duchessa. Mi pare che ella abbia L'illusione Parte
34 1 | con una signora: era la duchessa di Castrovecchio, sua madre. 35 1 | Castrovecchio..." più tardi "Duchessa di Castrovecchio..." si 36 2 | la Petrarchi, a Milano la duchessa Nitti-Palmenghi, la contessa 37 2 | degno, era cangiata: la duchessa di Martorina le era parsa 38 2 | sposava un'ereditiera, la duchessa di Santorsola. Allora, anche 39 3 | sposare da lui e divenire duchessa!... Così, nello stesso punto La morte dell’amore Esempio
40 3 | fare? – chiese allora la duchessa di San Severo.~ ~Emilia 41 3 | e d’ineluttabile, che la duchessa non ardì ripetere la sua 42 3 | pensiero. Poi, volgendosi alla duchessa: – Avrà la pazienzachiese – 43 3 | interruppe vivamente la duchessa. – Mi piace la vostra lettera, 44 3 | dalla carta, intanto che la duchessa, visibilmente commossa anche 45 3 | mica male!… – esclamò la duchessa con un fine sorriso.~ ~La 46 3 | avete scritto! – disse la duchessa. – Però, se nel vostro cuore 47 3 | farebbe un gran bene –.~ ~La duchessa restò un poco in silenzio; 48 6 | modo molto laconico della duchessa di San Severo, e dirleI viceré Parte, Cap.
49 1, 1| donna Graziella e dalla duchessa. Agostino, questi dispacci 50 1, 1| Belvedere. Era invece la duchessa Radalì. Poiché ella aveva 51 1, 1| bassa voce, accanto alla duchessa ed alla zia Ferdinanda, 52 1, 1| stesso.»~ ~Il Priore e la duchessa tornarono a domandare:~ ~« 53 1, 1| manata di dolci.~ ~Per la duchessa Radalì che era andata via, 54 1, 2| col marito, poi ancora la duchessa Radalì, poi i parenti più 55 1, 2| una parte; Lucrezia con la duchessa e la contessa Matilde da 56 1, 2| l'erede del titolo!» La duchessa Radalì, invece, con aria 57 1, 2| la cugina Graziella alla duchessa. «Suo marito coerede!... 58 1, 4| arrivavano nuove visite: la duchessa Radalì e il principe di 59 1, 5| di frutta e di vino; la duchessa Radalì Uzeda, dalla Tardaria, 60 1, 5| figlio Giovannino. E la duchessa, fin da quel tempo, vistosi 61 1, 5| quello stato, la povera duchessa non poteva badare all'educazione 62 1, 7| parenti dei Francalanza, dalla duchessa Radalì, dai Grazzeri, più 63 1, 8| accesso di delirio furioso; la duchessa vedova aveva quindi stabilito 64 1, 9| Eugenio, donna Ferdinanda, la duchessa Radalì, i cugini del marchese; 65 2, 1| poteva essere? Ferdinando? La duchessa?...~ ~Spuntò don Blasco.~ ~ 66 2, 2| appartata in un crocchio con la duchessa Radalì e la principessa 67 2, 3| pazzo». Morto suo padre, la duchessa, per amore del primogenito, 68 2, 3| persuadeva dei ragionamenti della duchessa sua madre, che i quattrini 69 2, 6| principe di Roccasciano!... La duchessa Radalì!... I Cùrcuma!... 70 2, 7| era rimasta vedova, alla duchessa Radalì era morto uno zio, 71 2, 7| sostanza: l'usufrutto alla duchessa, la proprietà a Giovannino 72 2, 7| era ancora tornato, e la duchessa Radalì e il duca Michele, 73 3, 1| il barone Giovannino; la duchessa era fuori di casa. Michele, 74 3, 1| cavaliere tornò a parlare con la duchessa, e questa cadde dalle nuvole:~ ~« 75 3, 3| altri che i due figli della duchessa Radalì. La duchessa, sacrificati 76 3, 3| della duchessa Radalì. La duchessa, sacrificati i suoi più 77 3, 4| ma la principessa e la duchessa si salutarono come se si 78 3, 4| sciolse molto tardi.~ ~La duchessa restituì la visita coi figliuoli, 79 3, 4| essi, dirigendosi verso la duchessa.~ ~«Vogliono Consalvo 80 3, 4| casa del principe.~ ~La duchessa coi figliuoli arrivò tra 81 3, 5| tutti i giorni in casa della duchessa, per regolare gl'interessi? 82 3, 5| Sei contenta di divenir duchessa?»~ ~Un momento, Teresa credé 83 3, 5| e ripeté come un'eco:~ ~«Duchessa?...»~ ~«Duchessa Radalì, 84 3, 5| eco:~ ~«Duchessa?...»~ ~«Duchessa Radalì, sicuro, ed anche 85 3, 5| secondogenito porterà questo titolo! Duchessa, e con molti ducati! Una 86 3, 5| È il primogenito, sarai duchessa, i tuoi figli avranno due 87 3, 5| principessa, «che neppure la zia duchessa consentirà al matrimonio 88 3, 5| del resto, se anche la duchessa non voleva dar moglie al 89 3, 5| moglie al cadetto?~ ~La duchessa, infatti, s'era poste le 90 3, 5| solo tuo padre, ma anche la duchessa? Due famiglie! Avete disturbato 91 3, 5| quella casata — e dalla duchessa, che non per nulla era un 92 3, 5| principe migliorò e ricadde, la duchessa venne al palazzo col solo 93 3, 5| accordo.»~ ~Tre mesi dopo, la duchessa venne a presentare il duca 94 3, 5| proprio torto. Pertanto la duchessa era trionfante: l'opera 95 3, 6| cristiani.~ ~Teresa, ora duchessa Radalì, vedeva in tal modo 96 3, 6| affetto vivo e sincero. La duchessa madre, anche lei, dalla 97 3, 6| essi additavano a tutti la duchessa nuora come modello di domestiche 98 3, 6| fratello come padrino. La duchessa madre approvò; Teresa, riposando 99 3, 6| finalmente dinanzi alla duchessa nuora, che giunse le mani 100 3, 6| al palazzo ducale, ma la duchessa madre, per evitare i commenti 101 3, 7| tempo!» Se al primo parto la duchessa non aveva sofferto, di quest' 102 3, 7| stare a lungo a Catania. La duchessa madre ne era contentissima, 103 3, 7| sera d'estate, Teresa e la duchessa madre, lasciato a casa, 104 3, 7| e risalì in carrozza. La duchessa madre ordinò al cocchiere 105 3, 7| di accompagnarli; ma la duchessa che esclamava ogni due minuti: « 106 3, 7| della notte Michele e la duchessa partirono. Restata sola 107 3, 7| giorno, quando Michele e la duchessa dovevano esser giunti al 108 3, 7| Infatti, pochi giorni dopo, la duchessa madre, restata al suo capezzale, 109 3, 7| stare in mezzo ai boschi, la duchessa e il convalescente tornarono: 110 3, 7| venivano a trovare la giovane duchessa le facevano anch'essi molti 111 3, 7| dalla stretta e levossi. La duchessa sopravveniva.~ ~ ~ ~Da quel 112 3, 7| era la salvezza, mentre la duchessa e Michele esclamavano:~ ~« 113 3, 7| mia figlia Teresa Uzeda duchessa di Radalì... con l'obbligo 114 3, 7| nascondere la propria gioia: la duchessa Radalì madre. La sostanza 115 3, 7| a chiamare la madre. La duchessa corse nella camera maritale; 116 3, 7| cadde riversa sul letto. La duchessa scosse il duca Michele per 117 3, 7| Riprende i sensiannunziò la duchessa.~ ~Allora egli s'allontanò, 118 3, 7| non piangeva; neppure la duchessa Radalì e donna Ferdinanda, 119 3, 7| moglie. Nella Sala Rossa, la duchessa ripeteva che era meglio 120 3, 7| barone... Il cognato della duchessa...»~ ~«Giovanninoesclamò 121 3, 7| or ora il cameriere della duchessa... L'ho lasciato abbasso... 122 3, 8| soffocavano. Quanto alla duchessa Teresa, tutti furon meravigliati 123 3, 8| i soliti Monsignori. La duchessa suocera cominciò prima a 124 3, 8| trovò con la madrigna, la duchessa e Michele. Appena egli entrò, 125 3, 8| momento di silenzio. La duchessa aveva gli occhi pieni di 126 3, 8| occhi rossi di lacrime. La duchessa singhiozzava.~ ~«Ma perché 127 3, 9| canzonatorio di Consalvo, la duchessa chiuse gli occhi un momento, 128 3, 9| poter servire la signora duchessa...»~ ~«Non è siciliano?» 129 3, 9| l'appoggio della signora duchessa?»~ ~«Ma io non valgo a nulla!...» 130 3, 9| portinaio gli disse che la duchessa nuora era uscita con la 131 3, 9| tuttavia, e trovò la vecchia duchessa con Padre Gentile.~ ~«Teresa 132 3, 9| La santità della duchessadisse compuntamente il 133 3, 9| continuava fra il Gesuita e la duchessa. Consalvo, visto sul tavolino 134 3, 9| sta male?» gli disse la duchessa.~ ~«Che ha?»~ ~«Un'infreddatura.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License