L'illusione
    Parte
1 1 | barba bianca come un bel monaco cappuccino!... Ciò nondimeno, La messa di nozze Capitolo
2 1 | è lei, la «Valchiria» di Monaco è lei, la «Forza» e la « I viceré Parte, Cap.
3 1, 1| Padre don Blasco, anch'egli monaco benedettino; il cavaliere 4 1, 1| dell'arrivo del fratello. Il monaco si mise a passeggiare da 5 1, 1| momento?...» rispose il monaco, piccato. «È morta, Dio 6 1, 1| cugina andò in cerca del monaco. Non si trovava, era scomparso. 7 1, 1| Udendo rumor di passi, il monaco si voltò di botto:~ ~«Chi 8 1, 1| rassegnazione dolente.~ ~E il monaco, scorto il marchese che 9 1, 1| il secondogenito, a farsi monaco mentre gli toccava il titolo 10 1, 2| bonomia, per acquietare il monaco focoso; ma questi proseguiva:~ ~« 11 1, 2| morti di fame», gridava il monaco al marchese, «che hanno 12 1, 2| vuole: sante nerbate!»~ ~Il monaco pareva inferocito; ma il 13 1, 2| il marchese; ma allora il monaco, guardatolo un momento fisso, 14 1, 2| ficcarsi qui dentro!» Il monaco fulminava di sguardi rabbiosi 15 1, 2| a Federico...» Allora il monaco uscì fuori dei gangheri:~ ~« 16 1, 3| dissiparono dal cuore del monaco il cruccio per la violenza 17 1, 3| di Dio né del diavolo, il monaco la fece costante bersaglio 18 1, 3| di guanti, senza che il monaco criticasse l'occasione della 19 1, 3| lasciava cantare. Le grida del monaco non le potevano impedire 20 1, 3| fu avvezzo a rispondere: «Monaco di San Nicola.» A questa 21 1, 3| non prestava molta fede al monaco, del quale conosceva l'implacabile 22 1, 3| gli altri nipoti che il monaco adesso difendeva in odio 23 1, 3| incoraggiamenti dallo zio monaco; ma don Blasco era fatto 24 1, 3| fino all'ultimo tornese. Il monaco era per questo andato assiduamente 25 1, 3| venirgli!... La collera del monaco fu tale da procurargli uno 26 1, 3| tutto quel che diceva il monaco, perché con quel Benedettino 27 1, 3| una bestiagridava il monaco, «più di te!... Qual è stata 28 1, 3| pari di due colombi, il monaco scoppiava: «Io non so veramente 29 1, 3| vai contandoproruppe il monaco di rimando. «O credi che 30 1, 3| inventario, anima vergine!»~ ~Il monaco smaniava dall'impazienza 31 1, 3| rendita di cento ducati, il monaco corse alle Ghiande come 32 1, 3| doppio, più del triplo, il monaco sarebbe forse riuscito a 33 1, 3| Ghiandescoppiò allora il monaco. «Una terra che si chiamava 34 1, 3| nell'altrui!»~ ~Allora il monaco, eruttata una buona quantità 35 1, 3| principio agli occhi del monaco il merito relativo della 36 1, 3| alle sue sobillazioni, il monaco si rivolse a Lucrezia. Aveva 37 1, 3| costo; udendo adesso il monaco parlarle dei suoi diritti, 38 1, 3| confortava a seguire il monaco, ella riconosceva, sì, che 39 1, 3| Eccellenza con Giacomo?»~ ~Il monaco, a quest'uscita, diventò 40 1, 3| fratelli e le sorelle. Ma il monaco non credeva di far male, 41 1, 3| vedere Raimondo picchiato dal monaco in odio alla cognata. Ma 42 1, 3| Alla fine, per mezzo d'un monaco benedettino compagno di 43 1, 3| carta della libertà come il monaco sopra i numeri del lotto 44 1, 4| Blasco. I maneggi dello zio monaco, il continuo complottare 45 1, 4| ricominciato l'armeggio dello zio monaco, non stava fermo un momento, 46 1, 5| con tutto il convento, il monaco non aveva messo fuori neppure 47 1, 5| volte bestionaccio!... Il monaco era talmente fuori della 48 1, 6| rispose il vocione del monaco.~ ~L'uscio s'aperse un poco, 49 1, 6| Ah, sei qui?» esclamò il monaco, nettandosi le labbra col 50 1, 6| educazione del pronipote, il monaco era montato in bestia quando 51 1, 6| essere ai Benedettini, o monaco o novizio, per significare 52 1, 6| alla madre.~ ~«Ti faresti monaco?» gli domandò il principe, 53 1, 6| messa recitata dallo stesso monaco. Poi, tutte le mattine, 54 1, 7| bestia don Blasco. Già il monaco, saputo l'affare delle cambiali, 55 1, 7| propri interessi! —, il monaco quasi quasi era stato sul 56 1, 7| più che mai cantare lo zio monaco. Felice d'essere assoluto 57 1, 7| tutte le ragioni dello zio monaco, aggiungendo che lei, Lucrezia, 58 1, 7| dato a quelle dello zio monaco, se il principe, accortosi 59 1, 8| il rosolio regalati dal monaco a spese di San Nicola. Quella 60 1, 8| scandalizzato dalla violenza del monaco, gli faceva osservare che 61 1, 8| fiutando già il cadavere. Il monaco diceva contro il fratello 62 1, 8| terribile delle grida; il monaco non era però alla fine delle 63 1, 9| qualcuno degli amici del monaco. Padre Galvagno fu incaricato 64 1, 9| poco a poco cessarono. Il monaco, a cui la bile quasi schizzava 65 2, 1| guerra dichiaratagli dal monaco e dalla zitellona.~ ~«Credo 66 2, 1| Spuntò don Blasco.~ ~Il monaco, come la sorella, non metteva 67 2, 1| Federico o degli estranei, il monaco s'era sentito perso. Le 68 2, 1| zitellona, al passaggio del monaco; ma questi tirò dritto verso 69 2, 1| Benedetto, quantunque il monaco non lo guardasse, fece col 70 2, 2| dal primo incontro col monaco e con la zitellona, egli 71 2, 2| pazzie e le porcherie del monaco. Ella l'aveva anche con 72 2, 2| biscotti e rosolio... Il monaco, non vedendo più Lucrezia 73 2, 2| mentre lo aspettavano, il monaco s'era fatto raccontare tutto 74 2, 2| credeva ai propri occhi, il monaco si lasciò baciar la mano 75 2, 2| critica della zitellona e del monaco; ma egli la soffriva allegramente, 76 2, 3| destinava il secondo a farsi monaco. Ma Consalvo, che non doveva 77 2, 3| fastidio poteva dare il nuovo monaco agli antichi? Era bene, 78 2, 3| dettero quella risposta, il monaco impallidì poi tutto il sangue 79 2, 3| timido e sommesso, che il monaco ricominciò, con nuova violenza:~ ~« 80 2, 3| e buon viaggio!...»~ ~Il monaco, a poco a poco, s'era venuto 81 2, 3| come don Blasco parlava; il monaco borbonico era, in fondo, 82 2, 3| circolo dell'aristocrazia. Il monaco, manco a dirlo, tornò a 83 2, 4| del fratello e dello zio monaco. Don Blasco era a giorno 84 2, 4| Non pareva vero al monaco, sentendo riprepararsi una 85 2, 4| nascondersi in campagna, il monaco saltò su:~ ~«In campagna? 86 2, 4| domani della visita del monaco, scese il signor Marco dal 87 2, 5| puntualmente alla scadenza...»~ ~Il monaco stava a sentirlo, spalancando 88 2, 5| una volta, quel maiale del monaco: vi pare che non l'abbia 89 2, 6| distribuite a tanto per uno: ogni monaco aveva preso nientemeno che 90 2, 6| approvava implicitamente.~ ~Il monaco, alla notizia della legge 91 2, 6| stato inutile, giacché il monaco si sprangava in camera, 92 2, 6| altrettanta rendita se il monaco fosse stato un altro, se 93 2, 6| argomenti di giubilo pel monaco, il quale si fregava ogni 94 2, 6| un giro di posta.»~ ~Il monaco gli voltò le spalle e s' 95 2, 6| la bestiaproruppe il monaco. «Qui la Chiesa che ha da 96 2, 7| portati via dal convento, il monaco aveva finalmente visto avverarsi 97 2, 7| se la poteva prendere col monaco, per non disgustarselo, 98 2, 7| possesso del latifondo... Un monaco, un monaco benedettino, 99 2, 7| latifondo... Un monaco, un monaco benedettino, uno che aveva 100 2, 8| riseppe il discorso tenuto dal monaco nello stesso tempo che il 101 2, 8| se non l'avessero fatto monaco sarebbe morto di fame? che 102 2, 8| maltolto alla Chiesa, il monaco protestava:~ ~«Come, il 103 2, 8| venire?...» gridava allora il monaco. «Verrà un cavolo!»~ ~«La 104 2, 8| la dose, parlavan male al monaco di tutta la parentela, affinché 105 2, 8| carta bollata, per cui il monaco s'era messo a sbraitare 106 2, 8| polizia, vedendo che il monaco ci s'arrabbiava, gli disse 107 2, 8| vedendoselo apparire dinanzi. Il monaco entrò nello scrittoio del 108 2, 8| tono: «Che abbiamo?» e il monaco entrò subito in argomento.~ ~« 109 2, 8| godendosela, e poiché il monaco taceva, credendo di non 110 2, 8| venticinquemila lire del monaco passò. Il Cavaliere, ingrandito 111 2, 8| restituire il maltolto. Il monaco li lasciava cuocere nel 112 2, 9| signorino Ferdinando...»~ ~Il monaco aveva una gran fretta di 113 2, 9| Giunto dinanzi al portone, il monaco chiese permesso al compagno, 114 2, 9| allora sopra una seggiola, il monaco lesse col suo vocione: « 115 3, 1| giovane, era vissuto da monaco. «Ma siamo tutti fatti ad 116 3, 1| fratello don Blasco.~ ~Il monaco pareva sul punto di scoppiare: 117 3, 1| altro.~ ~«E?...» fece il monaco, quasi per dire: «Perché 118 3, 1| insieme il libro.»~ ~Il monaco lo guardò fisso nel bianco 119 3, 1| cinquecento lire; poiché il monaco continuava a rispondere, 120 3, 1| imperterrito tutti i rifiuti del monaco, si sconcertò all'ilarità 121 3, 2| allo zio don Blasco. Dal monaco sì, che teneva la Sigaraia 122 3, 2| no? «Sicuro, perché dal monaco aspettano l'eredità...»~ ~ 123 3, 3| venuto un accidente.~ ~Il monaco, floscio come un otre sgonfiato, 124 3, 3| cupidigia dei quattrini del monaco. Dopo la vecchia principessa, 125 3, 3| ladro che voleva la roba del monaco come aveva carpito le Ghiande 126 3, 3| spartizione dell'eredità del monaco, e riconobbe il nipote proprietario 127 3, 7| falsificato il testamento del monaco, e lasciato morire accattando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License