Il colore del tempo
    Capitolo
1 1 | artiglieria prende il posto dei re per diritto divino e si 2 3 | cercare». Poi vengono due Re che hanno abdicato perchè, 3 8 | 40 per cento. Quando il re muore, il cardinale deve 4 10 | che Henneberg e Zagal e il re di Laos e Pfister e la famiglia 5 10 | famiglia Masmajour e il re di Laos e il generale Zagal?...~ ~ Documenti umani Capitolo
6 3 | andato dal procuratore del re, questi si sarebbe messo 7 4 | Nelle nobili fattezze del re del creato.~ ~L'abituale 8 4 | Le nobili fattezze del re del creato sono ancora piene L'illusione Parte
9 1 | fiabe dove i figliuoli dei re morivano d'amore, lontani 10 1 | Conte, Rossa come fuoco, Il Re Cavallo-morto, I sette ladri, 11 1 | moglie del figliuolo del re; e il figliuolo del re, 12 1 | del re; e il figliuolo del re, udito quel discorso dal 13 1 | perdesti!~ ~Ma il figlio del re non l'avesti!~ ~ ~ ~Povera 14 1 | di giuso,~ ~Il figlio del re ha da esser mio sposo.~ ~ 15 1 | in Dio,~ ~Il figlio del re ha da esser mio.~ ~Spero 16 1 | i Santi~ ~Il figlio del re m'ha da essere accanto.~ ~ ~ ~ 17 1 | scuola; il figliuolo del re, dalla terrazza del palazzo 18 1 | penavano pei loro amanti! Nel Re d'Amore, nel Sorcetto con 19 1 | Savoia, la magnanimità di re che avevano cimentato il 20 2 | gala arrivavano.~ ~- Il re?~ ~- No, il senato.~ ~Balsamo, 21 2 | impazienza l'arrivo del re, ammirava i corazzieri schierati 22 2 | dovrebbe esporre la persona del re.~ ~- È verissimo... - affermò 23 2 | Guglielmo non negava al re il diritto di conferire 24 2 | fanfara, all'entrata del re e della regina; contemplava 25 2 | facevano aprire la folla, e il re passava dando il braccio 26 3 | incrociò con la loro: era il re, che si sporse un poco a 27 3 | pronto a dar la vita pel suo re; invece, egli sorrideva L'Imperio Capitolo
28 I | spiccavano i simulacri dei Re, c'era qualche cosa del 29 I | due Camere e sancite dal Re, invocava una sosta nelle 30 II | novembre '82, giorno in cui il Re aperse la XIV legislatura, 31 II | parole messe in bocca al re, egli dichiarò che il passaggio 32 IV | diversamente, poiché un Re forte e valente lasciava 33 IV | ecco un bel giorno il buon Re fare una bella pensata: 34 IV | maledetto Borbone; poco dopo il Re torna ad intimare una nuova 35 IV | tempi, dal regime e dal Re avevano avuto riconosciuti 36 IV | questore, del procuratore del Re, tutte le volte che si celebrava 37 IV | spiegare la perfezione: Re e Popolo partecipi del governo, 38 IV | che stringer quella di un Re!...» egli rispose: «Io mi 39 VI | assegnamento: il telegramma del Re, giacché egli aveva comunicato 40 VI | annunziando le condoglianze del Re, condolendosi col nipote, 41 VI | altrettanti Sovrani. E contro il Re, per i cui begli occhi egli 42 VI | di mano distribuite dal Re agli operai. Parlava come 43 VI | fuori per i begli occhi del Re... di Prussia.»~ ~Renata 44 VIII | fedifrago alla Patria e al Re.~ ~Dopo il tocco, Federico 45 VIII | costretto ad arrendersi. Il Re, personalmente, nutriva 46 IX | ministro, un deputato, un re, un imperatore, se ne fanno 47 IX | generali stranieri e dei re nostri, le sentenze di morte La messa di nozze Capitolo
48 1 | due ore un atto dell’Edipo Re e non voleva interromperlo. 49 1 | Al giorno d’oggi che i re, quelli che restano, portano Processi verbali Capitolo
50 4 | vivo. Dice: «Grida: Viva lo Re». Io non avevo fiato in 51 4 | in gola; dico: «Viva lo Re!». E così sono salvo...~ ~ 52 7 | una volta un figliuolo di re, il quale tanto studiò e 53 7 | Ma se era figliuolo di re, che bisogno aveva?... - 54 7 | bestia! Era figliuolo di re, ma suo padre campava e 55 7 | Dunque, il figliuolo del re, imparata l'arte della magia, 56 7 | Ma il figliuolo del re?... - domandò Nunzio, col 57 7 | pantaloni.~ ~- Il figliuolo del re - riprese, fumando - scoperta 58 7 | Il figliuolo del re, - continuò serio serio I viceré Parte, Cap.
59 1, 1| d'una famiglia devota al Re ed alla buona causa; Monsignor 60 1, 2| Caltasipala, cameriere di S. M. il Re (che Dio sempre feliciti).~ ~ 61 1, 3| secondogenito, a cui neppure il Re avrebbe potuto togliere 62 1, 3| e venne di Spagna col Re Pietro d'Aragona a «fondarsi» 63 1, 3| don Jaime i «che servì al Re don Ferdinando, figlio dell' 64 1, 3| Vzeda, qvale alcanzò da qvei Re, in ricompenfo dei fvoi 65 1, 3| Luogotenente generale del Re, e tornasse insomma, con 66 1, 5| al grande era quello dei Re aragonesi; gli Uzeda lo 67 1, 5| suo testo, «all'inuitto Re don Giaime nella gverra 68 1, 5| Stato, et iui uedendo che il Re mandaua vna groffa fomma 69 1, 5| portauano, mandando a dire al Re ch'era lvi obbligato di 70 1, 5| fdegnatofi di qvefte attioni il Re moffe contra di Blafco graue 71 1, 5| intendesse meglio il senso: «Bel Re, quello, eh? che si faceva 72 1, 5| cacciatore, fv inuitato dal Re Carlo di andare a caccia 73 1, 5| ognvno fi procacciaua e'l Re medefmo di fegvire i Daini, 74 1, 5| Cinghiali, e Lepri, andò folo il Re appreffo vn groffo cinghiale, 75 1, 5| ma perché il cauallo del Re fvriofamente di fopra gli 76 1, 5| quello, cafcò con tvtto il Re in vn fafcio per terra, 77 1, 5| cinghiale, f'auuentò fopra il Re per vcciderlo, il qvale 78 1, 5| Gonzalo del pericolo del fuo Re, corfe per soccorrerlo, 79 1, 5| cauallo, e tvtta via il Re ringratiandolo e lodandolo 80 1, 5| Giacomo, vissuto al tempo del Re Lodovico, «dominò Nicosia 81 1, 5| inobbedienza che usò col suo Re; ne ottenne quindi il perdono, 82 1, 5| mostrò in favor del suo Re don Ferdinando contro al 83 1, 5| don Ferdinando contro al Re di Portogallo, di maniera, 84 1, 5| venne in Grazia del suo Re»; Giacomo v «perché aveva 85 1, 5| conte di Luna, bastardo del Re Martino»; ma il più terribile 86 1, 5| sarebbe eseguita, se il Re don Ferdinando, che ritrovavasi 87 1, 5| prese?»~ ~«Tornavano al Respiegò don Eugenio; «ma 88 1, 5| loro, che fece? Offrì al Re un dono di trentamila scudi, 89 1, 5| che tenevano il luogo del Re, ma si chiamavano Presidenti 90 1, 5| stesso preciso potere del Re, potendo, come diceva il 91 1, 5| avrebbe fatto lo stesso Re, esercitare tutti gli atti 92 1, 6| posto accanto a quello del Re, nel corridoio di mezzogiorno, 93 1, 6| Mieroslawski; la venuta di Re Ferdinando e della Regina 94 1, 6| possono spogliare un nudo»; ma Re, Regine, Viceré e baroni 95 1, 6| Gerbini, che discendevano da Re Manfredi per via di donne; 96 1, 6| avrebbero dato il ben servito al Re un'altra volta, gridava:~ ~« 97 1, 6| esaltare la bontà del giovane Re di Sardegna, alzava le braccia 98 1, 6| Abate, quando nominava i Re, le Regine, i Principi reali, 99 1, 8| baldoria è finita!... Ma che Re, Francesco ii? Ma che Re? 100 1, 8| Re, Francesco ii? Ma che Re? Degno figlio di suo padre!...»~ ~ 101 1, 8| Se avessero fatto lui Re, non avrebbe messo più boria, 102 1, 8| baroni,~ ~Che sta passando il re degli animali!~ ~ ~ ~E la 103 1, 8| grande aspettativa.~ ~ ~ ~Il Re Martino, che la portava 104 1, 9| schierossi contro il governo del Re Bomba, tanto maggiore il 105 1, 9| Parlamento.»~ ~«Non le fa il Re?»~ ~«Il Re e i deputati 106 1, 9| Non le fa il Re?»~ ~«Il Re e i deputati assieme. Il 107 1, 9| e i deputati assieme. Il Re può badare a tutto? E vedi 108 2, 6| aver fatto la vita di tanti Re! «E i quattrini che si sono 109 2, 8| adesso un fico secco se il Re chiamavasi Francesco o Vittorio; 110 3, 1| esercizio) di Sua Maestà il Re Ferdinando II; medagliato 111 3, 2| di «baciare la mano al Re», e appena saputo il nipote 112 3, 2| gli intimi, presso l'ex Re, aveva chiesto l'udienza 113 3, 2| riceverlo anche lei; ma il «Re», gli aveva detto che voleva 114 3, 2| quella che proverebbe un vero Re in cammino per l'esilio. 115 3, 2| sensi del nipote: all'ex Re aveva fatto, era vero, una 116 3, 2| principino aveva augurato al Re spodestato di rivederlo 117 3, 2| forte per virtù di popolo e Re!...» ~ ~ 118 3, 6| prefetto mi ha detto che il Re mi vuole come professore 119 3, 6| di Sua Maestà, quello era Re!» e si cavava il cappello, « 120 3, 9| intera la sua sovranità, al Re che riconosce la sua dal 121 3, 9| nostra fortuna, popolo e Re sono oggi in Italia tutt' 122 3, 9| sul trono principi leali e Re galantuomini, il dissidio 123 3, 9| prolungati, grida di: Viva il Re!... Viva l'Italia!... La 124 3, 9| Viva l'Italia.) Viva il Re! (Generali e fragorosi battimani.) 125 3, 9| nostra famiglia veniva dai Re; ora viene dal popolo... 126 3, 9| offrire trentamila scudi al Re Ferdinando per restare al 127 3, 9| nostro Regno che passò dal Re don Francesco ii di Borbone 128 3, 9| Francesco ii di Borbone al Re don Vittorio Emanuele ii 129 3, 9| Roma, et ultimamente dal Re don Umberto have stato sublimato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License