IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] affannoso 5 affare 44 affaretti 1 affari 131 affarista 1 affaristi 2 affaristico-conservatrice 1 | Frequenza [« »] 132 innanzi 132 nello 132 prese 131 affari 131 anno 131 oltre 131 ordine | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze affari |
Il colore del tempo Capitolo
1 7 | cose che riguardano gli affari, non sono perciò meno regolari 2 8 | per armarsi soltanto negli affari di un egoismo aspro ed ingrato».~ ~ Documenti umani Capitolo
3 2 | Napoli, malgrado i gravi affari che ve lo trattenevano, 4 3 | son chef.~ ~Chiamato da affari urgenti a Roma, mi rincresco 5 3 | Quell'uomo era ingolfato in affari politici, agitava il paese, 6 12 | era talmente affollato di affari, da vedersi spesso costretto 7 12 | io che non m'intendo di affari, non ho voluto impegnarmi L'illusione Parte
8 1 | tempo di sistemar degli affari. Perchè dunque non aveva 9 1 | Vado a Napoli, ho degli affari...~ ~Ella esclamò, fissandolo 10 2 | le parlò d'una lettera d'affari che aveva ricevuta dal suo 11 2 | Da quando?...~ ~- Per affari, appena da ieri l'altro.~ ~- 12 2 | richiedeva la sistemazione degli affari, non si parlava di tornare 13 2 | quando ella gli parlava di affari. - Ti manca nulla? Hai le 14 2 | Cosa vuoi da me? Sono affari che ti riguardano! Perchè 15 3 | per darle notizia dei suoi affari, dell'amministrazione della 16 3 | cosa s'era occupato, quali affari studiava, cominciava ad 17 3 | a casa sua, chiamato da affari di famiglia, da interessi 18 3 | a casa, pensare ai tuoi affari!... Che cosa è una separazione 19 3 | necessaria in famiglia, degli affari lo chiamavano per qualche 20 3 | a Termini, dov'erano per affari. Ella rifiutò, aspettando 21 3 | era stato coinvolto in affari equivoci, aveva compromesso 22 3 | sempre dintorno gente d'affari, andava continuamente in 23 3 | parlava del raccolto, degli affari, stupito dell'intelligenza L'Imperio Capitolo
24 II | ed ossequente d'un uomo d'affari, pel gran signore. L'avvocatuccio 25 IV | praticante, raccogliendo gli affari della provincia nativa - 26 IV | Quando non parlava degli affari professionali, egli discorreva 27 V | Non è mia colpa. Tanti affari, privati e pubblici, che 28 V | piemontese. Egli narrò gli affari suoi, quelli del suo collegio 29 IX | il discorso cadeva sugli affari, sui commerci, sulle industrie, 30 IX | intime, di politica o di affari, o delle memorie giovanili, La morte dell’amore Esempio
31 5 | uomini correnti dietro agli affari, ai piaceri, agli amori, Processi verbali Capitolo
32 3 | nuovo: il padre morto, gli affari finiti...~ ~Intenerita, 33 11 | proprietà, una gestione di affari considerevole - ebbene, 34 11 | buono, che i notai hanno affari!...~ ~E il commendatore Spasimo Capitolo
35 0 | Venivate a parlargli di affari politici?~ ~Nuovo silenzio.~ ~ 36 0 | lesse anche le lettere d'affari che il procuratore della I viceré Parte, Cap.
37 1, 1| dell'Ovo, non s'occupa d'affari e in famiglia lo chiamano 38 1, 2| Roccasciano, parlava con lui d'affari, del raccolto, del prezzo 39 1, 2| dei cognati? a un uomo d'affari, almeno? Di botto don Blasco, 40 1, 2| cose di coscienza?... Degli affari, naturalmente, incaricate 41 1, 3| convento, non avendo più affari propri, la sua costante 42 1, 3| era in casa, non parlava d'affari a nessuno dei fratelli e 43 1, 3| aveva, non s'intendeva d'affari, amava e cercava unicamente 44 1, 3| triplicava, tanto genio degli affari aveva naturalmente, tanto 45 1, 3| esteso la cerchia dei suoi affari e formato un gruzzoletto 46 1, 3| intelligenza e la passione degli affari, dai quali poteva sperare 47 1, 3| rimasta indifferente ai loro affari, voleva ora, lontana, ficcare 48 1, 3| autorità e col pretesto degli affari. Quando il duca seppe del 49 1, 4| Milazzo dove erano andati per affari, per vedere il padre e la 50 1, 4| assoluta ignoranza degli affari, una stravaganza di concetti 51 1, 4| l'ingerenza di lui negli affari propri. Allora, per vincere 52 1, 4| tavola, ma dovendo parlare di affari importanti e non volendo 53 1, 4| una mano a sistemar gli affari della successione, pensi 54 1, 4| premura di partecipare agli affari, il fratello maggiore non 55 1, 4| che non vuole occuparsi d'affari quasi per punirmi d'avergli 56 1, 5| fosse tempo di trattar d'affari, nondimeno, per dimostrare 57 1, 5| rifiutare, adducendo gli affari che lo chiamavano alla capitale, 58 1, 5| stagione, nessuno parlava d'affari. Molto più contenta di lui 59 1, 5| la zitellona s'occupava d'affari, appartandosi con gli uomini 60 1, 5| discutevano con lui gli affari del monastero. Tra tutta 61 1, 5| Quando avrò sistemato gli affari della divisione con Giacomo, 62 1, 7| lontano da casa sua per gli affari della divisione. Ed ella 63 1, 7| né opporsi alle ragioni d'affari che le adduceva. Quando 64 1, 7| casa fiorentina. Per gli affari, forse? Ma quantunque Raimondo 65 1, 7| non s'occupava più degli affari, qual altro interesse ve 66 1, 7| per distorglierlo dagli affari ed averne solo il maneggio? 67 1, 7| comprendendo nulla degli affari, la lasciava dire, rispondeva: « 68 1, 7| lontano una settimana, per affari, ma dopo due mesi non le 69 1, 7| dato la procura per gli affari ordinari dell'amministrazione; 70 1, 7| di mettere il naso negli affari altrui? che cerco di seminar 71 1, 7| saremmo già se non fossero gli affari della divisione, il pagamento 72 1, 7| che sono incatenato dagli affari?»~ ~«Gli affari, volendo, 73 1, 7| incatenato dagli affari?»~ ~«Gli affari, volendo, si sbrigano in 74 1, 7| abbia sposato lui?... Agli affari di casa mia voglio pensare 75 1, 7| diceva d'esser venuto per affari, d'aver affrettata la partenza 76 1, 8| pubbliche, col ristagno degli affari, con la scarsità del raccolto 77 1, 8| Sicilia col pretesto degli affari, ma per lavorare invece 78 1, 8| capo, rispondeva: «Non sono affari che mi riguardano... Date 79 1, 8| avesse dimenticato tutti gli affari della parentela, occupato 80 1, 9| Io non mi mescolo negli affari altrui.»~ ~«Se Lucrezia 81 1, 9| rifiutare, ragioni private o di affari, noi c'inchineremmo, non 82 1, 9| quello che ha...»~ ~«Sono affari che non mi riguardano. Sarebbe 83 2, 1| Raimondo non fosse venuto per affari, come certuni volevano dare 84 2, 1| servitù: se fosse venuto per affari avrebbe portato almeno una 85 2, 1| lontano dalla moglie! Gli affari, se mai, li aveva col principe 86 2, 1| in furia per certi gravi affari di famiglia... per sistemare 87 2, 1| duca. «Ma uno che parte per affari, per isvago, per una ragione 88 2, 1| senza poter occuparsi degli affari della parentela, costretto 89 2, 1| suocero in tutti i piccoli affari di casa propria...»~ ~Vedendosi 90 2, 2| neppure don Blasco. Gli affari, va bene; i discorsi, pure; 91 2, 2| opera sua, discutendo degli affari pubblici. Don Paolo Giulente, 92 2, 4| per aver detto che certi affari gli impedivano d'accompagnare 93 2, 4| Torino, badando ai suoi affari, non voleva tornare in Sicilia 94 2, 5| sapendo come disbrigare gli affari dell'eredità, rivolgevasi 95 2, 5| ma, quantunque non avesse affari, andava pure spesso da Lucrezia, 96 2, 5| occupato a sbrigare i suoi affari. Il patriottismo gli era 97 2, 5| esprimeva su tutti gli affari della casa la propria opinione, 98 2, 5| da canto suo, badava agli affari dell'amministrazione, ma 99 2, 6| impacciava di tutti gli affari della parentela? E che dire 100 2, 6| liberali!... Io badavo agli affari miei!... Sessant'anni che 101 2, 6| di lavorare per lui. Gli affari non gli consentivano di 102 2, 6| lasciar Firenze, e questi affari, in fin dei conti, erano 103 2, 7| pensata mai, badando solo agli affari; ma appena finito di accomodarli, 104 2, 7| allora ad occuparsi degli affari pubblici, e insisteva presso 105 2, 7| per la moltitudine degli affari egli tornava a casa più 106 2, 7| tutto il suo tempo ai propri affari, badava alle cose di campagna, 107 2, 7| consigliava di mettersi nei loschi affari del deputato, di vendere 108 2, 7| occupazione, non badando agli affari propri, non andando mai 109 2, 7| solo egli non badava agli affari di casa — ché suo padre 110 2, 7| Il duca, ingolfato negli affari, aveva qualche sentore dei 111 2, 8| dimenticava interamente gli affari pubblici per badare ai propri. 112 2, 8| lontano, col pretesto degli affari pubblici, anche se la Camera 113 2, 8| cubatura affidavano tutti gli affari della città e della provincia, 114 2, 8| profitti, il frutto dei loschi affari!... E, più di ogni altro 115 2, 8| fatta, dobbiamo fare gli affari nostri...» Se non aveva 116 3, 1| Eccellenza no... Gli affari pubblici mi portavano via 117 3, 2| metteva a giorno dei propri affari, né gli faceva confidenze 118 3, 2| principe discorreva degli affari di casa, si contentava di 119 3, 2| combinazioni politiche, degli affari pubblici; un fattorino del 120 3, 3| partigiano, a badare agli affari propri e degli amici piuttosto 121 3, 4| il padrone trattava gli affari ad uno per volta, bisognava 122 3, 5| riferivano lo stato degli affari in corso; e, invece di rispondere 123 3, 5| non pensasse a te? Tanti affari, tante cure!... Ma adesso 124 3, 6| ad Augusta, badava agli affari di campagna e scriveva due 125 3, 8| chiedeva notizie degli affari agli assessori ed al prefetto, 126 3, 8| di nuovo nel mare degli affari pubblici, quando tornava 127 3, 8| si sentiva attirato dagli affari pubblici più che dai suoi 128 3, 8| quistioni, in cento piccoli affari quotidiani, s'era accorto 129 3, 8| che pensassi un poco agli affari di casa mia, adesso che 130 3, 8| piedi!... S'è aggiustato gli affari di casa sua!... Adesso il 131 3, 9| cuore come i miei propri gli affari più specialmente riguardanti