Documenti umani
    Capitolo
1 2 | luce.~ ~Il duca di Majoli prese la parola, seccamente.~ ~- 2 2 | passando allo scrittoio, vi prese posto.~ ~Si era appena seduta 3 3 | una grammatica Ollendorf e prese un maestro d'inglese. Allora 4 4 | diresse da quella parte, prese il teschio per le occhiaie 5 4 | cartone sopra una tavoletta, prese la scatola dei pastelli, 6 5 | per finirlo.~ ~La duchessa prese il volume dallo sgabello 7 5 | duchessa....~ ~Com'ella prese la bomboniera sul caminetto, 8 6 | mio!...~ ~Il nuovo venuto prese una di quelle mani, la portò 9 12 | nella sua stanza da studio. Prese sul tavolo un piccolo tagliacarte Ermanno Raeli Capitolo
10 X | pretesto per ritirarsi. Prese la mano della viscontessa 11 XV | quel momento sovrapposti, prese forma precisa. Ermanno!.. L'illusione Parte
12 1 | mamma entrò di corsa, se la prese in braccio, se la strinse 13 1 | cucchiaiate di sciroppi, delle prese di ferro, dei mezzi bicchieri 14 1 | Come quell'uomo la prese per mano, tentò svincolarsi; 15 1 | le cose girassero, poi la prese un gran freddo e non vide 16 1 | ai des ordres...~ ~La zia prese il babbo in disparte e si 17 1 | Giunto vicino a lei, le prese il capo fra le mani, fermandolo 18 1 | parlava di lui, ella la prese in disparte e le disse, 19 1 | Quando Luigi tornò e le prese la mano al buio, ella gli 20 1 | braccia minacciose al cielo. Prese un nuovo slancio, salì a 21 1 | lezioni che sapeva a memoria. Prese così qualcuno di quei volumi 22 1 | trovare un nastro; se la prese con Miss e con Stefana che 23 1 | scialuppe della squadra venivano prese d'assalto dagl'invitati: 24 1 | Sei in collera?...~ ~E le prese delicatamente una mano, 25 1 | che vi piace.~ ~Ella lo prese in disparte; gli chiese, 26 1 | fianco la piccola chiesetta, prese posto allato a lei, in silenzio.~ ~ 27 1 | Teresa... - E le prese la mano.~ ~Ella si scosse 28 2 | Visita di nozze Guglielmo prese un palco. Però, dopo tavola, 29 2 | impeto di desiderio, la prese. Uno scontento rimaneva 30 2 | Sampieri le si presentò, ella prese il suo braccio, esclamando 31 2 | scomparso; e un pentimento la prese: era stata troppo severa, 32 3 | silenziosa; a un tratto egli le prese una mano, dicendo:~ ~- Non 33 3 | egli si piegò su di lei, le prese il capo fra le mani, la 34 3 | una sera dal Valle, ella prese freddo; la tosse e la febbre 35 3 | dal fondo dell'anima!~ ~Le prese una mano; ella non pensò 36 3 | lasciargliele.~ ~Egli le prese una mano, la guardò negli 37 3 | glie lo consentiva.~ ~Ella prese ad ammonirla, affettuosamente:~ ~- L'Imperio Capitolo
38 II | Sicilia, il suo discorso prese un'altra piega:~ ~«Eh, no; 39 III | di servire gli invitati, prese il posto della madre. Ella 40 IV | molto lontane, il giorno che prese parte alla prima riunione 41 V | d'errori di stampa; egli prese l'impegno di correggere 42 V | ancora a Montecitorio egli prese la parola in una quistione 43 V | serietà della presentazione, prese quella mano, che cedette 44 VI | sue condizioni, dopo aver prese tutte le cautele, egli si 45 VIII | piedi, si chinò su lui, gli prese una mano. Era calda di febbre.~ ~« 46 VIII | Non so.»~ ~Ella gli prese il polso.~ ~«No, fortunatamente 47 VIII | premeditasse il delitto. Il Governo prese tutte le precauzioni necessarie 48 VIII | lagrimosi dal fumo, gli prese la destra con tutte e due 49 VIII | volta... Renata...»~ ~La prese, la trasse, la spinse dietro 50 IX | Perrault, e gliele diede. Anna prese il volume, ne lesse il titolo, La messa di nozze Capitolo
51 1 | San Rocco!~ ~La carrozza prese un’altra direzione, e la 52 1 | offrendogli il braccio, che egli prese un momento e poi lasciò. - 53 1 | pilota portava a terra, alle prese d’ormeggio, le gomene che 54 2 | in ginocchio dinanzi, le prese le mani, se le strinse al 55 2 | maritati.~ ~- Allora?~ ~Ella si prese la sinistra nella destra, 56 2 | Ella gli stese le due mani, prese le sue, se lo trasse a fianco.~ ~- 57 2 | dubbio oscuro. Ella gli prese la testa fra le mani, gli 58 4 | questa volta dal fattore, che prese la via della Fraida. Non 59 4 | cerimonia.~ ~Assentendo tutti, prese dalle mani del chierico 60 5 | piccina, la straniera le prese la testolina fra le mani, La morte dell’amore Esempio
61 4 | soltanto, quando un altro prese il suo posto, quando io 62 4 | passò nel suo sguardo. Egli prese le mie mani e rispose: “ Processi verbali Capitolo
63 2 | era tutta sossopra, e non prese che un po' di brodo, a tavola.~ ~- 64 2 | a fianco, tossì un poco, prese tabacco e disse:~ ~- Adesso 65 3 | chinò dalla sua parte e lo prese pel braccio, mormorando:~ ~- 66 3 | per mare!...~ ~Michelino prese allora i biglietti, li piegò 67 3 | trascinandosi un poco. Prese i ferri, li guardò lungamente 68 3 | padrona.~ ~Ma il professore la prese per una spalla, la guidò 69 3 | studio, aprì una libreria, prese un volume e gliene fece 70 5 | si cavò il berretto, si prese la fronte in una mano, come 71 5 | cassetta della tavola, vi prese un gomitolo di spago e una 72 5 | un verme intestinale; poi prese un bicchiere dall'armadietto 73 5 | mani sulle ginocchia. Poi prese il bicchiere, assaggiò un 74 6 | ribrezzo; e chinatasi a terra, prese un sasso e fece per tirarglielo.~ ~- 75 8 | sua veste; e donna Tina lo prese per mano.~ ~- Qui, Neli, 76 8 | furia; le corse addosso, la prese per una spalla, le piantò 77 10 | che fattosi alla finestra, prese a ciascuno dei querelanti 78 10 | io. Quando mio figlio si prese Anna Sortino, fu col piacere 79 10 | vigna. Gaspare, anzi, se la prese con questo patto. Se non 80 11 | Ad un tratto don Rosario prese la mano del sensale, abbassando 81 13 | appuntati.~ ~- Ma, comare... - prese allora a dire Carmela, timidamente, 82 13 | occhi rossi, donna Venera prese lo scialle, se lo buttò 83 13 | antico... e il Signore me lo prese!...~ ~Carmela spiccicava Spasimo Capitolo
84 0 | tanto la povera mamma, che prese tutti i suoi gusti, tutte 85 0 | sfidando il babbo per chiasso, prese un fioretto dal trofeo d' 86 0 | leggete....~ ~Il Ferpierre prese il diario, lo schiuse alla 87 0 | quale ora m'accingo....~ ~Prese la mano del giovane e supplicò:~ ~- I viceré Parte, Cap.
88 1, 1| don Blasco, il discorso prese un'altra piega. Fra' Carmelo 89 1, 2| subito il maestro di casa prese l'aspetto grave e triste 90 1, 2| diretto al principe, che se lo prese; ma don Blasco girava gli 91 1, 2| completo le disposizioni da me prese al tempo della loro professione, 92 1, 3| conferire come se le avesse prese, andava tutti i giorni dal 93 1, 4| disegnate; morta donna Teresa, prese finalmente le redini della 94 1, 4| sollevò Consalvo da terra, lo prese per mano e disse, lentamente, 95 1, 4| assistenza di don Mariano, prese posto a tavola. Lucrezia 96 1, 4| lasciata la principessa, prese a parte Matilde e ricominciò 97 1, 5| senza salutar nessuno, lo prese pel bottone dell'abito, 98 1, 5| capito?»~ ~«E chi se li prese?»~ ~«Tornavano al Respiegò 99 1, 6| quegli stupidi discorsi, e prese a interrogare il nipotino 100 1, 6| mangiare; ma la zia Matilde non prese nulla.~ ~Il Sabato Santo, 101 1, 8| Villafranca, per poco non gli prese un accidente, dall'esultanza. 102 1, 8| Giacomo ad ogni buon fine prese le disposizioni per mettersi 103 1, 8| di paura potevano esser prese in mala parte dal popolo. 104 1, 8| facendo loro dolce violenza, prese il ferito nella propria 105 1, 9| assestamento del nuovo regime. Prese da un cassetto della scrivania 106 1, 9| per fargli cosa grata, prese con sé il figliuolo, quantunque 107 2, 3| fumare sigari per davvero, e prese un'ubriacatura più terribile 108 2, 3| cessazione di quelle dure prove, prese le redini del convento e 109 2, 4| nel sangue. E un giorno prese una carrozza e salì al Belvedere. 110 2, 4| contrariare il maniaco, prese a secondarlo: riconobbe 111 2, 7| quegli altri ladri che si son prese le sue proprietà! All'Inferno! 112 2, 7| finalmente la pazienza, lo prese per una spalla e lo spinse 113 2, 8| riscattava le proprietà prese dalla manomorta, ne comperava 114 2, 8| Da quel giorno don Blasco prese l'abitudine di frequentare 115 3, 1| andatura storta e strisciante. Prese alloggio in un albergo d' 116 3, 1| indignazione, Pasqualino prese un'altra seggiola nel bugigattolo, 117 3, 2| pranzo, un po' alticcio, prese a braccio Consalvo il quale 118 3, 3| santi del Paradiso, Garino prese per un braccio il principe 119 3, 3| dall'altra volta che gli prese il capogiro...~ ~«L'avrà 120 3, 3| rivolse neppure la parola e prese invece in disparte Garino 121 3, 3| giorno Biancavilla padre prese il suo coraggio a due mani 122 3, 4| subito, e allora don Eugenio prese il volo.~ ~ ~ 123 3, 6| così?»~ ~«Sì, sì...»~ ~Egli prese i denari che gli porgevano; 124 3, 7| mai. Come un artefice alle prese con la materia inerte da 125 3, 7| braccio attorno alla vita, le prese una mano. I singhiozzi che 126 3, 7| allora l'infermo si rianimò, prese il foglio, lo rilesse parola 127 3, 8| rinunziando al palazzo, prese le tenute di Gibilfemi e 128 3, 8| torneremo sulle deliberazioni prese; il Consiglio non le ha 129 3, 9| Consalvo di Francalanza lo prese immediatamente. La sua iscrizione 130 3, 9| giornaletto, La lima, che lo prese di mira, chiamandolo il « 131 3, 9| scansietta piena di libri e vi prese un volumetto legato con 132 3, 9| Silenzio!» mentre l'oratore, prese le mosse da Adamo ed Eva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License