Il colore del tempo
    Capitolo
1 3 | oggi più apprezzati è la pietà. Orbene: questa, non solo 2 3 | tutto non è vero che la pietà sia disinteressata, scevra 3 3 | ammirato e lodato. Inoltre: la pietà è deprimente, perchè ciascun 4 3 | che cosa vuol dire questa pietà? Da che proviene la religione 5 3 | dell'esuberanza. Non la pietà, ma la volontà sarà preferita: 6 3 | volontà sarà preferita: la pietà è «l'ultimo peccato» di 7 4 | ignorante del bruto; la pietà e il terrore, il bisogno 8 7 | oggetto degno di essa, fanno pietà. Non vi è il mestiere di Documenti umani Capitolo
9 1 | aria di mendicare la vostra pietà! senza farvi sentire le 10 1 | suoi sguardi, domandava pietà per lui, bisognava ancora 11 1 | sul vostro cammino? Che pietà! che pietà! Io conosco tutta 12 1 | cammino? Che pietà! che pietà! Io conosco tutta la vostra 13 1 | doppiamente lamentevole e degno di pietà? O Madonna misericordiosa, 14 1 | Madonna misericordiosa, avrete pietà di me? Perchè non mi farete 15 2 | No!~ ~- Dimmi almeno, per pietà! che cosa ti passa per la 16 2 | Costanza, non piangere! Per pietà, non piangere, se non vuoi 17 2 | mio!... Oh, Signore!... pietà!...~ ~Cercando di liberare 18 6 | di me! Perdono, Signore, pietà!...~ ~Un silenzio di qualche 19 6 | Nessuno domanda invano pietà, nessuno si rivolge invano 20 7 | doveva presto mutarsi in pietà, quando il rapido estinguersi 21 8 | 16 settembre.~ ~ ~ ~Pietà! Pietà!... È per oggi....~ ~ 22 8 | settembre.~ ~ ~ ~Pietà! Pietà!... È per oggi....~ ~Sogno 23 8 | inafferrabile, non fuggire - per pietà! - non fuggire lontano!... 24 8 | Mezzogiorno.~ ~ ~ ~Pietà, Signore, pietà!... La mente 25 8 | Mezzogiorno.~ ~ ~ ~Pietà, Signore, pietà!... La mente si perde, la 26 8 | veste l'etere, non ne avrete pietà? - Silenzio. Più debolmente: - 27 8 | veste l'etere, non ne avrete pietà? - Silenzio. La voce muore. 28 11 | oggetto di scherno e di pietà per i miei simili. Essi 29 11 | miserabili, che mi fate pietà; è per voi, per riscattarvi, 30 13 | L'ORGOGLIO E LA PIETÀ.~ ~ ~ ~Dall'uscio spalancato 31 13 | buona, ed è vera questa pietà!...~ ~Ora, il cielo dell' 32 13 | sogno di tristezza e di pietà....~ - «Voi che volete seguire Ermanno Raeli Capitolo
33 IX | profondo. Tutta presa dalla pietà, la gran leva del cuore 34 X | rassegnazione, di scetticismo e di pietà le si disegnava sulle labbra 35 X | parte aveva in quella sua pietà l'egoistica gioia per il 36 XI | Massimiliana, una dolente pietà, una specie di rimorso per 37 XI | conforti; ella non domandava la pietà di nessuno. Aveva trascinata 38 XII | il sentimento di dolorosa pietà che la nipote le ispirava, 39 XIII | l'arrivo del duca, la sua pietà, la sua discretezza, i suoi 40 XV | parlava più per lei: una pietà prepotente solo la vinceva L'illusione Parte
41 1 | latta. San Giacomo faceva pietà, dopo Santa Maria del Fiore, 42 1 | le ispirava una grande pietà.~ ~Doveva mandarne a memoria 43 1 | disparte, ella sorrideva di pietà, vedendo le altre donne 44 1 | non voglio andare... Pietà!..."~ ~Ella sentiva adesso 45 2 | saggia.~ ~- Siete senza pietà!~ ~Altre volte egli supplicava:~ ~- 46 2 | del consueto.~ ~- Abbiate pietà di me!... Siamo soli, che 47 2 | irrigidite, ella disse:~ ~- Per pietà... ve ne scongiuro.... lasciatemi... 48 2 | lasciatemi... No, per pietà!...~ ~Egli si sollevò, pallido 49 2 | anelli sfolgoranti facevano pietà! I capelli dovevano esser 50 2 | dolorosamente le labbra.~ ~- Per pietà.... non aggiunga altro....~ ~- 51 2 | in questo tormento! Per pietà di me, se non volete farmi 52 2 | supplicazioni:~ ~- Abbia pietà di me! Si contenti di questo!... 53 2 | Tacete... Abbiate pietà di me!...~ ~E gli confessò 54 2 | occhi...~ ~- No... no... per pietà!...~ ~Ella si tirava indietro, 55 2 | prenda degli appunti. Che pietà mi fanno! Che vuoti rumori 56 2 | forza mi abbandona. Per pietà, rispondimi, per pietà..." 57 2 | Per pietà, rispondimi, per pietà..." Il foglio le cascava 58 2 | scongiurava, che gli chiedeva la pietà d'un rigo. Quando Stefana 59 3 | una sola cosa; una grande pietà...~ ~- Come sei buono!... 60 3 | fummo...~ ~- Basta, per pietà... Gli occhi le si velavano 61 3 | abbandonerai!... che avrai pietà di me!... che mi lascerai 62 3 | alle lacrime; un'accorata pietà gliele spremeva dal cuore... 63 3 | tremolanti.~ ~- Ah!... ah!... pietà!...~ ~L'anima si struggeva 64 3 | scongiurando:~ ~- Lasciatemi, per pietà...~ ~- Ebbene... non v'è 65 3 | Ma andate, andate, per pietà... Addio!... no, arrivederci...~ ~ 66 3 | poco d'indulgenza, la loro pietà!... Così non avesse avuto 67 3 | del rivederlo, sopra la pietà del suo male; ella sentiva 68 3 | sentiva di stessa la pietà che la maga le aveva un L'Imperio Capitolo
69 V | che alla tristezza ed alla pietà per l'atroce destino delle 70 V | assidua, incessante, quasi una pietà inguaribile. Consalvo ne 71 V | i suoi, di scherno e di pietà per gli avversarii, stonava 72 VIII | atti e le parole la loro pietà vedendo quel viso esangue, 73 VIII | ammirazione e di tutta la pietà ora che giaceva sopra un 74 IX | voce, dalle parole, dalla pietà filiale, della quale il 75 IX | ancora!...~ ~Poi una gran pietà lo vinse di sé stesso, come La messa di nozze Capitolo
76 1 | gelosia, ma ira, sdegno e pietà. Lo so: qualche altra volta La morte dell’amore Esempio
77 1 | Io credo in Voi, abbiate pietà di me…”, voi potete dire 78 1 | sempre più fredda: “Per pietà, non morire, non voglio 79 1 | piedi, fare appello alla sua pietà. Tu pensi: “Se ella dice 80 1 | quanto questa agonia. La pietà si mescola allo sdegno ed 81 3 | che soffro, vi farei molta pietà. Tuttavia, qualunque sia 82 4 | scongiurate d’avere almeno pietà: almeno questo sentimento 83 4 | indefinibile, d’ironia, di pietà, di sprezzo, rischiarò quel 84 5 | non osavo rileggere per pietà di me stesso, ma dove era 85 5 | sentivo di me stesso la pietà che certi poveri fanciulli 86 5 | se non l’amore, almeno la pietà, la simpatia, la compiacenza 87 6 | pensiero, accorda loro la sua pietà, perché ella è buona, sovranamente; Processi verbali Capitolo
88 3 | un cagnolino che domandi pietà.~ ~E Céline gli si fece Spasimo Capitolo
89 0 | morta gl'ispirava molta pietà; ma se ella stessa aveva 90 0 | ella era dovè tremare di pietà per lui. Se egli le disse 91 0 | ancora un poco? Vi faceva pietà?~ ~- Tanta.~ ~- Come vi 92 0 | di gioia, di speranza, di pietà, di paura, di dolore egli 93 0 | mutavasi allora in sollecita pietà; e la pietà della fugace 94 0 | in sollecita pietà; e la pietà della fugace e peritura 95 0 | un sentimento di commossa pietà, un bisogno di prodigare 96 0 | pensare alla morte? E di che pietà il cuore di lui era stato 97 0 | dovreste arrossire di me. Se la pietà fosse più forte, non riuscireste 98 0 | per la sua bellezza, la pietà dei suoi mali erano cresciute, 99 0 | della tenerezza, della pietà; non dirle che tremavo per 100 0 | letto soltanto l'amore e la pietà per lei, ella sentì improvvisamente 101 0 | temperando con un sentimento di pietà. Quell'anima convulsa non 102 0 | amava, che le lacrime della pietà erano in lui represse dai 103 0 | amore che sia indulgenza, pietà, consolazione, lenimento 104 0 | tradimento, da un senso di pietà per l'amante tradito. Con 105 0 | passione a questa presuntuosa pietà; per meglio gustare la propria 106 0 | disgraziata aveva ignorato che la pietà del principe era falsa. 107 0 | ne sdegnò, dimenticò la pietà, la accusò di spiarlo, le 108 0 | suo; che per amore, o per pietà, o per rispetto, o per interesse 109 0 | fattavi; ma se vi disse che la pietà gl'impediva di portare un 110 0 | suggeriste di addurre la pietà; egli non seppe neppur trovare 111 0 | cristiani del perdono e della pietà.... E l'ansia del giovane 112 0 | ferocia le aveva dato tutta la pietà del suo cuore, una più trepida 113 0 | suo cuore, una più trepida pietà, la pietà alimentata dal 114 0 | una più trepida pietà, la pietà alimentata dal rimorso, 115 0 | inceneriva. Ella mi amò di pietà: l'istinto, il bisogno, 116 0 | di dolore, d'orrore, di pietà, di rimorso impotente, d' I viceré Parte, Cap.
117 1, 1| giungeva le mani dalla pietà:~ ~«Figlia mia! Povera figlia!... 118 1, 1| morta.~ ~«Toccante tratto di pietà filialesussurrò don Cono 119 1, 4| altri erano stati senza pietà per l'intrusa, o in odio 120 2, 5| pregante, tutti lodavano la sua pietà; alcuni dicevano perfino: « 121 3, 7| null'altro che una grande pietà, non faceva altri voti che 122 3, 7| tiravano partito della sua pietà, dell'influenza che esercitava 123 3, 7| pianto, perché quella soave pietà le rivelava la propria miseria. 124 3, 7| di Consalvo. Egli aveva pietà del padre, di tutti i suoi. 125 3, 8| mano al cuore e cadde.~ ~La pietà fu immensa. «Solo il Signore 126 3, 9| allora Consalvo sorrideva di pietà. Quasiché, ammessa pure 127 3, 9| piaceri mondani, l'edificante pietà l'avevano messa ancora più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License