Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | vogliamo ora che il Superuomo viva.» Il Superuomo che si sostituisce 2 5 | alla saggezza, ma la più viva saggezza non si trova nella 3 8 | sorpresa. E grida: «Ollè, ollè, viva la vecchia Spagna, addormentata Documenti umani Capitolo
4 2 | segni non dubbii di una viva simpatia per lui. Era gratitudine 5 2 | cui la lampada gettava una viva luce.~ ~Il duca di Majoli 6 2 | Dopo pochi passi, sotto la viva riverberazione dei fanali 7 6 | lo nega mai fin quando è viva. E che sia viva, lo prova 8 6 | quando è viva. E che sia viva, lo prova questa confessione, 9 7 | cominciavo a sentire una viva inquietudine; quello che 10 8 | mi ha fatto discendere a viva forza, minaccia di chiudermi 11 9 | dinanzi a Roberto, così viva, così presente, come se 12 9 | che non l'avesse posseduto viva?...~ ~Il suo spirito si 13 10 | scoperto. Perfino la chiara, la viva luce penetrante dalle finestre 14 10 | moralità che scaturisce viva dai fatti non va disprezzata. Ermanno Raeli Capitolo
15 I | egli aveva appreso dalla viva voce del padre e della madre 16 II | ancora un'emozione un po' viva. Per fortuna tu mi conosci 17 VII | si faceva nuovamente più viva: no, non erano eguali! come 18 IX | faceva in quel momento più viva; ma, nello stesso tempo, 19 XII | accolto coi segni della più viva premura Ermanno Raeli. Spirito L'illusione Parte
20 1 | moglie mentre lei era ancor viva!... Adesso ella comprendeva 21 1 | imagine di Luigi si faceva più viva, più presente; ella gli 22 1 | delle torcie, gridavano: Viva la Marina! Viva la squadra 23 1 | gridavano: Viva la Marina! Viva la squadra a Milazzo!... 24 1 | cielo era già scuro, una viva esclamazione di meraviglia 25 2 | per la vita, la piegò a viva forza, la rovesciò sul divano.~ ~ 26 2 | tenero e forte, una fede viva e profonda: nessuna di quelle 27 2 | avean dovuto strappargli a viva forza il suo revolver, perchè 28 2 | capelli color di fiamma viva, egli aveva degli occhi 29 3 | il diritto di seppellirti viva...~ ~- Oh, per me!... È 30 3 | giorni senza vedere anima viva. Accompagnata da Stefana, 31 3 | aveva ricondotta a casa, a viva forza, per la via polverosa, L'Imperio Capitolo
32 I | il luogo e le persone, la viva fisonomia di Montecitorio!... 33 II | scambiarsi espressioni di viva amicizia, alle volte quasi 34 V | In nome de principii!... Viva noi!... Le onorate fatiche!... 35 VII | espressione della nostra più viva simpatia e i più caldi auguri 36 VIII | Bisogna salvarlo! Bisogna che viva!" Passato lo stordimento 37 IX | gioia di possedere un'anima viva, di dare tutta l'anima sua La messa di nozze Capitolo
38 2 | ebbrezza di stringersela viva sul vivo cuore; dalla rivelazione 39 3 | esortazione alla calma, con la viva raccomandazione di non lasciarlo 40 3 | testimoni, ai quali era data viva preghiera di astenersi da 41 4 | dagli uomini, ma eternamente viva, come la più propria espressione 42 4 | carità scambievole sempre viva. Per Cristo Signore nostro, 43 4 | poesia dei Salmi, toccò una viva fibra del suo cuore, tradusse 44 4 | si sposi in Gesù Cristo e viva imitatrice delle donne sante. La morte dell’amore Esempio
45 1 | rassegnata; per questa creatura viva il rancore, il livore si Processi verbali Capitolo
46 2 | lucignolo gettò una luce più viva, ella esclamò:~ ~- Così 47 4 | marciare!». Voci, grida: «Viva Palermo!» e il galantuomo 48 4 | paese che si è ribellato! Viva Girgenti! Viva la libertà!...». 49 4 | ribellato! Viva Girgenti! Viva la libertà!...». E così 50 4 | per volta, come fratelli, viva la libertà! «Ma se i realisti 51 4 | che vivo. Dice: «Grida: Viva lo Re». Io non avevo fiato 52 4 | avevo fiato in gola; dico: «Viva lo Re!». E così sono salvo...~ ~ 53 6 | nereggiante, non si vedeva anima viva, e solo il vento fischiava 54 10 | come una gallina spennata viva... Tutta la scena è stata Spasimo Capitolo
55 0 | imagine risorse in lui così viva, che ne fu abbagliato.~ ~ 56 0 | Andarle incontro, dirle con viva voce la gioia che ella gli 57 0 | distruzione, alla speranza ancora viva di piegarlo, di farlo ricredere; I viceré Parte, Cap.
58 1, 3| Blasco che se la mangiava viva.~ ~Asservendo e maltrattando 59 1, 4| era stata causa della più viva opposizione del barone che 60 1, 6| risplendevano con fiamma più viva, e il Santo Sepolcro era 61 1, 7| alla porta ed entrare a viva forza; ma riuscito a stento 62 1, 7| diveniva veramente troppo viva, esercitavasi specialmente 63 1, 8| cavava gridando con essa: «Viva Garibaldi! Viva Vittorio 64 1, 8| con essa: «Viva Garibaldi! Viva Vittorio Emanuele! Viva 65 1, 8| Viva Vittorio Emanuele! Viva la libertà!...» conducendo 66 1, 8| dimostrazioni il grido di «Viva Oracqua» — come pronunziavano 67 1, 8| altrettanto frequente quanto «Viva Garibaldi» o «Vittorio Emanuele!...» 68 1, 8| batteva le mani, gridava: «Viva il principe di Francalanza!...» 69 1, 8| parve volesse mangiarsela viva.~ ~«Anche tu, scioccona 70 1, 9| Ferdinando, e lo aspettava con viva impazienza: quando egli 71 1, 9| spalancato. La folla gridava: «Viva il duca di Oragua! Viva 72 1, 9| Viva il duca di Oragua! Viva il nostro deputato!» mentre 73 1, 9| per tutto il paese...»~ ~«Viva Oragua!... Fuori il duca!... 74 1, 9| Oragua!... Fuori il duca!... Viva il deputatourlavano giù.~ ~ 75 1, 9| sue parole; gridavano: «Viva l'unità italiana! Viva Vittorio 76 1, 9| Viva l'unità italiana! Viva Vittorio Emanuele! Viva 77 1, 9| Viva Vittorio Emanuele! Viva Oracqua! Viva Garibaldi!...» 78 1, 9| Emanuele! Viva Oracqua! Viva Garibaldi!...» Altri aggiungevano: « 79 1, 9| Altri aggiungevano: «Viva Giulente! Viva il ferito 80 1, 9| aggiungevano: «Viva Giulente! Viva il ferito del Volturno!...»~ ~« 81 1, 9| sedere il duca d'Oragua. Viva il nostro deputato!... Viva 82 1, 9| Viva il nostro deputato!... Viva l'Italia!...»~ ~Uno scroscio 83 2, 2| come una gallina spennata viva contro quel ladro, contro 84 2, 3| un saracino. E la sua più viva speranza, la fede che lo 85 2, 4| sindaco: abbasso Francesco ii! Viva la libertà!...» Ma donna 86 2, 5| Arricchiremo tutti quanti! Viva la cuccagna! Viva il gran 87 2, 5| quanti! Viva la cuccagna! Viva il gran Vittorio!»~ ~Il 88 2, 9| parola, non vedeva anima viva: chiuso nella sua camera, 89 2, 9| Per via, le grida di Viva l'Italia! Viva Roma! echeggiavano 90 2, 9| grida di Viva l'Italia! Viva Roma! echeggiavano d'ogni 91 2, 9| fazzoletto alle grida di:~ ~«Viva Roma capitale!... Viva Oragua!... 92 2, 9| Viva Roma capitale!... Viva Oragua!... Viva il deputato...»~ ~ 93 2, 9| capitale!... Viva Oragua!... Viva il deputato...»~ ~A un tratto, 94 2, 9| intorno all'onorevole:~ ~«Viva Roma!... Viva l'Italia!... 95 2, 9| onorevole:~ ~«Viva Roma!... Viva l'Italia!... Viva Oragua!...»~ ~ 96 2, 9| Roma!... Viva l'Italia!... Viva Oragua!...»~ ~A un tratto 97 2, 9| Abbasso le tonache! Viva Roma nostra!...»~ ~Il frate, 98 2, 9| corvi!... Giù i tricorni: viva il pensiero laico!... Abbasso 99 3, 3| ma la speranza era in lei viva ancora: un giorno o l'altro 100 3, 4| mostra di molta grazia, d'una viva premura; il primogenito, 101 3, 4| Collegiata e dei Minoriti: «Viva Sant'Agata!...» Tutte le 102 3, 4| reggimento; le grida di viva si perdevano in mezzo al 103 3, 5| dimostrazione andò a gridare: «Viva il sindaco Mirabella!» sotto 104 3, 5| rispose la principessa.~ ~Una viva fiamma salì alla fronte 105 3, 7| chirurgo che incideva la viva carne le stava dinanzi agli 106 3, 7| ella udì una voce, una voce viva, dolce e pietosa:~ ~«Teresa, 107 3, 7| non lasciar entrare anima viva. Andò allora in cerca di 108 3, 9| distintamente le grida: «Viva Francalanza... Viva il nostro 109 3, 9| grida: «Viva Francalanza... Viva il nostro deputato!...» 110 3, 9| ritorna a voi altrettanto viva e gagliarda e sincera quale 111 3, 9| grida si scatenò. Urlavano: «Viva Francalanza!... Viva Garibaldi!... 112 3, 9| Urlavano: «Viva Francalanza!... Viva Garibaldi!... Viva il nostro 113 3, 9| Francalanza!... Viva Garibaldi!... Viva il nostro deputato!...» 114 3, 9| Silenzio!... Parla ancora!... Viva Garibaldi!... Viva il principino!...» 115 3, 9| ancora!... Viva Garibaldi!... Viva il principino!...» Tratto 116 3, 9| egli lo sventolò gridando: «Viva Garibaldi! Viva l'Eroe dei 117 3, 9| gridando: «Viva Garibaldi! Viva l'Eroe dei due mondi!...» 118 3, 9| e prolungati. Grida di: Viva Francalanza... Viva la democrazia!... 119 3, 9| di: Viva Francalanza... Viva la democrazia!... Viva la 120 3, 9| Viva la democrazia!... Viva la libertà... L'oratore 121 3, 9| applausi prolungati, grida di: Viva il Re!... Viva l'Italia!... 122 3, 9| grida di: Viva il Re!... Viva l'Italia!... La voce dell' 123 3, 9| sciogliere un triplice evviva. Viva l'Italia (Scroscio d'applausi 124 3, 9| Scroscio d'applausi grida di: Viva l'Italia.) Viva il Re! ( 125 3, 9| grida di: Viva l'Italia.) Viva il Re! (Generali e fragorosi 126 3, 9| e fragorosi battimani.) Viva la libertà! (Tutto il pubblico 127 3, 9| i fazzoletti, si grida: Viva Francalanza! Viva il nostro 128 3, 9| grida: Viva Francalanza! Viva il nostro deputato! Il presidente 129 3, 9| di ubriachi gridavano: «Viva Vittorio Emanuele! Viva 130 3, 9| Viva Vittorio Emanuele! Viva la rivoluzione! Viva Sua 131 3, 9| Emanuele! Viva la rivoluzione! Viva Sua Santità!...» cose ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License