IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortificazione 11 mortificazioni 4 mortifichi 1 morto 129 mortorio 6 mortuari 1 mortuaria 6 | Frequenza [« »] 130 passo 130 sarebbero 129 istante 129 morto 129 re 128 qualcosa 127 amava | Federico De Roberto Raccolta di opere Concordanze morto |
Il colore del tempo Capitolo
1 6 | incenerite sullo stesso rogo del morto marito, come tra gl'Indiani 2 11 | ho l'occhio fiso come un morto, lo spirito perplesso e Documenti umani Capitolo
3 Pre | vicino. Se in mezzo vi è un morto, uno esclamerà: "Che disgrazia!" 4 Pre | un terzo dirà: "Vi è un morto," senza commenti.~ ~La vita 5 1 | leggerete queste pagine, io sarò morto. Non voglio, non voglio 6 1 | mano sulla fronte.~ ~- È morto, compie ora un anno! Me 7 2 | vederlo, per ora....~ ~- È morto!...~ ~- Ma no, ma no; morirà 8 3 | Ciò mi ricorda un poetino, morto poitrinaire laggiù in Russia - 9 3 | finestre, e lo stendono morto. In questo castello di Paliskaja, 10 4 | Io sentivo ora che sarei morto per lei; non come avevo Ermanno Raeli Capitolo
11 II | alla Morgue. L'imagine del morto, che io non avevo visto, 12 III | esperienza; egli credeva morto il suo cuore, quand'esso 13 IV | dei proprii studii. Ed è morto giovane ancora, pure in 14 XV | drizzavano sulla fronte: «Morto!... per me!...»~ ~Dalla L'illusione Parte
15 1 | occhi, vedendolo ucciso, morto per lei!...~ ~- Zia!... 16 1 | il suo proprio cuore era morto, che non avrebbe avuto più 17 1 | apprezzandola tardi, egli le fosse morto dinanzi. Poi ella se la 18 2 | che quell'uomo era come morto per lei, come trasformato 19 2 | che il marchese non era morto ancora; ma il disfacimento 20 2 | invece, se la prendeva col morto, le dava lo spettacolo disgustoso 21 2 | aver fatto l'elogio del morto, che nascondevano male la 22 2 | Se tu fossi morta, sarei morto anch'io! Ma vedi bene che 23 3 | respingerlo, ma sentiva che era morto per lei, che nulla, nessuna 24 3 | gridando soffocatamente: "Morto!... Morto!..." e dei suoni 25 3 | soffocatamente: "Morto!... Morto!..." e dei suoni tremuli 26 3 | semischiuse ed esangui. "Morto!... Dio!... Dio!..." Con 27 3 | cuore le si schiantava.... Morto... lui!... impossibile, 28 3 | saputo mai!... Egli era morto, portandosi con sè il suo 29 3 | sapere qualche cosa del morto, con la vaga aspettazione 30 3 | ella dimenticava che era morto, credeva di vederselo innanzi, 31 3 | meraviglia si operava adesso? Il morto ed il lontano si confondevano 32 3 | avevano fatta sognare nel morto, si sentiva prendere da 33 3 | tempi; ed era come se il morto morisse un'altra volta nella 34 3 | Quello d'Enrico non sarebbe morto anch'esso - se pure viveva?...~ ~ 35 3 | lasciò cadere come corpo morto, rotta in due, senza più 36 3 | che il senatore Palmi era morto a Milazzo, due giorni innanzi, 37 3 | conosciuti! Luigi Accardi era morto; di Manara, il giovane che 38 3 | fiabe, era morta anch'essa; morto il fratello del fattore, L'Imperio Capitolo
39 IV | dubitoso dell'avvenire, fosse morto proprio alla vigilia del 40 VI | partì. Lo zio non era ancora morto; non dava più parola, ma 41 VI | Consalvo s'impadronì del morto: imbalsamazione, cappella 42 VI | notizie biografiche del morto, celebre ma ignoto; ed egli 43 VI | casa Francalanza; e che il morto aveva messo a disposizione 44 VI | naturale, dicevano, del morto. Di questo non si parlò 45 VI | continuare ad arrampicarsi sul morto, Consalvo fece piovere altri 46 VIII | candidi gradini di marmo.~ ~«È morto?... È ferito?... Chi è stato?... 47 VIII | appoggio.~ ~«Ammazzato?... Morto?...»~ ~«Par morto, o muore: 48 VIII | Ammazzato?... Morto?...»~ ~«Par morto, o muore: non so... Signorina, 49 VIII | stata una stupida!...»~ ~«Morto, hai detto?... Morto?...»~ ~« 50 VIII | Morto, hai detto?... Morto?...»~ ~«Ma no, non sarà 51 VIII | Ma no, non sarà morto... è ferito, è svenuto, 52 VIII | paura che egli fosse già morto, questo era il pensiero 53 IX | autore dell'attentato era morto, per il tremendo coraggio La messa di nozze Capitolo
54 2 | senza che egli ne fosse morto? Prima non si era appagato 55 2 | ultima! Stanco, vecchio, morto, il suo cuore aveva palpitato 56 4 | conoscenza perduta, come di un morto. Delle parole del custode La morte dell’amore Esempio
57 4 | boccheggiava in lui, che era già morto; ma pensavo almeno che fosse 58 5 | che tutto non fosse ancor morto… Così, invece d’insistere Processi verbali Capitolo
59 2 | piano.~ ~- Niente!... È morto!... Potete far conto che 60 2 | restar sola, stanotte, col morto dentro?~ ~Agatina Sommatino 61 2 | noi parliamo come se fosse morto, poveretto; e il Signore 62 2 | Condursi, accorrendo.~ ~- È morto!... - diceva don Vincenzo, 63 2 | gesticolando. - Vostro cognato è morto!...~ ~- E non gridate così!...~ ~ 64 2 | dietro il cancello:~ ~- È morto... or ora... Vostra sorella 65 2 | scese anche lei.~ ~- È morto?~ ~- Morto...~ ~Adesso confabulavano 66 2 | anche lei.~ ~- È morto?~ ~- Morto...~ ~Adesso confabulavano 67 2 | dal turbamento.~ ~- Il morto l'hai visto?~ ~- No, ci 68 2 | chiese:~ ~- Chi è che è morto?~ ~- Mammà... - rispose 69 2 | Caterina, facendosi animo. - È morto nostro cognato... - Le sorelle 70 2 | guardasse lontano.~ ~- È morto Salvatore... Salvatore Pirrone....~ ~- 71 2 | vostro ventre, Gesù. Ah, è morto?...~ ~- Eccellenza sì.. 72 2 | così sia...~ ~- E di che è morto?~ ~- Non lo so... era malato 73 3 | un mondo nuovo: il padre morto, gli affari finiti...~ ~ 74 3 | E vostro marito è morto lì?~ ~- Nossignore... è 75 3 | lì?~ ~- Nossignore... è morto a Milano, che è morto... 76 3 | è morto a Milano, che è morto... Ah, poveretto... lui 77 3 | cassa... E poi, così, è morto... ed io mi sono messa a 78 4 | fucile e dice: «Carogna, sei morto!...». Frattanto, diciamo 79 4 | reggessero! Io m'inginocchio, più morto che vivo. Dice: «Grida: 80 5 | scansàtene! L'altro giorno è morto il bambino di massaro Francesco, 81 9 | Era giallo come un morto e noi ci tenevamo i fianchi, Spasimo Capitolo
82 0 | era morta!~ ~Il giorno era morto, la gioia era morta. La 83 0 | era pieno di memorie del morto: la contessa affidava a 84 0 | che suo marito non fosse morto per una disgrazia, ma deliberatamente; 85 0 | avverrà. Il vostro amante sarà morto! Egli lo ucciderà. Lo conoscete? 86 0 | ma pensate che l'amore è morto.» La sua voce era fredda I viceré Parte, Cap.
87 1, 1| Oragua, fratello del principe morto; Padre don Blasco, anch' 88 1, 1| frotte i curiosi. Sonava a morto solo pei nobili e i dottori, 89 1, 2| Passi lo zio, che è morto di fame; ma il nipote?...»~ ~« 90 1, 3| anni avanti il canonico era morto, dividendo la roba tra una 91 1, 5| e ne reftaua fenz'altro morto fi non che auuedvtofi da 92 1, 5| ne stava rannicchiato più morto che vivo in fondo alla carrozza, 93 1, 6| peggio di quel Piemonte morto di fame che spoglia i conventi!...»~ ~ 94 1, 6| più per nessuno; Gesù era morto, era morto il Salvatore 95 1, 6| nessuno; Gesù era morto, era morto il Salvatore del mondo; 96 1, 6| dinanzi al cuscino del Cristo morto e lo baciavano. La folla 97 1, 8| duca Radalì, infatti, era morto in un accesso di delirio 98 1, 8| mani e cadde per terra come morto. Quando riacquistò i sensi 99 1, 9| Evviva!...» Giallo come un morto, afferrato alla ringhiera 100 2, 1| che il gran ministro fosse morto! Ma il governo era egualmente 101 2, 3| il «figlio del pazzo». Morto suo padre, la duchessa, 102 2, 3| arrivò Garino, giallo come un morto:~ ~«La rivoluzione!... La 103 2, 4| era lei, a quest'ora sarei morto e sepolto!»~ ~Un giorno 104 2, 6| arrivò il duca giallo come un morto, annunziando:~ ~«Il colera! 105 2, 6| deserte come quelle d'un paese morto.~ ~«Bisogna scappare!... 106 2, 6| Mascalucia. Il duca, più morto che vivo, avrebbe voluto 107 2, 7| alla duchessa Radalì era morto uno zio, il cavaliere Giovanni 108 2, 8| avessero fatto monaco sarebbe morto di fame? che s'è ingrassato 109 2, 9| verde e affilato pareva d'un morto; ma rifiutava i rimedi con 110 3, 1| sapremmo se è vivo o se è morto... Adesso dice che è a Parigi. 111 3, 3| entrarono nella camera del morto. Era immobile, stecchito, 112 3, 3| inginocchiata dinanzi al morto:~ ~«Parlate voi!... Ditelo 113 3, 4| allora. Egli pareva più morto di fame di quando era partito. 114 3, 7| sudore, pallido come un morto. Rivolto al cocchiere, mentre 115 3, 7| nascosto tra le mani. Lo vide morto. Michele non le dava la 116 3, 7| passato ch'ella credeva morto e sepolto? Come mai?... 117 3, 7| quetò, impallidì, parve morto, le gelò il sangue nelle 118 3, 7| padre, cieco ancora, ancora morto, accrebbe il terrore di 119 3, 7| dunque inutile! Sarebbe morto senza vederlo, bestemmiando 120 3, 7| Pallido come fosse già morto, con le mascelle contratte, 121 3, 7| anni. Sarebbe anch'egli morto prima del tempo, prima di 122 3, 7| ripeteva che era meglio fosse morto, quel poveretto; non era 123 3, 7| comprendendolo.~ ~«S'è ammazzato, è morto!... Or ora; è venuto or 124 3, 7| L'ho lasciato abbasso... Morto, con una pistolettata... 125 3, 7| egli tolse l'arma che il morto stringeva nel pugno, ne 126 3, 8| fermezza antica. Le stanze del morto erano tutte chiuse.~ ~Il 127 3, 8| era ucciso, e non era già morto d'accidente?... La sua fede 128 3, 9| ragazzo! Giovannino era morto, non poteva tornar dall' 129 3, 9| sostituzione di se stesso al morto cugino... «Silenzio!...