Il colore del tempo
    Capitolo
1 2 | gli uomini; la quinta è la salute, e la morte senza malattia. 2 3 | gli stimoli necessarî alla salute, al riscatto. Se l'umanità 3 3 | indice della forza, della salute, dell'esuberanza. Non la 4 5 | giorno; ho la ricchezza, la salute, la gioventù, la gloria, 5 7 | i primi rovinano la sua salute a spese della sua borsa, 6 11 | Può darsi. A scapito della salute fisica e morale senza dubbio.~ ~ ~ ~ 7 11 | ritrovare la mia gioventù, la salute, la natura, una donna veramente 8 12 | non bisogna confondere la salute con la forza muscolare, 9 12 | neurastenia, con la rovina della salute, l'abuso delle facoltà intellettuali. « 10 12 | suo equilibrio, della sua salute. Questo fatto appunto Documenti umani Capitolo
11 Pre | intento. Ora, la virtù e la salute sono più uniformi, più semplici, 12 3 | quale è affidata la vostra salute. Quando il principe domanda: 13 3 | Dimitri s'informa della vostra salute, il dottor Baribine ha pronta 14 3 | trentacinque anni, una buona salute, una discreta fortuna, qualche 15 4 | erano per lei, per lei salute e morte mia! Le parole d' 16 4 | Che cosa avrei fatto della salute, io che volevo annientarmi 17 4 | Fui portato in una casa di salute.... Capisci? aver sognato 18 6 | lo giuro a Dio, sulla mia salute eterna.... Padre.... Padre, 19 11 | istinto, per amore dell'eterna salute?... Ebbene, basterà che 20 13 | faccia d'un bel roseo di salute e di gioventù, e i suoi Ermanno Raeli Capitolo
21 I | riguardi dovuti alla sua salute, malferma e cagionevole 22 II | : la pace, l'onore, la salute del corpo e dello spirito... 23 V | telegramma, notizie della salute della figliuola. Il visconte 24 V | miracolo restituendo la salute a quella povera e buona 25 VII | della viscontessa, la cui salute cagionevole era fin da quel 26 VIII | muschio, e che, piena di salute e di vivacità, era quasi 27 XI | il rapido deperire della salute della viscontessa aveva 28 XI | gli alberghi e le case di salute, i freni morali erano aboliti; 29 XII | peggiorate condizioni di salute della viscontessa non era 30 XII | quasi in un ritorno alla salute dopo i travagli del male, 31 XII | questo diceva l'istinto della salute... ma perchè poi, se non 32 XIII | affettuoso, zelante della salute della figliuola... Era però 33 XV | equilibrio interiore, della salute morale. Sarebbe ella stata L'illusione Parte
34 1 | chiedendo notizie della loro salute, del nonno, di Milazzo. 35 1 | domandò notizie a Miss della salute e dell'educazione delle 36 1 | che era necessario per la salute di Lauretta, promettendogli 37 1 | Le condizioni della sua salute richiedevano che ella facesse 38 1 | oro. Le pareva che quella salute, che quella bellezza fossero 39 1 | annegare, con un istinto di salute che le suggeriva un grido 40 2 | voluttuosa di un ritorno alla salute, del sapore che la vita 41 2 | compensata a dismisura. Ma la salute del piccolino era a patto 42 2 | rimettersi, le rose della salute le fiorivano in viso; però 43 2 | moglie che viene da noi per salute.~ ~- Ah! è ammogliato?~ ~ 44 2 | perduta la floridezza della salute; un principio d'avvizzimento 45 2 | cui aveva diritto. La sua salute rifioriva, ella era ancora 46 3 | sciocca, balorda, nociva alla salute; che si mettevano a ridere 47 3 | forza e nel rigoglio della salute. Le sottrasse la mano che 48 3 | circondavano, il tentativo di salute che le restava da compiere.~ ~- 49 3 | sapere qualche cosa della sua salute, cadevano intanto dinanzi L'Imperio Capitolo
50 I | metteremo a dura prova la salute del Paese... Noi siamo quant' 51 II | alla capitale dipendesse la salute della patria. La presunzione 52 III | un verbo di verità e di salute...~ ~«In Germania!... E 53 IV | poche righe le notizie della salute e del tempo. Gli nascose 54 IV | libertà e la vita per la salute della patria, egli se ne 55 IV | ed amore ad un'opera di salute. I destini della patria 56 VI | Perché credo che la salute del Paese dipenda dal nostro 57 VIII | rivoluzionarii, ai comitati di salute pubblica, alle folle impazzate 58 VIII | esimersi, l'ancora malferma salute; ma non avrebbe potuto a 59 IX | gli stessi credenti nella salute, debbono riconoscere l'infermità? 60 IX | giovani che la gioventù, la salute, i piaceri, sono tutti beni 61 IX | male! Vi siete guastata la salute, e non avete visto una cosa 62 IX | da lei, il miracolo della salute restituitagli con una parola, 63 IX | quarant'anni passati, senza salute, senza entusiasmo, avvizzito, La messa di nozze Capitolo
64 3 | lei, ma in condizioni di salute e di spirito che la impensierivano. 65 4 | lo loderò ancora come mia salute e mio Dio... Mi confesso 66 4 | e delle speranze per la salute dell’anima invasero lo spirito La morte dell’amore Esempio
67 4 | avevo imparato a costo della salute dell’anima che non basta 68 4 | mentre sente promettersi la salute e i beni della vita, passò 69 5 | me. E con l’istinto della salute che fa aggrappare anche Processi verbali Capitolo
70 3 | convegno~ ~ ~ ~- Alla tua salute!~ ~E la donna, alzato il 71 5 | saluto...~ ~- Ti saluto!~ ~- Salute!~ ~Trovato se ne andò. Fatti 72 5 | Ah, sì?... Alla vostra salute!~ ~- Grazie!... Non c'è 73 7 | gli speziali...~ ~- Ma la salute non si compra!~ ~- Quando 74 7 | compra!~ ~- Quando c'è la salute, c'è tutto!~ ~- Io sono 75 9 | Regalmini si godeva perfetta salute: li abbiamo lasciati entrare!~ ~ Spasimo Capitolo
76 0 | accesso. Dalla vicina Casa di salute era subito venuto il dottor 77 0 | qualche ora dopo, alla Casa di salute dove un dottore amico lo 78 0 | alla terrazza della Casa di salute, egli le era passato dinanzi, 79 0 | aveva attinto in lei la salute, ella stessa s'era sentita 80 0 | inquietudini del padre per la salute di lei: giudicava che egli 81 0 | conforto, la sua gioia, la sua salute; fosse egli sincero, o fingesse 82 0 | la fibra. Ella fu la mia salute. Dopo averla veduta rinacqui. 83 0 | osservarle letteralmente sia la salute?~ ~- Ne dubitate? E sono 84 0 | della grazia, porto della salute, volete voi udire ciò che 85 0 | sacrifizio cosciente, l'opera di salute alla quale attendiamo, sono 86 0 | un'avanguardia, per la salute dei più? Noi facciamo un' 87 0 | frequentatrice della Casa di salute, riferiva ai nuovi venuti 88 0 | sempre irridendo: «E la salute dell'anima?» A queste parole 89 0 | cuore è come una fontana di salute. Voi felice che la conosceste, I viceré Parte, Cap.
90 1, 1| risuscita... Pensate alla vostra salute, adesso, che è l'importante...»~ ~« 91 1, 1| camperà vent'anni ancora: una salute di ferro...» A voce più 92 1, 1| ne guadagna altrettanta salute all'anima!»~ ~E voltò le 93 1, 2| informandosi della loro salute, domandando a Giuseppe se 94 1, 2| non è confacente né alla salute né al carattere di lei, 95 1, 3| di tutto per la cattiva salute — e invece la ragazza stava 96 1, 3| la principessa ebbe buona salute, la cosa non uscì da questi 97 1, 5| universale inquietudine per la salute pubblica, giacché della 98 1, 5| notizie ai vedovi della salute delle mogli defunte, scambiava 99 1, 5| Chiesa per assicurarsi la salute dell'anima. Come capo della 100 1, 5| tardi? Ho paura per la tua salute...»~ ~«Non sono più libero 101 1, 6| Signore, che tutto può, dia salute agli infermi fratelli...»~ ~ 102 1, 7| matrimonio della sorella, e della salute delle bambine.~ ~«Verranno 103 1, 9| a maritarsi, con quella salute; non darebbe retta a quel 104 1, 9| importante adesso era la salute di lei!~ ~«Voglio vederla,» 105 1, 9| marchesa stava discretamente in salute e sopportava anche con sufficiente 106 1, 9| impallidiva mormorando: «Salute a noi! Salute a noi!» Fu 107 1, 9| mormorando: «Salute a noi! Salute a noi!» Fu il nuovo eletto, 108 2, 6| principessa, che stava peggio in salute, appoggiava la zia; e un 109 2, 6| guadagno materiale; ma la salute dell'anima è il sommo dei 110 2, 7| fin da quando la cattiva salute della principessa aveva 111 2, 7| malattie quando vendeva salute, adesso che deperiva visibilmente 112 2, 9| quasi ne dipendesse la sua salute. Tremante dalla febbre, 113 3, 1| chiedergli notizie della sua salute, di Palermo, delle persone 114 3, 3| conservatore «da cui dipende la salute dell'Italia»; ma, trovandosi 115 3, 4| procinto di naufragare: «Salute a noi!... Salute a noi!...» 116 3, 4| naufragare: «Salute a noi!... Salute a noi!...» e ingiungeva 117 3, 4| necessaria al riacquisto della salute. Quanto al principe, era 118 3, 5| come Giovannino, ha una salute di ferro; mentre suo fratello 119 3, 5| bisogna pensare alla sua salute!... Non te ne volevo dir 120 3, 5| E se temevano per la salute morale di Giovannino, perché 121 3, 5| sue ricchezze, perduta la salute, abbandonato dagli antichi 122 3, 5| donargli non l'effimera salute del corpo, ma sì quella 123 3, 5| delle due famiglie, per la salute di suo padre, ammalato — 124 3, 6| premurosamente notizie della sua salute, e volle veder subito il 125 3, 7| gli aveva ispirata, della salute che gli accordava; però, 126 3, 7| chiedere alla Madonna. Sì, la salute sempre malferma di suo padre, 127 3, 7| invocò dalla santa parente la salute del poveretto, e ordinò 128 3, 7| del tutto, i colori della salute gli fiorivano in viso; la 129 3, 7| avrebbe dato tutto per la salute?... Ed era condannato! Quell' 130 3, 7| premurosamente della sua salute, sedette al suo capezzale. 131 3, 8| erano interamente rimesse in salute: la suocera pareva ancora 132 3, 8| la lampada accesa per la salute di Giovannino, della cui 133 3, 9| la lampada accesa per la salute del povero cugino! E la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License